IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Anton Giulio Barrili Lutezia Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1002 VII | fresco, nella palazzina Celesia? un'altra Cacciata del duca 1003 XIII | non si capiscono più; le celie non hanno più eco; i dardi 1004 XIII | con nome evangelico, il Cenacolo. Luigi Reybaud, in que' 1005 I | e mi tengo cari i miei cenci.~ ~Del resto e dopo tutto, 1006 I | ufficiali.~ ~Della galleria del Cenisio ho poco o nulla da dirvi. 1007 XVI | Sbrighiamoci da quattro cenni di storia. C'è anzi tutto 1008 XV | ad una cena sontuosa. Si cenò nel palco reale, diventato, 1009 XVI | folla; i ragni della città cenobitica ci rimettono la spesa e 1010 XIX | Bellini, di cui resta il cenotafio, poichè le ceneri sono tornate 1011 XX | come al tempo di Catone il Censore, quando le greche eleganze 1012 V | stampato a proprie spese e cent'anni prima di quello della 1013 XIII | tale, alcune sere fa alla centesima rappresentazione dell'Hernani. 1014 X | risparmiare la fatica delle cèntine sapientemente girate in 1015 XII | divertire Parigi e i suoi centomila ospiti di tutto l'anno, 1016 IV | corre rasente alla sezione centrale, dove è l'esposizione di 1017 I | che è, od era, tra le più centrali, tra le più parigine di 1018 V | d'onore le belle mostre ceramiche e vetrarie, del Ginori di 1019 XIX | aspidi di Cleopatra, vipere, ceraste, e via discorrendo; nè occorre 1020 XIX | semplici dell'ospizio andavano cercando di piano in piano, di camera 1021 I | per fare fosse costume di cercar le ragioni, si troverebbe 1022 XV | Versaglia non occorre nemmeno cercarla; si trova su tutte le pareti. 1023 XVIII | forse a leggerne ancora, e a cercarne di nuovi, se non fossi stato 1024 IX | altri della loro stravaganza cercata. Giunto tardi per le guerre 1025 X | l'arte greca e latina. Cercate nuove forme? Non troverete 1026 XIX | lui. Grandi ricordi non cercati s'incontrano ad ogni piè 1027 IV | palazzo dell'Esposizione non cercherò di farvene; in primo luogo, 1028 I | dimenticato; scendiamo, cerchiamo il primo passage, o galleria, 1029 X | marmo diverso.» Sotto una Cerere: «sono moderni, la testa12 1030 XV | laggiù l'infame Parc aux cerfs, una specie di Capri, nascosta 1031 XVIII | il doge a deporre l'abito cerimoniale, e avendo indossato un abito 1032 XVIII | Dietro a loro un mastro di cerimonie; nel fondo cinque o sei 1033 X | greci e questi romani sono cerusici coi fiocchi, e che in Italia, 1034 VII | personnages? Assurement non. Ces imitations de Fortuny tiendraient 1035 I | quando dormono? E quando cessa questo viavai di gente, 1036 IV | sopraccariche di grappoli. Cesso da inutil opra, come direbbero 1037 XVIII | moment,~ ~Vous avizies en cette place~ ~Venir le due de 1038 | ch' 1039 XIV(21)| Nell'originale "cha". [Nota per l'edizione elettronica 1040 XVII | il Molière, suo valet de chambre, a sedersi a tavola con 1041 XVIII | sapere un po' tutti; ma Chamfort chiude la bocca a tutti, 1042 XII | le musichette dei cafés chantants. Qualcheduno pretende che 1043 XV | sua gioventù, dimentica le Charmettes, e madama di Warens e il 1044 XVII | Francia e Navarra, l'amica di Chateaubriand e del filosofo Ballanche. 1045 XII | largamente al trionfo dei Sept Châteaux du Diable, rappresentazione 1046 VIII | Capeti. Colà il cittadino Chaumette, in un momento di georgica 1047 XIX | quelle amenissime Buttes Chaumont, gruppetto di colline, tra 1048 XV | Italiens si svolta nella chaussée d'Antin , dove abita il 1049 III | c'è', nè sembra vicino, checchè ne dicano i giornali monarchici 1050 XIII | teatri moderni. «Le plus cher de tous les bruits», come 1051 V | in rilievo dal capitano Cherubini. Ma queste medesime citazioni 1052 XI | aiuterà in pari tempo a chetare i bollori della nostra ammirazione. 1053 XIII | se fossi un romain, uno chevalier du lustre, un clacqueur ( 1054 XI | aveva toccato a Milo la Chevrette, su cui era imbarcato un 1055 XVIII | una grotta, ove Febo sta a chiacchiera con le Muse, all'ombra di 1056 III | precedenti e lo ripeto in questo. Chiacchiere di fratellanza, di razze 1057 VI | Parigi. Ci voleva tanto a chiamarsi intorno una mezza dozzina 1058 VI | arte~ ~ ~ ~Che alluminar è chiamata a Parisi,~ ~ ~ ~ma battetevi 1059 VIII | dipinte in Francia da artisti chiamati dall'Italia, andarono di 1060 XIII | fedeli alle sue dottrine, si chiamavano i discepoli, gli apostoli; 1061 XV | pur troppo quella scenata (chiamiamola così) doveva avere il suo 1062 XX | meraviglia che voci amiche ci chiamino al «banchetto delle nazioni» 1063 XX | esagerato di quella che Dante chiamò «l'aiuola che ci fa tanto 1064 II | quando si prende per vin di Chianti il Toscanello, il suo vicino 1065 XV | sfidando il pericolo che le era chiaramente presagito da quel grido 1066 XIX | dispute con Bernardo di Chiaravalle? Una mezza dozzina di eruditi. 1067 XVI | musiche così fitte e così chiare, così severamente architettate, 1068 X | secoli. Proporzione, ordine, chiarezza, armonia, natura, bellezza, 1069 XIV | una fusione, un'arte di chiaro-scuri, che fa pensare alle orchestre 1070 XIII | scandalo di certa gente chiassona, a cui sembra di aver inventato 1071 V | di Gavi e al Bancalari di Chiavari pei loro filati di seta, 1072 VIII | intenzione di far torto a chicchessia.~ ~Come palazzo regio, le 1073 XIII | l'uomo del mondo moderno, chiedendo alle Muse antiche una nuova 1074 IV | mi son presa la briga di chiedere. Forse lo hanno chiamato 1075 V | ambrosia non può pesare ottanta chilogrammi, o giù di lì. Il dio pesante 1076 XX | discorso, avviato su quella china; poteva andar molto in là; 1077 XIV | gli occhi ed aperti, la chioma folta come una giubba leonina. 1078 XII | nuova vi asserirà che il chiudere questi ritrovi non muterà 1079 VIII | Filippo Augusto ci teneva chiuse con molta gelosia le sue 1080 XIII | quali s'ostinano a tener chiusi fino all'ultim'ora i bureaux 1081 XVI | pochina; se non fosse lo chocolat Mènier, o un Pas de concurrence 1082 III | au latin?» - «A quelque chose près; - gli risposi; - et 1083 XII | viscontesse e di duchesse Christophle, sfarzosamente vestite, 1084 VI | in Rama. - Finanzieri e ciabattini. - Il fazzoletto di cotone.~ ~ ~ ~ 1085 VI | politici hanno un poco del ciabattino; voglio dire che adoperano 1086 XI | oggi di Milo, è una delle Cicladi, ossia dell'Arcipelago greco. 1087 XVIII | senza cuore, c'è tutto un ciclo di romanzi, come intorno 1088 IV | al caffè spagnuolo, o di cicoria al caffè algerino, m'inoltro 1089 XI | farebbe prodigi a bizeffe, coi ciechi, con gli storpi, e magari 1090 XIV | occhi mezzo velati dalle ciglia lunghe. Davanti a quella 1091 XI | che voleva sradicare da un ciglione di terra. Ai colpi del contadino, 1092 XVIII | corpo, armati d'alabarde. In cima della scala, quattro gradini 1093 X | sarcofaghi, candelabri ed altri cimelii preziosissimi del museo 1094 IV | viene, parlando, fischiando, cincischiando, latrando, cinguettando 1095 XIX | po' colte, o parlano, o cincischiano, o almeno intendono, nelle 1096 I | signorili, ogni cosa è lisciata, cincischiata, fatta a pennello; ma badate, 1097 XX | Oramai le strade ferrate cingono il mondo in una rete, che 1098 IV | cincischiando, latrando, cinguettando tutte le lingue della terra.~ ~ 1099 XVII | compendiò il suo regno nella cinica frase: «après moi le déluge» 1100 IX | Méduse di Géricault, che in cinquantanove anni d'esistenza ha avuto 1101 XI | grotte sepolcrali sotto la cinta delle vecchie mura di Melos, 1102 XVIII | riguardo con le mani alla cintola), è bello di conservare 1103 X | la bocca, il collo e le ciocche dei capegli, le due braccia 1104 IV | descrizioni. Bevuta una tazza di cioccolata al caffè spagnuolo, o di 1105 XIX | c'è alberi e sole; ma i cippi sono troppo ammucchiati, 1106 | circa 1107 XIX | sparpagliano volentieri per le vie circostanti; quali a piedi, e sorreggendosi 1108 XV | gli abbasso analoghi alla circostanza e tutti i morte più furibondi 1109 X | sinistra, ecc.» Sotto un Apollo citaredo: «testa antica, ma non appartenente 1110 VI | non si lagnerà di essere citata dopo Parigi, per ragione 1111 V | cito qui per ragione di cittadinanza.~ ~A proposito di genovesi, 1112 X | scolpiti i nomi di tutti i cittadini ateniesi morti presso il 1113 IV | Babilonia per tutti quei ciuffi di verde, che, disseminati 1114 V | da tanti; la mostra del Civelli, che ha ottenuto il primo 1115 XV | purificarlo dalle memorie di poco civismo della sua antenata del 1789, 1116 XIII | chevalier du lustre, un clacqueur (tre sinonimi, per dire 1117 IX | scritta «Raphaeli Sanctio quae claruit dilecta hic fertur incoluisse» 1118 II | Si ragiona male con certe classi di moralisti, che gridano 1119 IX | due scene soavi, l'una del classicismo antico, l'altra del romanticismo 1120 III | giovano i facili insulti del clima, che annerisce e confonde 1121 XVI | porte di Parigi. Ecco Saint Cloud; nessuna magnificenza vi 1122 XII | tutti gli artisti, perfino i clowns, quando vengono a fare i 1123 II | mio amico, presidente d'un Club Alpino dell'Alta Italia, 1124 XV | loro assisa, rivoltarono le coccarde tricolori. La moltitudine, 1125 I | cassetta, sulla sinistra del cocchiere. Ma non invano si è nati 1126 I | ottone con una secchia. I cocchieri aprono la chiave e riempiono 1127 XIX | di rettili, tra cui molti coccodrilli, boa, serpenti a sonagli, 1128 XX | contenti delle piccole cose, a coccolarsi nelle quistioncelle domestiche, 1129 XVII | laissa rien d'entier que le cœur.