IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Anton Giulio Barrili Lutezia Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
2002 XIII | sentimento, che mostra il fautore della bellezza morale, quell' 2003 XI | dicesi Castro.~ ~Lassù, nel febbraio del 1820, presso alcune 2004 XIII | gridava, in un momento di febbre amorosa, ad Ernani:~ ~ ~ ~ 2005 XIV | parte concitata e quasi febbrile, da attaccarsi alla brava, 2006 XVIII | presso una grotta, ove Febo sta a chiacchiera con le 2007 | fecero 2008 XIII | eccellenza il Maestro, i fedeli alle sue dottrine, si chiamavano 2009 XV | figli, alla guardia de' suoi fedelissimi sudditi. Ma quella pace 2010 XIX | le insegne e la spada di Federico II.~ ~Alle spalle della 2011 XII | veste scollata, i baffi e le fedine lunghe un palmo, che sta 2012 XII | rasenta degli altri.~ ~Questa féerie dello Châtelet meriterebbe 2013 VII | una medesima scena colta felicemente da due artisti in due momenti 2014 XIX | rappresentanti della famiglia felina, debbono aver lasciate le 2015 XIV | i suoi mirabili istinti femminei. Sono dolente di andarmene 2016 XII | gesticola appartiene al «devoto femmineo sesso.» Le voci, per solito, 2017 XVIII | humeur ou vous êtes,~ ~Vous feriez, si, dans ce moment,~ ~Vous 2018 V | una vera trovata. Altri si ferma con maggior compiacenza 2019 X | museo Capitolino. Bisogna fermarsi davanti ad un Marte, che 2020 XX | vengono con le intenzioni più ferme, si lasciano ammaliare dai 2021 XIX | accertato, pur troppo, che ci fermeremo laggiù.~ ~Per intanto, questi 2022 XVIII | era tanto orgogliosa; ma fermi lì, non c'è altro da ammirare. 2023 XIII | e corretto; che orrore! Fermiamoci qui e mettiamo in chiaro 2024 I | nel verde: ma la strada ferrata corre in mezzo a vigne, 2025 I | come in ogni altra stazione ferroviaria, od anche ufficio pubblico 2026 I | vi occorrono mica nel più fertile dei terreni possibili. La 2027 IX | quae claruit dilecta hic fertur incoluisse» ho passato colà 2028 XVIII | che fu argomento di tanti fervidi amori e di tante gelosie 2029 IX | secolo prosaico ha turate le fessure e ragguagliate le pareti, 2030 XV | medesima piazza, dove si era festeggiato ventitrè anni prima il suo 2031 VII | non darebbe neanche una fetta del suo pomo. Ninfe zoppe, 2032 XVI | questo luogo la sua bicocca feudale, non avendo altro vicinato 2033 XVI | Nel secolo XVI, l'ultimo feudatario di Versaglia, un Marziale 2034 XIV | Emilio Zola, di Ottavio Feuillet e via discorrendo, una copia, 2035 IX | Giordani, ai Reni, che ve le fiaccano, le reni, e vi riducono 2036 XVI | fatto meglio le cose sue un fiaccheraio, che, allungandomi di non 2037 X | Louvre era illeso dalle fiamme, e che del resto la divina 2038 IX | grata al capo della scuola fiamminga. In quelle composizioni 2039 XVI | di marmo. Questa Corte, fiancheggiata da palazzi di vario stile, 2040 I | acconcia; l'azoto vi si ficca in abbondanza e sotto tutte 2041 X | coppia se ne andò e che io mi ficcai dentro, guadagnando venti 2042 X | e, appena mi riuscirà di ficcarmi là dentro, di aggrapparmi 2043 IX | ignorate che l'artista ci ha ficcato dentro tutti i personaggi 2044 III | guerra del 1870, non vi fidate di certe frasi; sono abbellimenti 2045 XVII | bravo maggiore; ma non si fidava delle unghie.~ ~Andiamo 2046 XVIII | terra i due uomini che più fieramente l'avessero odiato, Anna 2047 XIX | volerci vedere tutte le fiere bellezze che innamorarono 2048 XIV | ambizioni di imperatore in fieri.~ ~Mi accorgo di scivolare 2049 XVIII | costantemente dignitoso e fiero; che solo quando ebbe finito 2050 VIII | dovunque ella fosse. Poi, due figlie dei Medici non andarono 2051 XX | degli altri.~ ~Benedetta figliuola! Chi potesse sapere tutto 2052 XVI | che sorse per volontà del figliuolo.~ ~Del resto, bisogna entrare 2053 XII | L'operaia del giorno è figurante di sera; il figlio di Parigi, 2054 XII | colla solita moltitudine di figuranti; parigini e parigine, che 2055 XVI | magnificenza, che egli si figurava di avere.~ ~Ingannato, dopo 2056 V | Bancalari di Chiavari pei loro filati di seta, veramente notevoli; 2057 X | collegarli in un abbraccio filiale. Avete indovinato che quel 2058 V | Castellani ed altri parecchi. Le filigrane son belle, ma poche, come 2059 XVII | hanno i Goffredi Buglioni, i Filippi Augusti e i San Luigi a 2060 IV | j' viens demander vot' fille. Non so quale dei due suoni 2061 III | sul Pays, in un articolo filologico di Granier de Cassagnac 2062 XIII | effetto? Aiutano a svolgere la filosofia del dramma? Sì, come è dimostrato 2063 VII | lunghi un dito mignolo, un filosofino, un sergentino, un piccolo 2064 XIX | i tre rulli del silenzio finale. Son gente malinconica e 2065 VI | Vox audita est in Rama. - Finanzieri e ciabattini. - Il fazzoletto 2066 XV | ricamando, giuocando, o fingendosi contadine e adempiendo allegramente 2067 XVIII | veniva innanzi cogitabondo, o fingeva. - A che pensate? - gli 2068 XIII | sapevano pensarla, condurla e finirla, i maestri della mia scuola, 2069 XI | meno briccone del vero.~ ~Finirò con una statua di Messalina 2070 XX | dai vezzi della nepote e finiscono col fare essi medesimi più 2071 XX | pascoli del monte Sacro sono finiti; ora vanno ad attaccare 2072 V | centinaio dei nostri bravi finitori, di quei tali che fanno 2073 XIX | suo masso di granito rosso finlandese, sorretto da un basamento 2074 XVIII | mitologiche folleggianti a fior d'acqua. Abbondano i recessi 2075 III | alle nostre principesse fiorentine, abbiamo mandato a Parigi 2076 III | scrittori all'Inghilterra, col Fiorentino e con altri parecchi, alla 2077 XVI | architettate, eppure così piene di fioriture, così strette alla misura, 2078 IX | dei suoi lavori. Si sono firmati i protocolli; ora si mangia, 2079 IV | va e che viene, parlando, fischiando, cincischiando, latrando, 2080 V | Albini e una stupenda carta fisica dell'Italia, eseguita in 2081 VI | antico aforismo economico dei fisiocratici «lasciate fare, lasciate 2082 XII | non muterà le condizioni fisiologiche, o patologiche, del «cervello 2083 XX | ogni città possiede la sua fisonomia particolare, la sua ricchezza, 2084 XX | che è in gran parte più fitta di quella del Dio Vulcano, 2085 XVI | Rossini, a quelle musiche così fitte e così chiare, così severamente 2086 III | ambizioni; ma sarà uno sdegno fittizio, un semplice innesto, come 2087 VI | non piace mi rincari il fitto. Un valente artista italiano, 2088 VIII | giro per le nostre città, a fiutare la selvaggina e levarla, 2089 VIII | raffinati, Dio buono! E come fiutavano il genio!~ ~ ~ ~ 2090 IX | riducono peggio di quel Cristo flagellato del Vecellio, che trova 2091 XIX | instaurare, doveva essere un flagello e una benedizione pel mondo. 2092 XX | farci dimenticare che la via Flaminia era stretta come ora, al 2093 IX | viole, di violoncello e di flauto. Tutti i potenti d'Europa 2094 XIII | compagnonne~ ~Dont la barbe fleurit et dont le nez trognonne.~ ~ ~ ~ 2095 XIX | ancora assai ricco per la sua flora, ma non più tanto per la 2096 I | grandemente abbellita; è florida, operosa e popolata più 2097 XII | scambio, come un movimento di flusso e riflusso; ma io non ardisco 2098 XIII | ad hominem, cioè, no, ad foeminam, che le avrete fatto luccicare 2099 VII | suoi romanzi, rilegati alla foggia dei libri vecchi, en reliures 2100 XX | stilliamo il cervello a foggiarla diversa. Rovina, o museo, 2101 IV | tra i pelargonii dalle foglie tricolori, le araucarie 2102 II | annunzio!~ ~Che dire del foglietto che si distribuisce a mano 2103 II | palmi. Il Petit Journal, un foglio niente migliore di molti 2104 XX | Non vorrei meritarmi le folgori che Vittor Hugo ha minacciate 2105 XVIII | loro divinità mitologiche folleggianti a fior d'acqua. Abbondano 2106 XX | doccia salutare a molte follie, un correttivo a molti storti 2107 XIV | occhi ed aperti, la chioma folta come una giubba leonina. 2108 II | per venire con qualche fondamento ai pronostici? Si ragiona 2109 XV | per esempio, quando ebbe fondato il museo nazionale di Versaglia, 2110 VII | dipinto a Venezia, per la fondazione Querini Stampalia? J'en 2111 IV | poi il gran maglio della fonderia del Creuzot; poi un altro 2112 V | parecchi cannoni delle sue fonderie, e molti modelli di fortificazioni, 2113 XII | giardino, colla sua brava fontana zampillante nel mezzo, ma 2114 XVIII | specie di Elicona, col suo fonte Castalio, presso una grotta, 2115 XVIII | sedette a mensa «su d'un fonteglio.» Altri, nello stile d'allora, 2116 IX | giorno9 della battaglia di Fontenoy e del famoso: «messieurs 2117 XVIII | Casoni, che attinse alle fonti vive. Un altro manoscritto 2118 IX | intenzione di dare all'arte forastiera il luogo più nobile.~ ~I 2119 II | dunque passare sotto le Forche caudine; andare al Riche, 2120 XVIII | divertimenti «che sogliono dare ai forestieri sì gran città e sì gran 2121 I | fiammelle di gasse, non formano a pian terreno che un solo 2122 IV | gita, tutta consacrata a formarvi un'idea del complesso, ed 2123 VII | Sfinge, la Vestale, il Papa Formoso, il Carnefice moresco, l' 2124 XIII | accusa di avere stemperata la forte unità dell'azione shakesperiana, 2125 IV | le piante esotiche, e i fortieri delle ostriche, detti alla 2126 XI | idea mia, nata da un pezzo, fortificata da una visita al Museo nazionale 2127 V | fonderie, e molti modelli di fortificazioni, campi trincerati, cantieri, 2128 IV | ostacoli inopinati e d'incontri fortuiti, c'est l'exception. Riuscite 2129 XVI | vivono da dugent'anni in fortunata armonia. Oltrepassate quel 2130 VII | contenta di queste prove fortunate; donde la conseguenza che 2131 VII | contenta d'un imitatore fortunato.