Cap.

 1    VI|     alto, intesa a contentar l'occhio fin che volete, ma anche
 2    IX|  Leonardo, ma con la coda dell'occhio avete intravveduto un Correggio
 3     X|      che non li vedete di buon occhio, et pour cause. Sappiate
 4    XI| licenze, che non isfuggono all'occhio esercitato dell'artista,
 5   XII|    vasta, a giudicarne così ad occhio e croce, come quella del
 6   XII|       cento. Bella sicurezza d'occhio e bella forza di punte!
 7  XIII|    avrete fatto luccicare sott'occhio, di ottenere il meno peggio
 8   XVI|      italiana, ma che riposa l'occhio e contenta lo spirito. Per
 9   XVI|     castello vi è nascosto all'occhio da un poggio, o da una piccola
10   XVI|      come si presenta oggi all'occhio del forastiero. Ci sono
11   XVI|      vi guarda colla coda dell'occhio grifagno e sembra che voglia
12  XVII|  giovinotto, a cavallo, con un occhio di meno e una gamba di legno.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License