IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Anton Giulio Barrili Lutezia Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 IX | per lo meno fin dal giorno 11 maggio del 1745, giorno9 2 XVII | immeritamente noti, dal 1400 fino al tempo presente.~ ~ 3 IX | dal giorno 11 maggio del 1745, giorno9 della battaglia 4 XI | Lassù, nel febbraio del 1820, presso alcune grotte sepolcrali 5 XI | disegno che ne ha fatto nel 1821 il signor Debay.~ ~Andate 6 XV | rimorso.... di famiglia. Nel 1848, scacciato anche Luigi Filippo, 7 XV | convitò il 25 luglio del 1855 la regina Vittoria, il principe 8 VII | si osserva l'Italia nel 1866, bella composizione fra 9 X | attorno i lucchesi. Nel 1871, quando corse la voce che 10 XV | banchetto si era tenuto il 1.° ottobre; la mattina del 11 XII | brutta cosa dover restituire 22,000 lire, chè tante ne erano 12 | 24 13 | 25 14 | 28 15 II | Altrove non ne annuncia che 500,000; in certi luoghi si mette 16 II | si mette a cavallo delle 550,000; dappertutto fa precedere 17 II | così la sua tiratura di 600,000 copie al giorno. Altrove 18 | 84 19 II | politique quotidien: tirage de 999 exemplaires». Si riderebbe 20 | ab 21 XV | o mon roi, l'univers t'abandonne». Le accoglienze furono 22 XIX | nè dovrebbe piacere agli abati d'oggidì24, comunque laudatores 23 XVII | membres et sa gloire,~ ~Tout abattu qu'il fut, il demeura vainqueur;~ ~ 24 I | custodi del santuario non abbadano al modo. Noi, nelle nostre 25 III | osservato del nostro paese. Meno abbaderanno a noi, e meglio faremo i 26 XIV | forme snelle, con le braccia abbandonate, le mani intrecciate sulle 27 XVI | architettura francese ha abbandonato que' suoi tetti rilevati 28 X | marmo non ha mollezze nè abbandoni; può concedersi alle curve, 29 XX | carboni, per una luce che abbarbaglia, ma che non si può derivare 30 XI | sostenere una lancia; il destro abbassato, coll'indice teso in atto 31 XV | del re, gridando tutti gli abbasso analoghi alla circostanza 32 XIX | carico dei monasteri e delle abbazie, sotto il nome di oblati; 33 III | fidate di certe frasi; sono abbellimenti rettorici. I tedeschi, forse, 34 VIII | lui che ciò bastasse ad abbellire la dimora dei re di Francia, 35 XX | adulazioni; lavora, ma per abbellirsi; studia, ma per riuscirvi 36 I | del regno si è grandemente abbellita; è florida, operosa e popolata 37 VIII | grigia del tempo, in parte abbelliti dalla giunta di nobilissimi 38 I | riempiono la secchia, per abbeverare i cavalli, quando fanno 39 XII | si fanno desiderare; gli abbigliamenti sono elegantissimi e spesso 40 XIX | disputare del più e del meno, abbominare le esorbitanze, credere 41 XVIII | insieme così soddisfatto dell'abbondante miniera di scienze varie, 42 II | occhi della padrona, che vi abbozza con le labbra un sorriso? 43 VI | davanti alla sua composizione abbozzata, e che quei due grandi, 44 XII | lirica e melodrammatica, che abbraccia tutti i generi, e ne rasenta 45 X | sembra collegarli in un abbraccio filiale. Avete indovinato 46 VIII | così dicono. E la reggia, abbruciata dai Comunisti, che poco 47 XIX | altro, due celebri amanti, Abelardo ed Eloisa. Chi rammenta 48 XII | di un doppio senso fatto abilmente capire, o dalla bellezza, 49 XIX | Incantesimi rotti, ostacoli vinti, abissi colmati, ecco l'opera di 50 XV | chaussée d'Antin , dove abita il Gambetta, con la sua 51 XX | trovata bella, stupenda.... abitabile. È la città del forastiero; 52 XIX | parlerò degli Invalidi, che abitano ancora là dentro, aspettando 53 XVIII | modestia, non mi sentirei di abitarci. Eppure, se c'è palazzo 54 VIII | il suo figliuol putativo abitarono le Tuileries; solamente, 55 VIII | Francesco II fu il primo ad abitarvi con tutta la sua corte. 56 VIII | loro, quantunque non ci abitasse mai. Pel re Sole era quella 57 XVI | dimentichiamo; e quando il re Sole abitava il palazzo edificato a lui 58 XVII | storia, poichè servirono d'abitazione a principi e principesse 59 XIII | largamente compensata dalla abolizione della musica, o, per dire 60 XII | settimana il Journal des abrutis, e lo capisce, mi ha confessato 61 XVII | C'è anche la battaglia d'Abukir e il Giuramento dell'esercito 62 XIV | troveremo che l'autore non ha abusato della licenza. Il suo dramma 63 III | nelle linee generali quell'abuso di ornati, non imitato certamente 64 V | ad ogni elogio, dalla sua Academia de Ingenieros del Ejército.~ ~ 65 XII | Mercati; cogli avanzi dell'Acadèmie nationale de musique (che 66 I | bisogna pagarla. A Nôtre Dame accade anche peggio; la porta laterale, 67 VI | grande pittura; della pittura accademica! Sì, signori, della grande 68 VI | immaginando che spesso vi accadrà di averne bisogno, per correggere 69 X | dir meglio, sostenitrice accanita di quella legge d'accentramento, 70 XX | attendre». Perciò è lodata, accarezzata, adulata; perciò si fa in 71 XVI | da due piani, attorniate, accarezzate, prese d'assalto da famiglie 72 IV | quello che non si vede, accatastato, ammonticchiato, pigiato, 73 I | con tanta sicumera dell'accattonaggio italiano; li ho visti alla 74 I | del nastro. - Scaccini e accattoni. - Tolleranza parigina.~ ~ ~ ~ 75 XIII | quelle scene ammirabili, ed accenna il poeta sublime, mi dànno 76 XIX | Étranger25 à Paris, che, accennando a questo invalido con la 77 VII | anche su queste dopo averle accennate di volo nella lettera precedente. 78 VIII | che fare con gli altri due accennati più sopra, piccole oasi 79 III | conchiudo addirittura così. L'ho accennato in uno dei capitoli precedenti 80 III | o nei libri, i dolorosi accenni alla guerra del 1870, non 81 XIX | per amore di brevità non accenno neanche, son glorie vere 82 XIX | d'Ercole; ma non è anche accertato, pur troppo, che ci fermeremo 83 XIII | buona. Quella cura dell'accessorio, che indica l'amante della 84 VI | volevano lode e fama, anche accettando le commissioni dei potenti, 85 I | riguardo. Parecchi italiani accettano il consiglio e mettono fuori 86 XIX | che v'è annesso, dalle accette di selce fino alla mitragliatrice, 87 III | facilmente, e vedrà di primo acchito l'utilità di lasciar dormire 88 XII | di splendide armature d'acciaio, colla solita moltitudine 89 XIII | altri vuol vedere in alcune accidentalità dei suoi drammi, io non 90 XIX | stessa ragione, del Jardin d'acclimatation, vastissimo ritrovo, di 91 II | della Senna, ebbe l'onore di accogliere quella prima forma di congresso. 92 XV | chiamato a sua volta, e accolto col grido: «venga a Parigi» 93 IV | poi ci fate la piega, vi accomodate all'indugio, che vi trattiene 94 XIX | gloria immensa a cui si accompagna.~ ~Giovenale ha chiesto 95 IX | nome e la tua mano che ci accompagnano, come lo spirito e la mano 96 IX | mano di un altro Raffaello accompagnarono sulle sponde del Tigri il 97 XI | pochettino anch'esso, come per accompagnarsi a quell'altro. C'era proprio 98 XIV | quando non siano degnamente accompagnate dai loro accessorii. Immaginate 99 XV | aizzato da' suoi sobillatori, accompagnato dal Lafayette, che voleva 100 XVIII | altro racconto, che ben s'accorda col primo. Passati il doge 101 X | canonisti della forma umana, s'accordano senza conoscersi, alla distanza 102 III | anticaglie, e noi, qui, dobbiamo accordare ai giornalisti quella fede 103 XI | faccenda del pomo non si accordasse troppo il ritrovamento contemporaneo 104 XVIII | Museo e dalla ospitalità accordata «a tutte le glorie della 105 XIV | moderna. Si nota in essi un accordo, un impasto, una fusione, 106 I | anche quando questo popolo s'accorge che siete italiano e ricorda 107 III | notato che furono i primi ad accorgersi dell'errore e che in un 108 XVI | che egli in tutti questi accorgimenti non ci abbia nulla a vedere. 109 VIII | italiane.~ ~Certo, un sottile accorgimento ha presieduto, per molte 110 XIV | imperatore in fieri.~ ~Mi accorgo di scivolare nell'estetica, 111 XVIII | delle più qualificate, erano accorse a veder pranzare il Duce 112 II | vostro. Non ve ne eravate accorto, ed avevate anche voi un 113 I | beghinella romana, che vi s'accosta vergognosa alla svolta d' 114 XVIII | berretto nella mano sinistra e accostandosi la destra al petto, quasi 115 VII | I presbiti soli possono accostarsi; anzi la cosa è espressamente 116 V | chi, ai quali non mi sono accostato, et pour cause. Figuratevi 117 XI | Davanti a lei, e molto accosto è Cupido, coll'ali dimesse; 118 II | fama e la sua potenza si accrebbero a dismisura. La monarchia 119 X | liberarsene, aveva tentato di accrescerne il numero; tanto che, dopo 120 II | fortuna, agli altri il lavoro accumulato di tre o quattro generazioni. 121 V | notevoli dimensioni e con una accuratezza superiore ad ogni elogio, 122 IX | non tradissero l'età. Lo accusano di freddezza nella composizione, 123 XI | Sicuro, al P. Economos, che, accusato di malversazioni a' suoi 124 VI | sopratutto col suo governo, accuso la trascuranza di coloro 125 X | eziandio sotto il nome di Achille, e non si può negare un 126 IV | immagine che il Preti e l'Achillini m'invidieranno dalla tomba. 