~ ~Anche il ritratto è in 2132 XX | imperatori, le sue stesse fortune militari. Speriamo che il 2133 XIII | altro da dirne.~ ~Quella forzata intromissione del rivenditore 2134 I | coraggio, nella sua volontà, le forze riparatrici, non sempre 2135 XIII | amore e il dovere, nella fosca leggenda di Amleto, e così 2136 X | poverelli sull'orlo della fossa e rimettendoli in gambe. 2137 XIII | se Dio vuole, non sono un fossile. D'altra parte, la tanto 2138 | fossimo 2139 VII | o di Numa Blanc, ambedue fotografi sul boulevard des Italiens, 2140 III | Castiglione, entro l'insegna d'un fotografo...italiano. L'eccezione 2141 IX | intenerirmi per Boucher, Watteau, Fragonard, pittori delicatissimi, 2142 XX | lamentevoli e finalmente un fragore di marosi in tempesta.~ ~- 2143 XI | già detto, ridotte a pochi frammenti, non si prestavano ad un 2144 XIII | a quelle trivialità che frammezzano i luoghi sublimi, a quelle 2145 I | platani malati d'insonnia, frammezzati da chioschi di ferro, con 2146 XV | le pareti. Curiosa, che, frammezzo a tanti ricordi monarchici, 2147 XV | Gambetta, con la sua République française. In capo alla strada è la 2148 II | perdette la vita. Vennero i re franchi, Merovingi, Carolingi e 2149 IV | qui si salta di palo in frasca, senza tanti complimenti; 2150 Ded | PARLAMENTO~ ~ ~ ~CON AFFETTO FRATERNO~ ~ ~ ~ANTON GIULIO BARRILI.~ ~ ~ ~ 2151 XI | visconte di Marcellus. Nel frattempo, aveva toccato a Milo la 2152 XI | arco, e nella destra una freccia, che offre riverente alla 2153 XV | raffazzonato alla meglio. La sala è fredda, ma per contro non bella. 2154 XVI | del suo regno. In quelle fredde e vuote composizioni, non 2155 XV | contro non bella. Belli, ma freddi, i corridoi che mettono 2156 XIX | Gall, l'inventore della frenologia, è lì, a due passi dal Raspail, 2157 VII | mercato per tante ragioni più frequentato d'Europa, i francesi, dico, 2158 XIV | con certe fermate troppo frequenti ai santuari dell'arte. E 2159 XII | uffici di rivendita, che sono frequentissimi nelle vicinanze dei teatri, 2160 II | e spesso della medesima freschezza; ma il capitolo si è fatto 2161 XVIII | dànno un senso di grata frescura. Io ho sentito una voglia 2162 XX | mano slargare; ma non c'è fretta; le bellezze della avenue 2163 XIX | laggiù.~ ~Per intanto, questi frettolosi viventi di Parigi vanno 2164 IV | ed ova sode~ ~Nominativi fritti e mappamondi.~ ~ ~ ~Io, 2165 XX | corruzione elegante, di tanta frivolezza ordinata. Tutti gli scettici 2166 III | ma non c'è da crederne un frullo. Sono i giornalisti che 2167 IX | buscarle loro, quelle sonore frustate.~ ~Che dirvi dei Perugini, 2168 XV | fabbroferraio, ricorre alla mente il frusto paragone della calma che 2169 XVI | Marziale.~ ~Ignoro come fruttasse al Gondy quella roba di 2170 I | vigne, orti, semenzai e frutteti. Ho notato per un cinquanta 2171 VI | bisogno d'aiuto, per far fruttificare un altro ramo dell'operosità 2172 II | Francia e ci si vede il frutto di quattro secoli d'accentramento, 2173 XVII | il tempo necessario alla fuga della regina negli appartamenti 2174 VII | meglio andare in traccia dei fulgidi esemplari, per cui l'Italia 2175 XVI | sempre, è lui ogni cosa; fulmine di guerra, redivivo Pelide, 2176 XV | eppure, la buvette e il fumatolo sono stati impiantati in 2177 XVII | statue, busti e monumenti funebri, con figure marmoree, in 2178 IV | muratori, sospesi a certe funi spenzolanti dal tetto, rastiano 2179 X | Comune avessero appiccato il fuoco al Louvre, il mio primo 2180 XVII | cacciò poi la moltitudine furibonda fuori del palazzo. Valore 2181 XV | circostanza e tutti i morte più furibondi ai nemici del trono.~ ~Ma 2182 XIII | che andavano su tutte le furie perchè Donna Sol gridava, 2183 XIII | applaudire ripetutamente, furiosamente, come se fossi un romain, 2184 XVII | e trovar commendevoli i furori, sublime la libidine di 2185 VIII | fabbricati di vario stile, fusi oramai nella tinta grigia 2186 IV | con spesse lastre di ferro fuso. Uomo avvisato, mezzo salvato.~ ~ 2187 IX | classici intravedeva la pace futura, solo che gli uni buttassero 2188 XV | dicesse, quasi divinando il futuro: «Il mio destino sarà come 2189 I | potuto uscir primo dalla gabbia, trovare il meno peggio 2190 VII | il Pasini e il De Nittis, gabellandoli quasi per artisti francesi, 2191 II | creazione così recente, vi gabellereste da voi per un barbaro?~ ~ 2192 XVII | le déluge» e giungo nel gabinetto del Consiglio, celebre per 2193 I | Enrico Tettoni, o da un Gaetano Barbieri.~ ~Parigi, per 2194 X | esempio di un'arte viva e gagliarda, tutta umana nella sua purezza, 2195 VIII | ancora e sano, l'altro più gaio di linee, più giovine all' 2196 II | boulevard è una ladronaia galante. Entrate in una bottega 2197 XII | offrir loro un rinfresco; la galanteria francese non lo impedisce, 2198 VIII | assai più filosofo che galantuomo.~ ~Andiamo via e voltiamoci 2199 XVIII | sentita chiamare la grande galerie; da un lato è Luigi sul 2200 VII | bravamente condotto a olio, il Galileo davanti al Sant'Uffizio, 2201 XIX | corone. Per contro, il povero Gall, l'inventore della frenologia, 2202 X | cascaggini, alle titubanze, ai galleggiamenti nel vuoto. La colonna, imitazione 2203 IV | di mammutte, gli elmi dei Galli, i coltelli dei Druidi, 2204 II | Cesare. Il vincitore delle Gallie doveva convocare in un punto 2205 XIX | così, poichè la lingua dei gallo-franchi, impastata di tanta romanità, 2206 X | Alpi. Quasi tutte le città gallo-romane della Francia hanno voluto 2207 I | pasto e con ogni razza di gallonati, ho potuto uscir primo dalla 2208 I | sportello, da un conduttore gallonato d'oro. Ho visto il gendarme, 2209 X | le naturel, il revient au galop.» Il che significa in lingua 2210 XVII | un occhio di meno e una gamba di legno. È quel Rantzau, 2211 XIV | a forza nel Cittadino di Gand, arcigno nel Filippo, crudele 2212 VI | l'esposizione, indetta la gara di Parigi. Ci voleva tanto 2213 XVIII | commerciale. Con lui, nemico garbato, ma nemico riconosciuto, 2214 X | questo rispetto, Parigi non gareggia con Roma, nè con Napoli; 2215 XII | piazze di Ninive, il regno di Gargantua, ed altri luoghi16 consimili, 2216 XVIII | che furono Giannettino Garibaldo, Agostino Lomellino, Paride 2217 XII | soggiorno di Parigi. Il garzone del mio parrucchiere, un 2218 VII | Teofilo Gautier: «l'homme! ça gâte le paysage». Si dicono veristi, 2219 XX | ordinata. Tutti gli scettici gaudenti delle cinque parti del mondo 2220 XVI | il villino di Margherita Gauthier; ma non c'è caso, i villini 2221 V | vestiario; al Piccaluga di Gavi e al Bancalari di Chiavari 2222 XVII | c'è mai stato; forse la gelosa Montespan ne ha cancellate 2223 XVIII | fervidi amori e di tante gelosie feroci. Vedendola, ho sentito 2224 V | che si sono presi una cura gelosissima dei loro prodotti e vi esercitano 2225 X | madonna fosse viva, sarei geloso, non ho vergogna a confessarlo; 2226 XVII | degli uni fino alla quarta generazione, e trovar commendevoli i 2227 XIII | êtes mon lion superbe et généreux,~ ~ ~ ~o perchè Don Cesare 2228 XVIII | allora mi disse: - Le doge de Gênes venant faire ses excuses.... -~ ~ 2229 XI | grandemente colpito; grassotta, genialotta, cogli occhi un po' grossi, 2230 III | trionfante a Romans. Le rusé gênois, l'opportuniste italien, 2231 I | mostrarvi le ceneri di santa Genovieffa, o la tomba del signor di 2232 I | regolamento, sono temperate dalla gentilezza dei modi. Toccate la molla 2233 IV | sole? Neanche il Trocadero genuino ed autentico, che, se non 2234 XIII | quelle licenze di storia e di geografia, che sono come a dire la 2235 X | misura secondo un rapporto geometrico, la sua base, il suo capitello, 2236 VIII | Chaumette, in un momento di georgica ispirazione, domandò che 2237 V | veramente notevoli; ai Gérard e ai Casa, genovesi, per 2238 IX | famoso Radeau de la Méduse di Géricault, che in cinquantanove anni 2239 VIII | Domenichino, la Madonna di San Gerolamo del Correggio, ed altri 2240 I | nuda, si mostra sassosa e gessosa, che è una disperazione 2241 XIV | robustissima; gli atteggiamenti, i gesti, i moti tutti della persona, 2242 IX | I, tutti in compagnia di Gesù Cristo al banchetto di Cana, 2243 XV | signora di Maintenon e ai gesuiti; laggiù l'infame Parc aux 2244 V | mostra di quelle, mandata dal Ghigliotti, ed una piccolissima di 2245 II | certe primizie, di certe ghiottonerie peccaminose. Le frutte sono 2246 IV | terre cotte dei Romani, il giaco del Conte Verde, l'armatura 2247 XX | ad attaccare quelli del Gianicolo.~ ~- Usanza strana! - mormorai.