Cap.

 1    II|    cervello della Francia e ci si vede il frutto di quattro secoli
 2    II|       piano, ad ogni finestra, si vede una scritta in grosse lettere
 3    IV|     decima parte di quello che si vede, e la ventesima di quello
 4    IV|    ventesima di quello che non si vede, accatastato, ammonticchiato,
 5    IV|           vetrina ottagona che si vede alla sinistra dell'orologio,
 6    VI|        che nei quadri italiani si vede lo studio, l'indagine, la
 7   VII|       moderni in Francia, e la si vede anche meglio nei quadri
 8    IX|          di Venezia, poichè ci si vede lui, l'autore, insieme col
 9    IX|       questa ridda di bevitori si vede il capriccio immortale d'
10    XI| accompagnata ad un Marte, come si vede in parecchi gruppi dell'
11   XII|        correggo la frase, dove si vede ballare. Il luogo ha più
12   XVI|      grigia, nel cui fondo non si vede più nulla, ma sul cui primo
13 XVIII|           grandezza si sente e si vede il carattere personale,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License