127 XIX | d'anni d'invalidato, si acquista il diritto alla stella. 128 X | scorrerie, di tributi e d'acquisti. Curioso a vedere come il 129 XVI | Gondy quella roba di mal acquisto. So invece che Luigi XIII, 130 IX | svolazzanti e delle posture acrobatiche; ma del Seicento non ritragge 131 XIX | comunque laudatores temporis acti. Luigi XIII fu il primo 132 XIX | verdura, si rizza una balza acuta, sormontata da una specie 133 X | Gotici, amici del sesto acuto, che fa risparmiare la fatica 134 I | Parigi è una città.... Ma, adagio; debbo proprio descriverla? 135 II | muro maestro che aspetta l'addentellato d'una casa nuova, si legge 136 II | tempo d'avanzo, ingegno addestrato a questa maniera d'indagini. 137 III | tante licenze, conchiudo addirittura così. L'ho accennato in 138 XI | tutto il suo sapere, ma che, additando i viandanti a' suoi giovani 139 XIV | inoltre, comincia ad entrarmi addosso la paura di tornar molesto 140 XV | o fingendosi contadine e adempiendo allegramente gli uffici 141 XIV | egli deve dire a Ruy Gomez: adieu, duc! Bisogna sentire come 142 XIV | scritta in quest'altra forma: adieue.... deuc!~ ~Del Mounet-Sully, 143 I | tutto ciò alla gloria de l'administration, de la régularité, des exigences 144 XI | dar luogo ad una figura d'adolescente, in grande dimestichezza 145 XX | quale, poverina, se non adopera per sè quelle parti di fosforo, 146 XX | esclusiva dell'ortino domestico. Adoperando in tal guisa, anche con 147 VI | ciabattino; voglio dire che adoperano troppo la lesina, salvo 148 XVIII | questo esempio, ma sopratutto adoperiamoci in guisa da non dover neanche 149 XX | graziose, per le sue moinerie adorabili, ma che finisce con essere 150 XII | giaculatorie dei gommeux, in adorazione davanti a lei. Lungo gli 151 XV | tra belle e strane, che adornano Parigi e i suoi pressi; 152 V | italiano, avesse dovuto adornare una piazza di Parigi?~ ~ 153 XIV | italiano, che la Francia ha adottato, il Parodi, è ancora tutto 154 XI | regole della sacra eloquenza. Adottiamo quest'ordine prestabilito, 155 X | favorito dell'imperatore Adriano. Spero che avrete notato, 156 XVI | Le vecchie cronache - Adulazione bizzarra.~ ~ ~ ~Si può andare 157 XX | poter corrispondere a tante adulazioni; lavora, ma per abbellirsi; 158 IX | lui, a Bologna. Ma egli adunò in sè tutti i pregi, che 159 XVII | aspettavano il re. Brissac si affaccia alla tribuna reale, alza 160 III | tanti bravi bottegai si affannano a notificare urbi et orbi 161 VII | papillotement de couleur et l'allure affectée de leurs personnages? Assurement 162 VII | lungamente a Parigi, com'egli afferma; cionondimeno si è conservato 163 XIII | accessorii; perchè nessuna affermazione, a proposito dello Shakespeare, 164 XVII | generali che giunsero ad afferrare quel tal bastone, portato 165 XIV | pensare alle orchestre meglio affiatate d'Italia. Peccato non avere 166 VII | un po' con l'altra dell'affichage, del bavardage e del colportage 167 II | tabaccaio, il liquorista, affittano le loro vetrine alla pubblicità 168 XV | notissima allora: «Peut-on affliger ce qu'on aime?» Palco scenico 169 VI | come la Consolatrice degli afflitti di Nicolò Barabino, come 170 I | ritardo reso necessario dalla affluenza dei treni, smontavo alla 171 X | ferro, e intorno a questo si affollano, si stringono, si pigiano 172 I | viavai di gente, e questo affollarsi di vetture, di omnibus e 173 XVIII | saggio d'un numero maggiore, affollato nella gran sala dei ricevimenti 174 XIX | Trovai molta gente che si affollava ad una di quelle nicchie, 175 XI | scambio di balzar fuori, si affonda in una buca. Jorgos, senza 176 IX | pregi singolari del suo affresco del palazzo Riccardi a Firenze; 177 XIII | vecchia governante:~ ~ ~ ~affreuse compagnonne~ ~Dont la barbe 178 VIII | dilunga tra i due palazzi affrontati.~ ~Soltanto con Napoleone 179 XIV | mediocre; altre avrebbero affrontato il pericolo e fatto di Donna 180 VIII | tutto, un brano di storia affumicata, che può servire ad ogni 181 VI | tantino l'autorità dell'antico aforismo economico dei fisiocratici « 182 IV | fontane, praterie, castelli africani, padiglioni di zinco, baracche, 183 XI | si ha in un esemplare d'Afrodite, conservato nel Museo britannico; 184 XI | di Milo, il signor Brest, agente consolare della Francia 185 XIX | distribuzione del pensiero moderno, agevolata dall'uso di una lingua che 186 XIX | rendendo a mano a mano più agevole il gran punto, che pure 187 XVIII | solamente di due gradini» e aggiunge che essendo ito il doge 188 XIX | luogo, o in quell'altro, aggiungendo qualche volta che doveva 189 V | rifarsi dallo studio del vero, aggiungendovi poi tutte le grazie della 190 XVI | verde tenero della frappa; aggiungerete l'azzurro pallido del cielo, 191 XV | torto gravissimo di non aggiungerne abbastanza di sue. La guerra 192 III | possibilità del dispregio. Aggiungerò una prova convincente. Ieri 193 XI | delle braccia. Se a questo aggiungete il resto di base, la cui 194 XVIII | capo scoperto. Le memorie aggiungono che il doge fece un discorso 195 XI | stata rinvenuta, furono aggiunte le ali e lo scudo. La posteriorità 196 II | meglio tinto, la veste meglio aggiustata. Una certa grazia biricchina, 197 XVI | conoscersi l'un l'altro, agglomerazione di solitarii, ecco la città, 198 I | abbiate occasione di fargli aggradire un paio di soldi. Tutto 199 I | più stretto un gendarme aggradiva i nostri biglietti di visita 200 X | di ficcarmi là dentro, di aggrapparmi alla ringhiera, vedremo.~ ~ 201 XVI | di case che si direbbero aggruppate a forma di città da un fabbricante 202 XIX | fatte più grasse, danno agio ad ufficiali e sott'ufficiali 203 XVIII | furono Giannettino Garibaldo, Agostino Lomellino, Paride Salvago 204 XVI | facesse scannare, e un 28 d'agosto, ricorrendo la festa di 205 IV | tettoie dell'esposizione agricola, le stufe per le piante 206 I | certo.~ ~Questi prodigi d'agricoltura non vi occorrono mica nel 207 I | Parigi non è desolato come l'agro romano. Scarseggiano i paesi; 208 XVI | dopo aver fatto colazione, aguzzano il loro appetito e lo riportano 209 XVIII | bianchezza delle carni? Ahimè, sarà forse stato perchè 210 XV | Peut-on affliger ce qu'on aime?» Palco scenico e platea 211 XX | quella che Dante chiamò «l'aiuola che ci fa tanto feroci» 212 IV | dirvi qualche cosa delle aiuole di fiori, vere esposizioni 213 XII | diverte, e si diverte gratis, aiutando a quest'opera di corruzione 214 XIII | Contribuiscono all'effetto? Aiutano a svolgere la filosofia 215 IX | sotterra i letti reali, ad aiutare le sostituzioni di principe; 216 III | costituiti in repubblica, avevano aiutato a ribadirci le catene. Non 217 XI | divinità del soggetto, e aiuterà in pari tempo a chetare 218 VI | i mercanti di quadri vi aiutino! Sia pure arte piccola, 219 XV | mattina del 6 il popolo, aizzato da' suoi sobillatori, accompagnato 220 X | avanzi, spesso informi come l'Ajace, che si fa chiamare Pasquino 221 XVII | gli servì di sua mano un'ala di pollo, per dare una lezione 222 XVIII | guardia del corpo, armati d'alabarde. In cima della scala, quattro 223 I | prezzemolo. Perfino gli alabardieri delle chiese principali 224 IV | Spagna un frammento dell'Alambra; la Russia una casa di Mosca, 225 IX | di ninfe e amorini dell'Albani, ho contemplato lungamente 226 XVI | Strade larghe e vuote, viali alberati in cui non si vedono quattro 227 I | stazione; intavoliamo coll'albergatore i negoziati preliminari 228 V | cannone automatico dell'Albini e una stupenda carta fisica 229 XII | luce; vi parrà d'essere in Alessandria d'Egitto. L'obelisco di 230 XIX | sono tornate alla patria, e Alfredo de Musset, il cui salice 231 IV | destinato in principio al Dey di Algeri, che fu poi tempestato ( 232 IV | dei chioschi, dei castelli algerini, la cui grandezza è un nulla 233 II | agli onori dell'ecatombe alimentaria. In tutta la Francia si 234 X | stupendo Giasone, che si allaccia i sandali, somigliantissimo 235 XIV | più una sillaba) ora si allarga, ma per poco, in un fiume 236 XIX | compì l'opera del padre, allargandola alle proporzioni d'un grande 237 IV | piani e con le sue braccia allargate a semicerchio, di rincontro 238 XIX | dalla fortuna e gli eserciti alleati stavano per entrare in Parigi. 239 XVIII | una toccatina a quel naso, alleggerisco quel collo; ed ecco l'Anna 240 IV | una ventina di nazioni, allegoricamente rappresentate in colossali 241 V | angeli, mai, nè altre figure allegoriche. I Greci, a cui mi piace 242 VII | bizzarro nel suo concetto allegorico. Lascio il De Nittis che 243 XV | briaca della sua propria allegrezza, ricondusse la famiglia 244 XII | che occorre allo scenico allestimento del Profeta o del Faust. 245 XI | viandanti a' suoi giovani allievi, diceva loro: «siano questi 246 XIX | tutti hanno la fortuna di allogarsi in un masso di granito. 247 XV | La Camera dei deputati è allogata in un cortile, raffazzonato 248 XV | andata a prepararvi gli alloggi; io torno indietro per ripigliare 249 XVI | Mansart, non si poteva mica alloggiare tutta la corte entro i cancelli 250 VIII | rivoluzione (vedete stranezza) che allogò nelle Tuileries i re di 251 VII | mondo, anzi nel mezzo mondo, allons donc!