~ ~- 2248 XVIII | e i senatori, che furono Giannettino Garibaldo, Agostino Lomellino, 2249 IX | di tutte, e quella Bella Giardiniera, che sarebbe, senza la Trasfigurazione, 2250 IV | da parecchi sovrani; la Giarrettiera; l'Elefante di Siam; un' 2251 X | colossale, e lo stupendo Giasone, che si allaccia i sandali, 2252 IX(9) | Nell'originale "gierno". [Nota per l'edizione elettronica 2253 IV | nulla a petto di quella mole gigantesca, ed essa finirà col piacervi, 2254 IV | jucche, le latanie, i bambù giganteschi, lo vigne nane sopraccariche 2255 X | snellezza, e quel pallore di giglio che tinge la guancia della 2256 XIX | che gli lodava il filosofo ginevrino come un uomo di rette intenzioni, 2257 XIV | le mani intrecciate sulle ginocchia, la testa appoggiata alla 2258 V | ceramiche e vetrarie, del Ginori di Firenze, della Società 2259 VIII | tutta la sua mole, sembra un giocattolo di bambino sull'orlo di 2260 IX | stupenda Monna Lisa del Giocondo, il cui colore, leggermente 2261 IX | Quella di Monna Lisa è una gioia composta, matronale, profonda. 2262 V | industria dell'orafo e del gioielliere, che corre gloriosa e trionfante, 2263 XX | un pochino come i nostri gioiellieri, che svecchiano con tanto 2264 IX | Caracci, ai Salvator Rosa, ai Giordani, ai Reni, che ve le fiaccano, 2265 IX | Caravaggi, ai Tiepoli, ai Giorgioni, ai Bordoni, ai Pordenoni, 2266 II | che qui farebbe fortuna un giornaletto il quale sapesse spendersi 2267 VII | bavardage e del colportage giornalistico, hanno ottenuto il primato 2268 XV | bianco, passavano le loro giornate in quel luogo, ricamando, 2269 VIII | disgraziata di suo marito in una giostra, non voleva più saperne 2270 VI | certuni tra loro, a cui giova il tenere il portafoglio 2271 XIV | maggior verità, in quella giovanile scompostezza di nobile insalvatichito, 2272 XI | faccia, l'eleganza snella e giovanilmente materna delle sue proporzioni, 2273 III | negli accessorii, a cui giovano i facili insulti del clima, 2274 XI | un pochino di studio.~ ~È giovata a questa Venere la storia 2275 X | avrete notato, passando, quel Giove colossale, lavorato con 2276 XVII | s'era fatto eremita; ogni giovedì ed ogni domenica andava 2277 III | in cuore uno sdegno che giovi alle proprie ambizioni; 2278 XVIII | alla vostra. Anche voi, da giovinetti, avrete letti (io li ho 2279 XVII | colpito il conte Rantzau, bel giovinotto, a cavallo, con un occhio 2280 IV | loro occupazioni domestiche girando i meandri di una grotta; 2281 XVII | che era stata decorata dal Girardon e cantata dal Lafontaine. 2282 XIII | allargato il quadro; ha fatto girare più aria, ha dato contorni 2283 X | delle cèntine sapientemente girate in aria, ingegnosi dissimulatori 2284 IX | nuova epopea militare; il Girodet, di cui amo l'Endimione 2285 IV | umanissimi, dopo una prima gita, tutta consacrata a formarvi 2286 XIII | metallo, in cui Shakespeare ha gittate le sue creazioni. E neanche 2287 I | gasse, come vi ho detto, è gittato a profusione; della luce 2288 XIV | la chioma folta come una giubba leonina. Tutto impeti nel 2289 I | c'è il vecchio sergente giubilato, avanzo glorioso di Magenta 2290 VI | figura, e tutti coloro che giudicano l'arte del nostro paese 2291 XII | un'arena, che è vasta, a giudicarne così ad occhio e croce, 2292 XIX | fatto, e, dopo tutto, non giudicato più severamente da nessuno, 2293 XX | correttivo a molti storti giudizi, a molte fallaci speranze. 2294 XIII | campo nel dramma di Romeo e Giulietta; l'amore e il dovere, nella 2295 I | stazione di Ambérieu, dove giungemmo a giorno chiaro, ho bevuto 2296 XIV | mai giunto, e forse non giungerà più nessuno. Ma il paragone 2297 XI | isola.~ ~La Venere di Milo giunse a Costantinopoli il 24 di 2298 XVII | sono tutti i generali che giunsero ad afferrare quel tal bastone, 2299 I | otto e cinquanta di sera giunsi a passar la Senna, sopra 2300 XV | in quel luogo, ricamando, giuocando, o fingendosi contadine 2301 XVII | Signor duca, scusatemi; voi giuocate il vostro denaro, io quello 2302 XVIII | spruzzoli. Ma anche senza questi giuochetti, i laghi di Versaglia sono 2303 XIX | rivolgevano per informazioni, giurasse di averlo lasciato poc'anzi, 2304 V | italiana, non ha avuto dal giuri, che una medaglia di terz' 2305 V | Ma passiamo oltre, che i giurì son tutti compagni. Ricordo 2306 XX | dove lo aspettava una madre giustamente orgogliosa, una madre che 2307 IX | moderno, sentite con una giustezza non comune da un pittore 2308 X | sandali, somigliantissimo al Gladiatore Borghese, e trovato a Roma, 2309 | glielo 2310 | gliene 2311 XII | imprigionate in bellissimi globi di cristallo. Bisogna trovarsi 2312 XII | punta dei piedi, il suo globo di cartone per una spirale 2313 XV | un museo. «A toutes les gloires de la France» ci scrisse 2314 XX | sarebbe perfino capace di gloriarsene. Sacra Roma, è così che 2315 X | conosciutissimo della Venere di Gnido, ma sono lontane dal poter 2316 II | non chiamasse le altre a goderne la parte loro. Si può maledirla 2317 VI | arte. Capisco che hanno da godersela coi loro provveditori e 2318 XVIII | Salvago e Marcello Durazzo, godettero di quei divertimenti «che 2319 III | politico ed economico.~ ~Godiamoci dunque la nostra mezza solitudine 2320 XIV | e sarà, col Byron e col Goethe, uno dei tre primi poeti 2321 XVII | vengono dopo, si hanno i Goffredi Buglioni, i Filippi Augusti 2322 X | prima di conoscerla, come Goffredo Rudel amava la contessa 2323 X | ringhiera, vedremo.~ ~Lavoro di gomiti e giungo alle spalle di 2324 XII | denti, le giaculatorie dei gommeux, in adorazione davanti a 2325 XI | Silio; il nome di Pietro Gossa. E quella briccona mi ha 2326 XIX | anco a parlarvi dell'arte gotica; un'arte che io, mezzo pagano, 2327 X | dai Bizantini; i vostri Gotici, amici del sesto acuto, 2328 XII | forma di pagamento per un gotto di birra, o per un mazagran ( 2329 II | altri Bajardi, altri Jean Goujon, altri Palissy ed altre 2330 XX | essa inebria il mondo e lo governa, troverebbe forse che la 2331 XIII | Blas, diceva d'una vecchia governante:~ ~ ~ ~affreuse compagnonne~ ~ 2332 VIII | ora che accennano a voler governare i repubblicani conservatori. 2333 VIII | stata più fatta, quantunque governassero i Versagliesi, nè si farà 2334 XVIII | dimostrazione di particolar gradimento.»~ ~In Parigi e in Versaglia 2335 III | restar parenti in dodicesimo grado con tutti (che sarà sempre 2336 V | in pericolo. - Exemplaria graeca. - Un pronostico al condizionale.~ ~ ~ ~ 2337 IV | Istria, con una facciata a graffiti, elegantissima, di cui si 2338 IV | di Boabdil, ultimo re di Granata; insomma, un mondo e mezzo 2339 X | sotterraneo, al riparo dalle granate e dalle bombe prussiane. 2340 VII | ruines majestueuses de sa grandeur artistique d'autrefois que 2341 XII | rinunzieremo a certe musiche grandiose e andremo a sentire la musichetta 2342 III | un articolo filologico di Granier de Cassagnac padre) si suol 2343 IV | vigne nane sopraccariche di grappoli. Cesso da inutil opra, come 2344 II | brutta pesca e un mezzo grappolletto d'uva. Ma infine, anche 2345 XIX | le pensioni, fatte più grasse, danno agio ad ufficiali 2346 XIV | anzi che del tiranno; è grasso, per giunta, e, quantunque 2347 XI | ha grandemente colpito; grassotta, genialotta, cogli occhi 2348 X | antica.~ ~Bisogna esser grati ai francesi di questa diligenza, 2349 XVI | Saint-Menéhould e la sôle au gratin, che levano tant'alto la 2350 XII | si diverte, e si diverte gratis, aiutando a quest'opera 2351 XII | via, come si faccia il pan grattato per le trattorie di quart' 2352 XVII | bussava agli usci, ma si grattavano gentilmente col sommo del 2353 II | di tutte queste offerte gratuite, con intenzione di custodirle. 2354 VII(6) | Nell'originale "grau". [Nota per l'edizione elettronica 2355 XV | Maria Antonietta, a cui, ne' gravi momenti, non venne mai meno 2356 XV | a quanto pare, il torto gravissimo di non aggiungerne abbastanza 2357 II | fu proclamato imperatore; Graziano vi perdette la vita. Vennero 2358 XVI | più?~ ~Le stazioni sono graziosine; casette da due piani, attorniate, 2359 X | pentelico; la testa è di grechetto, ma antica.~ ~Bisogna esser 2360 X | Qui nous délivrera des Grecs et des Romains?» Un bel 2361 IV | cascata che gli esce dal grembo, una gran sala di concerti, 2362 I | bucherellati di finestre, gremiti d'insegne, scintillanti 2363 I | per dire che balbetta) sul greto bianchiccio della vallata.~ ~ 2364 VI | merito, in questi tempi di gretteria applicata alle arti. Poi, 2365 XVII | suo bastone di comando e grida: «Guardie del re, ritiratevi; 2366 XV | sotto le finestre del re, gridando tutti gli abbasso analoghi 2367 II | classi di moralisti, che gridano contro una corruzione da 2368 XV | Non vogliamo bambini! - gridarono mille voci sdegnate; e la 2369 XI | territorio di Lourdes, si sarebbe gridato al miracolo, e la portentosa 2370 XIII | le furie perchè Donna Sol gridava, in un momento di febbre 2371 XX | divenne a mano a mano un gridìo di voci lamentevoli e finalmente 2372 XVI | guarda colla coda dell'occhio grifagno e sembra che voglia dirvi: « 2373 XVI | persone a diporto, palazzi grigi che paiono caserme e che 2374 IX | leggermente scaduto tra il grigio e il violetto, fece dire 2375 IX | volta, dimentica perfino di grondar sangue e di avere una corona 2376 IX | ritratto di Pio VII. Cito il Gros, pittore di battaglie napoleoniche, 2377 III | altri dormono ancora della grossa. È quella l'ora più felice 2378 XI | del 1820, presso alcune grotte sepolcrali sotto la cinta 2379 XIX | piedi, e sorreggendosi sulle grucce, quali in una carrozzella, 2380 XIX | amenissime Buttes Chaumont, gruppetto di colline, tra cui, da 2381 XI | che potrà cavarne un bel gruzzolo di piastre.