~ ~ ~ ~L'ultimo dei marescialli 1130 XVIII | favorito. Costui veniva innanzi cogitabondo, o fingeva. - A che pensate? - 1131 XX | arricchire lo spirito di utili cognizioni, per onorare, qualche volta, 1132 XVIII | ed era il figlio di quel Colbert, che l'aveva a morte coi 1133 VII | debita impiastricciatura di cold cream. Per contro, non ce 1134 X | altro? No, riveritissimi e colendissimi (i superlativi contano qui 1135 VIII | l'immortalità dell'anima. Colgo l'occasione per dirvi che 1136 XI | gubernatione Dei, lasciò scritto: «colitur Venus in theatris.»~ ~Quanta 1137 IV | occorrenza trasformarsi in collana. Vi avverto, per altro, 1138 IV | poi turchesi e brillanti; collane di perle; diamanti e rubini; 1139 XV | e madama di Warens e il collega Anet, davanti ad una Diana 1140 X | Venere e Marte, e sembra collegarli in un abbraccio filiale. 1141 IV | d'un complesso di sfere, collegate in modo da formare una specie 1142 XIV | combattuti, Ernani dalle sue collere di bandito, Ruy Gomez de 1143 XIII | francesi, al plurale, in forma collettiva. Parlando al singolare, 1144 XIX | rimasta incolume la bellissima collezione di rettili, tra cui molti 1145 VIII | mano in mano arricchendo le collezioni del Louvre. Lupara; serraglio 1146 XIX | Buttes Chaumont, gruppetto di colline, tra cui, da un avvallamento 1147 XI | bisogno di alzare la base, per collocarvi il dio della guerra, già 1148 VII | Alessandro Dumas figlio collocato là dove meno si sarebbe 1149 V | tanti oggetti una migliore collocazione, e si converrà facilmente 1150 XIX | ostacoli vinti, abissi colmati, ecco l'opera di un uomo. 1151 XVI | scriccioli tra le siepi, colmi di case che si direbbero 1152 IV | l'armatura di Cristoforo Colombo, l'elmo di Boabdil, ultimo 1153 IV | dalla dignità di quel doppio colonnato in cui il Bernini ha rinchiusa 1154 XVIII | avendo indossato un abito color violetto, sedette a mensa « 1155 IX | tonalità astratta, è il vero colorito dell'ideale. Bisogna vedere, 1156 IX | da tutti questi dipinti? Coloritori efficaci come lui, a Venezia; 1157 XII | e croce, come quella del Colosseo. Figuratevi che tutti gli 1158 XIV | anche con le proporzioni del colosso; i suoi personaggi hanno 1159 VI | non sono essi solamente i colpevoli, e perchè troppi altri, 1160 XIV | quelle parti che debbono colpire di più, dar carattere al 1161 VII | affichage, del bavardage e del colportage giornalistico, hanno ottenuto 1162 XIX | tutte le persone un po' colte, o parlano, o cincischiano, 1163 IV | mammutte, gli elmi dei Galli, i coltelli dei Druidi, i bronzi e le 1164 XIV | credere e far credere che la coltura d'un paese stia tutta nel 1165 VI | ammirare dai Filistei che oggi comandano, col loro buon gusto, nella 1166 XI | milledugento lire, se il comandante della corvetta non gli avesse 1167 II | mentre Parigi ha sempre comandato con la grazia e con le moinerie, 1168 II | nuova, come capitale, e comandava con la forza, rinfrancata 1169 VII | quadro che vi trattenga e vi comandi l'ammirazione non c'è. I 1170 V | tutti quei valenti setaiuoli comaschi e milanesi che hanno esposto 1171 XI | cui frattura perfettamente combacia col plinto, mentre il piccolo 1172 XI | voglia dire, la cui frattura combaciava col plinto della Venere, 1173 XIX | foggie antiche e moderne dei combattenti d'ogni parte del mondo. 1174 XIV | innamorati, ma internamente combattuti, Ernani dalle sue collere 1175 XIV | fare lo studio; inoltre, comincia ad entrarmi addosso la paura 1176 XIX | ad hoc, sotto il nome di Commanderie de Saint Louis, ove gli 1177 VII | posto in mezzo alle sue commedie e a' suoi romanzi, rilegati 1178 XVIII | che fu udito più volte commendarlo tra' suoi; e dire, in riguardo 1179 XV | Assemblea furono raccolte e commentate; la carestia, che in quell' 1180 XIV | esecuzione è stata il migliore commento di quel carattere, come 1181 XIX | anche uscir fuori da questo commercio epistolare. Prendiamo una 1182 V | altro; me l'avrebbero subito commessa in marmo. E che male ci 1183 XVI | il suo quartier generale, commise all'architetto Lemercier 1184 VI | fama, anche accettando le commissioni dei potenti, e si sarebbero 1185 XVIII | A tutta prima non mi ero commosso. Ne avevo veduti già tanti, 1186 XX | po' scombussolato dalle commozioni della sua serata campale, 1187 XI | più alto della sua pretesa compagna?~ ~Ma allora? che cosa ci 1188 V | grandiosità, la magnificenza, compagne inseparabili di un'arte 1189 V | oltre, che i giurì son tutti compagni. Ricordo a titolo d'onore 1190 VI | poeta di strapazzo, loro compagno di cena.~ ~L'arte è così; 1191 XIII | governante:~ ~ ~ ~affreuse compagnonne~ ~Dont la barbe fleurit 1192 XII | Ad ogni intermezzo, poi, compariscono i nani e il gigante cinese; 1193 XIII | trovo che sono perfettamente compatibili con essa e che anzi le hanno 1194 X | mancanza delle braccia. Compatite la mia debolezza, sono innamorato 1195 XVII | Tiberio della Francia, che compendiò il suo regno nella cinica 1196 XIII | imperfezione è largamente compensata dalla abolizione della musica, 1197 VI | originalità. Ma come tutto ciò è compensato! Come tutto ciò si dimentica, 1198 II | Entrate in una bottega per comperare una cravatta, o per farvi 1199 XI | vide la Venere, e l'avrebbe comperata per milledugento lire, se 1200 II | parlarvi dei libri, che comperate a caro prezzo dal libraio, 1201 XIII | in cui qualche volta si compiace ad ingrossare la voce, per 1202 V | Altri si ferma con maggior compiacenza davanti alla sua Mosca cieca 1203 XIV | grande azione, ma come doveva compierla lui, con una buona dose 1204 VIII | d'Austria, condussero a compimento la corte quadrata e decorarono 1205 II | cinque lire un pranzetto più compito di quello, quantunque meno 1206 XIII | sublime, mi dànno l'opera compiuta in ogni sua parte, come 1207 XVIII | vestito «in abito nero di complimento, all'italiana,» il quale, 1208 IX | corretti come lui, a Roma; compositori arditi come lui, a Bologna. 1209 XIX | un letto antico, stanno composti nel sonno eterno, l'uno 1210 VII | mercante di tele che li compra per rivenderli ai piccoli 1211 V | tutti vogliono sentire e comprare. Tutti, meno il sottoscritto, 1212 II | cartellone. - La caccia al compratore. - Gli occhi della padrona. - 1213 VIII | imperatori italiani. - Compre e rapine.~ ~ ~ ~Un cortile 1214 XVI | di vasche e di laghi, vi comprendono di meraviglia e di piacere, 1215 XIV | uditorio20 e nuoce alla piena comprensione dell'opera. Costoro, senza 1216 XIV | il Parodi, è ancora tutto compreso d'ammirazione pel modo in 1217 VII | visible que l'Italie, qui a compté successivement tant d'écoles 1218 I | galleria, che ci metta in comunicazione colla grande arteria parigina; 1219 VIII | Trasfigurazione di Raffaello, la Comunione del Domenichino, la Madonna 1220 VIII | la reggia, abbruciata dai Comunisti, che poco mancò non incendiassero 1221 XIX | il primo ad istituire una comunità ad hoc, sotto il nome di 1222 XIX | ragioni efficienti, che li concatenano, e le tradizioni d'un popolo, 1223 XIII | ribalta, e ad una ad una gli concedano il passo. Immaginate la 1224 II | diritto ciò che agli uni concede la fortuna, agli altri il 1225 X | mollezze nè abbandoni; può concedersi alle curve, graziose nella 1226 XIII | aver badato sopratutto a concentrare la luce del suo genio e 1227 XIII | caposcuola dei moderni. Quel concentrarsi dell'azione in un solo carattere 1228 IX | artista così compiuto nei concepimenti e nelle grazie del pennello, 1229 V | uccelli e per le nottole? A concepimento ideale mezzi ideali; è la 1230 V | Tuffolina; le due prime concepite con grande altezza di pensiero 1231 VII | o sei quadri, largamente concepiti, magistralmente eseguiti, 1232 XIII | Omero. E poi, dato e non concesso che il brutto, artisticamente 1233 VI | l'anima a tutti gli alti concetti. Quando ama restringere 1234 XIX | Paracleto? Chi rammenta il concettualismo e le dispute con Bernardo 1235 III | grazia? Non è lecito di conchiudere che ci amano poco?~ ~Per 1236 IV | scolastici, sottane, guanti, concimi, seghe, farine, carboni, 1237 XIV | questa di Ernani, parte concitata e quasi febbrile, da attaccarsi 1238 III | per esempio di non avere a concorrer più all'Esposizione mondiale 1239 XX | intelligente e ragionevole e il concorso di sane ambizioni, continuamente 1240 XVI | chocolat Mènier, o un Pas de concurrence possible, che vi perseguita 1241 I | di una città che pareva condannata alla decadenza, e che ha 1242 XX | Francia, la madre generosa e condiscendente, ci ha rimesso un tanto 1243 V | graeca. - Un pronostico al condizionale.