~ ~Quanto ai ritratti 252 XX | insomma; non invidiamo gli allori altrui, non ci lagniamo 253 VI | in quell'arte~ ~ ~ ~Che alluminar è chiamata a Parisi,~ ~ ~ ~ 254 XVI | sue un fiaccheraio, che, allungandomi di non so quanti chilometri 255 XVIII | radice, la fronte stretta e allungata, traente alla forma cucurbitacea, 256 VII | papillotement de couleur et l'allure affectée de leurs personnages? 257 III | costano. Nè vuolsi andare ad almanaccare come e perchè, ad ottenerci 258 X | Louvre, provengono d'oltr'Alpi. Quasi tutte le città gallo-romane 259 II | amico, presidente d'un Club Alpino dell'Alta Italia, fa raccolta 260 VI | quadretti di salotto, le pale d'altare, le medaglie a buon fresco, 261 II | avviso che ha le lettere alte due palmi. Il Petit Journal, 262 XVIII | riconosciuto, la malinconica ed altera risposta del genovese era 263 XIV | Gomez de Silva dalla sua alterezza di castellano, Carlo V dai 264 XIV | Gomez sfodera tutta la sua alterigia castigliana, per fare un' 265 I | senza danno del paese, si alternano nella mia testa con le belle 266 IV | che, disseminati a varie altezze, vi dànno un'idea degli 267 XIV | Notevole la impertinenza altezzosa del giovine re nell'appartamento 268 XX | abitatori felici delle altissime sedi. Vedere, sapere, giudicare 269 | altr' 270 | altrettanta 271 | altrimenti 272 | Altrove 273 | altrui 274 XX | attraverso la città, nell'alveo sacro delle tradizioni italiane. 275 XVII | affaccia alla tribuna reale, alza il suo bastone di comando 276 XI | C'era proprio bisogno di alzare la base, per collocarvi 277 XVIII | narra che il trono era «alzato solamente di due gradini» 278 XIII | passaggio più vicina, si alzino l'una dopo l'altra, tolgano 279 I | che il francese è pieno di amabilità con tutti e che non occorre 280 III | studiarla. Per una parte è vero, amando noi di parlare il francese, 281 XIII | accessorio, che indica l'amante della finitezza, quel parallelismo 282 XX | quistioncelle domestiche, ad amar poco e male la patria, che 283 IX | aperti. Nel Pantheon mi sono amaramente doluto di vedere la tua 284 XVIII | l'eroina. Dio buono, che amaro disinganno! Dov'era andata 285 XVIII | adolescenza, l'Anna d'Austria amata da Giorgio Villiers, duca 286 VII | libri vecchi, en reliures d'amateur, come si chiamano qui. Ma 287 XIX | con la sua immane caduta; amato e venerato ancora, con tutto 288 XVIII | nell'appartamento degli ambasciatori; quindi, vestiti delle toghe 289 XII | fatti, o all'Alcazar, o agli Ambassadeurs, o all'Horloge; ai primi 290 | ambedue 291 I | Savoia. Nella stazione di Ambérieu, dove giungemmo a giorno 292 XIII | anche lui la maestà dell'ambiente. Questo è il maggior tempio 293 I | finalmente da un personaggio ambiguo, che intinge un pennello 294 VII | probabilmente la sola che ambiscono. Cito ancora il famoso articolo 295 V | indovina: corpo nutrito d'ambrosia non può pesare ottanta chilogrammi, 296 V | esercito, vera esposizione ambulante della sua eleganza in materia 297 XX | popolazioni, l'una socievole, amena, volubile, l'altra severa, 298 XII | ai Campi Elisi, in questa amenissima passeggiata che dalla piazza 299 XIX | vorrebbero per sè quelle amenissime Buttes Chaumont, gruppetto 300 XX | conoscendoci di più, ci amerebbero anche di più; ma certamente 301 XVIII | disse sorridendo: «Voi lo amerete, signora; egli somiglia 302 IV | dell'Asia, dell'Africa, dell'America e dell'Australia. Ognuna 303 VI | ignoranti, connaisseurs.... et américains, vanno in folla e si pigiano 304 IV | testa dell'Indipendenza americana, principio d'una statua 305 I | pochi; tedeschi pochissimi; americani così così; qua e là qualche 306 XVII | di Francia e Navarra, l'amica di Chateaubriand e del filosofo 307 XX | non è meraviglia che voci amiche ci chiamino al «banchetto 308 X | Bizantini; i vostri Gotici, amici del sesto acuto, che fa 309 XIII | nella fosca leggenda di Amleto, e così via. O contrasto, 310 XII | de musique. Un tenore si ammala, poche ore prima dello spettacolo. 311 XIX | anticamere dei grand'uomini ammalati. Curiosa maniera di rendere 312 XX | intenzioni più ferme, si lasciano ammaliare dai vezzi della nepote e 313 IX | fanno così, per non essere ammazzati da tanti capolavori. E i 314 IX | la critica moderna non ammette che l'autore d'uno di quei 315 XIV | a Donna Sol. Perchè non ammetterete tra loro la differenza, 316 III | non penserete neanche ad ammetterla; farete come Mastro Raffae', 317 V | soverchia bontà. Se lo fate, ammettetelo qual è, o quale lo ha immaginato 318 XV | animali d'acqua salsa, non si ammettevano più.~ ~La carovana partì 319 VII | composizione del Barabino, che si ammira a Genova, condotta a fresco, 320 X | dal vero, ma dal vero che ammirate, non da quello che vi ripugna 321 V | ammirato nelle opere sue. Io lo ammirerei anche di più, se per l'esposizione 322 IV | non si vede, accatastato, ammonticchiato, pigiato, in un disordine 323 XIX | ma i cippi sono troppo ammucchiati, serrati in fila, sui margini 324 XVIII | altre.~ ~Anna d'Austria amò Giorgio Villiers? Quanto 325 XV | stona abbastanza, forse per amor di contrasto colle armonie 326 XVIII | argomento di tanti fervidi amori e di tante gelosie feroci. 327 IX | a certe scene di ninfe e amorini dell'Albani, ho contemplato 328 XIII | in un momento di febbre amorosa, ad Ernani:~ ~ ~ ~Vous êtes 329 XIII | antica, le conversazioni amorose de' suoi giovani padroni.~ ~ 330 XVIII | autrefois~ ~Je ne veux pas dire amoureuse....~ ~La rime le veut toutefois.~ ~ 331 XVIII | un vecchio, vestito d'un'ampia toga, che, già saliti i 332 XIII | dramma? Sì, come è dimostrato ampiamente e luminosamente dall'esito. 333 IV | degli angoli, con le loro ampie lunette invetriate, arieggiano 334 XIV | suo pensiero sembreranno ampollosità e muoveranno alle risa, 335 VII | des œuvres agréables et amusantes à regarder avec leur papillotement 336 XV | gridando tutti gli abbasso analoghi alla circostanza e tutti 337 XI | la parte inferiore, dall'anca in giù. Lavora indefessamente 338 | anco 339 | ancor 340 IX | destinate ai quadri, ora andando oltre, ora trattenendovi, 341 XIV | femminei. Sono dolente di andarmene da Parigi, senza vederla 342 XI | infruttuose, quantunque andasse egli in persona. Certe estremità, 343 XVII | sera, e voleva che tutti ci andassero. Le dame della Corte non 344 IX | arte francese dei secoli andati e del principio di questo 345 XII | davanti a lei. Lungo gli anditi e le gallerie è una processione 346 XII | certe musiche grandiose e andremo a sentire la musichetta 347 X | intravvederla, in fondo ad un androne. Sicuro è lei, proprio lei; 348 XIX | fortuna politica, è come l'anello di congiunzione tra le lingue 349 XV | madama di Warens e il collega Anet, davanti ad una Diana di 350 XIII | come nei teatri e negli anfiteatri romani; donde il nome che 351 V | ali; anzi, meglio, non far angeli, mai, nè altre figure allegoriche. 352 IX | del famoso: «messieurs les Anglais, tirez les premiers.» Qui, 353 IV | padiglioni del mezzo e degli angoli, con le loro ampie lunette 354 II | noi di cavallo, o d'altro animale non destinato agli onori 355 XII | Campi Elisi non sono le anime dei giusti, e che potete 356 IX | esistenza ha avuto il torto di annerire maledettamente, come certi 357 XIX | armi e d'armature, che v'è annesso, dalle accette di selce 358 X | marmo corallitico, che va annoverato tra i più duri della creazione, 359 I | di leggere un subisso di annunzi. Uno di questi chioschi 360 XIV | abbia tratti i due colpi che annunziano al re di Spagna il suo innalzamento 361 II | quell'altro che ieri faceva annunziare i suoi pranzi a una lira 362 XV | espiare i falli de' suoi antecessori e lasciare la testa su quella 363 XV | di poco civismo della sua antenata del 1789, ci ballò anche 364 IV | palazzo ha due facciate, l'anteriore e la posteriore, e per conseguenza 365 XVII | più in là.~ ~Uscite dall'anticamera della Maintenon, ed eccovi 366 XIX | libro, come si fa nelle anticamere dei grand'uomini ammalati. 367 XV | svolta nella chaussée d'Antin , dove abita il Gambetta, 368 X | ammirazione a due o tre busti d'Antinoo, forse i migliori che si 369 XI | Agesandro, figlio di Menide, - d'Antiochia sul Meandro, - fece.~ ~Il 370 IX | sostiene con due quadri, l'Antiope e una Madonna, il suo gran 371 XVII | di Montespan fu una bella antipatica. Amerei meglio trovare l' 372 XIII | riscontro di due caratteri, o l'antitesi di due passioni, ecco invece 373 Ded | CON AFFETTO FRATERNO~ ~ ~ ~ANTON GIULIO BARRILI.~ ~ ~ ~ 374 IX | Sebastiani del Piombo, degli Antonelli da Messina, dei Mantegna 375 XIII | Francese, così detto per antonomasia, che vuol essere eccettuato. 376 VI | sua Entrata di Carlo V in Anversa. Come composizione, il quadro 377 XI | potè più levarle ai poveri anziani dell'isola.