IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] linea 5 lineamenti 1 linee 9 lingua 17 linguaggio 1 lingue 4 lion 1 | Frequenza [« »] 17 doge 17 dunque 17 forma 17 lingua 17 mai 17 milo 17 napoleone | Anton Giulio Barrili Lutezia Concordanze lingua |
Cap.
1 III| parer versati nella nostra lingua, evidente in certuni, escluda 2 III| francesi ignorano la nostra lingua e non sentono il bisogno 3 III| mediocre infamia, spiccica la lingua degli altri. Ogni altro 4 III| è il mio, amo parlare la lingua di quel paese; quando sono 5 III| parlando al forastiero la lingua sua, se ho la fortuna di 6 III| scriveva mirabilmente nella lingua di Shakespeare4 , ma si 7 III| dunque l'orgoglio della lingua patria, del non volerne 8 III| sapere qualche volta la lingua degli altri, del potere 9 III| non conoscono la nostra lingua perchè non hanno interesse 10 III| se non istudiano ora la lingua nostra, l'hanno pure studiata 11 VI| perchè non ho peli sulla lingua; e cui non piace mi rincari 12 VII| vantarsene da per sè nella lingua più intesa del mondo e nel 13 VII| dà l'animo di voltare in lingua nostra, a quei valenti infingardi, 14 X| galop.» Il che significa in lingua nostra, che avrete un bel 15 XVIII| vogliono detta nella loro lingua, e il citare che fanno il 16 XIX| agevolata dall'uso di una lingua che tutte le persone un 17 XIX| che sia così, poichè la lingua dei gallo-franchi, impastata