IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Anton Giulio Barrili Lutezia Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
3002 III | sua, se ho la fortuna di masticarne un pochettino. Questo era, 3003 XI | eleganza snella e giovanilmente materna delle sue proporzioni, sono 3004 XVII | Lafontaine. Non vi parlo dei matrimonii principeschi e regali che 3005 XV | ventitrè anni prima il suo matrimonio con l'Austriaca. Era finita 3006 IX | Lisa è una gioia composta, matronale, profonda. Mi pare che dovrebbe 3007 XVIII | Io ho sentito una voglia matta di avere una palazzina in 3008 XII | lo sportello ai gloriosi mattaccini. I giuochi sono stupendi, 3009 X | nella penna, per non parervi matto alle prime) molto per veder 3010 XVI | latteo delle casine, il rosso mattone dei tetti, il verde tenero 3011 XIV | tuttavia nella penna. Uno è il Maubant, che si fa ammirare per 3012 XII | gotto di birra, o per un mazagran (caffè in bicchiere) che 3013 IV | sette diamanti del cardinal Mazarino; un diadema in diamanti 3014 I | mi mette sul boulevard de Mazas; m'imbatto in un piccolo 3015 I | giovane ancora, con la mazza dal pomo d'argento, portare 3016 XVIII | col cappello in testa, la mazzetta tra le dita e le braccia 3017 III | altri, del potere dare, col Mazzini e col Ruffini, degli scrittori 3018 | mea 3019 XI | Menide, - d'Antiochia sul Meandro, - fece.~ ~Il ritrovamento 3020 XIX | tutta la sua distribuzione meccanica. Dicono gli astronomi che 3021 XX | Quiriti fin dai tempi di Mecenate e d'Orazio; ma scorra il 3022 | mediante 3023 X | poter rivaleggiare colla Medicea di Firenze e colla Capitolina 3024 VIII | ricino, a rabarbaro, ed altri medicinali, per uso degli infermi. 3025 II | come avrebbe fatto nel Medio Evo, per pagare la decima 3026 XIV | quadro; o di scultore, che medita, appoggiato col gomito al 3027 IV | gli Stati Uniti un quid medium tra il dock e lo scalo di 3028 I | scena dei superstiti della Medusa, io ci ho il mio fiacre, 3029 IX | pel famoso Radeau de la Méduse di Géricault, che in cinquantanove 3030 VII | Stampalia? J'en passe et des meilleurs, come dico Don Ruy Gomez 3031 XII | coreografica, lirica e melodrammatica, che abbraccia tutti i generi, 3032 XIV | facilmente. È giovane, di membra vigorose, che non escludono 3033 XVII | Il dispersa partout ses membres et sa gloire,~ ~Tout abattu 3034 XV | scacciato anche Luigi Filippo, i membri del Governo provvisorio, 3035 XVIII | a Versaglia, ne ebbe la memoranda risposta:~ ~- C'est de m' 3036 IX | impasto di colori; saluto con memore affetto il Poussin e Claudio 3037 I | venditori di coroncine, da mendicanti ufficiali colla piastra 3038 VI | capisce, e non ha più da mendicare la sua vita da un Augusto, 3039 XI | Agesandro, figlio di Menide, - d'Antiochia sul Meandro, - 3040 XVI | se non fosse lo chocolat Mènier, o un Pas de concurrence 3041 VIII | metafora continuata, senza la menoma intenzione di far torto 3042 XVI | Ho pensato qui, senza il menomo desiderio di trovare un 3043 X | evidentemente di donna. Il naso, il mento, il collo, le braccia, le 3044 XVII | ad un certo duca che si meravigliava della parsimonia del re:~ ~- 3045 II | gratitudine. Certi foglietti son meraviglie d'arte tipografica, e abbondano 3046 VII | quadretti quando c'è' un mercante di tele che li compra per 3047 VI | che Iddio vi benedica e i mercanti di quadri vi aiutino! Sia 3048 XII | dorée si fa un arlequin dei Mercati; cogli avanzi dell'Acadèmie 3049 VII | più intesa del mondo e nel mercato per tante ragioni più frequentato 3050 XIX | le lingue nordiche e le meridionali d'Europa. Ma, tornando alle 3051 XV | ottobre 1789, al tocco dopo il meriggio. Si racconta che, passando 3052 VII | hanno avuto la lode che meritano e probabilmente la sola 3053 XVIII | maestà nella sventura e di meritare l'ammirazione degli stessi 3054 XX | straordinaria. Non vorrei meritarmi le folgori che Vittor Hugo 3055 XX | vantarci di aver sempre meritata. Un viaggio, dirò così, 3056 XVI | bella anch'essa di molto e meritava di sopravvivere. Bisogna 3057 XII | luogo ha più fama che non meriti; i forastieri ci vanno in 3058 II | vita. Vennero i re franchi, Merovingi, Carolingi e Capetingi. 