Cap.

1   III|    mirabilmente nella lingua di Shakespeare4 , ma si sarebbe vergognato
2  XIII|       di aver voluto essere uno Shakespeare! L'ambizione, dopo tutto,
3  XIII|       tutto, era nobile. Ma uno Shakespeare riveduto e corretto; che
4  XIII|       oggi, foss'anche un altro Shakespeare, si mettesse a scrivere
5  XIII|        prezioso metallo, in cui Shakespeare ha gittate le sue creazioni.
6  XIII| affermazione, a proposito dello Shakespeare, è più arbitraria di questa,
7  XIII|        esempio nel teatro dello Shakespeare; il riscontro di due caratteri,
8  XIII|    paragone così grande come lo Shakespeare (che ha il merito di essere
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License