~ ~Quella Venere, 2382 X | che io mi ficcai dentro, guadagnando venti centimetri di ringhiera. 2383 VI | penserà il paese, a cui avrete guadagnata la medaglia d'oro, e, che 2384 XII | sarebbe già un tanto di guadagnato a togliere la mostra, e 2385 III | rimetterci all'opera. Ci guadagneremo di sicuro qualcosa; per 2386 XIII | sedia occupata da voi. Ma il guaio grosso è nel modo in cui 2387 X | pallore di giglio che tinge la guancia della signora, da me veduta 2388 IV | Orbene, sul ponte di Jena, guardando un po' al Trocadero, un 2389 VII | guardia, una vedetta da guardarsi col microscopio, ecco le 2390 IV | facciata di San Marco; dò una guardata distratta ad una ventina 2391 XVIII | come opere d'arte, che, guardatolo appena alla sfuggita, muovevo 2392 I | volete del conduttore, del guardiano, del gendarme, del sergente, 2393 IX | che c'è da correre. Non guardo più nulla; nè l'Allegri, 2394 I | Quante volte e per quanti guastamestieri di cui è pieno il mondo, 2395 XVI | Ingannato, dopo tutto, guastato dalle lodi d'un secolo cortigiano, 2396 XX | Italiens, credete a me, guasterebbe là in mezzo. Il Corso si 2397 VI | sebbene la quantità non guasti; domando dell'arte che miri 2398 XI | Salviano, nel suo libro De gubernatione Dei, lasciò scritto: «colitur 2399 IX | Tintoretti, ai Domenichini, ai Guercini, ai Caravaggi, ai Tiepoli, 2400 IX | cercata. Giunto tardi per le guerre di scuola, mi commovo pochino 2401 XIX | mitragliatrice, dagli arnesi del guerriero gallo fino ai calzoni corti 2402 XII | pubblicato sulla famosa Guida di Parigi del 1867, dove 2403 XII | nel mezzo. Arrivate là, guidato da quella gran luce; vi 2404 XVIII | decorano, deturpano, secondo i gusti, le pareti di troppe sale, 2405 III | riconosco che c'è del buono, del gustoso, in questo risveglio non 2406 III | spreeckt hollands,~ ~Se habla español,~ ~e chi più n'ha 2407 | Hai 2408 XVI | quisquam bello se conferet heros.~ ~ ~ ~Ma di Luigi XIV e 2409 XV | Legislativo.~ ~Pour le quart d'heure, si tira avanti col provvisorio. 2410 XVIII | Mais que vous étiez plus heureuse~ ~Lorsque vous étiez autrefois~ ~ 2411 | hic 2412 XII | sono gli spettacoli dell'Hippodrôme. Il teatro, tutta in ferro, 2413 | hoc 2414 XVII | Trouin, il balì di Suffren, Hoche, Kléber, Desaix, Lafayette. 2415 XIX | La cosa è narrata da Lord Holland, nelle sue preziose memorie. 2416 III | Deutsch,~ ~Men spreeckt hollands,~ ~Se habla español,~ ~e 2417 IV | parrebbe infatti di vedere un homard. Ma collocate tutta quella 2418 XIII | ouvreuse e dall'argomento ad hominem, cioè, no, ad foeminam, 2419 VII | massima di Teofilo Gautier: «l'homme! ça gâte le paysage». Si 2420 XVIII | De gloire, d'éclat et d'honneurs,~ ~Mais que vous étiez plus 2421 VII | imitations de Fortuny tiendraient honorablement leur place dans tout exposition 2422 XVI | risposto a quell'architetto: «l'horizon c'est moi.» Diciamo dunque: 2423 XII | agli Ambassadeurs, o all'Horloge; ai primi posti sborserete 2424 XIX | di una lunga fermata all'Hôtel des Invalides, monumento 2425 III | idioma di Wellington e di Hudson Lowe. Al diavolo dunque 2426 VII | a plus une seule aujourd'hui». E dedico queste linee, 2427 XVIII | extravagamment)~ ~Ce que, dans l'humeur ou vous êtes,~ ~Vous feriez, 2428 V | che, quando effigiava gl'Iddii, non li faceva mai colle 2429 VI | diventate milionarii, che Iddio vi benedica e i mercanti 2430 V | concepimento ideale mezzi ideali; è la regola dell'arte greca, 2431 V | anche dell'altro, cioè l'idealità, la grandiosità, la magnificenza, 2432 VIII | erano cosa moderna. Le aveva ideate Caterina de' Medici, che, 2433 XI | omeri, indizio certo di una identica azione delle braccia. Se 2434 XX | avremmo già fatto molto per l'ideologia, e quello, per l'appunto, 2435 VIII | salvato celebrare la sua festa idilliaca dell'Ente Supremo, in cui 2436 XV | Watteau. Immaginate che idillio, in riva a quel laghetto, 2437 III | imporre ai forastieri l'idioma di Wellington e di Hudson 2438 IX | non c'è amore. E come non idolatrarti, o divino, quando, correndo 2439 III | è questo, che i francesi ignorano la nostra lingua e non sentono 2440 III | ignorate a Parigi la più ignorata è la nostra. Per chi aspetta 2441 XVI | dello sventurato Marziale.~ ~Ignoro come fruttasse al Gondy 2442 IX | dopo la solenne fatica dell'Iliade, se non si ricordasse, pur 2443 X | riseppe che il Louvre era illeso dalle fiamme, e che del 2444 | illi 2445 | illis 2446 | illo 2447 IV | dell'Opera, con tutta quella illuminazione elettrica, par di vedere 2448 XVI | volte, in tutti i quadri che illustrano i grandi fatti del suo regno. 2449 IV | perchè tutti i giornali illustrati li dànno, secondariamente 2450 XI | la statua fosse già stata imbarcata su d'un brigantino greco 2451 XI | la Chevrette, su cui era imbarcato un giovine uffiziale, il 2452 I | sul boulevard de Mazas; m'imbatto in un piccolo Gavroche, 2453 XIX | viottola a destra, mi sono imbattuto in un monumento gotico, 2454 III | letteratura se ne è tanto imbevuta da portarne i segni entro 2455 IV | tricolori, le araucarie imbricate, le creste di gallo sesquipedali, 2456 XII | cristallo. Bisogna trovarsi sull'imbrunire ai Campi Elisi, in questa 2457 XX | discernere quali siano le cose imitabili e quali le detestabili. 2458 V | piedi mi stonano un poco. Imitate il vero dalla testa ai piedi, 2459 VII | personnages? Assurement non. Ces imitations de Fortuny tiendraient honorablement 2460 III | quell'abuso di ornati, non imitato certamente da noi. Emancipati 2461 VII | Meissonier, si contenta d'un imitatore fortunato.~ ~Anche il ritratto 2462 XIII | le loro libertà; solo gl'imitatori non le intendono, e direi 2463 XIII | a quelle sregolatezze d'immaginazione e a quelle licenze di storia 2464 XV | rancore, quella partenza immediata per Parigi, che dava alla 2465 XVII | meritamente illustri, e immeritamente noti, dal 1400 fino al tempo 2466 XX | lui.~ ~Roma taceva, già immersa nel primo sonno. Ad un tratto 2467 VIII | si degnò di proclamare l'immortalità dell'anima. Colgo l'occasione 2468 VII | successivement tant d'écoles immortelles, n'en a plus une seule aujourd' 2469 XIV | tragedie, che non si trovano impacciate in nessun luogo e non hanno 2470 V | oltrepassati da venti? Perchè, impadronitasi dei meccanismi dell'arte, 2471 III | non sentono il bisogno d'impararla. L'italiano, quando esce 2472 X | verso; per fare il paio, imparate quest'altro: «Chassez le 2473 XIV | ammirazione pel modo in cui l'impareggiabile attrice gli ha interpretato 2474 XX | disperazione della casa.~ ~Che cosa impareremo noi da questo raffronto? 2475 XX | potessimo esser giusti e imparziali con tutti i figli di nostro 2476 VII | mostra di carne. Sappiate impastare le carni, dunque. Ci sono 2477 XIX | lingua dei gallo-franchi, impastata di tanta romanità, favorita 2478 XX | vigilare, metter rimedio, impedire.... Ma che? il potere di 2479 XII | galanteria francese non lo impedisce, e Baiardo nei panni vostri 2480 VI | cui potevamo e dovevamo impegnare tutto l'esercito, la prima, 2481 XIV | quasi ad una grandezza imperatoria, presso la tomba di Carlo 2482 XII | daccanto, distribuendo occhiate imperatorie. Potete offrir loro un rinfresco; 2483 XI | avanzata dell'arte. Quell'impercettibile mancanza di simmetria tra 2484 XIII | mondo sullodato; ma questa imperfezione è largamente compensata 2485 XIV | dramma, nè da palliare certe imperfezioni, nè da attenuare i bei difetti 2486 XVII | con distribuzione d'aquile imperiali, che seguì di tre giorni 2487 X | riconosco all'atteggiamento imperioso e alla mancanza delle braccia. 2488 IX(11)| Nell'originale "imperocche". [Nota per l'edizione elettronica 2489 XIV | e nel gesto. Notevole la impertinenza altezzosa del giovine re 2490 I | sue balze che torreggiano impervie come rocche ariostesche, 2491 XIV | una giubba leonina. Tutto impeti nel gesto e nella voce, 2492 VIII | Versailles. Alle Tuileries fu impiantata l'Accademia reale di musica; 2493 XV | e il fumatolo sono stati impiantati in alcune sale elegantissime, 2494 XVIII | lasciata dipingere da' suoi impiastratori di tela. Che cosa significava 2495 VII | hanno ricevuta la debita impiastricciatura di cold cream. Per contro, 2496 XVII | Andiamo via, non ci lasciamo impietosire. Dicono che bisogna punire 2497 V | colle estremità del bipede implume, da cui pure toglieva a 2498 III | continente, avendo l'aria di imporre ai forastieri l'idioma di 2499 IV | fatto di Lutezia una città importante, e Giuliano che aveva la 2500 XIII | io son uomo da tentar l'impossibile. Vi schicchero alla buona 2501 XI | gli avesse dimostrata l'impossibilità di prendere quel sopraccarico 2502 XX | milioni; la Francia si è impoverita di trenta. È poco, si dirà; 2503 XIII | qualcheduno; poniamo agli stessi impresarii teatrali, i quali s'ostinano 2504 XII | bureau de location.~ ~L'impresario non sa darsene pace. È una 2505 XII | dentro e fuori del recinto, imprigionate in bellissimi globi di cristallo. 