3059 XIV | se vi dà l'animo, due re meschinamente vestiti, con mezza dozzina 3060 XV | ritorno da Bordeaux; un meschino puntiglio ce l'ha fatta 3061 XV | gli uomini di Stato, si mescolano coi poeti, cogli artisti 3062 XX | figlia, sangue suo, un po' mescolato se vogliamo, e comanda alla 3063 V | che bisognerà giudicare messa a posto, mentre qui non 3064 IX | sono rappattumato qui con messer Giorgio degnissimo, il quale 3065 IX | Piombo, degli Antonelli da Messina, dei Mantegna e d'altri 3066 XVI | famoso cancello. Diedi un mesto pensiero a due lire sprecate 3067 VIII | sia detto per amore della metafora continuata, senza la menoma 3068 XIII | dire la scoria del prezioso metallo, in cui Shakespeare ha gittate 3069 VII | mode, qui tient beaucoup du métier et qui a l'éclat tapageur 3070 XII | riporta giù, collo stesso metodo, su quella lista di legno, 3071 VI | discese!) e finisce col metterci casa. Io, per me, non intendo 3072 XX | da secoli, e voi potete metterlo insieme con tutto quello 3073 XIII | un altro Shakespeare, si mettesse a scrivere pel teatro, non 3074 XVII | il biliardo su cui Luigi metteva la sua posta di cinque lire, 3075 XIII | orrore! Fermiamoci qui e mettiamo in chiaro la faccenda. Non 3076 XVIII | neanche lasciare di queste mezze consolazioni ai nepoti.~ ~ 3077 V | nottole? A concepimento ideale mezzi ideali; è la regola dell' 3078 XVI | Versagliesi, non senza un miccino d'orgoglio.~ ~La strada, 3079 IX | parecchi ritratti, un Arcangelo Michele, una Sacra famiglia, che 3080 VII | Paludi pontine. Non cito il Michetti, pittore che mi dicono di 3081 VII | vedetta da guardarsi col microscopio, ecco le tele del signor 3082 XIV | Salvini, troppo nutriti dal midollo del leone, troppo pieni 3083 XX | lettori pazienti, e degni di miglior sorte, io ero fortunatamente 3084 VII | corazzieri lunghi un dito mignolo, un filosofino, un sergentino, 3085 IV | fatte dai pastori di venti mil'anni fa sulle corna delle 3086 IV | Italia un portico di palazzo milanese del Cinquecento; il Giappone 3087 V | valenti setaiuoli comaschi e milanesi che hanno esposto i loro 3088 I | Il pensiero dei cinque miliardi e la dimostrazione sott' 3089 XX | imperatori, le sue stesse fortune militari. Speriamo che il reggimento 3090 I | bella posta, è occupata militarmente da venditori di coroncine, 3091 XV | andarono in visibilio; parecchi militi della guardia nazionale, 3092 XX | dappertutto, e a Roma per millanta ragioni ci abbondano, è 3093 XIX | quattro secoli, in numero di millecinquecento, furono coraggiosamente, 3094 XI | l'avrebbe comperata per milledugento lire, se il comandante della 3095 XI | Dio! Ma essa non è che la millesima parte di ciò che si è stampato 3096 XII | rappresentazione fantastica, mimica, coreografica, lirica e 3097 XV | aveva presa la regina; le minacce contro l'Assemblea furono 3098 XX | folgori che Vittor Hugo ha minacciate ai calunniatori di Lutezia; 3099 XVI | tetti a capanna, castelli in miniatura, ascosi come nidi di scriccioli 3100 IX | sale delle armature, delle miniature, dei cartoni e degli arazzi, 3101 XVIII | soddisfatto dell'abbondante miniera di scienze varie, speculative 3102 XV | deputati. Salvo uno o due ministeri, non c'è ombra di autorità 3103 V | ritornare all'Italia, il ministero della marina ha mandato 3104 XIX | storia. E Napoleone, figlio e ministro della fortuna, sorto