~ ~La Venere 378 XIX | stella. È una decorazione d'anzianità; quando uno l'ottiene, si 379 X | e i miei Romani. Parigi, anzichè liberarsene, aveva tentato 380 XVI | famiglie di piante rampicanti, aperte nel mezzo da una gran sala 381 II | Ritenete questa verità apodittica, che dappertutto si pela, 382 VII | sarò a Roma pellegrinerò apostolicamente fino ai Musei Vaticani, 383 XIII | proporzione, misura, euritmia; l'apoteosi del deforme, che altri vuol 384 XI | non trasformata da nessuna apoteòsi. Dopo averla considerata 385 XVI | volere una bella cosa per appagare il suo fasto, la sua boria 386 XVI | campagna, che può benissimo non apparir bella nei quadri, una campagna 387 V | meglio in scoltura, e di apparire i primi, sì, ma inferiori 388 X | paffutello e sorridente, che apparisce tra Venere e Marte, e sembra 389 XIV | strafanno, e per poco non appariscono uomini per esuberanza di 390 XX | cavalli, montati da contadini, apparivano allo sbocco della via, scalpitando 391 VI | consolati da cosiffatte apparizioni! Io penso con dolore che 392 X | citaredo: «testa antica, ma non appartenente alla statua, ed evidentemente 393 X | appiccicata, non dovette appartenere alla statua, essendo di 394 II | sia, a qualunque industria appartenga, esso è la forza di questa 395 I | un fresco che innamora. Appartengo alla gran metà dei soddisfatti, 396 VI | salvo due o tre quadri che appartengono alla gran pittura.... degenere. 397 XV | Delfino e da sua sorella, apparvero dal palco reale, nel punto 398 XVI | colazione, aguzzano il loro appetito e lo riportano a Parigi. 399 I | verdi, così ricchi, così appetitosi, da farvi qualche volta 400 X | petrolieri della Comune avessero appiccato il fuoco al Louvre, il mio 401 II | furia; qui solamente si appiccica il bollo della fabbrica. 402 X | Giunone: «la testa antica, appiccicata, non dovette appartenere 403 VIII | diciamo meglio, che gli erano appiccicate da prima.~ ~La soluzione 404 XII | listello orizzontale di latta, appiccicato alla spalliera d'una sedia, 405 I | quattordici o quindici viaggiatori appiedati rappresentano la scena dei 406 I | non si fanno pregare, per appigliarsi a questo espediente. Qui 407 VII | contrario, ed io non fo celia, appioppo un rimprovero.~ ~È stata 408 XX | Poche ore prima, si era applaudito al teatro Valle un suo lavoro, 409 XIII | tre sinonimi, per dire un applauditore salariato), oppure un romantico 410 VI | questi tempi di gretteria applicata alle arti. Poi, sapete che 411 XIV | quistione di misura; ma, se applichiamo queste norme allo Hernani, 412 V | che cosa significa quell'appoggiarsi dell'angelo, a cui, per 413 XIV | sulle ginocchia, la testa appoggiata alla spalliera d'un seggiolone 414 XVIII | e le braccia comodamente appoggiate. Principi e grandi signori 415 XIV | di scultore, che medita, appoggiato col gomito al trespolo che 416 XVIII | francese fauteuil in «sedia d'appoggio.» Ma non badiamo a queste 417 III | conferma la regola.~ ~Lo fanno apposta? Non credo. Quando un francese 418 XI | considerata un bel pezzo, mi sono appressato a lei e le ho bisbigliato 419 | appresso 420 XIII | ouvreuse, che vi presiede e ne approfitta, una invenzione diabolica; 421 VI | suoi, certamente, hanno approfittato del buon momento, per fargli 422 III | nostra mezza solitudine e approfittiamone per rimetterci all'opera. 423 XI | prestavano ad un restauro neanche approssimativo. C'era quel pezzo di mano 424 VIII | stampato nel secolo XVIII, con approvazione e privilegio del re, non 425 IV | benedetta città potete dare un appuntamento e dimenticarlo, senza pericolo 426 VI | amerei farmi intendere appuntino. Ora, per farmi intendere, 427 XII | Il bureau de location si apre un'ora prima dello spettacolo; 428 XII | pronti a saltar giù, per aprir lo sportello ai gloriosi 429 XVII | uscieri era permesso di aprirli.~ ~Non lungi dall'Oeil de 430 XVIII | la voce fece segno che s'aprisse la strada, nè bastando questo, 431 I | una secchia. I cocchieri aprono la chiave e riempiono la 432 XIV | carattere di Don Giovanni d'Aragona.~ ~I confronti tra questo 433 XIV | coi loro trombettieri, araldi, vessilliferi, paggi, cavalieri 434 IV | manipoli di grano, ombrelli, aratri, velluti, ostriche, porcellane, 435 II | contentarsi di meno, tornando all'aratro, e non vogliono, perchè 436 IV | dalle foglie tricolori, le araucarie imbricate, le creste di 437 IX | miniature, dei cartoni e degli arazzi, che fanno già di per sè 438 XIII | dello Shakespeare, è più arbitraria di questa, che lo vorrebbe 439 XVIII | cento famiglie di erbe e d'arbusti, i cui rami spenzolanti 440 IX | Sanzio; parecchi ritratti, un Arcangelo Michele, una Sacra famiglia, 441 XIX | Ma anche questa sarebbe archeologia, e voi vorrete ormai tornare 442 XVI | chiare, così severamente architettate, eppure così piene di fioriture, 443 XVIII | recessi solitarii dottamente architettati e rivestiti di borracina, 444 IV | principio d'una statua arcicolossale in bronzo, che i francesi 445 XVIII | Seignelay gli si mostrarono più arcigni; la qual cosa fece uscire 446 XIV | forza nel Cittadino di Gand, arcigno nel Filippo, crudele e bigotto 447 XI | delle Cicladi, ossia dell'Arcipelago greco. Aveva, in illo tempore, 448 XIII | del popolo, ha dignità di arcivescovo.~ ~Descrivervi questa centième 449 XIV | un secolo che ebbe i più ardenti innamorati, i più sottili 450 XVII | tutta la sua prodezza, non ardì più, dopo quella burletta, 451 XIII | deriva i suoi terribili ardimenti da quella di sua moglie; 452 XV | momenti, non venne mai meno l'ardire, si presentò alla folla, 453 XII | flusso e riflusso; ma io non ardisco andare tant'oltre.~ ~All' 454 XVII | maggiore Brissac racconta arditamente al re la prova diabolica 455 IX | In quelle composizioni ardite e felici, tirate giù alla 456 IX | lui, a Roma; compositori arditi come lui, a Bologna. Ma 457 XIV | per esuberanza di vita e d'ardore, ella conserva i suoi mirabili 458 VIII | pranzo; intorno a quest'area, due file di fabbricati 459 XII | caffè, somiglianti a certe arene d'Italia; platea all'aperto, 460 I | con la mazza dal pomo d'argento, portare in processione 461 IV | Svizzera una casa del cantone d'Argovia, nello stile suo del XVII 462 XV | Desmoulins mostra la sua faccia arguta davanti al ritratto della 463 XII | Parigi del 1867, dove l'arguto scrittore del Siècle racconta 464 V | continuamente laggiù la medesima arietta. Mi hanno detto che si tratta 465 I | torreggiano impervie come rocche ariostesche, i suoi villaggi mezzo nascosti 466 XIV | inflessioni di voce, così aristocraticamente beffarde, con cui egli certo 467 XII | della Maison dorée si fa un arlequin dei Mercati; cogli avanzi 468 XI | antichi. La famosa Venere d'Arles fu appunto scoperta nelle 469 VII | sua posta, uccidendo coll'arma del ridicolo i classici, 470 IX | veramente complesso, cavaliero armato di tutto punto, artista 471 IV | giaco del Conte Verde, l'armatura di Cristoforo Colombo, l' 472 XIV | una profondità non comune; armonica la voce, sebbene non robustissima; 473 VIII | balaustrate, e qua e là interrotti armonicamente da certi padiglioni, le 474 XIII | Tersite, due dissonanze armoniche del gran poema di Omero. 475 XV | amor di contrasto colle armonie di Lulli e di Meyerbeer.~ ~ 476 XVI | senz'ombra di tirannia, si armonizza coi monumenti disseminati 477 XIII | de loges; veri sciami d'arpie che infestano tutti i teatri 478 XVII | tutto il rimanente degli arredi, costati dodici anni di 479 VIII | andarono di mano in mano arricchendo le collezioni del Louvre. 480 XX | giusto che noi dobbiamo arricchire lo spirito di utili cognizioni, 481 VIII | il Consolato e l'Impero l'arricchirono in modo straordinario. E 482 XX | milioni di debito. Parigi si è arricchita di cento milioni; la Francia 483 VI | venderlo ad un borghesuccio arricchito, dovevano regalarlo a qualche 484 X | guardare; poi la signora arriccia il naso, dà una stretta 485 XII | vecchio, nè quanta fortuna arrida a questi sforzi di una civiltà 486 XV | governo parlamentare ci arriva in convoglio a mezzodì e 487 XVIII | al doge e ai senatori di arrivare così presto alla presenza 488 XVI | Versaglia abbia due scali d'arrivo; tout comme à Paris, dicono 489 II | tre di pesce, due o tre di arrosti, e che manca di certe primizie, 490 XVIII | così; è certamente così. Arrotondo quella fronte con uno sforzo 491 XI | Morusi, dragomanno dell'Arsenale. Si oppose a quel contratto 492 V | trincerati, cantieri, bacini, arsenali, eseguiti in notevoli dimensioni 493 XIX | oltrepassato l'intento, artefice d'una nuova tirannide per 494 I | comunicazione colla grande arteria parigina; ed eccoci finalmente 495 VII | si fanno volentieri gli articoli spiritosi di giornale quando 496 XV | dei quali di gran pregio artistico, e tutti di molta importanza 497 VII | majestueuses de sa grandeur artistique d'autrefois que l'Italie 498 XVIII | come intorno al buon re Arturo della Tavola Rotonda. Li 499 XVII | corps du grand Rantzau tu n'as qu'une des parts,~ ~L'autre 500 II | montagna, e potrà farne l'ascensione.