Cap.

 1    II|            scolari da ogni punto d'Europa, poi con le grandi opere
 2    II|           credersi il padrone dell'Europa. E si capisce. Madrid era
 3   III|         altri. Ogni altro popolo d'Europa, quando varca i suoi naturali
 4    IV|           arti di tutti i popoli d'Europa, ed ha sull'altro fianco
 5    IV| industriale di tutti i popoli dell'Europa, suddetta, e di parecchi
 6   VII|          ragioni più frequentato d'Europa, i francesi, dico, sono
 7  VIII|        sparsi ora nelle gallerie d'Europa, potrebbe vantarsi senz'
 8    IX|          flauto. Tutti i potenti d'Europa son ; par di vedere un
 9    IX|         divino, quando, correndo l'Europa, tra gente che non ci ama,
10    XI|      veramente tra le più ricche d'Europa. Figuratevi che d'ogni imperatore,
11  XIII|             che sia di presente in Europa, anzi nel mondo civile.
12   XIV|         per giù tutte le nazioni d'Europa; ma un'artista più intimamente
13   XIV|           il primo poeta vivente d'Europa, e sarà, col Byron e col
14   XIX|        nordiche e le meridionali d'Europa. Ma, tornando alle cose
15   XIX|           eroe che ha sbalordita l'Europa con le sue vittorie e con
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License