~ ~ ~ ~C'è del buono, mi 1244 VII | esposizione di Parigi bravamente condotto a olio, il Galileo davanti 1245 XII | un medesimo vestibolo vi conduce al bivio, anzi al trivio 1246 XIII | come sapevano pensarla, condurla e finirla, i maestri della 1247 XV | il sospetto che io voglia condurlo attorno per tutti i luoghi 1248 XIX | di Nostra Donna, che mi condurrebbero Dio sa dove, fors'anco a 1249 XV | la via di Versailles, si condusse a furia sotto le mura del 1250 VIII | Medici, Anna d'Austria, condussero a compimento la corte quadrata 1251 IV | concerti, di balli e di conferenze nel petto. Che cos'abbia 1252 XVI | Non illi quisquam bello se conferet heros.~ ~ ~ ~Ma di Luigi 1253 III | italiano. L'eccezione conferma la regola.~ ~Lo fanno apposta? 1254 X | dalle bombe prussiane. Debbo confessarvi proprio ogni cosa? Un po' 1255 XII | abrutis, e lo capisce, mi ha confessato di fare ogni sera il claqueur 1256 XI | trattati di Policleto, da cui confessava di aver cavato tutto il 1257 XX | XX.~ ~ ~ ~Confessioni dell'autore. - La rete di 1258 XVIII | Il P. Vincenzo era il confessore della regina. Anna d'Austria ( 1259 X | braccetto con tanta mollezza confidente; lo dice la loro gioventù; 1260 VI | esempio, dir loro in molta confidenza: «lavorate per la solenne 1261 VI | o nulla. L'arte piccola confina col mestiere, ci fa le sue 1262 XX | può contraddirla. Non la confondete con la Francia, sana, potente 1263 XIV | Giovanni d'Aragona.~ ~I confronti tra questo primo attore 1264 V | una volta, come termine di confronto, la Spagna, che ha inviati 1265 XX | tratto si udì un rumore confuso, che divenne a mano a mano 1266 XVI | due linee ferrate non si congiungano strada facendo, ne viene 1267 VIII | braccio lungo Senna, per congiungere la sua reggia alle Tuileries 1268 XIX | chiesa degli Invalidi, e congiunta con essa, è quell'altra 1269 XIX | politica, è come l'anello di congiunzione tra le lingue nordiche e 1270 V | io noto il fatto, me ne congratulo coll'artista, e dico a lui, 1271 VI | dilettanti, dotti e ignoranti, connaisseurs.... et américains, vanno 1272 XVI | que' suoi tetti rilevati a cono; abbiamo dei tetti all'italiana, 1273 X | forse i migliori che si conoscano di questo bellissimo favorito 1274 XX | conoscono meno. Non so se, conoscendoci di più, ci amerebbero anche 1275 XVII | Niel, una nostra simpatica conoscenza di Solferino. Cito lui che 1276 XX | pretensione d'aver fatto conoscere Parigi a qualcheduno, con 1277 X | monchina. L'amavo prima di conoscerla, come Goffredo Rudel amava 1278 XII | migliaia, sotto tutte le forme conosciute dal cavaliere Ottino, ed 1279 X | che arieggiano il tipo conosciutissimo della Venere di Gnido, ma 1280 XIX | planetario, che è pure così ben conosciuto in tutta la sua distribuzione 1281 II | un punto del territorio conquistato i capi delle varie genti. 1282 I | Navarra, la rigidità della consegna, l'austerità del regolamento, 1283 XIII | grazie all'ingegno suo e al consenso del popolo, ha dignità di 1284 III | fede che ottengono qui. Consentitemi la ripetizione dell'avverbio; 1285 XIV | di vita e d'ardore, ella conserva i suoi mirabili istinti 1286 XX | due volte anche lei, ma conservando le sue usanze casalinghe, 1287 XI | delle antiche statue furono conservate alla posterità con questi 1288 XV | assicurare la repubblica conservatrice e rimandare gli ultimi rurali 1289 XX | diversa. Rovina, o museo, conservi il suo carattere; non le 1290 XI | nessuna apoteòsi. Dopo averla considerata un bel pezzo, mi sono appressato 1291 XIV | monumenti che non vanno considerati da vicino. È onesta licenza 1292 XV | darmi appiglio a qualche considerazione, non affatto inutile per 1293 III | farete come Mastro Raffae', consigliato dalla canzone a non incaricarsene 1294 XV | fame, non era certamente consigliera di prudenza nè di magnanimità. 1295 XI | il signor Brest, agente consolare della Francia in quell'isola, 1296 VI | grand'arte italiana, e non so consolarmi di vederla assente da Parigi. 1297 VI | figli; e non vuol essere consolata, imperocchè essi non sono 1298 VI | sonni di un nobile artista, consolati da cosiffatte apparizioni! 1299 VIII | Rivoluzione compì l'opera; il Consolato e l'Impero l'arricchirono 1300 VI | avuto delle tele come la Consolatrice degli afflitti di Nicolò 1301 XVIII | lasciare di queste mezze consolazioni ai nepoti.~ ~Muto registro; 1302 VII | sono, o si nascondono.~ ~Si consolino intanto i veristi d'à peu 1303 XIII | legislatori del Parnaso, mi consolo di vedere in lui un classico 1304 XIV | stretta osservanza del «sibi constet» di Orazio. Ecco tre uomini, 1305 II | spontaneo, per forza di consuetudine. Oggi i re e gli imperatori 1306 IV | entrato nelle grazie e nelle consuetudini di Parigi. Lasciamola lì 1307 I | e se ne fa qui un grande consumo, come da noi di prezzemolo. 1308 XII | Bretagna, a perseguitare due contadinotte, le quali hanno fatto voto 1309 X | colendissimi (i superlativi contano qui come nella sopraccarta 1310 VIII | di Francesco I, il Louvre contava tredici torri, murate in 1311 IX | buttassero via un po' del loro contegno sforzato e gli altri della 1312 XX | volubile, l'altra severa, contegnosa, e diciamo pure quasi rustica, 1313 IX | amorini dell'Albani, ho contemplato lungamente una Annunziata, 1314 VII | que l'Italie nous invite à contempler; c'est un art tout battant 1315 XVIII | d'Austria delle cronache contemporanee, bella per donna e per regina, 1316 III | la nostra prospettiva, e contentandoci di restar parenti in dodicesimo 1317 IX | stesse la metà del palazzo, e contentandovi di quelle destinate ai quadri, 1318 VI | che miri alto, intesa a contentar l'occhio fin che volete, 1319 V | sarcofago, non finisce di contentarmi. Anche lasciando da parte 1320 XX | danaro della Francia. Si contentasse di quello dei forastieri! 1321 X | Mazzarino e il suo re si contentassero di rottami, scavati in Roma 1322 V | che quasi tutti si sono contentati di entrare in lizza con 1323 VI | voluto dirgli di no; mi sono contentato di rispondergli che le scuole 1324 XVIII | palazzina nel bosco d'Apollo, mi contenterei di abitare mille passi più 1325 XIV | pelle de' suoi personaggi; contenuto a forza nel Cittadino di 1326 XII | dieci dodici tra baronesse e contesse di princisbecco, le quali 1327 XVII | appartamenti inferiori, contiene un centinaio di quadri rappresentanti 1328 III | vergognato di parlarla sul continente, avendo l'aria di imporre 1329 VIII | per amore della metafora continuata, senza la menoma intenzione 1330 II | palazzi, le luminarie in continuazione, il loro sfoggio, insomma, 1331 VIII | Ministri e re dovevano aver di continuo i loro segugi e bracchi 1332 XIII | intermezzo; il manico del contrabbasso non si rizza indiscretamente 1333 XV | così) doveva avere il suo contraccolpo a Parigi. Si esagerò forse 1334 XX | fantastica, e non si può contraddirla. Non la confondete con la 1335 XVI | dir meglio, malgrado la contraddizione apparente, una città di 1336 XIII | sono niente più sciancati e contraffatti di Vulcano e di Tersite, 1337 X | ingegnosi dissimulatori dei contrafforti e dei puntelli che tengono 1338 V | date tante circostanze contrarie, l'esito non è stato infelicissimo. 1339 XIII | l'amore e la fatalità si contrastano epicamente il campo nel 1340 XI | Arsenale. Si oppose a quel contratto il Marcellus presso i primati 1341 XII | al teatro dello Châtelet, contribuendo largamente al trionfo dei 1342 I | nato bue veramente, per contribuire, nella calma di una onesta 1343 XIII | tutte le parti all'azione? Contribuiscono all'effetto? Aiutano a svolgere 1344 XIII | e l'altra non hanno poco contribuito a guastarmi coi teatri francesi.~ ~ 1345 XVII | mensa con lui, presso il contrôleur de la bouche.~ ~- Voi mi 1346 XI | suo ritrovamento; poi la controversia lunghissima, e non ancora 1347 XI | veramente le due che le convengono? Jorgos non sta a beccarsi 1348 V | Milo), davano estremità convenienti, e per conseguenza men vere, 1349 VIII | malefatte dei padri.~ ~La Convenzione, diventata sovrana, andò 1350 V | migliore collocazione, e si converrà facilmente che, date tante 1351 XIII | della commedia antica, le conversazioni amorose de' suoi giovani 1352 XI | ordine prestabilito, che si conviene alla divinità del soggetto, 1353 III | dispregio. Aggiungerò una prova convincente. Ieri il mio parrucchiere 1354 I | Babilonia, alla Babilonia del convito di Baldassarre, che abbiamo 1355 XV | beneficenza. Napoleone III ci convitò il 25 luglio del 1855 la 1356 II | vincitore delle Gallie doveva convocare in un punto del territorio 1357 XV | parlamentare ci arriva in convoglio a mezzodì e ne riparte alle 1358 XVIII | vista del doge, il re si coperse e invitò il doge a coprirsi; 1359 XIV | Modena. - Istituzione che va copiata. - Sara Bernhardt. - Ricordi 1360 V | scalzo. Quei piedi erano copiati dal vero; non si poteva 1361 XIX | Giovenale non è tutto oro di coppella. Le grandi larve siedono 1362 VII | ne rimangano a casa, o si coprano coi pretesti del tempo, 1363 XVIII | lo attendeva in piedi, si coprì. Indi il medesimo doge, 1364 XIII | platea sulla platea, ma senza coprirla tutta; che è larga e piena 1365 XVIII | coperse e invitò il doge a coprirsi; solo i quattro senatori 1366 XIX | millecinquecento, furono coraggiosamente, ma non lietamente, bruciati 1367 XIX | mi rispose il cicerone corazziere. Capii così in digrosso, 1368 VII | grand petit peintre. Dei corazzieri lunghi un dito mignolo, 1369 V | balipedio di Muggiano, cavi, cordami, sagome di bastimenti, e 1370 XII | rappresentazione fantastica, mimica, coreografica, lirica e melodrammatica, 1371 VII | Carnefice moresco, l'eccidio di Corinto, l'Entrata di Maometto II 1372 XIII | cantate. Molière, Racine, Corneille, sono i canonici più autorevoli 1373 XII | in tanto un concertino di corni da caccia vien fuori ad 1374 XVI | tutta la lunghezza della cornice. Voltatevi ancora e guardate 1375 VIII | torri, murate in cerchio, e coronate dalle loro banderuole di 1376 I | militarmente da venditori di coroncine, da mendicanti ufficiali 1377 XIX | sepolto, sotto un monte di corone. Per contro, il povero Gall, 1378 XIX | scaldava al sole il suo magro corpicciuolo e parecchie medaglie, tra 1379 XVII | grazioso epitaffio:~ ~ ~ ~Du corps du grand Rantzau tu n'as 1380 II | che il parallelismo non corra. Parigi è il fiore della 1381 XII | giardino dove si balla, cioè, correggo la frase, dove si vede ballare. 