2506 XVI | tutto; lo stesso orizzonte, imprigionato tra quelle digradazioni 2507 XIV | medesimi difetti possano dargli impronta di maggior verità, in quella 2508 XIV | moti tutti della persona, improntati di naturale eleganza. È 2509 XIV | per giunta, e, quantunque improntato di nobiltà negli atti e 2510 XIII | del teatro.~ ~Si chiama impropriamente anfiteatro una certa escrescenza 2511 IX | secondo i casi e i desiderii improvvisi. Vedete qua e siete per 2512 IV | l'Elefante di Siam; un'impugnatura di spada, eseguita per Carlo 2513 VIII | dei Medici non andarono impunemente a sedersi sul trono di Francia, 2514 XIV | paragone volgare), si è inacetito nel cuore. Per contro, Sarah 2515 I | vi piace meglio. Novità inaudita; non un omnibus d'albergo 2516 XX | migliaia, le une sulle altre, incalzate a lor volta, stimolate ai 2517 XX | che correvano belando e s'incalzavano a migliaia, le une sulle 2518 XII | capitali, in sette castelli incantati, l'uno più meraviglioso 2519 XIX | una benedizione pel mondo. Incantesimi rotti, ostacoli vinti, abissi 2520 XVI | per la riva sinistra, è incantevole; tutta in mezzo a villini 2521 III | consigliato dalla canzone a non incaricarsene punto.~ ~Ho parlato di freddezza, 2522 X | in Roma e offerti ai loro incaricati laggiù; ma più curioso e 2523 II | rispettoso di modi, che è incaricato di darvi il colpo di grazia. 2524 IX | durare certi bianchi e certi incarnati di dugent'anni addietro, 2525 XVI | Luigi XIII e conservato, incastonato dall'architetto Mansart 2526 XVI | medesimo palazzo che il Mansart incastonò più tardi nella sua costruzione, 2527 VIII | Comunisti, che poco mancò non incendiassero anche il Louvre, è stata 2528 VIII | po' delle due ali che l'incendio della Comune aveva scamozzate; 2529 XII | coscienze perderebbero l'incentivo. Un tempo si diceva: le 2530 XVIII | tre gradini del palco, s'inchina profondamente, col berretto 2531 XVIII | italiana,» il quale, avendo inchinato il doge, si avanzò a facilitargli 2532 III | non ci sono fastidii, nè inciampi. Chiunque ama il mattino ( 2533 XII | Teatri e concerti. - Incipit lamentatio. - Il più costoso 2534 XII | staffieri dietro, tutti incipriati, pronti a saltar giù, per 2535 X | e quell'altra che reca incisa con eleganza mirabile una 2536 VI | concorrere, e all'occorrenza per incitarli a concorrere? Si poteva, 2537 XII | senza ringhiera, e con una inclinazione del quaranta per cento. 2538 IX | claruit dilecta hic fertur incoluisse» ho passato colà le mie 2539 XIX | 1870. Per contro, è rimasta incolume la bellissima collezione 2540 XIV | Perchè ho citato Carlo V, incomincerò dall'artista che ne sostiene 2541 XIV | un periodo di decadenza incomincia in Italia. I nostri giovani 2542 XIII | applaudire à tout rompre, incominciando dai guanti; applaudire ripetutamente, 2543 VIII | Napoleone I le Tuileries incominciarono ad essere dimora stabile 2544 VIII | Enrico IV prosegui l'opera incominciata da Caterina, ma non volle 2545 XX | anche ideologi, non hanno incominciato a fare con noi.~ ~Vi ho 2546 XV | prima, i reali di Francia incominciavano a non trovarsi bene in mezzo 2547 XVII | per ricogliere il fiato.~ ~Incomincio da una fermata. La merita 2548 IV | trattiene così poco, alla, noia incontrata, che ve ne fa cansare un' 2549 VI | artista italiano, che ho incontrato l'altro dì nella sala di 2550 XVIII | allora ritirata a Rueil, incontrò in un viale il Voiture, 2551 VII | che tengano; l'Italia non incorona i suoi migliori, perchè 2552 VIII | grand'uomini di marmo che incoronano le balaustrate, e qua e 2553 XVI | orizzonte, con le sue rive incoronate di salici. Super flumina 2554 VIII | francese, e Voltaire ci fu incoronato d'alloro. Fu la rivoluzione ( 2555 II | giornale avrebbe uno spaccio incredibile. Tanta è qui la virtù dell' 2556 VI | italiani si vede lo studio, l'indagine, la ricerca del vero, il 2557 II | addestrato a questa maniera d'indagini. E poi, basterebbe ciò, 2558 XIII | l'esagerazione ci fu, non indegna di riso; ma non tutta per 2559 V | d'uniformi, e lusso non indegno di un paese che si rispetta.~ ~ 2560 VI | annunziata l'esposizione, indetta la gara di Parigi. Ci voleva 2561 XI | come un Mercurio, un Bacco indiano, e finalmente il torso d' 2562 XIII | cura dell'accessorio, che indica l'amante della finitezza, 2563 II | tipografica, e abbondano di utili indicazioni. L'altro giorno, per esempio, 2564 XI | il destro abbassato, coll'indice teso in atto di comando. 2565 X | lati. Non si può passare indifferenti a' piedi di una Pudicizia, 2566 III | non credo inutile questa indifferenza per noi, da parte del cervello 2567 IV | degli antichi. Il pendolo, indipendente dall'orologio, ma pendente 2568 XIII | contrabbasso non si rizza indiscretamente fra voi e gli attori, non 2569 II | Ma come dirgli che è un indiscreto, là, sotto gli occhi della 2570 XVII | loro uffiziuoli. Il re, indisposto, faceva sapere che non andava 2571 XI | rivestita d'intonaco, non senza indizii di quadrature policrome. 2572 XI | atteggiamenti degli omeri, indizio certo di una identica azione 2573 VII | un rimprovero.~ ~È stata indolenza? è stata paura? A buon conto, 2574 VIII | occasione, Francesco I facesse indorare a nuovo le banderuole in 2575 XVIII | abito cerimoniale, e avendo indossato un abito color violetto, 2576 V | dell'Olimpo. E la ragione s'indovina: corpo nutrito d'ambrosia 2577 XVI | grandiosa, non vi lascia indovinar nulla de' suoi regali tesori. 2578 X | abbraccio filiale. Avete indovinato che quel birichino è Cupido, 2579 V | peggio.~ ~Vi sembrerà un indovinello, ma non lo è. Dico che ci 2580 XVIII | interlocutore del doge, m'induce a credere che abbiano ragione 2581 IV | confonde un pochino; questi indugi, questi perditempi su d' 2582 IV | piega, vi accomodate all'indugio, che vi trattiene così poco, 2583 VII | Sempre uguale alla sua fama l'Induno, di cui si osserva l'Italia 2584 XII | non ha lette Les petites industries di Edmondo Texier, uno studio 2585 XI | Il nome dell'autore. - Induzioni ragionevoli. - Ho detto 2586 XX | del pensiero, con cui essa inebria il mondo e lo governa, troverebbe 2587 XVIII | cortino il collo e le spalle ineleganti d'una bofficiona come se 2588 XV | Maintenon e ai gesuiti; laggiù l'infame Parc aux cerfs, una specie 2589 III | più spesso con mediocre infamia, spiccica la lingua degli 2590 I | una moltitudine di altri infelici, senza darmi neanche licenza 2591 XIII | entrare e rimanere, acciuga infelicissima, nell'anfiteatro.... del 2592 V | contrarie, l'esito non è stato infelicissimo. Ma io, dopo tutto, sostengo 2593 XI | braccia e di tutta la parte inferiore, dall'anca in giù. Lavora 2594 VIII | medicinali, per uso degli infermi. Il rabarbaro non attecchì, 2595 XII | sola. Siamo nel prologo all'inferno, dove Belzebù si cruccia 2596 XIII | veri sciami d'arpie che infestano tutti i teatri di Parigi. 2597 XI | sei pezzi, abbia potuto infiammare la fantasia, non solamente 2598 X | Cupido, che fa rima con infido, come sanno i vecchi e gli 2599 I | indietro a cercare il bagaglio; infilo Parigi alla corsa.~ ~Parigi 2600 VII | lingua nostra, a quei valenti infingardi, che non si sono fatti vivi 2601 IX | attraverso queste sale infinite, ornate con molta magnificenza, 2602 XIV | fondo, perfino in quelle sue inflessioni di voce, così aristocraticamente 2603 V | magnifico, a cui l'arte divina s'informa.~ ~Disgraziatamente, all' 2604 XIX | a cui si rivolgevano per informazioni, giurasse di averlo lasciato 2605 X | restaurati quegli avanzi, spesso informi come l'Ajace, che si fa 2606 V | francesi. Sèvres e il Baccarat informino! Non così per l'industria 2607 XI | Ma le ricerche riuscirono infruttuose, quantunque andasse egli 2608 XIII | E neanche si lascerebbe ingannare da una certa lode che si 2609 XVI | si figurava di avere.~ ~Ingannato, dopo tutto, guastato dalle 2610 XI | alla posterità con questi inganni pietosi; tra l'altre la 2611 IV | autentico, che, se non m'inganno, è a Cadice ed è stato preso 2612 III | esce fuori di casa sua, s'ingegna come può; bene o male, ma 2613 X | sapientemente girate in aria, ingegnosi dissimulatori dei contrafforti 2614 V | elogio, dalla sua Academia de Ingenieros del Ejército.~ ~Non prendete 2615 XIX | progresso dell'umanità e ne ingentilisce il costume, rendendo a mano 2616 XX | sapere tutto quello che hanno inghiottito queste raccolte preziose, 2617 XVII | nelle tribune; le dame, inginocchiate, aspettavano il re. Brissac 2618 XX | sia, vediamo di non essere ingiusti noi altri e sappiamo distinguere. 2619 I | sovrabbondanza d'elemento veneto. Inglesi pochi; tedeschi pochissimi; 2620 XVIII | moltitudine dei cortigiani, che ingombrava le scale, gli atrii e l' 2621 XIV | onesta licenza in arte di ingrandire quelle parti che debbono 2622 XVI | aspetto d'un tempio greco, ingrandito una ventina di volte, che 2623 VII | classici, vuoi perchè gli Ingres, i Delacroix, i Delaroche, 2624 XII | parigini e parigine, che ingrossano la compagnia equestre, e 2625 XIII | qualche volta si compiace ad ingrossare la voce, per metter paura 2626 VIII | due generazioni, le cui iniziali e le lune falcate dello 2627 XVIII | destinée~ ~Après tant d'injustes malheurs~ ~Vous a justement 2628 XI | piè sinistro della Dea, s'innalza un pochettino anch'esso, 2629 XIV | annunziano al re di Spagna il suo innalzamento alla dignità imperiale; 2630 XVI | passaggio del Reno, per cui s'innalzarono archi di trionfo a Parigi? 