Cap.

 1     I|       d'aver rimpicciolito, col paragone d'un giardino, l'aspetto
 2     V|      stato, e non sostengono il paragone dei giapponesi, che pure
 3    VI|     intendere, debbo trovare un paragone con qualche città secondaria;
 4    VI|      importanza. E tuttavia, il paragone non reggerebbe. Genova,
 5    VI|      lasciamo andare; poichè il paragone non m'è venuto esatto, e
 6    IX|        luogo e davanti a nessun paragone di scuola. Cito il David,
 7    IX|  ricordasse, pur troppo, che il paragone non regge più. Infatti,
 8  XIII| contrasto. Se egli non esce dal paragone così grande come lo Shakespeare (
 9   XIV|     giungerà più nessuno. Ma il paragone non sarà possibile neanche
10   XIV|     cattiva botte (passatemi il paragone volgare), si è inacetito
11    XV|    ricorre alla mente il frusto paragone della calma che precede....
12   XVI|         desiderio di trovare un paragone, ho pensato alle sinfonie
13    XX|     della vista, che è tutto di paragone, e si finisce a vivere contenti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License