Cap.

 1     I|  curioso e grazioso. C'è qui la buona grazia di chi vive allo
 2    VI|         un Leone X. Ma qui, con buona pace dei dottrinarii, abbiamo
 3   VII|   quando vorrò vedere dell'arte buona, sentire la scossa elettrica
 4     X|     quale ogni statua fa la sua buona figura.  tutto è restauro,
 5    XI|       divenne una città bella e buona, con tanto di teatro, come
 6  XIII| impossibile. Vi schicchero alla buona le mie sensazioni, e non
 7  XIII|   grande maniera, che è l'unica buona. Quella cura dell'accessorio,
 8  XIII|       del mio calendario.~ ~Con buona pace delle coscienze timorate (
 9   XIV|   doveva compierla lui, con una buona dose di calcolo; e la sua
10   XIV|         visto nulla di suo. Con buona licenza della scultrice
11  XVII|        una compagnia abbastanza buona per loro. -~ ~Segue la camera
12   XIX|         ricoverati.~ ~Un po' di buona vita aveva fatto dei primi
13    XX|      sconnesse, tirate giù alla buona, secondo l'umore della bestia
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License