dalle 3105 VIII | senza contare gli animali di minor conto. E ciò sia detto per 3106 V | alto. Fate pure dell'arte minuta, come nella Tuffolina, ma 3107 XVIII | Ma non badiamo a queste minuzie e seguitiamo col manoscritto. « 3108 XVIII | basso (notate esattezza minuziosa del cronista!), si trovò 3109 XVII | eroi, Varicour, Durepaire, Miomandre de Sainte Marie, ottenendo, 3110 VII | guardare in distanza, se è miope. I presbiti soli possono 3111 V | monumentale, l'arte che mira alla gloria, si è fatta 3112 X | reca incisa con eleganza mirabile una legge civile di Atene, 3113 III | gusto di Byron, che scriveva mirabilmente nella lingua di Shakespeare4 , 3114 V | artista dall'ingegno poderoso, mirate in alto. Fate pure dell' 3115 VI | guasti; domando dell'arte che miri alto, intesa a contentar 3116 II | non si può capire dove mirino certi artefici del lusso, 3117 XV | Versaglia, lo inaugurò col Misantropo di Molière, due atti di 3118 XV | palais Royal, e fece le sue miserabili prove nella famosa via Quincampoix. 3119 IV | sotto il pavimento, in un misterioso nascondiglio, il cui orifizio 3120 XVIII | passioncella ci fu; non se ne fece mistero; divenne quasi uno scherzo 3121 II | roba avariata. Ve la danno misurata, ecco tutto; vi obbligano 3122 VII | mostrerei di aver due pesi e due misure, se non calcassi anche su 3123 XVIII | marini e le loro divinità mitologiche folleggianti a fior d'acqua. 3124 XIX | accette di selce fino alla mitragliatrice, dagli arnesi del guerriero 3125 I | pioppi, e il Rodano pur mo' nato che gorgoglia (quasi 3126 XIV | tutta nervi; gli occhi d'una mobilità e d'una profondità non comune; 3127 XIII | Immaginate la noia che date, e i moccoli che ognuno attacca, nel 3128 I | debito di giustizia, che a Modane, come in ogni altra stazione 3129 VII | battant neuf, un art à la mode, qui tient beaucoup du métier 3130 V | caso astenetevi anche dal modellarlo in creta, com'egli ha modellato 3131 XVIII | del primo, su cui sembrano modellarsi intieramente. Dietro a loro 3132 V | modellarlo in creta, com'egli ha modellato voi, in un momento di soverchia 3133 XV | dal Lafayette, che voleva moderarlo, prese la via di Versailles, 3134 V | poi tutte le grazie della modernità, tutti i lenocinii del pennello. 3135 V | offrono appiglio a qualche modesta osservazione, e non pretendo 3136 V | tanti bravi industriali, che modestamente, ma indefessamente, lavorano 3137 XVIII | al palazzo, vedete la mia modestia, non mi sentirei di abitarci. 3138 VIII | che gusto di due legittime mogli.~ ~Il vecchio Louvre è un 3139 XVII | une des parts,~ ~L'autre moitié resta dans les plaines de 3140 XIII | reca a teatro. Ugualmente molesta, se non forse di più, è 3141 XV | colà. Troppi ricordi lo molestavano; e tra i ricordi, qualche 3142 XIX | quelle che danno già tanta molestia ai viventi. I monumenti 3143 IV | telescopiche, pelliccie, rastrelli, molini a vento, borse, bauli, pietre 3144 I | gentilezza dei modi. Toccate la molla del «s'il vous plaît1, monsieur» 3145 X | tenersi a braccetto con tanta mollezza confidente; lo dice la loro 3146 X | architettura. Il marmo non ha mollezze nè abbandoni; può concedersi 3147 VIII | torre di Filippo Augusto si moltiplicò in processo di tempo. Quando 3148 IX | elegantissimo pittore delle moltitudini in festa, le cui ricche 3149 XVIII | Vous feriez, si, dans ce moment,~ ~Vous avizies en cette 3150 I | colla piastra d'ottone, da monache le quali vi chiedono la 3151 XIV | vengano ad ossequiare il nuovo monarca. Si riderà, a quella vista; 3152 VIII | interrotte tra il passato monarchico della Francia e il suo presente 3153 XIX | erano posti a carico dei monasteri e delle abbazie, sotto il 3154 X | innamorato cotto di quella bella monchina. L'amavo prima di conoscerla, 3155 XV | Se è vero che il tempo è moneta, questa forma di governo 3156 XVIII | genovese, che la rende in due monosillabi: mi chi. Ma gli scrittori 3157 XVIII | della quale stava il re, con monsignore il Delfino a destra e il 3158 VI | medaglia d'oro, e, che più monta, assicurata la fama».