1382 XII | per quindici sui prezzi correnti del bureau de location, 1383 XIV | ammirare per recitazione corretta nella parte di Ruy Gomez 1384 IX | nostre composizioni, la correttezza del nostro disegno, la sicura 1385 IX | a Venezia; disegnatori, corretti come lui, a Roma; compositori 1386 XX | salutare a molte follie, un correttivo a molti storti giudizi, 1387 XIII | uno Shakespeare riveduto e corretto; che orrore! Fermiamoci 1388 XV | Abbiate pazienza; la fantasia correva innanzi con la rapidità 1389 XX | un nembo di pecore, che correvano belando e s'incalzavano 1390 XV | bella. Belli, ma freddi, i corridoi che mettono all'aula, in 1391 II | vi servono una piquette corrigée, che deriva la sua maggiore 1392 XX | quattro, lieta di poter corrispondere a tante adulazioni; lavora, 1393 IV | che ommetto per brevità, corrispondono le rispettive sezioni industriali. 1394 XX | calano a questa insegna; corrotti e corruttori inconsapevoli, 1395 XX | questa insegna; corrotti e corruttori inconsapevoli, non domandano 1396 X | altro che le varianti, e le corruzioni di quella. I vostri Arabi, 1397 X | lucchesi. Nel 1871, quando corse la voce che i petrolieri 1398 I | più dottamente putride; i corsi d'acqua, numerosi e ben 1399 III | derivazione dell'arte nostra. Come corteggio alle nostre principesse 1400 XVI | guastato dalle lodi d'un secolo cortigiano, come dalla fortuna che 1401 XVIII | Povera la capigliatura; cortino il collo e le spalle ineleganti 1402 XI | se il comandante della corvetta non gli avesse dimostrata 1403 IV | conferenze nel petto. Che cos'abbia nella testa non rammento 1404 XIV | un attore intelligente e coscienzioso, pieno di severa eleganza 1405 VI | nobile artista, consolati da cosiffatte apparizioni! Io penso con 1406 II | trionferà ancora, perchè cospireranno a sostenerla altri Bajardi, 1407 XVIII | colui che lo pronunziava fu costantemente dignitoso e fiero; che solo 1408 II | quali vi pose anche dimora. Costanzo vi fabbricò un palazzo; 1409 XVII | rimanente degli arredi, costati dodici anni di fatica al 1410 | costei 1411 XIX | passo verso il lambda della costellazione d'Ercole; ma non è anche 1412 II | cinquanta passi lontano, vi costerebbe a mala pena venticinque. 1413 XV | non c'è ombra di autorità costituita; il governo parlamentare 1414 III | dopo che i nostri vicini, costituiti in repubblica, avevano aiutato 1415 XIII | ouvreuse ha voluto ad ogni costo liberar voi e la vostra 1416 XX | esposizione mondiale, che costò sessanta milioni e non ne 1417 XIII | vita e a sbocconcellare la costoletta dell'amicizia, si chiamava, 1418 XIV | foggie. Sono i ritratti più costosi della bottega, e tuttavia 1419 XII | Incipit lamentatio. - Il più costoso tra tutti i rumori. - Caffè 1420 XV | I giornalisti di Parigi, costretti a fare ogni giorno come 1421 XIX | di cui sopra, io sono pur costretto a passarmene, perchè queste 1422 II | distrutte; una meschina borgata, costruita di paglia e di mota in un' 1423 XVII | graziosa chiesetta del Mansart, costrutta sotto il regno della Maintenon, 1424 XVI | incastonò più tardi nella sua costruzione, quando a Luigi XIV piacque 1425 XX | Roma ha serbate le sue costumanze. Solo nel culto delle tradizioni, 1426 V | le spiccie, a pigliarsi a cottimo un centinaio dei nostri 1427 X | debolezza, sono innamorato cotto di quella bella monchina. 1428 VII | avec leur papillotement de couleur et l'allure affectée de 1429 XVIII | malheurs~ ~Vous a justement couronnée~ ~De gloire, d'éclat et 1430 VI | sonoramente, battuti à plate couture, come si dice sulla faccia 1431 VIII | il nido alle aquile, o il covo alle vipere. Imperocchè 1432 II | bottega per comperare una cravatta, o per farvi stampare un 1433 VII | impiastricciatura di cold cream. Per contro, non ce ne sono 1434 IX | capegli biondi della più bella creatura di Venezia, e trova il momento 1435 IV | piacevole all'orecchio; experto crede Ruperto. Appunto ora, mentre 1436 V | immaginato un popolo di credenti.~ ~Aperto così l'animo mio 1437 XVI | cartelloni luccicanti, vi credereste d'essere in capo al mondo, 1438 III | anche qui; ma non c'è da crederne un frullo. Sono i giornalisti 1439 XX | foss'anche des Italiens, credete a me, guasterebbe là in 1440 II | di spazio. Infatti, non crediate che si tratti in queste 1441 II | dei desiderii smodati, e credono di poter domandare come 1442 XVII | letto parato di velluto cremisi trapunto d'oro, e tutto 1443 IV | maglio della fonderia del Creuzot; poi un altro acquario per 1444 II | un poulet sans le faire crier. Al gran prezzo ed al piccolo; 1445 XVII | Roland: «Liberté, que de crimes en ton nom!» E passo oltre; 1446 I | che, per farvi vedere una cripta, una sagrestia, od anche 1447 XII | mezzo, ma tutto coperto da cristalli e anch'esso con gallerie 1448 IV | Conte Verde, l'armatura di Cristoforo Colombo, l'elmo di Boabdil, 1449 VI | giudica coi loro vecchi criterii. In quella guisa che le 1450 X | voluto così, e pei cani e pei critici.~ ~Latini e Greci, babbi 1451 X | capitello, come si rileva dalle croci greche, scolpite rozzamente 1452 XVII | Francia. Nelle sale delle crociate, che vengono dopo, si hanno 1453 XVIII | legge. I ministri Louvois, Croissy e Seignelay gli si mostrarono 1454 XIII | della Commedia francese! Cromwel, Marion Delorme, Hernani, 1455 XIII | della famosa prefazione del Cromwell, era detto per eccellenza 1456 XVIII | esattezza minuziosa del cronista!), si trovò il maresciallo 1457 XII | inferno, dove Belzebù si cruccia di non aver più carne per 1458 V | anni prima di quello della Crusca; le edizioni del Casanova, 1459 XVI | che levano tant'alto la cucina francese al cospetto delle 1460 XV | finestre di facciata, e le cucine mezzo affondate nel suolo. 1461 XVIII | allungata, traente alla forma cucurbitacea, che era il carattere distintivo 1462 XIX | mi rispose - J'étais aux cuirassiers; je n'ai donné que dans 1463 XVIII | picchiare e di dire mea culpa. Dietro a lui, ma ancora 1464 XIII | caratteri, che denota il cultore dell'euritmia, quella elevatezza 1465 XIII | co' suoi sedili e i suoi cunei, fra mezzo ai quali salgono 1466 II | bisogno d'un cappello, dite in cuor vostro: - se questo me lo 1467 XVIII | accoglienze, ruba ai nostri cuori la libertà; i suoi ministri 1468 IX | di più? Quegli uomini son cupi; quelle dame fanno violenza 1469 IV | orologio, ma pendente dalla cupola, ha una lunghezza di ventiquattro 1470 IV | medesima, «sotto le cui tre cupole - ei corre e si dilata - 1471 XIII | su d'un solo personaggio, curandosi meno degli altri e niente 1472 XIII | in ombra, di tutto si è curato con uguale amore, e non 1473 XIII | gli attori, non si curva curiosamente ad origliare, come un servitore 1474 XII | innamorati, cantando, ballando, curiosando, attraverso il serraglio 1475 XV | fronte la pena di aver troppo curiosato tra i rami.~ ~Come sapete, 1476 I | o la scusa di una grande curiosità, solamente per fare come 1477 XIV | marchand de tableaux et curiositès sul boulevard di Montmartre, 1478 XIII | voi e gli attori, non si curva curiosamente ad origliare, 1479 X | abbandoni; può concedersi alle curve, graziose nella loro medesima 1480 I | purchè ve li piglino, i custodi del santuario non abbadano 1481 XVIII | da volerne una copia, che custodì lungamente nel suo pensatoio.~ ~ 1482 II | gratuite, con intenzione di custodirle. Ne avrà presto una montagna, 1483 XVI | cancello lunghissimo, che custodisce la Corte di marmo. Questa 1484 VII | col pensiero a Lissa e a Custoza. In fondo in fondo, è sempre 1485 XII | vestite, che vi passano daccanto, distribuendo occhiate imperatorie. 1486 | dallo 1487 V | sfoggiata magnificenza dei loro damaschi. Firenze e Roma si sono 1488 XVII | più trovata la nicchia di damasco rosso e la poltrona di Luigi 1489 XII | in teatro e restituirle i danari: cioè, intendiamoci, promettere 1490 I | qui ogni cosa in comune, dandosi a vicenda del gomito e dicendosi « 1491 XIX | grandi e piccini, utili e dannosi, sovrabbondanti nel bene 1492 IV | indietro, come il naufrago dantesco, a guardare la sponda opposta. 