~ ~L'article de Paris è 501 XVI | castelli in miniatura, ascosi come nidi di scriccioli 502 XV | sopra tutto un villino, ascoso nel bosco, il piccolo Trianon, 503 XVI | nel mondo. Passando per Asnières, vorreste riconoscere il 504 XVI | i trattori di Versaglia aspettano invano la folla; i ragni 505 VI | conseguenza anche d'arte, che cosa aspettarti da loro, se non vivono d' 506 IV | ne fa cansare un'altra, aspettata pur troppo. In questa benedetta 507 XX | suo Trastevere, dove lo aspettava una madre giustamente orgogliosa, 508 XX | In questa diversità di aspetti e di indole è la nostra 509 XIX | a sonagli, pitoni, naje, aspidi di Cleopatra, vipere, ceraste, 510 I | povera lei, con un caldo assaettato, mentre io ci son giunto 511 XVI | attorniate, accarezzate, prese d'assalto da famiglie di piante rampicanti, 512 VI | quando travedono, deturpano, assassinano il vero. Mi si dirà ancora: 513 XX | casa avrebbero in mente di assegnarci l'ultimo posto, e di farci 514 II | diplomatici. C'è chi pretende di assegnarle un termine, come a Ninive, 515 V | alla ristrettezza del luogo assegnato all'Italia; non si dimentichi 516 VI | so consolarmi di vederla assente da Parigi. Perchè non è 517 XII | maniera! Uno della nuova vi asserirà che il chiudere questi ritrovi 518 XIII | cuscino, da mettere sull'assicella di legno; ma quel cuscino 519 XIII | per lì, la mercè di certe assicelle di legno, collocate di gradino 520 I | perfino (almeno, c'è chi lo assicura) perfino del maresciallo.~ ~ 521 XV | senatorie, il cui esito dovrà assicurare la repubblica conservatrice 522 VI | d'oro, e, che più monta, assicurata la fama».~ ~Sicuro, si poteva 523 V | piccolo, ci batteranno, ve lo assicuro io, ci batteranno». -~ ~ ~ 524 XX | cara; e, in questa cura assidua di sè, la bella lusinghiera 525 XV | nazionale, spregiando la loro assisa, rivoltarono le coccarde 526 XIII | dello scelto uditorio che assiste alla rappresentazione del 527 XVII | gentiluomini che erano venuti ad assistere alla sua colazione, - voi 528 XVII | poltrona di Luigi XIV, il quale assisteva ogni sera alla cena della 529 XIV | stato al Teatro Francese, ho assistito alla centième de Hernani 530 V | sotto il titolo comune di Associazione della tessitura serica italiana; 531 VI | ferroviarie e le potenti associazioni di credito hanno dovuto 532 XIII | e piena nel mezzo, e si assottiglia a mano a mano sui lati, 533 VII | affectée de leurs personnages? Assurement non. Ces imitations de Fortuny 534 V | vostra malora; ma in tal caso astenetevi anche dal modellarlo in 535 XVIII | amore di brevità, mi sono astenuto dal raccontare le cause, 536 IX | violacea, quella tonalità astratta, è il vero colorito dell' 537 XIX | distribuzione meccanica. Dicono gli astronomi che andiamo di questo passo 538 IX | Endimione e il Seppellimento di Atala, due scene soavi, l'una 539 XV | col Perseo di Lulli, con l'Atalia di Racine, col Tancredi 540 X | nomi di tutti i cittadini ateniesi morti presso il nemico, 541 XII | paurosi, come quello dell'Atlante che si porta su, colla punta 542 XVIII | ingombrava le scale, gli atrii e l'appartamento regio. 543 XIII | e i moccoli che ognuno attacca, nel santuario della propria 544 XX | sono finiti; ora vanno ad attaccare quelli del Gianicolo.~ ~- 545 XIV | concitata e quasi febbrile, da attaccarsi alla brava, come si attaccherebbe 546 XIV | attaccarsi alla brava, come si attaccherebbe un ridotto nemico, sia fatta, 547 VIII | infermi. Il rabarbaro non attecchì, e Robespierre potè in quel 548 XVIII | aver salutato il re, che lo attendeva in piedi, si coprì. Indi 549 XX | potrebbe dir qui: «j'ai failli attendre». Perciò è lodata, accarezzata, 550 XIX | cose che vorrebbero essere attentamente studiate. Queste ed altre, 551 VII | zoppe, che nessun Fauno s'attenterebbe d'inseguire, per tema di 552 XV | sua divina omonima, quando Atteone portò in fronte la pena 553 XI | con tanto di teatro, come attesta Diodoro Siculo e come le 554 XIII | poeti non hanno paura di attingere alle vecchie sorgenti. Dante 555 I | riparatrici, non sempre facili ad attingersi dalle ricette degli Esculapii 556 XVIII | Così Filippo Casoni, che attinse alle fonti vive. Un altro 557 IX | chiama; un Sassoferrato vi attira. E poi, che serve? Navigate 558 II | benefizio delle scuole, che attiravano scolari da ogni punto d' 559 XV | del banchetto e la parte attiva che ci aveva presa la regina; 560 XVI | graziosine; casette da due piani, attorniate, accarezzate, prese d'assalto 561 III | farvi sapere che l'italiano «attrapare» corrisponde al francese 562 III | corrisponde al francese attraper (preziosa notizia che ho 563 XII | sorride, si ha paura d'essere attratti, mandati giù per quella 564 IX | durezza, che non manca di attrattive. Dopo tutto, c'è l'espressione 565 XVI | giungeva all'Esquilino, attraversando la Velia. Ma la casa di 566 I | Che dirvi della Borgogna, attraversata nel giorno, con uno splendido 567 V | bastimenti, e un bel saggio d'attrezzatura di nave da guerra, che forma 568 XII | per un magazzino, per una attrezzeria proporzionata al bisogno. 569 XI | del pomo fosse proprio da attribuirsi alla statua, parve che con 570 VII | exposition italienne; mais on s'attriste de les voir, ou plutôt de 571 XIV | e fatto di Donna Sol un'audacissima donna, come ce ne son tante 572 VI | veristi del Cinquecento. - Vox audita est in Rama. - Finanzieri 573 XIII | ultimi venuti, tra i quali l'Augier; Victor Hugo c'è entrato 574 XI | una statua di Messalina Augusta, che mi ha grandemente colpito; 575 XVII | Goffredi Buglioni, i Filippi Augusti e i San Luigi a tutte le 576 VII | immortelles, n'en a plus une seule aujourd'hui». E dedico queste linee, 577 XV | corridoi che mettono all'aula, in mezzo a due file di 578 VI | classe di sventurati da aumentare e da tormentare; gli istituti 579 III | torbide e coi sorrisi dell'aurora al balcone; ogni cosa si 580 I | rigidità della consegna, l'austerità del regolamento, sono temperate 581 IV | Africa, dell'America e dell'Australia. Ognuna delle nazioni che 582 V | Giappone, al Belgio, all'Austria-Ungheria, alla Cina. Nuovi in tante 583 VII | lasciarci battere, fuorchè dagli austriaci. E quando si pensa che tutto 584 IV | il Trocadero genuino ed autentico, che, se non m'inganno, 585 V | lui) ha spedito il cannone automatico dell'Albini e una stupenda 586 XIII | Corneille, sono i canonici più autorevoli del capitolo; seguono pochi 587 V | venuti a Parigi anche gli autori, che si sono presi una cura 588 XVII | as qu'une des parts,~ ~L'autre moitié resta dans les plaines 589 XVIII | Je pensais (car nous autres poètes~ ~Nous pensons extravagamment)~ ~ 590 XI | i capegli denota l'epoca avanzata dell'arte. Quell'impercettibile 591 XVIII | avendo inchinato il doge, si avanzò a facilitargli il passo 592 II | di mangiare della roba avariata. Ve la danno misurata, ecco 593 VII | et amusantes à regarder avec leur papillotement de couleur 594 | avendola 595 XX | fretta; le bellezze della avenue du Nouvel Opéra non debbono 596 VII | calcassi anche su queste dopo averle accennate di volo nella 597 | averne 598 | avevate 599 XVIII | dans ce moment,~ ~Vous avizies en cette place~ ~Venir le 600 I | e quella del «veuillez avoir la bonté» e fate tutto quel 601 XI | apparenza molto vicino all'avorio. L'ipogèo, nel quale fu 602 | avrei 603 | avremo 604 | avute 605 XIX | colline, tra cui, da un avvallamento di verdura, si rizza una 606 XIV | dell'opera. Costoro, senza avvedersene, vanno dietro a qualche 607 II | ma il timore di essere avvelenato non c'entrava per nulla, 608 XVI | piacere, come è naturale che avvenga, quando il concetto della 609 VIII | possedesse ancora, come gli avvenne in un periodo di epiche 610 XVI | che almeno la popolazione avventizia dei senatori, dei deputati 611 V | arte quanto noi, se non per avventura più di noi (me ne appello 612 IX | storia. Le tristi e liete avventure di cinque o sei regni, intorno 613 XV | rurali con Dio. Se ciò si avvera, non passerà molto che il 614 III | Consentitemi la ripetizione dell'avverbio; è proprio qui che si sente 615 XII | da caccia vien fuori ad avvertirvi che quelle fiammelle dei 616 IV | trasformarsi in collana. Vi avverto, per altro, che ad una cert' 617 XIV | complesso di tanti attori, avvezzi a recitare insieme, quali 618 XII | Mozambicco, cioè a dire non avvezzo a queste magnificenze; la 619 XX | di nostro padre, e dare avviamento a transazioni onorevoli, 620 XX | patria. -~ ~Il discorso, avviato su quella china; poteva 621 IV | lastre di ferro fuso. Uomo avvisato, mezzo salvato.~ ~Non ci 622 II | si legge sempre qualche avviso che ha le lettere alte due 623 XI | Francia in quell'isola, ne avvisò prontamente il suo ambasciatore 624 I | coltivazione più acconcia; l'azoto vi si ficca in abbondanza 625 X | critici.