~ ~ 3159 II | custodirle. Ne avrà presto una montagna, e potrà farne l'ascensione.~ ~ 3160 XX | stante, due o tre cavalli, montati da contadini, apparivano 3161 XVI | quelle statue e da que' vasi monumentali di marmo, interrotti da 3162 XIII | il fautore della bellezza morale, quell'onda di poesia che 3163 XII | Triste spettacolo, per un moralista dell'antica maniera! Uno 3164 II | male con certe classi di moralisti, che gridano contro una 3165 XVIII | rosa, e i capegli lunghi, morbidi, di quel biondo muto, che 3166 XVII | della sala è il Napoleone morente del Vela; un marmo che parla, 3167 VII | Papa Formoso, il Carnefice moresco, l'eccidio di Corinto, l' 3168 XX | Gianicolo.~ ~- Usanza strana! - mormorai.~ ~- Strana, ma antica; 3169 XVII | sultano Mahmud; tra esse il mortaio di bronzo, che serviva di 3170 X | tutti i cittadini ateniesi morti presso il nemico, nella 3171 V | Lode al Barzaghi pel suo Mosè salvato dalle acque, una 3172 XIV | in diverse condizioni, mossi da un medesimo sentimento, 3173 III | così presto, troppo presto, mostrando di possedere una vitalità 3174 XII | sicut leo rugiens, e di mostrare i denti, quaerens quem devoret. 3175 XVIII | Croissy e Seignelay gli si mostrarono più arcigni; la qual cosa 3176 I | guardia del tempio, per mostrarvi le ceneri di santa Genovieffa, 3177 XVIII | straordinaria franchezza mostrata nella prima udienza dal 3178 XIV | nessun giovane da noi si mostrerà degno di prendere il posto 3179 VII | degli artisti sullodati, e mostrerei di aver due pesi e due misure, 3180 X | caso in cui Parigi non si mostri usurpatrice del diritto 3181 II | costruita di paglia e di mota in un'isola della Senna, 3182 XIV | atteggiamenti, i gesti, i moti tutti della persona, improntati 3183 V | perseguitato, rincorso da quel motivo per tutte le sale attigue, 3184 XVIII | getti d'acqua, a cui si dà moto soltanto in certe occasioni 3185 XVIII | racconta la signora di Motteville) non si offese dei versi; 3186 I | apocrifi, nati nella via Mouffetard, che è, od era, tra le più 3187 X | erano più Mozambicchi, nè Mozambicche. Non potevo muovermi, è 3188 XII | a finire i trecentomila mozziconi di sigaro buttati quotidianamente 3189 V | modello del balipedio di Muggiano, cavi, cordami, sagome di 3190 XVI | e trovava riparo in un mulino, diventato il suo quartier 3191 | multa 3192 XIV | sembreranno ampollosità e muoveranno alle risa, quando non siano 3193 XII | hanno altro ufficio che di muovere il ventaglio, di guardare 3194 X | Mozambicche. Non potevo muovermi, è vero; ma di questo non 3195 XVIII | guardatolo appena alla sfuggita, muovevo già il passo per seguitar 3196 XIX | una carrozzella, di cui muovono i congegni da sè. I pochi 3197 IX | Firenze, colle sue pitture murali nella sala dei Cinquecento.~ ~ 3198 V | Faentina, della Società di Murano e del Salviati di Venezia; 3199 VIII | Louvre contava tredici torri, murate in cerchio, e coronate dalle 3200 IV | mentre scrivo, cinque o sei muratori, sospesi a certe funi spenzolanti 3201 II | avete a stracciamercato sui muricciuoli, quantunque si tratti della 3202 II | di richiamo. Dove c'è un muro maestro che aspetta l'addentellato 3203 XII | disinganno. L'esecuzione musicale è meschina; le decorazioni 3204 V | discorrendo; gli strumenti musicali del Pelitti e i pianoforti 3205 XII | grandiose e andremo a sentire la musichetta dei caffè cantaiuoli. Sono 3206 XII | Opera) si possono fare le musichette dei cafés chantants. Qualcheduno 3207 XIX | alla patria, e Alfredo de Musset, il cui salice disseccato 3208 II | sostiene così, sebbene coi mutamenti portati dalla civiltà; si 3209 XII | chiudere questi ritrovi non muterà le condizioni fisiologiche, 3210 XIX | Louis, ove gli storpi e i mutilati dell'esercito fossero alloggiati 3211 XV | entusiastiche. L'orchestra allora mutò registro, suonò un'aria 3212 XIX | allegra e burlona del mondo. Nacque allora la leggenda dell' 3213 XIX | serpenti a sonagli, pitoni, naje, aspidi di Cleopatra, vipere, 3214 IV | bambù giganteschi, lo vigne nane sopraccariche di grappoli. 