1493 III | fatto quest'anno, pochi, dappoco e mal serviti per giunta.~ ~ 1494 XIII | celie non hanno più eco; i dardi della critica si sono spuntati; 1495 VII | sciancate, a cui Paride non darebbe neanche una fetta del suo 1496 XIX | nazioni: tutte concorrono a darlo il primato in quella che 1497 XII | location.~ ~L'impresario non sa darsene pace. È una brutta cosa 1498 III | popolo non odia loro. Potrà darsi che un nuovo padrone lo 1499 I | Legion d'Onore si siano dati la posta a Parigi, per fare 1500 I | prossimo. Ne m'en demandez pas davantage. Accanto ad alcuni di questi 1501 XVII | tanti torchietti accesi sui davanzali delle tribune, col pretesto 1502 XI | fatto nel 1821 il signor Debay.~ ~Andate nel Museo Nazionale 1503 XIV | intendo perchè un autore si debba stillare il cervello a rappresentare 1504 VII | carni che hanno ricevuta la debita impiastricciatura di cold 1505 XVI | della reggia. La città è debitrice della sua esistenza ad un 1506 XIII | D'altra parte, la tanto decantata insurrezione di Vittor Hugo 1507 VI | ad una giornata campale, decisiva, in cui potevamo e dovevamo 1508 IV | qua e là, per l'immenso declivio, delle cascate, delle fontane, 1509 XVIII | di quelle grandi tele che decorano, deturpano, secondo i gusti, 1510 VIII | compimento la corte quadrata e decorarono gli appartamenti. Luigi 1511 XVII | grotta di Teti, che era stata decorata dal Girardon e cantata dal 1512 IX | con molta magnificenza, decorate di grandi nomi e tutte provvedute 1513 I | può credere che tutti i decorati della Legion d'Onore si 1514 XIX | émeutes. -~ ~Un soldato decrepito scaldava al sole il suo 1515 V | poche battute d'aspetto dedicate alla colazione, un professore 1516 VII | une seule aujourd'hui». E dedico queste linee, che non mi 1517 III | secondo certuni; ma io lo definisco l'orgoglio dell'ignoranza. 1518 XIII | les bruits», come lo ha definito in un momento di cattivo 1519 | degl' 1520 IX | rappattumato qui con messer Giorgio degnissimo, il quale mi aveva seccato 1521 VIII | dell'Ente Supremo, in cui si degnò di proclamare l'immortalità 1522 VII | vuoi perchè gli Ingres, i Delacroix, i Delaroche, non nascono 1523 VII | gli Ingres, i Delacroix, i Delaroche, non nascono tutti i giorni, 1524 XV | via di contrapposto che i delfini, animali d'acqua salsa, 1525 VII | disegno, o manca affatto per deliberato proposito dell'artista che 1526 XX | Capisco, ci sono certe delicatezze che non guastano, in nessuna 1527 IX | Watteau, Fragonard, pittori delicatissimi, l'ultimo dei quali è anche 1528 X | Ci siamo.~ ~ ~ ~«Qui nous délivrera des Grecs et des Romains?» 1529 IX | Teofilo Gautier che quella deliziosa armonia violacea, quella 1530 XVII | fatica al tappezziere Simone Delobel, anche lui, come l'autore 1531 XIII | francese! Cromwel, Marion Delorme, Hernani, Angelo, Marie 1532 XVII | cinica frase: «après moi le déluge» e giungo nel gabinetto 1533 IV | Madame Langlumé, j' viens demander vot' fille. Non so quale 1534 I | spalle al prossimo. Ne m'en demandez pas davantage. Accanto ad 1535 XVII | Tout abattu qu'il fut, il demeura vainqueur;~ ~Son sang fut 1536 XVII | voi giuocate il vostro denaro, io quello di tutti. -~ ~ 1537 XII | di Marte con tutte le sue dépendances, e abbiamo veduto il palazzo 1538 XVIII | che essendo ito il doge a deporre l'abito cerimoniale, e avendo 1539 XVI | quattro minuti di corsa, mi depose sulla piazza grande, davanti 1540 IV | padiglioni di zinco, baracche, depositi di marmi francesi, anche 1541 XVIII | trasparenza, il naso tirato e depresso alla radice, la fronte stretta 1542 Ded | BARONE GIORGIO SONNINO~ ~ ~ ~DEPUTATO AL PARLAMENTO~ ~ ~ ~CON 1543 X | mascheratori dell'arco, derivano dai Bizantini; i vostri 1544 XX | abbarbaglia, ma che non si può derivare in tubi, per uso comune 1545 VI | capitare uno straniero e derivarne qualche giudizio intorno 1546 X | accentramento, da cui ha derivata la maggior parte della sua 1547 III | non è suppergiù che una derivazione dell'arte nostra. Come corteggio 1548 VIII | Trévoux pretende che il nome derivi appunto da serraglio di 1549 XVII | Suffren, Hoche, Kléber, Desaix, Lafayette. Quanti nomi, 1550 XVII | quali noto un Rabelais e un Descartes, due grandi filosofi, ma 1551 XVIII | scena che vi ho brevemente descritta. Molte cose mi dispiacevano 1552 I | Ma, adagio; debbo proprio descriverla? Smontiamo prima all'albergo, 1553 IV | gran palazzo che non vi descriverò; noto che è quasi tutto 1554 XIII | dignità di arcivescovo.~ ~Descrivervi questa centième del dramma 1555 XIII | suo risalto nell'amore di Desdemona; l'ambizione di Macbeth 1556 III | vedere in nessun luogo il desiderato «si parla italiano», salvo 1557 I | Ma questo di Parigi non è desolato come l'agro romano. Scarseggiano 1558 XVIII | essendogli presentato il dessert, le regalò dei più bei frutti 1559 VII | cui l'Italia ha un nome e desta ancora tanta invidia nel 1560 XVII | Versaglia, e dei ricordi che destano. Se avessi il tempo e la 1561 V | arte; l'Architettura statua destinata al monumento Sada, opera 1562 IX | contentandovi di quelle destinate ai quadri, ora andando oltre, 1563 XVIII | Je pensais que la destinée~ ~Après tant d'injustes 1564 XV | divinando il futuro: «Il mio destino sarà come il suo». Da quel 1565 VIII | narrando che Luigi XIV destinò una parte del palazzo all' 1566 III | Vedete il buon levatore; è desto e lavora, mentre tutti gli 1567 XX | cose imitabili e quali le detestabili. Oramai le strade ferrate 1568 XIV | drammatica. Io non me la sento di dettare il corso, nè di fare lo 1569 VII | colpe del governo le ho dette, e senza riguardi; ma ci 1570 IV | fortieri delle ostriche, detti alla francese parchi d'ostricoltura; 1571 XIV | quest'altra forma: adieue.... deuc!~ ~Del Mounet-Sully, che21 1572 XIII | banda, perchè certe cose non devono essere permesse ai mediocri. 1573 XII | mostrare i denti, quaerens quem devoret. Di queste dame non è piccol 1574 XII | gesticola appartiene al «devoto femmineo sesso.» Le voci, 1575 VI | che ho incontrato l'altro dì nella sala di belle arti 1576 XVII | il fumo delle candele mi dia al naso, la merita davvero 1577 XII | trionfo dei Sept Châteaux du Diable, rappresentazione fantastica, 1578 II | questa perla, di questo diamante, di questa meraviglia del 1579 VII | giovani dell'avvenire. Si diano all'arte grande, se hanno 1580 XIV | meglio ancora, uscito pur dianzi dalle mani del sarto di 1581 XX | marosi in tempesta.~ ~- Che diavol è? - domandai.~ ~- Fàtti 1582 III | sembra vicino, checchè ne dicano i giornali monarchici e 1583 XIII | pregarvi del bene. Conchiudo dicendo che questa dell'anfiteatro 1584 I | dandosi a vicenda del gomito e dicendosi «pardon.» C'è del buono, 1585 XI | tornata un villaggio, e dicesi Castro.~ ~Lassù, nel febbraio 1586 XV | Carlo I d'Inghilterra, Luigi dicesse, quasi divinando il futuro: « 1587 IV | di riconoscere.~ ~Dunque, dicevamo.... Ma badate, qui si salta 1588 IX | Richelieu; di Ricciliù, come dicevano gli storici italiani del 1589 XIII | come l'altra accusa che dicevo poc'anzi. Il suo teatro 1590 V | anzi in molte, si poteva dicevolmente restare in terza e in quarta 1591 X | bassorilievi segnava cento e diciassette capi di più. Nel 1815 tutta 1592 VII | la Ragione di Stato del Didioni, una medesima scena colta 1593 XII | tutta in ferro, capace di diecimila e più spettatori, ha un' 1594 XVI | davanti al famoso cancello. Diedi un mesto pensiero a due 1595 XIV | un gran senso. Non ho da difendere l'orditura del dramma, nè 1596 XVII | del marito e alle valide difese della guardia nazionale, 1597 XIV | ammetterete tra loro la differenza, e dentro di loro la disuguaglianza, 1598 XIII | ed Omero. Molte volte le differenze di scuola non sono che alla 1599 VI | tecnici da insidiare e da digerire. Ciò basta alla loro operosità; 1600 I | belle vedute di Macon e di Digione, e con lo spettacolo dei 1601 XVIII | pronunziava fu costantemente dignitoso e fiero; che solo quando 1602 XVI | imprigionato tra quelle digradazioni sapienti, o sia perchè non 1603 XIX | corazziere. Capii così in digrosso, che, dopo un certo numero 1604 IV | tre cupole - ei corre e si dilata - fiume di cento popoli - 1605 IX | Raphaeli Sanctio quae claruit dilecta hic fertur incoluisse» ho 1606 VI | Marte, tutti, maestri e dilettanti, dotti e ignoranti, connaisseurs.... 1607 XIX | seppellire nella tomba del suo diletto Manuel, il grande oratore, 1608 VIII | entro la corte magna che si dilunga tra i due palazzi affrontati.~ ~ 1609 XX | altro che un giorno senza dimani, un passatempo senza noie, 1610 V | arsenali, eseguiti in notevoli dimensioni e con una accuratezza superiore 1611 XIV | stia tutta nel freddo e dimenticabile insegnamento scolastico.