2631 XI | immagine di Nostra Signora, innalzata sugli altari, farebbe prodigi 2632 X | chiamava gli dei in terra e innalzava gli uomini in cielo.~ ~Queste 2633 I | ci sto con un fresco che innamora. Appartengo alla gran metà 2634 XIX | tutte le fiere bellezze che innamorarono un mondo d'inconsapevoli 2635 X | Compatite la mia debolezza, sono innamorato cotto di quella bella monchina. 2636 III | sdegno fittizio, un semplice innesto, come quello del vaiuolo. 2637 XV | rimandò i suoi due figli, inoltrandosi da sola verso il popolo, 2638 IV | cicoria al caffè algerino, m'inoltro sul ponte di Jena, allargato 2639 IX | esposte alle periodiche inondazioni del fiume; imperocchè11 2640 IV | rete tessuta d'ostacoli inopinati e d'incontri fortuiti, c' 2641 III | chi vuole, e di lavorare inosservati al nostro risorgimento politico 2642 XIV | giovanile scompostezza di nobile insalvatichito, che è il carattere di Don 2643 III | architetti, e via via gl'insegnatori di tutte le utili discipline. 2644 VII | nessun Fauno s'attenterebbe d'inseguire, per tema di vederle cadere 2645 V | la magnificenza, compagne inseparabili di un'arte essenzialmente 2646 VI | gli istituti tecnici da insidiare e da digerire. Ciò basta 2647 V | Del Tabacchi, scultore insigne che possiede tutte le mie 2648 I | grandi platani malati d'insonnia, frammezzati da chioschi 2649 XIX | normali, non avrebbe potuto instaurare, doveva essere un flagello 2650 III | a cui giovano i facili insulti del clima, che annerisce 2651 XIII | parte, la tanto decantata insurrezione di Vittor Hugo contro l' 2652 V | forastieri, ammirano lo stipo intarsiato del Bertolotti di Savona; 2653 X | e i monumenti pressochè intatti. Per questo rispetto, Parigi 2654 I | lontano dalla stazione; intavoliamo coll'albergatore i negoziati 2655 VI | torto marcio a non avere intelletto d'amore per l'arte. Capisco 2656 X | Scoltura antica. - Restauri intelligenti. - La contessa di Tripoli 2657 XX | esistenze ha distrutte, quante intelligenze ha sfibrate costei, per 2658 XIV | castigliana, per fare un'intemerata coi fiocchi. E lei, frattanto? 2659 V | Ora, lasciate che essa intenda nella scoltura tutti i meccanismi 2660 III | lavoratori lo amano), m'intenderà facilmente, e vedrà di primo 2661 VI | approssimativa della cosa, intenderete ciò che sono per dirvi. 2662 VI | dozzinali, per sapere se intendevano di concorrere, e all'occorrenza 2663 IX | Cito il David, autore d'intendimenti classici, fors'anche in 2664 IX | rispettabile. Ma torno ad intenerirmi per Boucher, Watteau, Fragonard, 2665 VI | nella francese, signori, per intenerirsi coi Meissonier; non già 2666 III | fratellanza, di razze latine, d'interessi paralleli e via discorrendo, 2667 XVI | udisse la vostra domanda interiore; - quello è il palazzo edificato 2668 XVIII | che fanno il Seignelay ad interlocutore del doge, m'induce a credere 2669 XX | punto e basta fra i due interlocutori. L'amico doveva proseguire 2670 XVI | anzi meglio, quei viali interminabili, accompagnati da quelle 2671 IV | usciamo all'aperto, nella via interna, detta la via delle Nazioni. 2672 XIV | tutti uomini innamorati, ma internamente combattuti, Ernani dalle 2673 VI | così le grandi esposizioni internazionali mutano un poco, per non 2674 XIV | impareggiabile attrice gli ha interpretato una parte di vecchia cieca ( 2675 III | stimar poco coloro che, interrogati, non gli rispondono in quella. 2676 IV | ed aggiungo che essa s'interrompe nel centro, per dar luogo 2677 VIII | rappresenta qui le tradizioni interrotte tra il passato monarchico 2678 XV | un periodo di tre regni, interrotto soltanto da una reggenza, 2679 X | sono in buon dato le statue intiere e i monumenti pressochè 2680 I | personaggio ambiguo, che intinge un pennello nella pila dell' 2681 IX | tra romantici e classici intravedeva la pace futura, solo che 2682 I | des Italiens, che abbiamo intraveduto un po' tutti, all'età di 2683 X | quella di Milo. M'è parso d'intravvederla, in fondo ad un androne. 2684 IX | la coda dell'occhio avete intravveduto un Correggio che vi domanda 2685 XIV | braccia abbandonate, le mani intrecciate sulle ginocchia, la testa 2686 XVIII | Versaglia, furono sul principio introdotti nell'appartamento degli 2687 XII | vuole almeno un giorno per introdurre e mettere a posto tutto 2688 VI | esposizioni, perchè non s'intrometterebbe anche nella bisogna di stimolare 2689 XIII | dirne.~ ~Quella forzata intromissione del rivenditore di biglietti 2690 IV | sopraccariche di grappoli. Cesso da inutil opra, come direbbero i classici; 2691 XX | sfolgoranti, perfino queste inutilità che la fanno così bella, 2692 XVIII | registro; se no, la politica invade. Prima di uscire da Versaglia, 2693 X | pochettino ai forastieri che invadono i suoi caffè, i suoi marciapiedi, 2694 XIX | un certo numero d'anni d'invalidato, si acquista il diritto 2695 XIX | lunga fermata all'Hôtel des Invalides, monumento ed istituzione 2696 I | Metà del marciapiede è invasa da sedie e deschetti di 2697 XIII | il meno peggio dei posti, inventati lì per lì, la mercè di certe 2698 XIII | chiassona, a cui sembra di aver inventato la polvere, perchè ha trovato 2699 XIX | contro, il povero Gall, l'inventore della frenologia, è lì, 2700 XIII | presiede e ne approfitta, una invenzione diabolica; e l'una e l'altra 2701 XVI | chiude tutta con una grande invetriata. Gente, in queste oasi ferroviarie, 2702 IV | con le loro ampie lunette invetriate, arieggiano gli archi a 2703 VII | nome e desta ancora tanta invidia nel mondo.~ ~E quind'innanzi 2704 XX | Restauriamo, insomma; non invidiamo gli allori altrui, non ci 2705 XIV | poeta che tutti debbono invidiare alla Francia, perchè, volere 2706 IV | il Preti e l'Achillini m'invidieranno dalla tomba. Ma per descrivere 2707 II | pezza dei nemici e degli invidiosi di fuori. È da vedersi qui 2708 XVIII | rivestiti di borracina, che invitano a sedere, anzi meglio, a 2709 IX | banchetto di Cana, a cui pare s'invitassero anche i migliori artisti 2710 XV | festa, a cui erano stati invitati gli ufficiali della guardia 2711 VII | autrefois que l'Italie nous invite à contempler; c'est un art 2712 XX | cionondimeno la speranza di avere invogliato qualche fannullone emerito 2713 XIX | riconoscere che quello scoppio d'ira fu un effetto logico di 2714 XI | lati del viso, quella lieve irregolarità nelle proporzioni del collo, 2715 XVIII | La casa di un egoista. - Irritazione di nervi. - Correzioni storiche 2716 X | signora, da me veduta in isbieco. Stanno un tratto silenziosi 2717 XV | regine di sangue, e per iscopo di beneficenza. Napoleone 2718 XI | orlo, poi, si leggeva una iscrizione, che, supplita di tre lettere 2719 XI | e di mani, di zoccoli, d'iscrizioni e via discorrendo. Da quegli 2720 VII | non del loro meglio, non isfigurano qui. Si guardano con piacere 2721 XI | piccole licenze, che non isfuggono all'occhio esercitato dell' 2722 I | vicino a me, su di un rialto isolato che fa cerchio intorno ad 2723 I | biancheggiare nel fondo le isole gigantesche dei fabbricati. 2724 XI | ammirazione. Ecco la storia.~ ~L'isoletta di Melos, oggi di Milo, 2725 XIV | vecchio glorioso, il cui genio ispira artisti così potenti; a 2726 XVIII | e per regina, fatta per ispirare amore e rispetto, alta della 2727 VIII | in un momento di georgica ispirazione, domandò che il bel giardino 2728 VII | abbia molta fede in sè, e ne ispiri ne' suoi soldati altrettanta, 2729 XVII | divozione delle dame sbolliva issoffatto; non c'era caso di vederne 2730 XIV | conserva i suoi mirabili istinti femminei. Sono dolente di 2731 XIX | Luigi XIII fu il primo ad istituire una comunità ad hoc, sotto 2732 VIII | consimili, magnificamente istituite da lui; un'altra parte alla 2733 VI | aumentare e da tormentare; gli istituti tecnici da insidiare e da 2734 XIX | Al Père Lachaise.~ ~ ~ ~L'Istituto, l'Accademia, l'Osservatorio, 2735 XX | raccolte preziose, queste istituzioni magnifiche, queste novità 2736 IV | come il Trentino, o come l'Istria, con una facciata a graffiti, 2737 III | dimentichiamo che i francesi, se non istudiano ora la lingua nostra, l' 2738 II | qui il punto nero; ma, per istudiarlo a dovere, ci vorrebbe tempo 2739 III | Cinquecento riboccano d'italianismi, e i più famosi tra loro 2740 VII | serait pas l'exposition italienne; mais on s'attriste de les 2741 XVIII | e aggiunge che essendo ito il doge a deporre l'abito 2742 IV | un altro acquario per l'ittiologia marina, e finalmente una 2743 | Ivi 2744 | IX 2745 XIX | soggiunse pietosamente: «qui jamais n'a existé.»~ ~Ora, ve l' 2746 V | esposto il Monteverde? Lo Jenner, bellissimo, pieno di verità, 2747 XIII | nei primi capitoli del suo Jerôme Paturot à la recherche d' 2748 XIV | degni di lui.