3215 XV | stolta revoca dell'editto di Nantes, per compiacere alla signora 3216 VIII | dalla storia del Louvre, narrando che Luigi XIV destinò una 3217 XIX | epico malumore.~ ~La cosa è narrata da Lord Holland, nelle sue 3218 XVIII | fuori di luogo la lunga narrazione del fatto. Ma il lettore 3219 I | ferro, alto forse due metri, nasconde nei fianchi quattro o cinque 3220 IV | pavimento, in un misterioso nascondiglio, il cui orifizio si ricopre 3221 VII | Delacroix, i Delaroche, non nascono tutti i giorni, vuoi perchè 3222 XV | cerfs, una specie di Capri, nascosta tra i faggi e gli ontani, 3223 I | ariostesche, i suoi villaggi mezzo nascosti tra i pioppi, e il Rodano 3224 XVI | imperiale; il castello vi è nascosto all'occhio da un poggio, 3225 VIII | palazzo Pitti, suo nido natale. Nè Luigi XIII, nè il suo 3226 I | non sarebbe meglio che la natural selection avesse portato 3227 XIV | con una misura, con una naturalezza stupenda.~ ~Sarah Bernhardt 3228 X | bellezza ideale, in quel naturalismo felice che chiamava gli 3229 XI | piccola e fa intendere e rende naturalissimo14 quel rialzamento di base. 3230 XI(14)| Nell'originale "naturalisssimo". [Nota per l'edizione elettronica 3231 IV | volgo indietro, come il naufrago dantesco, a guardare la 3232 XVIII | sazietà, anzi fino alla nausea, le dure fattezze e gli 3233 XVII | rappresentanti battaglie navali, i ritratti di quasi tutti 3234 IX | attira. E poi, che serve? Navigate nel mare delle Sirene, sempre 3235 IX | che la cosa non va; il Nazareno sorride, pensando che la 3236 III | razza latina. - Non~ ~e ne 'ncaricà. - Retorica onesta. - La 3237 | né 3238 XX | ostrica; e non si merita neanco la riputazione dell'ostrica, 3239 XIV | disuguaglianza, che è portata necessariamente dalle loro condizioni rispettive? 3240 III | che noi non fossimo più necessarii nel mondo. Ad onor loro, 3241 V | ammirato, a Genova, nella necropoli di Staglieno, un bellissimo 3242 X | medesima sicurezza, ma si nega recisamente alle cascaggini, 3243 V | Il dio pesante non va. Negate Dio, in vostra malora; ma 3244 III | nè caldo, nè freddo; non negherete la cosa, ma non penserete 3245 I | intavoliamo coll'albergatore i negoziati preliminari d'ogni trattato; 3246 XVIII | tant'oro: «Intorno a questo negozio (egli scrive) la metà di 3247 XX | sciame, un esercito, un nembo di pecore, che correvano 3248 XVI | Volete l'assedio d'una città nemica? Eccolo; il re Sole a cavallo, 3249 | nemmeno 3250 XX | ammaliare dai vezzi della nepote e finiscono col fare essi 3251 XVIII | queste mezze consolazioni ai nepoti.~ ~Muto registro; se no, 3252 XIV | larghi e bei lineamenti, neri gli occhi ed aperti, la 3253 XX | e tutto le è dovuto; è nervosa, bizzarra, fantastica, e 3254 VII | c'est un art tout battant neuf, un art à la mode, qui tient 3255 XIII | barbe fleurit et dont le nez trognonne.