~ ~ 1612 XIX | effetto logico di cause non dimenticabili, come tanti altri fatti 1613 IX | appartamenti del Louvre, dimenticando anche le sale delle armature, 1614 XVI | spirito. Per viverci, per dimenticarcisi ed essere dimenticati, che 1615 IV | potete dare un appuntamento e dimenticarlo, senza pericolo di passare 1616 V | nella Tuffolina, ma non dimenticate l'arte grande, l'arte magnifica, 1617 XVI | dimenticarcisi ed essere dimenticati, che cosa si domanda di 1618 V | sua sezione industriale. Dimenticavo, per esempio, la bella vetrina 1619 XI | accosto è Cupido, coll'ali dimesse; nella mano sinistra tien 1620 XI | d'adolescente, in grande dimestichezza colla Dea, non avrete più 1621 XIX | malinconici. Inoltre, vanno diminuendo; le pensioni, fatte più 1622 VIII | In quei tempi, la Corte dimorava a Versailles. Alle Tuileries 1623 XI | Siculo e come le sue rovine dimostrano. Oggi la città è tornata 1624 XIII | le ouvreuses, forse per dimostrarvi che non c'è niente di perfetto 1625 XI | corvetta non gli avesse dimostrata l'impossibilità di prendere 1626 XVIII | quella grotta; la qual cosa dimostrerà una volta per tutte ai malevoli 1627 XVI | XVI.~ ~ ~ ~Dintorni di Parigi. - Super flumina 1628 XI | di teatro, come attesta Diodoro Siculo e come le sue rovine 1629 II | Ieri vi hanno sopportato un Dionigi; quest'oggi vi rovesciano 1630 XIII | entrare nell'anfiteatro, ma dipende dalla bontà dell'ouvreuse 1631 VII | amore della grazia, qui si dipingono le Veneri e le Ninfe con 1632 IX | traluce da tutti questi dipinti? Coloritori efficaci come 1633 IX | Maria de' Medici, epopea diplomatica, ufficiale quanto si vuole, 1634 II | bisogna riconoscerla coi diplomatici. C'è chi pretende di assegnarle 1635 XVI | vedono quattro persone a diporto, palazzi grigi che paiono 1636 XIX | corso; questa doppia azione, diretta e riflessa, costituisce 1637 XVI | rimanere stupefatti, o, a dirla volgarmente, rintontiti. 1638 XVIII | sentito il desiderio di dirle: signora, perdonate, ma 1639 XVII | Vallière; ma il cicerone non sa dirmi dove sia. Forse non c'è 1640 XI | abbattere i simulacri, a diroccare i templi della vecchia religione 1641 XV | castello di Versaglia rimase disabitato. Ci andarono tratto tratto, 1642 X | civile di Atene, e che i discendenti di Costantino avevano ridotta 1643 XIII | della vecchia scuola, un discepolo del Maestro, un Ugolatra, 1644 XX | quelli di decadenza, per discernere quali siano le cose imitabili 1645 VI | pur troppo, in tutte le discese!) e finisce col metterci 1646 III | insegnatori di tutte le utili discipline. La seta, i velluti, le 1647 XIV | quanto più saranno elevati i discorsi, più omeriche saranno le 1648 XII | delle Folies Bergères, poco discosto dal boulevard Montmartre. 1649 IX | di questo può vantare un discreto numero di grandi pittori, 1650 V | scultori giovani, che, non disdegnando di fare la mammina, il bambino, 1651 VII | una bella fotografia del Disdori, o di Numa Blanc, ambedue 1652 XIV | fino alla radice del collo, disegnando le sue forme snelle, con 1653 IX | efficaci come lui, a Venezia; disegnatori, corretti come lui, a Roma; 1654 IV | le lingue della terra.~ ~Disegni del palazzo dell'Esposizione 1655 XV | registro, suonò un'aria del Disertore, notissima allora: «Peut-on 1656 XVIII | Buckingam,~ ~Et lequel serait en disgrace,~ ~De lui, ou du père Vincent.~ ~ ~ ~ 1657 I | stacca un passo di corsa da disgradarne un bersagliere, e dieci 1658 V | arte divina s'informa.~ ~Disgraziatamente, all'odierna esposizione 1659 XII | togliere la mostra, e che tante disgraziate coscienze perderebbero l' 1660 XVIII | gli artefici delle proprie disgrazie (e Genova, come tante altre 1661 XII | in folla e ne ritornano disillusi, qualche volta stomacati. 1662 II | potenza si accrebbero a dismisura. La monarchia dei Valois, 1663 IV | ammonticchiato, pigiato, in un disordine che non manca d'eleganza, 1664 XVII | les plaines de Mars;~ ~Il dispersa partout ses membres et sa 1665 V | sospettati di voler fargli dispiacere, nè torto. La quistione 1666 XX | ma antica; non dovrebbe dispiacerti.~ ~- Hai ragione, e resti 1667 XI | il marchese di Rivière. Dispiacque la cosa al Morusi, cui il 1668 II | scrivere su tutte le cantonate disponibili: «Le plus petit succès de 1669 III | escluda la possibilità del dispregio. Aggiungerò una prova convincente. 1670 XIX | ordine delle cose. Si può disputare del più e del meno, abbominare 1671 XIX | rammenta il concettualismo e le dispute con Bernardo di Chiaravalle? 1672 XIX | de Musset, il cui salice disseccato non dà più ombra alla terra 1673 I | vedono a tratti poche case disseminate nel verde: ma la strada 1674 X | girate in aria, ingegnosi dissimulatori dei contrafforti e dei puntelli 1675 XIII | Vulcano e di Tersite, due dissonanze armoniche del gran poema 1676 XII | cantaiuoli, ai Campi Elisi. Poco distante è il Mabille, un giardino 1677 XVIII | due, i Trianon, non troppo distanti l'uno dall'altro; e sono 1678 XX | ingiusti noi altri e sappiamo distinguere. Parigi è una città che 1679 XVIII | cucurbitacea, che era il carattere distintivo della famiglia; eccovi Anna 1680 XII | che vi passano daccanto, distribuendo occhiate imperatorie. Potete 1681 II | dire del foglietto che si distribuisce a mano su tutti i marciapiedi, 1682 I | d'acqua, numerosi e ben distribuiti, vi dànno de' pascoli così 1683 XIV | differenza, e dentro di loro la disuguaglianza, che è portata necessariamente 1684 III | come il Buonaparte, dei dittatori, come il Gambetta.~ ~C'est 1685 XVI | vista della Senna, che si divalla lì presso, in un ristretto 1686 IV | Scusate la rima; qui si diventa poeti senza volerlo.~ ~Amate 1687 XVII | raccontarvela.~ ~Luigi XIV, diventando vecchio, s'era fatto eremita; 1688 IV | volerlo.~ ~Amate meglio diventar milionarii? Tentate un colpo 1689 XX | volta ho inteso, che Roma diventi Parigi. Badate, io non credo 1690 XX | diversi dagli altri. In questa diversità di aspetti e di indole è 1691 XVIII | Durazzo, godettero di quei divertimenti «che sogliono dare ai forestieri 1692 XII | e fa le veci del re; per divertire Parigi e i suoi centomila 1693 XV | Inghilterra, Luigi dicesse, quasi divinando il futuro: «Il mio destino 1694 XI | embrione d'un panegirico, diviso in tre punti, secondo le 1695 XVIII | avrete letti (io li ho divorati senz'altro) i Tre Moschettieri, 1696 I | a raccattare i soldi dei divoti, durante l'elevazione dell' 1697 XI | entro la buca da qualche divoto, ai tempi in cui prevaleva 1698 XVII | non andava in cappella? La divozione delle dame sbolliva issoffatto; 1699 XX | insegnamento, e può riuscire una doccia salutare a molte follie, 1700 IV | Uniti un quid medium tra il dock e lo scalo di ferrovia; 1701 XIII | faccenda. Non consta da nessun documento che Vittor Hugo abbia mai 1702 V | fare dei piedi di ragazzo dodicenne, che dimentichi troppo spesso 1703 III | contentandoci di restar parenti in dodicesimo grado con tutti (che sarà 1704 XVIII | prima udienza dal medesimo dogo nel profferire l'orazione, 1705 IX | domanda la priorità. Un Dolci vi chiama; un Sassoferrato 1706 XIV | mirabili istinti femminei. Sono dolente di andarmene da Parigi, 1707 VI | VI.~ ~ ~ ~Dolenti note. - La pittura italiana. - 1708 XIX | cercato, ma che sarei oggi dolentissimo di non aver visto. Colà, 1709 X | che io amo, e non mi posso dolere. Se madonna fosse viva, 1710 III | giornali o nei libri, i dolorosi accenni alla guerra del 1711 IX | Pantheon mi sono amaramente doluto di vedere la tua sepoltura 1712 XX | tempesta.~ ~- Che diavol è? - domandai.~ ~- Fàtti in qua; - mi 1713 II | smodati, e credono di poter domandare come un loro diritto ciò 1714 III | Ieri il mio parrucchiere mi domandava con aria di profondo interesse: « 1715 XVI | snocciolava i quattrini. Mi domanderete da che casse li pigliava, 1716 VII | sarò a Parigi come ora, domanderò ospitalità in casa nostra.... 1717 VI | la quantità non guasti; domando dell'arte che miri alto, 1718 XIX | cortile, quando Napoleone I fu domato dalla fortuna e gli eserciti 1719 IX | Veronesi, ai Tintoretti, ai Domenichini, ai Guercini, ai Caravaggi, 1720 VIII | Raffaello, la Comunione del Domenichino, la Madonna di San Gerolamo 1721 XX | ammirazione esclusiva dell'ortino domestico. Adoperando in tal guisa, 1722 I | parte di forastieri. La nota dominante è spagnuola; segue l'italiana, 1723 XVI | proprio il caso. Colori dominanti del paese, il bianco latteo 1724 III | risposi; - et c'est vraiment dommage que ce ne soit du latin 1725 XI | render conti, voleva con quel donativo ottenere la protezione di 1726 III | guardare in bocca al cavallo donato; alla fin fine, i torti 1727 VII | nel mezzo mondo, allons donc!~ ~Quanto ai ritratti di 1728 XIX | aux cuirassiers; je n'ai donné que dans les émeutes. -~ ~ 1729 II | di visita; c'è dentro una donnina di garbo, che ragiona a 1730 XV | cogli artisti e con le donnine belle. Cherchez la femme. 1731 XVI | tinte vigorose e i riflessi dorati dell'italiana, ma che riposa 1732 I | del Martin, o di Gustavo Doré. Quella gran luce fa biancheggiare 1733 XII | d'un pranzo della Maison dorée si fa un arlequin dei Mercati; 1734 XIX | più ombra alla terra ove dorme il poeta.