Cap.

 1    II|       composto di un terzo di bellezza, e di due terzi di grazia. «
 2    II|    due terzi di grazia. «E la bellezza è vinta dal lavoro» direbbe
 3     V|     ai Casa, genovesi, per la bellezza e la solidità delle loro
 4   VII|   nudo. La grazia confonde la bellezza e per conseguenza anche
 5     X|       tutto ha un corpo e una bellezza ideale, in quel naturalismo
 6     X|   chiarezza, armonia, natura, bellezza, ecco di che elementi è
 7     X|     tetto. Non c'è natura,  bellezza, ove non sia traccia di
 8    XI| carattere singolare della sua bellezza. Come vedete, c'è qui l'
 9    XI|     qualche cosa intorno alla bellezza scultoria dell'opera, che
10   XII|     abilmente capire, o dalla bellezza, o dalla grazia, di chi
11  XIII|       mostra il fautore della bellezza morale, quell'onda di poesia
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License