~ ~ ~ ~Ma quale 3256 XIX | affollava ad una di quelle nicchie, per scrivere il nome in 3257 XI | ottenere la protezione di un Nicolaki Morusi, dragomanno dell' 3258 VI | Consolatrice degli afflitti di Nicolò Barabino, come la Morte 3259 XVI | in miniatura, ascosi come nidi di scriccioli tra le siepi, 3260 XVII | marescialli effigiati è il Niel, una nostra simpatica conoscenza 3261 XX | bellezze romane e di eleganze niliache; quindi si era offerto all' 3262 XVI | contemplare quella lunga e nobilissima facciata, tutta portici 3263 VIII | abbelliti dalla giunta di nobilissimi porticati con terrazze sovrapposte 3264 VII | tempo, che è loro mancato. Noblesse oblige. Però Enrico IV poteva 3265 XX | Francia; e in questo le nocquero ad un modo i suoi re, i 3266 I | come vedete, non è punto noiosa.~ ~Parigi si annunzia come 3267 XX | buzzurri, e non è niente più noioso di quello di mille cinquecento 3268 | nol 3269 XVII | Liberté, que de crimes en ton nom!» E passo oltre; anzi, salgo 3270 XVII | per ora; ma non mi fermo a nominarvi i più notevoli, perchè sarebbero 3271 IV | Zaffiri ed ova sode~ ~Nominativi fritti e mappamondi.~ ~ ~ ~ 3272 VI | un altr'uomo.... Non li nomino, perchè, in fin de' conti, 3273 | nondimeno 3274 X | Latini e Greci, babbi e nonni per noi, hanno dato al mondo 3275 XIX | congiunzione tra le lingue nordiche e le meridionali d'Europa. 3276 XVI | fabbricante di balocchi di Norimberga; e sempre in vista della 3277 VIII | spingono in su, oltre la linea normale, co' loro cappelli di piombo; 3278 XIX | che altri, in condizioni normali, non avrebbe potuto instaurare, 3279 IV | una fabbrica di sidro di Normandia col suo banco di vendita 3280 IV | ferrovia; la Svezia e la Norvegia due casette di legno in 3281 VIII | penisola; tutti i capolavori nostrani, raccolti in questi santuarii 3282 VIII | non so. Nel latino dei notai si disse Lupara, e il Dizionario 3283 III | dovrebbero sentirlo anche loro, e notando inoltre questa sollecitudine 3284 VII | cadere troppo presto.~ ~Si notano anche le grandi composizioni; 3285 XVII | illustri, e immeritamente noti, dal 1400 fino al tempo 3286 III | bottegai si affannano a notificare urbi et orbi che essi hanno 3287 III | francese attraper (preziosa notizia che ho trovata sul Pays, 3288 IX | ho passato colà le mie notti più liete di sognatore ad 3289 V | per gli uccelli e per le nottole? A concepimento ideale mezzi 3290 I | giardino, l'aspetto di Parigi notturna. Era un sacrificio fatto 3291 XIV | orgogliosa nell'incontro notturno con Ernani, la sua fierezza 3292 XX | bellezze della avenue du Nouvel Opéra non debbono farci 3293 XIII | lode per uno dei cosidetti novatori. Ma io, se Dio vuole, non 3294 X | Sono di sicuro due sposi novelli; lo dice quel tenersi a 3295 XX | questi rappresentanti nel novero degli zii da commedia, che 3296 VIII | cosa e di far sorgere ex novo un palazzo degno di lui 3297 I | possibili. La campagna, dove è nuda, si mostra sassosa e gessosa, 3298 XIV | appartamento, da Ruy Gomez e da un nugolo di servitori, in compagnia 3299 VII | fotografia del Disdori, o di Numa Blanc, ambedue fotografi 3300 I | putride; i corsi d'acqua, numerosi e ben distribuiti, vi dànno 3301 XIV | attenzione dell'uditorio20 e nuoce alla piena comprensione 3302 X | greca e latina. Cercate nuove forme? Non troverete altro 3303 V | che si tratta d'un valzer nuovissimo, l'Exposition-Valse, che 3304 II | portati dalla civiltà; si nutre di provinciali e di forastieri, 3305 XV | qua, non può certamente nutrire il sospetto che io voglia 3306 X | che elementi è nata, si è nutrita, e vivaddio si sostiene, 3307 V | ragione s'indovina: corpo nutrito d'ambrosia non può pesare 3308 XX | delle sensazioni quotidiane. Nutro cionondimeno la speranza 3309 XII(15)| Nell'originale "oagli". [Nota per l'edizione elettronica 3310 XVI | volentieri alla servitù, obbedisce senza sforzo, par libero.