Cap.

1     I| terreno che un solo caffè, una sola trattoria. Metà del marciapiede
2   VII|     Ussi, che merita da per  sola il viaggio di Firenze? o
3   VII|    meritano e probabilmente la sola che ambiscono. Cito ancora
4   XII|     meriterebbe una lettera da sola. Siamo nel prologo all'inferno,
5  XIII|     tollera. E questa non è la sola tra le noie a cui va incontro
6  XIII|        sono spuntati; una cosa sola rimane, l'ammirazione del
7    XV|     due figli, inoltrandosi da sola verso il popolo, come una
8    XV|         Forse per dire con una sola parola e per via di contrapposto
9   XVI|       la cui campanella era la sola che rompesse di tanto in
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License