~ ~Salendo per 1735 I | poco o nulla da dirvi. L'ho dormita tutta quanta, e mi è parsa 1736 VI | ricorda bene, che forse dormiva, davanti alla sua composizione 1737 XIV | compierla lui, con una buona dose di calcolo; e la sua esecuzione 1738 XIII | Maestro, i fedeli alle sue dottrine, si chiamavano i discepoli, 1739 III | altra non lo è più tanto, dovendosi ammettere che un po' d'obbligo 1740 X | antica, appiccicata, non dovette appartenere alla statua, 1741 VI | a trovarne uno migliore dovrei sudarci parecchio, fate 1742 VIII | la selvaggina e levarla, dovunque ella fosse. Poi, due figlie 1743 VI | mezza dozzina dei.... non dozzinali, per sapere se intendevano 1744 XI | protezione di un Nicolaki Morusi, dragomanno dell'Arsenale. Si oppose 1745 XIV | che fu da principio autore drammatico e non ebbe pur troppo i 1746 II | nuovo meglio stampato, il drappo meglio tinto, la veste meglio 1747 IX | gran nome delle gallerie di Dresda e di Parma; nè Luca Giordano, 1748 IV | dei Galli, i coltelli dei Druidi, i bronzi e le terre cotte 1749 XIII | così via. O contrasto, o dualità; non si esce di qui, nel 1750 XI | non avrete più modo di dubitare. La Venere di Capua ha una 1751 XIV | dire a Ruy Gomez: adieu, duc! Bisogna sentire come glielo 1752 XVIII | Seignelay era stato col Duchesne al bombardamento di Genova, 1753 X | no, volevo dire questa duchessa, principessa, regina, meraviglia 1754 XII | continua di viscontesse e di duchesse Christophle, sfarzosamente 1755 VI | penso con dolore che fra duecento e trecent'anni non si potrà 1756 XVII | avere il bastone: Jean Bart, Duguay Trouin, il balì di Suffren, 1757 XI | un giovine uffiziale, il Dumont d'Urville, che vide la Venere, 1758 IX | anche oggi come facciano a durare certi bianchi e certi incarnati 1759 XVIII | trovò il maresciallo duca di Duras, capitano della guardia 1760 XVIII | Paride Salvago e Marcello Durazzo, godettero di quei divertimenti « 1761 XVII | soldati, tre eroi, Varicour, Durepaire, Miomandre de Sainte Marie, 1762 XIX | meno saldo, ancora meno durevole, della gloria immensa a 1763 XIX | neanche, son glorie vere e durevoli della Francia; parecchie 1764 IX | vedo piuttosto una casta durezza, che non manca di attrattive. 1765 X | va annoverato tra i più duri della creazione, e, come 1766 XX | dell'ufficio. La processione durò forse mezz'ora, in una via 1767 XIX | di magògano, di piombo, d'ebano e di quercia, l'eroe che 1768 | ebbero 1769 II | destinato agli onori dell'ecatombe alimentaria. In tutta la 1770 | ecc. 1771 XIX | perchè queste lettere non eccedano la misura della discrezione. 1772 | eccettuate 1773 | eccettuato 1774 III | rappresentate, ove se ne eccettui la nostra. Non mi è occorso 1775 III | fotografo...italiano. L'eccezione conferma la regola.~ ~Lo 1776 III | Poliglottismo commerciale. - Eccezioni alla regola. - Orgoglio~ ~ 1777 VII | il Carnefice moresco, l'eccidio di Corinto, l'Entrata di 1778 | eccoci 1779 | Eccolo 1780 | eccomi 1781 VIII | après quoi on a tiré l'échelle. Almeno, così dicono. E 1782 XIII | le celie non hanno più eco; i dardi della critica si 1783 VII | compté successivement tant d'écoles immortelles, n'en a plus 1784 XI | un frate? Sicuro, al P. Economos, che, accusato di malversazioni 1785 XVI | de vaincre, ou je cesse d'écrire?~ ~ ~ ~ 1786 XV | Quincampoix. Da Luigi XIV, che ha edificata la reggia di Versaglia a 1787 VIII | sua reggia alle Tuileries edificate da Caterina de' Medici. 1788 VIII | dei sudditi; e il re Sole edificava Versailles.~ ~Ma di questo 1789 VIII | la sua corte. Enrico IV edificò il braccio lungo Senna, 1790 V | quello della Crusca; le edizioni del Casanova, dello Zanichelli, 1791 XII | Les petites industries di Edmondo Texier, uno studio pubblicato 1792 XX | Povera o ricca, virile o effeminata nel suo patriziato, crudele 1793 XX | repubblicano le porti un rimedio efficace. Per questa speranza, si 1794 V | intimamente ed espresso così efficacemente il vero, ma che, quando 1795 IX | questi dipinti? Coloritori efficaci come lui, a Venezia; disegnatori, 1796 IV | secondariamente perchè non credo nella efficacia delle descrizioni. Bevuta 1797 XIX | fatti hanno le loro ragioni efficienti, che li concatenano, e le 1798 V | il vero, ma che, quando effigiava gl'Iddii, non li faceva 1799 X | ho salutati con tutta l'effusione dell'anima, i miei Greci 1800 XVII | ora a Madama Récamier, l'Egeria della Restaurazione, la 1801 XII | d'essere in Alessandria d'Egitto. L'obelisco di Cleopatra 1802 X | attenzione il planisferio greco egiziano, detto del Bianchini, dal 1803 | eglino 1804 XVIII | ombrosi. - La casa di un egoista. - Irritazione di nervi. - 1805 XVIII | carattere personale, la boria egoistica del suo fondatore, e questo 1806 XV | Ma il figlio di Filippo Eguaglianza non si trovò bene colà. 1807 | ei 1808 V | Academia de Ingenieros del Ejército.~ ~Non prendete queste note 1809 IV | sovrani; la Giarrettiera; l'Elefante di Siam; un'impugnatura 1810 XV | impiantati in alcune sale elegantissime, le cui pareti si vedono 1811 XII | gli abbigliamenti sono elegantissimi e spesso anche limitatissimi. 1812 I | una certa sovrabbondanza d'elemento veneto. Inglesi pochi; tedeschi 1813 IX | di Pescara, Francesco I, Eleonora d'Austria, Maria d'Inghilterra, 1814 XV | innanzi con la rapidità dell'elettrico. Fate conto che sia andata 1815 XIII | cultore dell'euritmia, quella elevatezza di sentimento, che mostra 1816 XIV | vista; quanto più saranno elevati i discorsi, più omeriche 1817 VII | stesso Meissonier, lo hanno elevato a dignità di quadro. Ed 1818 I | soldi dei divoti, durante l'elevazione dell'ostia.~ ~A proposito 1819 XV | morte volontaria dopo le elezioni senatorie, il cui esito 1820 XVIII | d'Apollo, una specie di Elicona, col suo fonte Castalio, 1821 VII | ou plutôt de ne voir qu'elles, dans les envois de la patrie 1822 XI | il piede sinistro su d'un elmetto posato a terra; il braccio 1823 IV | sui denti di mammutte, gli elmi dei Galli, i coltelli dei 1824 V | accuratezza superiore ad ogni elogio, dalla sua Academia de Ingenieros 1825 XIX | celebri amanti, Abelardo ed Eloisa. Chi rammenta la badia del 1826 XI | buone regole della sacra eloquenza. Adottiamo quest'ordine 1827 III | imitato certamente da noi. Emancipati dall'Italia nell'industria 1828 XI | Come vedete, c'è qui l'embrione d'un panegirico, diviso 1829 XX | invogliato qualche fannullone emerito a muoversi, per vedere anche 1830 XIX | n'ai donné que dans les émeutes. -~ ~Un soldato decrepito 1831 XIV | Thiers, del Gambetta, di Emilio Zola, di Ottavio Feuillet 1832 XX | non è possibile. Centro ed emporio, cervello, cuore e tutto 1833 VII | già veduta e degnamente encomiata fra noi. È ammirato il Pasini 1834 IX | il Girodet, di cui amo l'Endimione e il Seppellimento di Atala, 1835 XVIII | ricoperti, il doge con pari energia e franchezza proferì il 1836 III | levatore. - Laboremus.~ ~ ~ ~English spoken,~ ~Man spricht3 Deutsch,~ ~ 1837 XIII | dispiacevano maledettamente gli enjambements del verso nuovo, e che andavano 1838 VIII | sua festa idilliaca dell'Ente Supremo, in cui si degnò 1839 XIII | dell'arte drammatica. - La entième de Hernani. - Onorate l' 1840 XVII | Mars ne lui laissa rien d'entier que le cœur.~ ~ ~ ~L'ultimo 1841 VIII | seimila soldati, e in cui s'entra e da cui si esce, per tre 1842 XIV | artista, che fece tutto bene, entrando, per dir così, nella pelle 1843 XII | e non è dato a tutti di entrarci. Il bureau de location si 1844 XIV | studio; inoltre, comincia ad entrarmi addosso la paura di tornar 1845 II | essere avvelenato non c'entrava per nulla, bensì quello 1846 II | che ne ha tre o quattro di entrées, due o tre di pesce, due 1847 XV | della Trinità; ma noi non entreremo in chiesa; svolteremo a 1848 XV | Le accoglienze furono entusiastiche. L'orchestra allora mutò 1849 VII | voir qu'elles, dans les envois de la patrie de Raphaël, 1850 XIII | fatalità si contrastano epicamente il campo nel dramma di Romeo 1851 VIII | avvenne in un periodo di epiche ruberie, la Trasfigurazione 1852 XIX | fuori da questo commercio epistolare. Prendiamo una via di mezzo; 1853 XIV | poca o molta che sia, dell'epistolario parigino a cui vi ho condannati.~ ~ 1854 XVII | scolpito questo grazioso epitaffio:~ ~ ~ ~Du corps du grand 1855 XII | trovate voi gli altri epiteti, perchè io ci perdo la scrima. 1856 XI | trattare i capegli denota l'epoca avanzata dell'arte. Quell' 1857 XII | ingrossano la compagnia equestre, e mostrano (chi vorrebbe 1858 | eravate 1859 XVIII | ombra di cento famiglie di erbe e d'arbusti, i cui rami 1860 XX | non ne pativano difetto Ercolano e Pompei. E quando, a fianco 1861 XVII | diventando vecchio, s'era fatto eremita; ogni giovedì ed ogni domenica 1862 | ergo 1863 XIX | d'ebano e di quercia, l'eroe che ha sbalordita l'Europa 1864 XVII | morirono tre soldati, tre eroi, Varicour, Durepaire, Miomandre 1865 XI | grazia soave e di grandezza eroica. È monca e piena di rappezzi; 1866 VIII | di continuità. - Storia eroicomica. - Una etimologia da lupi. - 1867 XVIII | Versaglia e non avessi veduta l'eroina. Dio buono, che amaro disinganno! 1868 VIII | rispettata la sentenza di Erostrato, che la Francia abbia paura 1869 XIV | Guide lo fanno dire, se non erro, a Carlo Quinto); e appunto 1870 VI | bisogno, per correggere gli errori dei vostri occhi, quando 1871 IX | altro, ed è giunta a tale di erudita sfrontatezza, da negare 1872 XIX | Chiaravalle? Una mezza dozzina di eruditi. Ma i due amanti sono rimasti 1873 XI | Venus in theatris.»