~ ~ 3311 XIX | abbazie, sotto il nome di oblati; cosa che non doveva piacer 3312 VII | è loro mancato. Noblesse oblige. Però Enrico IV poteva scrivere 3313 I | che ve la chiedono pour l'obole de saint Pierre, e finalmente 3314 VIII | cranio scoperchiato e le occhiaie vuote; eccovi il Louvre 3315 I | hanno il nastro rosso all'occhiello. Si può credere che tutti 3316 X | pensiero che essa non farà l'occhiolino a nessuno. Del resto, ad 3317 XVI | XIV e della sua boria mi occorrerà di parlare più oltre. Sbrighiamoci 3318 X | è vero; ma di questo non occorreva dar cagione alla folla. 3319 I | prodigi d'agricoltura non vi occorrono mica nel più fertile dei 3320 III | eccettui la nostra. Non mi è occorso di vedere in nessun luogo 3321 IV | piena libertà delle loro occupazioni domestiche girando i meandri 3322 III | straordinaria; ma questo popolo non odia loro. Potrà darsi che un 3323 III | malumore non c'entrano. Qui non odiano nessuno di fuori via, neanche 3324 III | rettorici. I tedeschi, forse, odieranno questo popolo, che si è 3325 VII | citazioni) ne soient pas des œuvres agréables et amusantes à 3326 II | raccolta di tutte queste offerte gratuite, con intenzione 3327 X | rottami, scavati in Roma e offerti ai loro incaricati laggiù; 3328 XX | niliache; quindi si era offerto all'amico il litro d'onore, 3329 XVIII | signora di Motteville) non si offese dei versi; anzi, li trovò 3330 XII | occhiate imperatorie. Potete offrir loro un rinfresco; la galanteria 3331 XII | vostra tavola, sono capaci di offrirselo da sè.~ ~Qui, lo confesso, 3332 XI | o poco lunge di là, non offrivano la medesima bontà di lavoro; 3333 V | hanno colpito di più, che mi offrono appiglio a qualche modesta 3334 II | certo modo di presentare l'oggetto, ve ne raddoppiano il valore. 3335 XIX(24)| Nell'originale "d'oggidi". [Nota per l'edizione elettronica 3336 XIX | dovrebbe piacere agli abati d'oggidì24, comunque laudatores temporis 3337 | Ognuna 3338 XII | meraviglioso dell'altro. Ma ohimè, povero diavolo! Le contadine 3339 X | presso il nemico, nella 84. a olimpiade; e quell'altra che reca 3340 V | immortali abitatori dell'Olimpo. E la ragione s'indovina: 3341 X | del Louvre, provengono d'oltr'Alpi. Quasi tutte le città 3342 XVI | anni in fortunata armonia. Oltrepassate quel terrazzo e quella spianata; 3343 V | della pittura, perchè ci ha oltrepassati da venti? Perchè, impadronitasi 3344 XIX | grande vendetta che aveva oltrepassato l'intento, artefice d'una 3345 XIX | Curiosa maniera di rendere omaggio al Thiers, che è sepolto 3346 IV | stivalini, manipoli di grano, ombrelli, aratri, velluti, ostriche, 3347 XIII | che della mancia per un ombrello, una spolverina e uno scialle, 3348 XVIII | di spruzzoli. - Recessi ombrosi. - La casa di un egoista. - 3349 XI | rispettivi atteggiamenti degli omeri, indizio certo di una identica 3350 XIV | elevati i discorsi, più omeriche saranno le risate del pubblico.~ ~ 3351 VIII | al di fuori del palazzo omonimo e non ha nulla a che fare 3352 XIII | della bellezza morale, quell'onda di poesia che si svolge, 3353 | onde 3354 XVIII | sentenza:~ ~- Il re, con le sue oneste accoglienze, ruba ai nostri 3355 III | necessarii nel mondo. Ad onor loro, va notato che furono 3356 XIX | tribuna oratoria, in marmo, onora la memoria di Garnier Pagés. 3357 XIII | La entième de Hernani. - Onorate l'altissimo poeta. - Il 3358 XX | avviamento a transazioni onorevoli, avremmo già fatto molto 3359 XV | nascosta tra i faggi e gli ontani, che non ebbe poca parte 3360 XX | bellezze della avenue du Nouvel Opéra non debbono farci dimenticare 3361 XII | qualunque sia lo spettacolo. L'operaia del giorno è figurante di 3362 XIX | uomo» fossero già vivi ed operanti nelle coscienze, prima d' 3363 I | grandemente abbellita; è florida, operosa e popolata più che mai. 3364 XIV | figura. Per me, tengo un'opinione diversa; non intendo perchè 3365 III | Romans. Le rusé gênois, l'opportuniste italien, sono i titoli più 3366 XI | dragomanno dell'Arsenale. Si oppose a quel