~ ~Latini e Greci, babbi e nonni per noi, hanno dato 626 V | ai francesi. Sèvres e il Baccarat informino! Non così per 627 XX | la signorina comanda a bacchetta e lo ha dimostrato in molte 628 XI | Dei, come un Mercurio, un Bacco indiano, e finalmente il 629 IV | pietre dure, scatole, mobili, bacheche, paraventi, conserve alimentari, 630 V | campi trincerati, cantieri, bacini, arsenali, eseguiti in notevoli 631 II | pure hanno nell'anima il baco dei desiderii smodati, e 632 XIX | Eloisa. Chi rammenta la badia del Paracleto? Chi rammenta 633 XVIII | sedia d'appoggio.» Ma non badiamo a queste minuzie e seguitiamo 634 XII | donna, con veste scollata, i baffi e le fedine lunghe un palmo, 635 XV | fatta ritrarre in abito da bagno antico, quello della sua 636 XII | francese non lo impedisce, e Baiardo nei panni vostri farebbe 637 II | cospireranno a sostenerla altri Bajardi, altri Jean Goujon, altri 638 VIII | marmo che incoronano le balaustrate, e qua e là interrotti armonicamente 639 I | quasi sarei per dire che balbetta) sul greto bianchiccio della 640 III | coi sorrisi dell'aurora al balcone; ogni cosa si fa presto 641 I | Babilonia del convito di Baldassarre, che abbiamo veduta nelle 642 V | perchè ad altri non è ancora balenata l'idea di strapparcelo, 643 XVII | Bart, Duguay Trouin, il balì di Suffren, Hoche, Kléber, 644 III | un pochino dimenticato la balia, ecco tutto. Saliti su su, 645 XIX | davvero, non un fantoccio in balìa dei partiti o del caso, 646 V | mandato qua un modello del balipedio di Muggiano, cavi, cordami, 647 XII | Mabille, un giardino dove si balla, cioè, correggo la frase, 648 XVII | Chateaubriand e del filosofo Ballanche. Questa perdita di tempo 649 XII | loro innamorati, cantando, ballando, curiosando, attraverso 650 XII | correggo la frase, dove si vede ballare. Il luogo ha più fama che 651 XII | macchinista, al corpo di ballo, di farsi un onore immortale.~ ~ 652 XVI | città da un fabbricante di balocchi di Norimberga; e sempre 653 XI | contadino, il ceppo, scambio di balzar fuori, si affonda in una 654 I | è bellissimo, colle sue balze che torreggiano impervie 655 XV | madama Reale. - Non vogliamo bambini! - gridarono mille voci 656 IV | le jucche, le latanie, i bambù giganteschi, lo vigne nane 657 V | al Piccaluga di Gavi e al Bancalari di Chiavari pei loro filati 658 IV | sidro di Normandia col suo banco di vendita al minuto, che 659 I | scritta «louée» su d'una banderuola piantata a cassetta, sulla 660 VI | sostenuto l'onore della bandiera. Così come ci siamo presentati, 661 XIX | visitato. La chiesa è piena di bandiere prese al nemico, ma tutte 662 X | greci nè romani saranno banditi da casa nostra, per compiacere 663 XIV | Ernani dalle sue collere di bandito, Ruy Gomez de Silva dalla 664 IV | africani, padiglioni di zinco, baracche, depositi di marmi francesi, 665 XII | arrivano al santuario, in barba sua; un po' sbattute, se 666 II | poeta.~ ~Parigi ha i suoi barbari, i suoi odiatori domestici, 667 VII | viaggio di Firenze? o un altro Barbarigo, come quello che il Giannetti 668 II | gabellereste da voi per un barbaro?~ ~Altro esempio. Come ritornare 669 XIII | affreuse compagnonne~ ~Dont la barbe fleurit et dont le nez trognonne.~ ~ ~ ~ 670 XIX | doveva essere andato dal barbiere, ma che non poteva star 671 I | Tettoni, o da un Gaetano Barbieri.~ ~Parigi, per la prima 672 XIII | dell'anfiteatro è un'usanza barocca; quella dell'ouvreuse, che 673 XIII | Sequitur lamentatio. - Usanze barocche. - Il tempio dell'arte drammatica. - 674 Ded | AL~ ~ ~ ~BARONE GIORGIO SONNINO~ ~ ~ ~DEPUTATO 675 XII | spesso dieci dodici tra baronesse e contesse di princisbecco, 676 Ded | FRATERNO~ ~ ~ ~ANTON GIULIO BARRILI.~ ~ ~ ~ 677 XVII | senza avere il bastone: Jean Bart, Duguay Trouin, il balì 678 XVI | cansare la strage di San Bartolomeo, si raccomandò al signor 679 V | e dell'Ipazia.~ ~Lode al Barzaghi pel suo Mosè salvato dalle 680 XIX | finlandese, sorretto da un basamento di marmo verde; egli è là, 681 IV | Bernini ha rinchiusa la basilica di san Pietro, e arieggiano 682 IX | Tiziano, il Tintoretto, il Bassano, intenti a rallegrare il 683 XVIII | s'aprisse la strada, nè bastando questo, calò i due gradini 684 V | per star ritto, dovrebbero bastare le ali? Si dirà che il vero 685 VIII | non parve a lui che ciò bastasse ad abbellire la dimora dei 686 II | maniera d'indagini. E poi, basterebbe ciò, per venire con qualche 687 I | farò un'altra volta. Vi basti sapere che il francese è 688 V | cavi, cordami, sagome di bastimenti, e un bel saggio d'attrezzatura 689 XI | facesse delle scuse; ma le bastonate nessuno potè più levarle 690 XI | primati di Milo furono presi, bastonati senza misericordia e condannati 691 IX | ha fatto lo scherzo della Batracomiomachia, dopo la solenne fatica 692 VII | contempler; c'est un art tout battant neuf, un art à la mode, 693 V | l'idea di strapparcelo, battendoci colle nostre medesime armi. 694 XIX | soleggiarsi nel cortile, presso la batteria trionfale, composta di cannoni 695 VI | chiamata a Parisi,~ ~ ~ ~ma battetevi seriamente, per Dio; ma 696 II | forse Vittor Hugo che l'ha battezzata di suo capo «il cervello 697 VII | brave Crillon: on s'est battu et tu n'y étais pas». Ma 698 V | di sera, eccettuate poche battute d'aspetto dedicate alla 699 I | biglietto e la chiave del baule, perchè possa andare a ritirare 700 IV | molini a vento, borse, bauli, pietre dure, scatole, mobili, 701 VII | altra dell'affichage, del bavardage e del colportage giornalistico, 702 XIII | o perchè Don Cesare di Bazan, nel quarto atto del Ruy 703 VII | étais pas». Ma allora il Bearnese aveva vinto, e il rimprovero 704 XI | convengono? Jorgos non sta a beccarsi il cervello; ha il grosso 705 XIV | così aristocraticamente beffarde, con cui egli certo ha inteso 706 I | Io, per me, preferisco la beghinella romana, che vi s'accosta 707 XVII | soldato, a cui tutte quelle beghinerie urtavano i nervi. Una sera, 708 XX | di pecore, che correvano belando e s'incalzavano a migliaia, 709 XX | all'amico, mentre la turba belante ci passava davanti.~ ~- 710 XIX | Io ho cercato Rossini e Bellini, di cui resta il cenotafio, 711 XIX | contro, è rimasta incolume la bellissima collezione di rettili, tra 712 V | di brevità: - «tutte cose bellissime, e si venderanno; anzi, 713 XII | prologo all'inferno, dove Belzebù si cruccia di non aver più 714 VI | fargli quel tiro mancino. Benedetti i sonni di un nobile artista, 715 I | prosperità di questo suolo benedetto. Quante volte e per quanti 716 VI | milionarii, che Iddio vi benedica e i mercanti di quadri vi 717 XV | sangue, e per iscopo di beneficenza. Napoleone III ci convitò 718 XVI | facendogli dono di tutti i suoi beni; il che non tolse che il 719 XIX | memoria di Garnier Pagés. Béranger ha voluto onorare l'amicizia, 720 I | smontavo alla stazione di Bercy, o di Lione, se vi piace 721 XIV | con nobiltà; di stare alla berlina senza audacia, senza smarrimento 722 IX | che non è il Congresso di Berlino.~ ~Raffaello sublime, quali 723 VI | o del Bellucci, come il Bernabò Visconti del Giannetti, 724 XIX | concettualismo e le dispute con Bernardo di Chiaravalle? Una mezza 725 XIV | fratelli, e degni di lui.~ ~Bernheim Jeune, marchand de tableaux 726 IV | doppio colonnato in cui il Bernini ha rinchiusa la basilica 727 XVIII | fianchi, si levò di nuovo la berretta, come fece il re il cappello; 728 XVIII | inchina profondamente, col berretto nella mano sinistra e accostandosi 729 I | corsa da disgradarne un bersagliere, e dieci minuti dopo, mentre 730 V | lo stipo intarsiato del Bertolotti di Savona; il quale stipo, 731 IV | canto di strada, vi fanno bestemmiare perfino Giulio Cesare, che 732 XX | buona, secondo l'umore della bestia e la varietà delle sensazioni 733 IX | protocolli; ora si mangia, si beve e si fa un brindisi alla 734 IV | al minuto, che io, feroce bevitore di sidro al cospetto di 735 IX | Rubens, e in questa ridda di bevitori si vede il capriccio immortale 736 I | persone sedute, che mangiano e bevono, sono per lo meno in numero 737 IV | efficacia delle descrizioni. Bevuta una tazza di cioccolata 738 I | giungemmo a giorno chiaro, ho bevuto un latte, che meriterebbe 739 XVIII | pochino. È bianca, sì; ha bianche e ben tornite le braccia 740 XVI | una ventina di volte, che biancheggia tra due timide masse di 741 I | Doré. Quella gran luce fa biancheggiare nel fondo le isole gigantesche 742 I | che balbetta) sul greto bianchiccio della vallata.~ ~Che dirvi 743 X | greco egiziano, detto del Bianchini, dal nome del suo primo 744 VI | fatto lo stesso. Che serve biasimare Tizio o Caio, quando è tutta 745 XIV | di queste non vorrei aver biasimo, poichè esse, nell'animo 746 VI | Ed io sono un po' come la biblica Rachele; piango la grand' 747 XII | per un mazagran (caffè in bicchiere) che avrete domandato al 748 XVI | possedeva in questo luogo la sua bicocca feudale, non avendo altro 749 XIV | arcigno nel Filippo, crudele e bigotto nel22 Luigi XI, terribile 750 IV | da formare una specie di bilanciere. Scusate la rima; qui si 751 XIV | sotto le spoglie di quel bilioso castellano, a cui l'amore, 752 I | Francia, al suono di un «vos billets, messieurs» profferito allo 753 I | carrozza e traversare il binario; mi han chiuso in una corsia, 754 IX | rasciugare i piedi nei capegli biondi della più bella creatura 755 XVIII | lunghi, morbidi, di quel biondo muto, che dà tanto risalto 756 V | mai colle estremità del bipede implume, da cui pure toglieva 757 II | aggiustata. Una certa grazia biricchina, una certa sprezzatura artistica, 758 X | Avete indovinato che quel birichino è Cupido, che fa rima con 759 XII | pagamento per un gotto di birra, o per un mazagran (caffè 760 XI | appressato a lei e le ho bisbigliato un nome; non già quello 761 VI | ed anche a rovesciare il bischetto, in un momento di buon umore, 762 X | artisti moderni del coraggio bisognevole per restaurarlo sul serio. 