Cap.

 1     I|   algerino col turbante, e un'aria di Beni-Mouffetard che consola.
 2    II|      sua gloria, con una cert'aria trionfale che non escludeva
 3   III| parrucchiere mi domandava con aria di profondo interesse: «
 4   III|      sul continente, avendo l'aria di imporre ai forastieri
 5    VI|       intenti.~ ~Sento già un'aria di burrasca che consola.
 6    IX|     contenta di volare a mezz'aria.~ ~E dove lascio il Rubens,
 7     X|       sapientemente girate in aria, ingegnosi dissimulatori
 8    XI|     di Milo; gli occhi a mezz'aria, il piede sinistro su d'
 9  XIII|      a prendere una boccata d'aria, bisogna che dieci o venti
10  XIII|   quadro; ha fatto girare più aria, ha dato contorni più ricisi
11    XV|     che l'orchestra suonava l'aria: «O Richard, o mon roi,
12    XV|       mutò registro, suonò un'aria del Disertore, notissima
13   XVI|  paiono caserme e che hanno l'aria di non conoscersi l'un l'
14  XVII|    anzi, salgo a respirare un'aria più pura nell'attico. L'
15 XVIII| riverenti espressioni, ma con aria e portamento da principe.»~ ~
16    XX|        mi disse l'amico, coll'aria d'un personaggio da tragedia,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License