Cap.

 1     I|   toscana, quasi eleganti in vista, con la loro camicia bianca,
 2    VI| tutto ciò si dimentica, alla vista di quella tela smisurata!
 3    IX|      stupendi; ma, dopo aver vista l'Assunta, si capisce che
 4    XI|      il quale non perdeva di vista i principii, e ricordava
 5   XIV| monarca. Si riderà, a quella vista; quanto più saranno elevati
 6   XVI|      Norimberga; e sempre in vista della Senna, che si divalla
 7   XVI|    offre linee spezzate alla vista, o sia perchè la grandezza
 8   XVI|      non è in luce, non è in vista che lui. Volete l'assedio
 9 XVIII|  francesi, e trovo che, alla vista del doge, il re si coperse
10    XX|     si guasta il senso della vista, che è tutto di paragone,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License