Cap.

1   III|        luogo il desiderato «si parla italiano», salvo in via
2   III|       dire a Parigi che costui parla l'italiano «comme le Dante».
3   III|       i suoi naturali confini, parla volontieri la propria e
4   III|      il giorno e l'ora del «si parla italiano», diciamo dunque
5    XI|    generoso Britannico, di cui parla Giovenale, in un verso orridamente
6   XVI|      nelle vecchie cronache si parla di un Ugo de Versaliis,
7  XVII| morente del Vela; un marmo che parla, e non occorre dir altro.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License