763 II | pubblicità di altre industrie, bisognose di richiamo. Dove c'è un 764 XII | vestibolo vi conduce al bivio, anzi al trivio del giardino, 765 X | dell'arco, derivano dai Bizantini; i vostri Gotici, amici 766 XI | altari, farebbe prodigi a bizeffe, coi ciechi, con gli storpi, 767 VII | trasparentissimo di colore, ma troppo bizzarro nel suo concetto allegorico. 768 XVII | di battaglie ne avete a bizzeffe, da quella di Tolbiac, vinta 769 VII | fotografia del Disdori, o di Numa Blanc, ambedue fotografi sul boulevard 770 XIX | tra cui molti coccodrilli, boa, serpenti a sonagli, pitoni, 771 IV | Cristoforo Colombo, l'elmo di Boabdil, ultimo re di Granata; insomma, 772 XIX | tracciato pensando a quello di Boboli. Non vi trattengo neppure 773 XIV | nella fama al Lemaître e al Bocage; nel Mounet-Sully c'è stoffa 774 XIII | possa uscire, a prendere una boccata d'aria, bisogna che dieci 775 XI | briccona mi ha fatto il bocchino.~ ~Lo credo, io!~ ~ ~ ~ 776 XVIII | spalle ineleganti d'una bofficiona come se ne vedono tante; 777 VII | trentina d'anni in cui la Bohème artistica ha spadronato 778 XVI | lui che un uomo come il Boileau scriveva il verso curioso:~ ~ ~ ~ 779 II | solamente si appiccica il bollo della fabbrica. I lavoratori 780 XI | in pari tempo a chetare i bollori della nostra ammirazione. 781 IX | compositori arditi come lui, a Bologna. Ma egli adunò in sè tutti 782 XVIII | era stato col Duchesne al bombardamento di Genova, ed era il figlio 783 X | riparo dalle granate e dalle bombe prussiane. Debbo confessarvi 784 III | giornali monarchici e i bonapartisti; c'è la repubblica con l' 785 I | quella del «veuillez avoir la bonté» e fate tutto quel che volete 786 VIII | Seguirono, come sapete, due Borboni, un Orléans e un altro Napoleone: 787 VIII | borghese, troppo in mezzo alla bordaglia dei sudditi; e il re Sole 788 XV | costituente, al suo ritorno da Bordeaux; un meschino puntiglio ce 789 VII | Tiziano Vecellio, Paris Bordene, i grandi ritrattisti del 790 XI | prendere quel sopraccarico a bordo. Giunto il Marcellus colla 791 IX | Tiepoli, ai Giorgioni, ai Bordoni, ai Pordenoni, ai Caracci, 792 II | distrutte; una meschina borgata, costruita di paglia e di 793 VII | rivenderli ai piccoli salotti borghesi, come si fanno volentieri 794 VI | non che venderlo ad un borghesuccio arricchito, dovevano regalarlo 795 XIII | Angelo, Marie Tudor, Lucrèce Borgia, Le roi s'amuse, Ruy Blas, 796 XVIII | architettati e rivestiti di borracina, che invitano a sedere, 797 IV | rastrelli, molini a vento, borse, bauli, pietre dure, scatole, 798 VIII | verso le estremità, due boschetti tondeggianti da un lato, 799 XIV | generoso in una cattiva botte (passatemi il paragone volgare), 800 III | sollecitudine con cui tanti bravi bottegai si affannano a notificare 801 I | chioschi, dei caffè, delle botteghe, sforacchia per mille versi 802 II | carne, o di pesce, e una bottiglia di vino. Andate in quella 803 XVIII | piccina e vermiglia come un bottoncino di rosa, e i capegli lunghi, 804 XVII | presso il contrôleur de la bouche.~ ~- Voi mi vedete occupato - 805 X | lo dice quel tenersi a braccetto con tanta mollezza confidente; 806 VIII | continuo i loro segugi e bracchi in giro per le nostre città, 807 XVIII | anni dopo, il Visconte di Bragelonne; anche voi avrete fatto 808 VIII | così. È,8 dopo tutto, un brano di storia affumicata, che 809 VII | all'esposizione di Parigi bravamente condotto a olio, il Galileo 810 VII | giornata campale: «pends-toi, brave Crillon: on s'est battu 811 XI | scoperta di Milo, il signor Brest, agente consolare della 812 XII | questa carestia? Corre in Bretagna, a perseguitare due contadinotte, 813 XVIII | guardai la scena che vi ho brevemente descritta. Molte cose mi 814 XV | tricolori. La moltitudine, briaca della sua propria allegrezza, 815 I | un vero perchè, senza un bricciolo d'interesse, o la scusa 816 XI | di Pietro Gossa. E quella briccona mi ha fatto il bocchino.~ ~ 817 XI | marmo, dee ritenersi meno briccone del vero.~ ~Finirò con una 818 IV | so e non mi son presa la briga di chiedere. Forse lo hanno 819 I | gendarme, del sergente, del brigadiere, e perfino (almeno, c'è 820 XI | stata imbarcata su d'un brigantino greco sotto carica per Costantinopoli, 821 IV | lire l'una; poi turchesi e brillanti; collane di perle; diamanti 822 IX | mangia, si beve e si fa un brindisi alla grandezza d'Italia. 823 XIV | Sol, con la sua veste di broccato, che le sale fino alla radice 824 IV | i coltelli dei Druidi, i bronzi e le terre cotte dei Romani, 825 XIX | coraggiosamente, ma non lietamente, bruciati in mezzo al cortile, quando 826 XIII | Le plus cher de tous les bruits», come lo ha definito in 827 VII | meriterebbe gran lode per le sue brume londinesi e pel suo Ritorno 828 XV | feste, ed anche di parecchie brutture de' suoi regali padroni. 829 IV | è un'architettura tutta bucherellata, che mi piace poco, veduta 830 I | che corrono lungo la via, bucherellati di finestre, gremiti d'insegne, 831 I | desiderare d'esser nato bue veramente, per contribuire, 832 XVIII | orgoglioso è in qualche sua parte bugiardo. Ciò non muta il fatto delle 833 XVII | dopo, si hanno i Goffredi Buglioni, i Filippi Augusti e i San 834 XV | imperiale. Dopo di che, buio pesto, fino alla prima seduta 835 XII | qualche volta stomacati. Bullier, una variante, o riscontro 836 III | degli imperatori, come il Buonaparte, dei dittatori, come il 837 XI | in tre punti, secondo le buone regole della sacra eloquenza. 838 XII | non vi lagnate; se siete buongustai, non avete perduto altro 839 XIII | intelligente, più stupefatto che buongustaio, sentiva anche lui la maestà 840 VII | paura? A buon conto, i pochi buoni che hanno mandato anche 841 IV | sarò per aggiungere, col Burchiello,~ ~ .. Zaffiri ed ova sode~ ~ 842 XIII | chiusi fino all'ultim'ora i bureaux de location; ma essa non 843 XIII(18)| Nell'originale "bureuu". [Nota per l'edizione elettronica 844 XIII | roi s'amuse, Ruy Blas, Les Burgraves, creazioni immortali! E 845 VIII | nel palazzo destinato per burla all'ultimo dei Capeti. Colà 846 XIX | Invalidi la gente più allegra e burlona del mondo. Nacque allora 847 VI | provveditori e colle quistioncelle burocratiche; una nuova classe di sventurati 848 VI | Sento già un'aria di burrasca che consola. Ecco il paladino 849 IX | come le pipe, il giallo del burro stantìo.~ ~E l'espressione 850 IX | Louvre, degni la più parte di buscarle loro, quelle sonore frustate.~ ~ 851 XVII | parlava a bassa voce, non si bussava agli usci, ma si grattavano 852 IV | il viaggio e perduta la bussola, sono andato a rifugio nella 853 VI | troppo la lesina, salvo a buttarla via, ed anche a rovesciare 854 I | nondimeno, permettetemi di buttarvi giù quattro righe di storia. 855 IX | futura, solo che gli uni buttassero via un po' del loro contegno 856 VI | pittura? Non ne fate: anzi, buttatevi tutti a imitare il Meissonier, 857 XII | trecentomila mozziconi di sigaro buttati quotidianamente per via, 858 XIX | per sè quelle amenissime Buttes Chaumont, gruppetto di colline, 859 XV | quello del sigaro; eppure, la buvette e il fumatolo sono stati 860 XX | selciato, che dispiace tanto ai buzzurri, e non è niente più noioso 861 X | dai Greci e dai Romani; li caccerete dalla porta, rientreranno 862 VII | palazzina Celesia? un'altra Cacciata del duca d'Atene, opera 863 VIII | capisce; Napoleone, gran cacciatore d'uomini, ma altresì di 864 XVII | della guardia nazionale, che cacciò poi la moltitudine furibonda 865 X | Che cosa abbia risposto il cacico alla sua giovine metà, non 866 VII | inseguire, per tema di vederle cadere troppo presto.~ ~Si notano 867 III | Saliti su su, mentre noi cadevamo sempre più in basso, e non 868 XVII | resto, poichè i due scampati cadevano di Scilla in Cariddi!~ ~ 869 IV | che, se non m'inganno, è a Cadice ed è stato preso anche un 870 XIX | vittorie e con la sua immane caduta; amato e venerato ancora, 871 XII | possono fare le musichette dei cafés chantants. Qualcheduno pretende 872 V | mammina, il bambino, il cagnolino (esemplari eccellenti per 873 VI | serve biasimare Tizio o Caio, quando è tutta la scuola 874 XIX | ritornare. Per fortuna dei Calandrini, uscì fuori una Guide de 875 XX | delle cinque parti del mondo calano a questa insegna; corrotti 876 VII | pesi e due misure, se non calcassi anche su queste dopo averle 877 VI | all'accademia, l'ho in un calcetto, ve la regalo, e tanto più 878 XIII | scuola, i santi del mio calendario.