Cap.

1     I| il particolare abbastanza curioso, ma per contro non abbastanza
2     I|   e dopo tutto, un popolo curioso e grazioso. C'è qui la buona
3     X|  di tributi e d'acquisti. Curioso a vedere come il Mazzarino
4     X| incaricati laggiù; ma più curioso e veramente lodevole il
5   XII|  o caffè, o giardino, più curioso di tutti è parso a me quello
6  XIII| pubblico cosmopolita, più curioso che intelligente, più stupefatto
7   XVI| Boileau scriveva il verso curioso:~ ~ ~ ~Grand roi, cesse
8 XVIII|  che cosa trovasse di più curioso a Versaglia, ne ebbe la
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License