~ ~Bernheim Jeune, marchand de tableaux et 2749 IV | di gallo sesquipedali, le jucche, le latanie, i bambù giganteschi, 2750 II | o giù di lì, una scarsa julienne, due piatti di carne, o 2751 XVIII | injustes malheurs~ ~Vous a justement couronnée~ ~De gloire, d' 2752 IX | lungamente un quadretto, la Kermesse. Non è che una festa di 2753 XVII | balì di Suffren, Hoche, Kléber, Desaix, Lafayette. Quanti 2754 III | parabola del buon levatore. - Laboremus.~ ~ ~ ~English spoken,~ ~ 2755 XIII | umore il Gautier, non vi lacera gli orecchi, sotto pretesto 2756 IV | dei due suoni sia più.... laceratore. E la mia prosa ne risente, 2757 XII | sbattute, se vogliamo, un po' lacere, ma finalmente ci arrivano, 2758 II | strade. Il boulevard è una ladronaia galante. Entrate in una 2759 XVII | dal Girardon e cantata dal Lafontaine. Non vi parlo dei matrimonii 2760 XV | idillio, in riva a quel laghetto, in cui si specchia ancora 2761 XIII | al forastiero, che se ne lagna, nè al parigino, che la 2762 XII | caro.~ ~Del resto non vi lagnate; se siete buongustai, non 2763 VI | Genova, che certamente non si lagnerà di essere citata dopo Parigi, 2764 XIII | violato o no le regole di Laharpe e di tutti i mediocri legislatori 2765 XVII | victoire,~ ~Et Mars ne lui laissa rien d'entier que le cœur.~ ~ ~ ~ 2766 XIX | di questo passo verso il lambda della costellazione d'Ercole; 2767 XX | a mano un gridìo di voci lamentevoli e finalmente un fragore 2768 XII | con grandi specchiere, lampadari, fiammelle di gasse; queste 2769 I | fa cerchio intorno ad un lampione, quattordici o quindici 2770 XII | Concordia, coi suoi mille lampioni accesi, colle sue statue 2771 I | camicia bianca, la fascia di lana intorno alla vita e il cappello 2772 XI | levato, per sostenere una lancia; il destro abbassato, coll' 2773 IV | canzone alla moda: - Madame Langlumé, j' viens demander vot' 2774 IV | come il discorso, è tutta lardellata di parentesi. Da principio 2775 XI | zoccolo non presenta la larghezza necessaria a sostenere un 2776 XIV | escludono l'eleganza; ha larghi e bei lineamenti, neri gli 2777 XIX | oro di coppella. Le grandi larve siedono ancora sui pugni 2778 XIII | creazioni. E neanche si lascerebbe ingannare da una certa lode 2779 IV | consuetudini di Parigi. Lasciamola lì e diciamo che fa un bel 2780 III | primo acchito l'utilità di lasciar dormire chi vuole, e di 2781 VIII | l'intenzione non era di lasciarceli a lungo. Infatti, essa li 2782 VII | credo che da tutti potevamo lasciarci battere, fuorchè dagli austriaci. 2783 XIII | direi quasi che fanno bene a lasciarle da banda, perchè certe cose 2784 XVIII | che il gran re l'avesse lasciata dipingere da' suoi impiastratori 2785 XIV | sulla vetta d'un colle; lasciatemi star sulla vetta; se no, 2786 XI | libro De gubernatione Dei, lasciò scritto: «colitur Venus 2787 XI | villaggio, e dicesi Castro.~ ~Lassù, nel febbraio del 1820, 2788 IV | orifizio si ricopre con spesse lastre di ferro fuso. Uomo avvisato, 2789 IV | sesquipedali, le jucche, le latanie, i bambù giganteschi, lo 2790 IV | doppio con possenti travature laterali, e ammiro il gran palazzo 2791 III | di fratellanza, di razze latine, d'interessi paralleli e 2792 X | pei cani e pei critici.~ ~Latini e Greci, babbi e nonni per 2793 IV | fischiando, cincischiando, latrando, cinguettando tutte le lingue 2794 XV | tranquilla di quella regia lattaia, il cui marito fabbricava 2795 I | giorno chiaro, ho bevuto un latte, che meriterebbe il viaggio 2796 XVI | dominanti del paese, il bianco latteo delle casine, il rosso mattone 2797 XIX | abati d'oggidì24, comunque laudatores temporis acti. Luigi XIII 2798 XI | contadino, a nome Jorgos, stava lavorando di zappa intorno ad un vecchio 2799 V | modestamente, ma indefessamente, lavorano a rialzare il credito delle 2800 IV | europea, dall'età della pietra lavorata fino ai tempi moderni, e 2801 VI | loro in molta confidenza: «lavorate per la solenne occasione: 2802 IV | di marmi francesi, anche lavorati a statue, per far vedere 2803 X | passando, quel Giove colossale, lavorato con molta finitezza, ma 2804 V | primo posto, per l'artistica lavorazione delle pietre dure. Nei mobili 2805 XX | una pietra, nè un'anima. Lavoriamo invece a romanizzare noi 2806 V | di entrare in lizza con lavorucci di poco momento. C'è qui 2807 XX | casalinghe, la sua fierezza laziale. Non ci stilliamo il cervello 2808 XV | soldati, che avevano fatto lega, stavano in platea; molti 2809 XVIII | riletti; tornerei forse a leggerne ancora, e a cercarne di 2810 V | nicchia dei pianoforti, per leggervi i nomi dei fabbricanti e 2811 XI | minore; sull'orlo, poi, si leggeva una iscrizione, che, supplita 2812 X | tavole di marmo, su cui si leggono scolpiti i nomi di tutti 2813 XV | Lussemburgo, questa al Corpo Legislativo.~ ~Pour le quart d'heure, 2814 XIII | Laharpe e di tutti i mediocri legislatori del Parnaso, mi consolo 2815 VIII | voi con che gusto di due legittime mogli.~ ~Il vecchio Louvre 2816 XIV | succedere nella fama al Lemaître e al Bocage; nel Mounet-Sully 2817 XVI | commise all'architetto Lemercier di fabbricargli colà un 2818 VIII | domandò che il bel giardino di Lenôtre fosse ridotto a coltivazione 2819 XII | destra e a sinistra sicut leo rugiens, e di mostrare i 2820 XVI | Versaglia, un Marziale di Léomenie, per cansare la strage di 2821 XIX | altri tempi così celebre. I leoni, le tigri, le pantere, i 2822 IX | parte accademici, come nel Leonida e nelle Spose Sabine, ma 2823 XIV | chioma folta come una giubba leonina. Tutto impeti nel gesto 2824 XIX | le tigri, le pantere, i leopardi, ed altri nobili rappresentanti 2825 XVIII | le due de Buckingam,~ ~Et lequel serait en disgrace,~ ~De 2826 VI | che adoperano troppo la lesina, salvo a buttarla via, ed 2827 XII | sopratutto di piccole. Chi non ha lette Les petites industries di 2828 XIII | gentilmente la nuova religione letteraria nei primi capitoli del suo 2829 III | illis temporibus, e la loro letteratura se ne è tanto imbevuta da 2830 XVI | e la sôle au gratin, che levano tant'alto la cucina francese 2831 VIII | fiutare la selvaggina e levarla, dovunque ella fosse. Poi, 2832 XI | bastonate nessuno potè più levarle ai poveri anziani dell'isola.~ ~ 2833 II | lavorare, a spogliarsi, a levarsi il pan di bocca, per la 2834 XVII | ammessi alla felicità della levata e dell'andata a letto del 2835 X | capolavori, quasi tutti levati da Roma, in trecent'anni 2836 XI | terra; il braccio sinistro levato, per sostenere una lancia; 2837 XVIII | più volte il re stesso, levatosi in piedi, con la mano e 2838 V | Trapolin di Venezia e al Levera di Torino per la sfoggiata 2839 IX | questi pavimenti di legno levigato, a queste pareti, oggi tappezzate 2840 XVIII | erano a' suoi fianchi, si levò di nuovo la berretta, come 2841 XVII | ala di pollo, per dare una lezione a tanti gentiluomini, che 2842 XX | bontà di natura, le cede liberalmente all'uomo, quando è servita 2843 XIII | ha voluto ad ogni costo liberar voi e la vostra signora, 2844 X | Romani. Parigi, anzichè liberarsene, aveva tentato di accrescerne 2845 X | nostra, che avrete un bel liberarvi dai Greci e dai Romani; 2846 X | scappata di malumore. Ma chi ci libererà adesso da tutti i mediocri 2847 XVII | invece con madama Roland: «Liberté, que de crimes en ton nom!» 2848 XVII | commendevoli i furori, sublime la libidine di sangue degli altri. Io 2849 II | comperate a caro prezzo dal libraio, e che avete a stracciamercato 2850 XIX | chiesto una volta: «quot libras in duce summo?» Ma questo 2851 I | sole, perchè, come dice il libretto, «non hanno d'uopo ancor - 2852 XX | perciò si fa in quattro, lieta di poter corrispondere a 2853 XIX | coraggiosamente, ma non lietamente, bruciati in mezzo al cortile, 2854 XVII | Son sang fut en tous lieux le prix de sa victoire,~ ~ 2855 XIV | come glielo dice; quanto lievito di malumore in quel suo 2856 XII | elegantissimi e spesso anche limitatissimi. Intorno alla cantante, 2857 XIV | eleganza; ha larghi e bei lineamenti, neri gli occhi ed aperti, 2858 XIII | cuneo, o, per parlare il linguaggio del tempo, tra settore e 2859 XIII | Ernani:~ ~ ~ ~Vous êtes mon lion superbe et généreux,~ ~ ~ ~ 2860 I | stazione di Bercy, o di Lione, se vi piace meglio. Novità 2861 II | parrucchiere, il tabaccaio, il liquorista, affittano le loro vetrine 2862 XII | fantastica, mimica, coreografica, lirica e melodrammatica, che abbraccia 2863 I | castelli signorili, ogni cosa è lisciata, cincischiata, fatta a pennello; 2864 II | La signora, quando vi ha lisciato e ridotto per benino, chiama 2865 VII | involontariamente col pensiero a Lissa e a Custoza. In fondo in 2866 XII | egli vi avrà posto su d'un listello orizzontale di latta, appiccicato 2867 XX | era offerto all'amico il litro d'onore, più caro a lui 2868 V | contentati di entrare in lizza con lavorucci di poco momento. 2869 XIV | poetica del secolo XIX.