Cap.

 1  XIII|     ogni teatro di commedia, di dramma, o di tragedia, che sia
 2  XIII| Descrivervi questa centième del dramma di Vittor Hugo, non si può;
 3  XIII|         epicamente il campo nel dramma di Romeo e Giulietta; l'
 4  XIII|       svolgere la filosofia del dramma? Sì, come è dimostrato ampiamente
 5  XIII|          ha veduto e sentito il dramma nel contrasto. Se egli non
 6   XIV|        difendere l'orditura del dramma,  da palliare certe imperfezioni,
 7   XIV|   abusato della licenza. Il suo dramma è tutto umano, anche con
 8   XIV|        estetica, e fo punto. Il dramma di Vittor Hugo è posto in
 9   XIV|       abbiamo, segnatamente pel dramma. Anche per questo rispetto,
10   XIV|      nostri giovani artisti, il dramma lo recitano bene ancora,
11   XIV| recitare insieme, quali il gran dramma e la tragedia, quali la
12   XIV|         nella sua Rome Vaincue, dramma potente, che presto avrà
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License