~ ~Quanta erudizione, buon Dio! Ma essa non è 1874 XIV | pensatamente. Perchè Worms non ha esagerata la figura di Carlo V; gli 1875 XIII | e a prezzi naturalmente esagerati. Il posto che avete preso, 1876 XIII | vorrebbe far passare per un esageratore degli antichi, anzi che 1877 XV | contraccolpo a Parigi. Si esagerò forse lo scopo del banchetto 1878 XX | ragazzo viziato, che tutti esaltano pel suo sennino precoce, 1879 XX | famosa e non mai abbastanza esaltata «fratellanza dei popoli». 1880 XV | ne' suoi appartamenti. L'esaltazione era al colmo; si ballò sotto 1881 XVIII | gradini a basso (notate esattezza minuziosa del cronista!), 1882 VI | paragone non m'è venuto esatto, e a trovarne uno migliore 1883 XIX | convivenza sociale. Convivenza! esclama il pessimista; per che fare? 1884 V | Sia lodato il cielo, esclameranno gli ottimisti; in qualche 1885 III | lingua, evidente in certuni, escluda la possibilità del dispregio. 1886 II | cert'aria trionfale che non escludeva il sorriso. Così come l' 1887 XIV | membra vigorose, che non escludono l'eleganza; ha larghi e 1888 III | nostra. E perchè questa esclusione, di grazia? Non è lecito 1889 XX | di peggio, l'ammirazione esclusiva dell'ortino domestico. Adoperando 1890 IV | riuscite? Siete en règle.~ ~Esco, se Dio vuole, da questa 1891 XX | Corso. Entrate da porta Pia, escono da porta Cavalleggeri. I 1892 XIII | impropriamente anfiteatro una certa escrescenza che fanno i teatri di qui, 1893 I | attingersi dalle ricette degli Esculapii ufficiali.~ ~Della galleria 1894 V | di pensiero e tutte poi eseguite con un sentimento del vero, 1895 V | gelosissima dei loro prodotti e vi esercitano su una vigilanza quotidiana. 1896 VIII | largo, in cui potrebbero esercitarsi comodamente cinque seimila 1897 IX | regni, intorno a cui si è esercitata la vena di tanti romanzieri, 1898 XI | non isfuggono all'occhio esercitato dell'artista, accennano 1899 I | di peggio. In Italia si eserciterebbe la pazienza con qualche 1900 XIX | domato dalla fortuna e gli eserciti alleati stavano per entrare 1901 XIX | lettera non sarebbe che un esercizio di stile, da farsi ammirare, 1902 XV | anche richiamandole dall'esilio, ma ebbe, a quanto pare, 1903 XIII | Virgilio, salire in cielo con Esiodo ed Omero. Molte volte le 1904 XIV | donna di lei, non credo che esista. Perfino i suoi silenzi 1905 XX | così bella, e dire quante esistenze ha distrutte, quante intelligenze 1906 XX | sapere il perchè di questo esodo? - chiesi all'amico, mentre 1907 XIX | del meno, abbominare le esorbitanze, credere perfino che i « 1908 III | spreeckt hollands,~ ~Se habla español,~ ~e chi più n'ha più ne 1909 I | per appigliarsi a questo espediente. Qui c'è la tassa di veduta, 1910 XIV | di lei, cioè a dire più esperte nei grandi effetti della 1911 X | come sanno i vecchi e gli esperti. Degno di molta attenzione 1912 XV | Capetingi. Luigi XVI doveva espiare i falli de' suoi antecessori 1913 X | musei particolari, in cui esporre i frutti degli scavi fatti 1914 V | la bella vetrina di libri esposta dal Sonzogno, e meritamente 1915 IX | e di pensare le tue ossa esposte alle periodiche inondazioni 1916 VI | paese dai quadri che sono esposti nella sezione italiana, 1917 XVIII | aveva parlato con riverenti espressioni, ma con aria e portamento 1918 V | sentito così intimamente ed espresso così efficacemente il vero, 1919 XVI | dal Palatino giungeva all'Esquilino, attraversando la Velia. 1920 | essendogli 1921 | essendosi 1922 V | inseparabili di un'arte essenzialmente monumentale, e perchè, grazie 1923 I | tal giro nella scala degli esseri?~ ~Il pensiero dei cinque 1924 IX | gli spagnuoli l'Assunta di Esteban Murillo, una volata nell' 1925 XIV | donna, lo ripeto, in tutta l'estensione artistica della parola. 1926 XIV | non appariscono uomini per esuberanza di vita e d'ardore, ella 1927 II | Palissy ed altre madame d'Etampes. Sicuro, anche le donne, 1928 XVI | risposto al Parlamento: «l'Etat c'est moi.» Vedetelo dipinto 1929 VIII | Storia eroicomica. - Una etimologia da lupi. - L'architettura 1930 XIX | uscì fuori una Guide de l'Étranger25 à Paris, che, accennando 1931 XIX(25)| Nell'originale "l'Êtranger". [Nota per l'edizione elettronica 1932 XX | C'era buon gusto anche in Etruria; non ne pativano difetto 1933 XIII | libero corso a quei getti d'eufimismo che guastano la semplicità 1934 IV | retrospettiva dell'arte europea, dall'età della pietra lavorata 1935 XVII | di quasi tutti i regnanti europei del secolo XIX e di quasi 1936 XIII | amicizia, si chiamava, con nome evangelico, il Cenacolo. Luigi Reybaud, 1937 II | avrebbe fatto nel Medio Evo, per pagare la decima a' 1938 XVIII | de Gênes venant faire ses excuses.... -~ ~Rizzai la testa, 1939 II | quotidien: tirage de 999 exemplaires». Si riderebbe dei pochi, 1940 V | Un primato in pericolo. - Exemplaria graeca. - Un pronostico 1941 I | administration, de la régularité, des exigences du service. In nome e alla 1942 XIX | pietosamente: «qui jamais n'a existé.»~ ~Ora, ve l'ho detto, 1943 IV | piacevole all'orecchio; experto crede Ruperto. Appunto ora, 1944 V | d'un valzer nuovissimo, l'Exposition-Valse, che tutti vogliono sentire 1945 XVIII | autres poètes~ ~Nous pensons extravagamment)~ ~Ce que, dans l'humeur 1946 | eziandio 1947 XVI | aggruppate a forma di città da un fabbricante di balocchi di Norimberga; 1948 V | per leggervi i nomi dei fabbricanti e tramandarli alla più prossima 1949 XVIII | non mi permettessero di fabbricare la palazzina nel bosco d' 1950 XVI | all'architetto Lemercier di fabbricargli colà un palazzo di campagna. 1951 XVI | esser così la Domus aurea, fabbricata da un Luigi XIV dell'antichità ( 1952 VIII | abitare nel Lussemburgo, fabbricato da lei sul gusto del palazzo 1953 XV | regia lattaia, il cui marito fabbricava toppe o scriveva trattati 1954 XVI | intendere dove siano le sue fabbriche di porcellane, celebrate 1955 XII | di quart'ordine, come si fabbrichino le creste di pollo e le 1956 II | anche dimora. Costanzo vi fabbricò un palazzo; Giuliano vi 1957 XV | toppe o scriveva trattati di fabbroferraio, ricorre alla mente il frusto 1958 XIX | si vedono incisi su tre facce del cippo.~ ~Un bel monumento, 1959 XX | addietro. Scaviamo il Tevere e facciamogli la via più spedita, poichè 1960 III | felice della casa, senza faccie torbide e coi sorrisi dell' 1961 | Faccio 1962 | facendo 1963 XVI | Gondy, maresciallo di Retz, facendogli dono di tutti i suoi beni; 1964 IV | ne risente, come vi sarà facile di riconoscere.~ ~Dunque, 1965 XVIII | inchinato il doge, si avanzò a facilitargli il passo in mezzo alla moltitudine 1966 V | di Firenze, della Società Faentina, della Società di Murano 1967 XV | di Capri, nascosta tra i faggi e gli ontani, che non ebbe 1968 XX | potrebbe dir qui: «j'ai failli attendre». Perciò è lodata, 1969 VII | diventati nella scoltura, dei faiseurs agréables. Vuoi per una 1970 VIII | le cui iniziali e le lune falcate dello stemma dovevano poscia 1971 I | vederla. Ma ogni poggio, ogni falda, ogni piano, ha la sua coltivazione 1972 XX | storti giudizi, a molte fallaci speranze. Tra le lustre 1973 XV | Luigi XVI doveva espiare i falli de' suoi antecessori e lasciare 1974 II | il commesso, un artista fallito, elegante di aspetto e rispettoso 1975 XV | ridotto troppa gente alla fame, non era certamente consigliera 1976 XVIII | divenne quasi uno scherzo familiare il rammentarla. Quando il 1977 X | e poveri, ma dopo tutto familiari copisti dello stile latino.~ ~ 1978 XX | avere invogliato qualche fannullone emerito a muoversi, per 1979 XII | riescono d'un effetto magico, fantastico, e.... trovate voi gli altri 1980 XIX | uomo per davvero, non un fantoccio in balìa dei partiti o del 1981 II | quello sfoggio che non si farebbero lecito in casa. E ci lasciano 1982 | faremo 1983 | farete 1984 IV | guanti, concimi, seghe, farine, carboni, diamanti.... e 1985 | farle 1986 | farò 1987 XII | così bella, quantunque farragginosa, dell'architetto Garnier, 1988 IV | Esposizione non cercherò di farvene; in primo luogo, perchè 1989 I | loro camicia bianca, la fascia di lana intorno alla vita 1990 III | bene, quando non ci sono fastidii, nè inciampi. Chiunque ama 1991 XVI | penetrali. Perfino Versaglia, la fastosa Versaglia, dove arrivate 1992 XVI | grandioso e tuttavia di meno fastoso, di meno opprimente! L'arte 1993 XIII | sua moglie; l'amore e la fatalità si contrastano epicamente 1994 VI | Sia pure arte piccola, ma fatela bene. Diventate maestri 1995 VI | seriamente, per Dio; ma fatevi ammirare dai Filistei che 1996 XVIII | fino alla nausea, le dure fattezze e gli atteggiamenti da ballerino 1997 XX | diavol è? - domandai.~ ~- Fàtti in qua; - mi disse l'amico, 1998 VI | è pieno di difetti; come fattura, manca di originalità. Ma 1999 XIX | ma non più tanto per la fauna, ond'era in altri tempi 2000 VII | Ninfe zoppe, che nessun Fauno s'attenterebbe d'inseguire, 2001 XVIII | avrebbe voltato il francese fauteuil in «sedia d'appoggio.» Ma