~ ~ ~ ~Lodare o criticare l'Hernani come 2870 XIV | potrebbe parlare a lungo, senza lodarlo abbastanza. C'è Carlo V, 2871 XIX | conte di Girardin, che gli lodava il filosofo ginevrino come 2872 X | più curioso e veramente lodevole il modo in cui furono restaurati 2873 XVI | dopo tutto, guastato dalle lodi d'un secolo cortigiano, 2874 XIII | sociale delle ouvreuses de loges; veri sciami d'arpie che 2875 XII | gallerie dell'uno e alle logge dell'altra. Da per tutto 2876 XIX | scoppio d'ira fu un effetto logico di cause non dimenticabili, 2877 XX | veramente preziosa. Troppo logoro di carboni, per una luce 2878 XVIII | Giannettino Garibaldo, Agostino Lomellino, Paride Salvago e Marcello 2879 VII | gran lode per le sue brume londinesi e pel suo Ritorno dal bosco 2880 VII | lunga pezza a Parigi e a Londra, e non mi pare di scuola 2881 XII | casa. Fortunatamente, non è lontana la piazza della Concordia, 2882 XX | cattivo in casa di vicini e lontani, per notare i segni di progresso 2883 | lor 2884 XIX | La cosa è narrata da Lord Holland, nelle sue preziose 2885 IX | il Poussin e Claudio di Lorena, eccellenti ingegni scaldati 2886 XVIII | vous étiez plus heureuse~ ~Lorsque vous étiez autrefois~ ~Je 2887 I | e tutte colla scritta «louée» su d'una banderuola piantata 2888 XIX | di Commanderie de Saint Louis, ove gli storpi e i mutilati 2889 XI | anni fa, sul territorio di Lourdes, si sarebbe gridato al miracolo, 2890 XVIII | faceva una legge. I ministri Louvois, Croissy e Seignelay gli 2891 III | di Wellington e di Hudson Lowe. Al diavolo dunque l'orgoglio 2892 X | che ne portavano attorno i lucchesi. Nel 1871, quando corse 2893 XVI | là, coi suoi cartelloni luccicanti, vi credereste d'essere 2894 XIII | foeminam, che le avrete fatto luccicare sott'occhio, di ottenere 2895 XIII | Hernani, Angelo, Marie Tudor, Lucrèce Borgia, Le roi s'amuse, 2896 XV | Napoleone III ci convitò il 25 luglio del 1855 la regina Vittoria, 2897 I | con pareti di carta, e un lume dentro, che ve li fa trasparenti, 2898 V | miracoli in tutto, e a questi lumi di luna. Si aggiunga, per 2899 VII | arte francese si trova al lumicino. Hanno qui un famoso pittore 2900 II | giardini, i palazzi, le luminarie in continuazione, il loro 2901 I | Borgogna. - Il deserto - Idea luminosa. - Parigi di sera. - Sul 2902 XIII | dimostrato ampiamente e luminosamente dall'esito. L'accusa di 2903 VIII | generazioni, le cui iniziali e le lune falcate dello stemma dovevano 2904 VI | dura qualche volta tutto il lunedì della sbornia. In materia 2905 IV | angoli, con le loro ampie lunette invetriate, arieggiano gli 2906 XI | ritrovamento; poi la controversia lunghissima, e non ancora finita, intorno 2907 XVI | dall'altro il cancello lunghissimo, che custodisce la Corte 2908 XII(16)| Nell'originale "luogi". [Nota per l'edizione elettronica 2909 XX | assidua di sè, la bella lusinghiera spende il danaro della Francia. 2910 XIV | dalle mani del sarto di S. M. Cattolica.~ ~Perchè ho citato 2911 XIII | Desdemona; l'ambizione di Macbeth deriva i suoi terribili 2912 XVI | poggio, o da una piccola macchia. Sèvres, là in fondo alla 2913 XII | occasione allo scenografo, al macchinista, al corpo di ballo, di farsi 2914 I | testa con le belle vedute di Macon e di Digione, e con lo spettacolo 2915 XVII | appartamento della povera madamigella De la Vallière; ma il cicerone 2916 XVIII | Anna d'Austria. - Un bel madrigale. - Ricordo d'amore, raggio 2917 XVI | Quelle linee eleganti e maestose ad un tempo, quella prospettiva 2918 V | sentimento del vero, con una maestria di scalpello, da non potersi 2919 XII | Garnier, non c'è posto per un magazzino, per una attrezzeria proporzionata 2920 I | giubilato, avanzo glorioso di Magenta e di Solferino, che si adatta 2921 IX | lo meno fin dal giorno 11 maggio del 1745, giorno9 della 2922 XII | piante, riescono d'un effetto magico, fantastico, e.... trovate 2923 V | al monumento Sada, opera magistrale, ma che bisognerà giudicare 2924 VII | quadri, largamente concepiti, magistralmente eseguiti, come sanno fare 2925 IV | vattelapesca; poi il gran maglio della fonderia del Creuzot; 2926 VIII | prospettiva, entro la corte magna che si dilunga tra i due 2927 XX | Francia, sana, potente e magnanima donna; è sua figlia, sangue 2928 XV | consigliera di prudenza nè di magnanimità. Il banchetto si era tenuto 2929 V | dimenticate l'arte grande, l'arte magnifica, della Peri e dell'Ipazia.~ ~ 2930 VIII | scienze, e ad altre consimili, magnificamente istituite da lui; un'altra 2931 XX | preziose, queste istituzioni magnifiche, queste novità sfolgoranti, 2932 XIX | cinque casse, di latta, di magògano, di piombo, d'ebano e di 2933 XIX | scaldava al sole il suo magro corpicciuolo e parecchie 2934 XVII | Luigi Filippo dal sultano Mahmud; tra esse il mortaio di 2935 III | La seta, i velluti, le maioliche, industrie italiane trapiantate 2936 VII | ne sont pas les7 ruines majestueuses de sa grandeur artistique 2937 VI | fortuna.~ ~Parlo di Giovanni Makart e della sua Entrata di Carlo 2938 I | margini dei grandi platani malati d'insonnia, frammezzati 2939 VII | effetti di colore. Questa è la malattia degli artisti moderni in 2940 XV | Voltaire, si diede nel 1789 il malaugurato banchetto delle guardie 2941 XVII | bœuf, da questa scuola di maldicenza raffinata della corte di 2942 XIX | tutto il male, odiato e maledetto ancora, con tutto il bene 2943 II | goderne la parte loro. Si può maledirla coi filosofi; bisogna riconoscerla 2944 VIII | sì punivano nei figli le malefatte dei padri.~ ~La Convenzione, 2945 XVIII | dimostrerà una volta per tutte ai malevoli che io non sono un uomo 2946 XVIII | Après tant d'injustes malheurs~ ~Vous a justement couronnée~ ~ 2947 XX | Zii da commedia. - I mali dell'accentramento. - Parigi 2948 XII | nulla, perchè non era lui il mallevadore della rappresentazione. 2949 V | va. Negate Dio, in vostra malora; ma in tal caso astenetevi 2950 XI | Economos, che, accusato di malversazioni a' suoi superiori, e chiamato 2951 XX | vogliamo, e comanda alla mamma. Ora, questo è un male, 2952 V | non disdegnando di fare la mammina, il bambino, il cagnolino ( 2953 IV | delle renne e sui denti di mammutte, gli elmi dei Galli, i coltelli 2954 VII | pretesti del tempo, che è loro mancato. Noblesse oblige. Però Enrico 2955 XIII | non si trattasse che della mancia per un ombrello, una spolverina 2956 VI | momento, per fargli quel tiro mancino. Benedetti i sonni di un 2957 VIII | dai Comunisti, che poco mancò non incendiassero anche 2958 V | per essa. Alle corte, per mandar del gesso, come egli ha 2959 V | poca voglia che avevano di mandare i saggi delle loro manifatture 2960 V | voluto, ne' panni suoi, mandarla io, ai francesi, una Repubblichetta 2961 I | cicerone; ma questo si può mandarlo al diavolo come e quando 2962 V | solamente di quelli che mandarono conserve alimentari) hanno 2963 XVII | storiche dei cavalieri di Rodi, mandate in regalo a Luigi Filippo 2964 XII | paura d'essere attratti, mandati giù per quella bocca, come 2965 VIII | lungo. Infatti, essa li mandò ben presto alla prigione 2966 I | spettacolo dei contadini che maneggiano la vanga qua e là, ritti 2967 II | una persona a modo, non mangerete mica tutto quello che vi 2968 IX | firmati i protocolli; ora si mangia, si beve e si fa un brindisi 2969 XIII | riempir l'intermezzo; il manico del contrabbasso non si 2970 IX | quel Seicento, che fu così manierato in arte, così amico dei 2971 XVIII | rimase così preso dalle maniere del doge (Francesco Maria 2972 IX | nelle prime sale, con la manifesta intenzione di dare all'arte 2973 IV | gruppi di zinco, stivalini, manipoli di grano, ombrelli, aratri, 2974 IX | Antonelli da Messina, dei Mantegna e d'altri della pleiade 2975 IV | l'exception. Riuscite a mantener la parola data? Siete una 2976 V | salotto), sentono ancora e mantengono il culto dell'ideale, del 2977 V | Firenze e Roma si sono mantenute al primo posto, per l'artistica 2978 XIX | nella tomba del suo diletto Manuel, il grande oratore, morto 2979 VII | di Corinto, l'Entrata di Maometto II in Costantinopoli. Hanno 2980 IV | sode~ ~Nominativi fritti e mappamondi.~ ~ ~ ~Io, dopo aver fatto 2981 X | tanto, fanno qualche cura maravigliosa, pigliando i poverelli sull' 2982 XIX | parigino, col suo giardino maraviglioso, che fu tracciato pensando 2983 XII | vi guarda; se non siete Marc'Antonio, ci scatta poco.~ ~ 2984 XIV | di lui.~ ~Bernheim Jeune, marchand de tableaux et curiositès 2985 XVII | ogni sera alla cena della marchesa, e alla sua andata a letto, 2986 VI | istruzione pubblica, hanno torto marcio a non avere intelletto d' 2987 IV | sesto della facciata di San Marco; dò una guardata distratta 2988 IX | che serve? Navigate nel mare delle Sirene, sempre in 2989 I | che il mio scudo e il mio marengo hanno un valore uguale a 2990 I | Faust. Qui, per altro, le Margherite passeggiano a migliaia tra 2991 VII | loro paesi, in queste loro marine, il vero non c'è; solamente 2992 XVIII | vedersi, coi loro cavalli marini e le loro divinità mitologiche 2993 XIII | Commedia francese! Cromwel, Marion Delorme, Hernani, Angelo, 2994 II | ovo, è la figlia del caso, maritato ad una necessità politica 2995 XVII | monumenti funebri, con figure marmoree, in mezzo alle quali si 2996 XX | finalmente un fragore di marosi in tempesta.~ ~- Che diavol 2997 I | veduta nelle incisioni del Martin, o di Gustavo Doré. Quella 2998 XVI | dei tetti all'italiana, mascherati per giunta da un attico 2999 X | della parete, così scaltri mascheratori dell'arco, derivano dai 3000 XVI | biancheggia tra due timide masse di verde e sotto un padiglione 3001 XI | Venere Capitolina e l'Ercole Mastai.~ ~Fatta la scoperta di