~ ~Con buona pace delle 879 XVIII | strada, nè bastando questo, calò i due gradini del trono 880 XV | sole non hanno bisogno di caloriferi. Neanche i quadri avrebbero 881 XX | Vittor Hugo ha minacciate ai calunniatori di Lutezia; mi affretto 882 XIX | guerriero gallo fino ai calzoni corti del soldato di Sambre-et-Meuse, 883 XII | di una prova d'orchestra? Cambiar lo spartito! Magari; ma, 884 V | qui, intenti a ripulire, a cambiare, a rinnovare. La Spagna 885 XV | troppo cara e bisognerà cambiarla. I giornalisti di Parigi, 886 XI | di quella statua. Se in cambio di trovarla a Roma dugent' 887 I | ogni trattato; diamo ad un cameriere il biglietto e la chiave 888 I | eleganti in vista, con la loro camicia bianca, la fascia di lana 889 XIX | campagne avesse fatto. - Des campagnes? Je n'en ai pas; - mi rispose - 890 XVII | di bronzo, che serviva di campana ai valorosi ospedalieri. 891 XVI | di San Giuliano, la cui campanella era la sola che rompesse 892 XX | dirittura, e giungeva al Campidoglio ugualmente. Restauriamo, 893 XV | processione tumultuaria fino alla cancellata della Corte di Marmo. Ma, 894 XVII | la gelosa Montespan ne ha cancellate le tracce. Passo di corsa 895 X | intorno al piedistallo è un cancellino di ferro, e intorno a questo 896 X | bassorilievi, sarcofaghi, candelabri ed altri cimelii preziosissimi 897 XVII | quantunque il fumo delle candele mi dia al naso, la merita 898 XVII | Ancora due sale e i ricordi cangiano.... di dinastia. Siamo nella 899 XVIII | battere con la picciola canna che aveva in mano. Ma essendo 900 XI | alla stretta osservanza dei cànoni. Il pensiero corre involontariamente 901 XIII | Racine, Corneille, sono i canonici più autorevoli del capitolo; 902 X | Vinci, questi due grandi canonisti della forma umana, s'accordano 903 II | sedici lire, certo di aver cansato una spesa di venticinque. 904 XII | compagnia dei loro innamorati, cantando, ballando, curiosando, attraverso 905 IV | facciata d'una casa vicina, e cantano in coro la canzone alla 906 XVII | decorata dal Girardon e cantata dal Lafontaine. Non vi parlo 907 XIII | se ne dicono; tutte messe cantate. Molière, Racine, Corneille, 908 V | fortificazioni, campi trincerati, cantieri, bacini, arsenali, eseguiti 909 XII | Frattanto, sul palcoscenico le cantilene si succedono e si rassomigliano. 910 IV | ogni marciapiede, ad ogni canto di strada, vi fanno bestemmiare 911 I | tolleranza di chi può svoltare la cantonata e trovarsi subito al largo. 912 II | far scrivere su tutte le cantonate disponibili: «Le plus petit 913 IV | la Svizzera una casa del cantone d'Argovia, nello stile suo 914 VIII | sperano; il tempo passa e canzona tutti quanti. Gran filosofo 915 XIII | Reybaud, in que' tempi, canzonò gentilmente la nuova religione 916 IV | sezioni industriali - Il caos.~ ~ ~ ~Ho promesso, ed ogni 917 XII | alla vostra tavola, sono capaci di offrirselo da sè.~ ~Qui, 918 XVI | bianchi e rossi, coi tetti a capanna, castelli in miniatura, 919 VIII | per burla all'ultimo dei Capeti. Colà il cittadino Chaumette, 920 XV | condanna di morte per Luigi Capeto, per l'Austriaca e pel lupicino 921 XVIII | altro da ammirare. Povera la capigliatura; cortino il collo e le spalle 922 XIX | il cicerone corazziere. Capii così in digrosso, che, dopo 923 XIX | ammiro grandemente, ma senza capirla poi troppo.~ ~Ci sarebbe 924 XIII | pudicamente accademici non si capiscono più; le celie non hanno 925 XII | corrispondenti ai sette peccati capitali, in sette castelli incantati, 926 VI | italiana, dove possa anche capitare uno straniero e derivarne 927 II | saccheggiate quando ne capitava l'occasione. Anche adesso, 928 XIV | i sassi (e allora non ne capite più una sillaba) ora si 929 X | dello scalone del museo Capitolino. Bisogna fermarsi davanti 930 XI | lettere in ognuno de' due capiversi, diceva così: - Agesandro, 931 XV | ricordi monarchici, facciano capolino anche i repubblicani! Camillo 932 XIII | degli antichi, anzi che pel caposcuola dei moderni. Quel concentrarsi 933 VIII | linea normale, co' loro cappelli di piombo; finalmente, a 934 XV | aux cerfs, una specie di Capri, nascosta tra i faggi e 935 XX | costano alla Francia i gentili capricci di Parigi, di questo ragazzo 936 I | luogo del mio prediletto carabiniere; mi han fatto scendere dalla 937 IX | Bordoni, ai Pordenoni, ai Caracci, ai Salvator Rosa, ai Giordani, 938 IV | che pesa cento trentasei carati e vale cinque milioni, non 939 IX | Domenichini, ai Guercini, ai Caravaggi, ai Tiepoli, ai Giorgioni, 940 XI | un brigantino greco sotto carica per Costantinopoli, ottenne 941 XIV | composizione saranno forse un po' caricate; ma non bisogna dimenticare 942 XIX | suo decreto, erano posti a carico dei monasteri e delle abbazie, 943 XVII | scampati cadevano di Scilla in Cariddi!~ ~Andiamo via, non ci lasciamo 944 IX | occorrenza due e ne lasciano caritatevolmente sospettare fin quattro.~ ~ 945 XIX | anzi fino dai tempi di Carlomagno, e in forza d'un suo decreto, 946 XIV | vorrebbe un inno, un peana, un carme secolare; ed io, quando 947 VII | Vestale, il Papa Formoso, il Carnefice moresco, l'eccidio di Corinto, 948 II | i re franchi, Merovingi, Carolingi e Capetingi. Parigi era 949 VII | trattato per benino. Cabanel, Carolus Durand, lo stesso Meissonier, 950 XV | si ammettevano più.~ ~La carovana partì da Versaglia quel 951 IV | statuario possibile è quel di Carrara; giù giù, sui lati, le tettoie 952 XIX | sulle grucce, quali in una carrozzella, di cui muovono i congegni 953 I | aspettare i forastieri, poche carrozzelle, e tutte colla scritta « 954 VIII | con molta gelosia le sue carte, i suoi sparagni e i suoi 955 II | maggiore o minore bontà dal cartellino. Ed anche qui bisogna far 956 II | de Paris - La virtù del cartellone. - La caccia al compratore. - 957 XVI | perseguita anche là, coi suoi cartelloni luccicanti, vi credereste 958 IX | armature, delle miniature, dei cartoni e degli arazzi, che fanno 959 XX | conservando le sue usanze casalinghe, la sua fierezza laziale. 960 I | margini della strada. I casamenti sterminati, che corrono 961 V | Crusca; le edizioni del Casanova, dello Zanichelli, del Salmin, 962 X | si nega recisamente alle cascaggini, alle titubanze, ai galleggiamenti 963 IV | meandri di una grotta; ha una cascata che gli esce dal grembo, 964 IV | l'immenso declivio, delle cascate, delle fontane, dei chioschi, 965 XV | specchia ancora la celebre casetta svizzera! Vedendo il piccolo 966 XIX | statua di bronzo, ricorda Casimiro Périer; una tribuna oratoria, 967 XVI | il bianco latteo delle casine, il rosso mattone dei tetti, 968 I | campi di grano turco, i casolari, i castelli signorili, ogni 969 XVIII | principe.»~ ~Così Filippo Casoni, che attinse alle fonti 970 XII | tante ne erano entrate in cassa quel giorno. Ma il caso 971 III | filologico di Granier de Cassagnac padre) si suol dire a Parigi 972 IX | sembra; ci vedo piuttosto una casta durezza, che non manca di 973 XVIII | di Elicona, col suo fonte Castalio, presso una grotta, ove 974 XIV | sfodera tutta la sua alterigia castigliana, per fare un'intemerata 975 III | italiano», salvo in via Castiglione, entro l'insegna d'un fotografo... 976 XI | tornata un villaggio, e dicesi Castro.~ ~Lassù, nel febbraio del 977 III | avevano aiutato a ribadirci le catene. Non siamo noi che dobbiamo 978 IX | Mole, o i Buckingam, nè le cateratte per cui scendevano sotterra 979 V | minuto, nè una scelta ex cathedra di tutto ciò che l'Italia 980 XX | pure così, come al tempo di Catone il Censore, quando le greche 981 IV | bianco, seduta su d'una cattedra ateniese in capo alla gradinata 982 X | che tengono ritte le loro cattedrali, hanno l'arte di seconda 983 XIV | un vino generoso in una cattiva botte (passatemi il paragone 984 XIV | mani del sarto di S. M. Cattolica.~ ~Perchè ho citato Carlo 985 II | passare sotto le Forche caudine; andare al Riche, o da Bignon. 986 XX | questo dee forse vedersi la causa di tanta corruzione elegante, 987 XIV | dicono che sia questo il suo caval di battaglia; e lo credo 988 IX | ingegno veramente complesso, cavaliero armato di tutto punto, artista 989 XX | porta Pia, escono da porta Cavalleggeri. I pascoli del monte Sacro 990 XIV | vedo la grandezza del fare cavalleresco, proprio del paese e del 991 XII | quanto ingegno ci voglia per cavare il nuovo dal vecchio, nè 992 I | salvo che lo si faccia per cavarsi la voglia. Nel qual caso, 993 XI | da cui confessava di aver cavato tutto il suo sapere, ma 994 IV | marmi e pietre delle sue cave; la Grecia una casa Policroma 995 V | del balipedio di Muggiano, cavi, cordami, sagome di bastimenti, 996 XX | per bontà di natura, le cede liberalmente all'uomo, quando 997 XV | famoso della ferrovia de ceinture, donde ogni giorno, quando 998 XVII | du Sacre, così detta pel celeberrimo quadro di David, vastissima 999 VIII | in quel giardino salvato celebrare la sua festa idilliaca dell' 1000 XVI | fabbriche di porcellane, celebrate nel mondo. Passando per 1001 XVII | principeschi e regali che vi furono celebrati; penso alla burletta del