contratto il Marcellus 3367 IV | dantesco, a guardare la sponda opposta. Quello è davvero uno spettacolo 3368 XX | e alla sfuggita; tutto l'opposto di ciò che avviene in Italia, 3369 XVI | di meno fastoso, di meno opprimente! L'arte ha soggiogato la 3370 IV | grappoli. Cesso da inutil opra, come direbbero i classici; 3371 | Or 3372 III | nostri scultori, i nostri orafi, i nostri architetti, e 3373 V | così per l'industria dell'orafo e del gioielliere, che corre 3374 XIX | Casimiro Périer; una tribuna oratoria, in marmo, onora la memoria 3375 XVIII | medesimo dogo nel profferire l'orazione, che «egli aveva parlato 3376 | Orbene 3377 III | affannano a notificare urbi et orbi che essi hanno il dono delle 3378 XIV | chiaro-scuri, che fa pensare alle orchestre meglio affiatate d'Italia. 3379 VII | uno che sappia provvedere, ordinare, preparare, un altro che 3380 XV | del Governo provvisorio, ordinarono in quel teatro un concerto; 3381 XX | elegante, di tanta frivolezza ordinata. Tutti gli scettici gaudenti 3382 XIII | di poesia; classico nell'ordinatezza della sua mente, può scendere 3383 XIV | senso. Non ho da difendere l'orditura del dramma, nè da palliare 3384 XIII | Gautier, non vi lacera gli orecchi, sotto pretesto di riempir 3385 XI | di poeti e di dotti, di orecchianti e di orecchiuti, è cosa 3386 IV | non è punto piacevole all'orecchio; experto crede Ruperto. 3387 XI | dotti, di orecchianti e di orecchiuti, è cosa veramente degna 3388 II | delle copie da queste parole orgogliose: «le plus grand succès de 3389 II | per andarsene via tutti orgogliosi di questa perla, di questo 3390 XVIII | chiaro che quel dipinto orgoglioso è in qualche sua parte bugiardo. 3391 III | Gambetta.~ ~C'est nôtre orgueil à nous, anche quando di 3392 IV | misterioso nascondiglio, il cui orifizio si ricopre con spesse lastre 3393 VI | come fattura, manca di originalità. Ma come tutto ciò è compensato! 3394 XIII | si curva curiosamente ad origliare, come un servitore della 3395 XII | avrà posto su d'un listello orizzontale di latta, appiccicato alla 3396 XVI | laghi, da quelle fontane, orlati da quelle siepi gigantesche; 3397 XIX | archeologia, e voi vorrete ormai tornare allo studio del 3398 IX | attraverso queste sale infinite, ornate con molta magnificenza, 3399 XI | parla Giovenale, in un verso orridamente famoso.~ ~È strano l'effetto 3400 XIII | riveduto e corretto; che orrore! Fermiamoci qui e mettiamo 3401 IV | fiori, vere esposizioni orticole, di cui non si potrebbero 3402 XX | ammirazione esclusiva dell'ortino domestico. Adoperando in 3403 X | nella sua gravità. Niente di oscuro, di perplesso, o di vago, 3404 XVII | serviva di campana ai valorosi ospedalieri. Avanti ancora, e troveremo 3405 XV | che le rispettò tutte, le ospitò tutte, anche richiamandole 3406 III | forma, nelle frasi e nella ossatura dei periodi. Gli scrittori 3407 XIV | costole, che vengano ad ossequiare il nuovo monarca. Si riderà, 3408 VII | fama l'Induno, di cui si osserva l'Italia nel 1866, bella 3409 X | sopraccarta delle lettere); no, osservandissimi e prestantissimi signori; 3410 III | in questo risveglio non osservato del nostro paese. Meno abbaderanno 3411 XIX | Istituto, l'Accademia, l'Osservatorio, l'Università, la Sorbona, 3412 V | appiglio a qualche modesta osservazione, e non pretendo di fare 3413 XX | ritiriamci in disparte ed osserviamo».~ ~Poco stante, due o tre 3414 | ossia 3415 XX | per via approssimativa. Fa ostacolo il carattere diverso delle 3416 I | durante l'elevazione dell'ostia.~ ~A proposito di chiese, 3417 XIII | impresarii teatrali, i quali s'ostinano a tener chiusi fino all' 3418 IV | detti alla francese parchi d'ostricoltura; la testa dell'Indipendenza 3419 XIII | sua novità. La gelosia d'Otello ha il suo contrapposto e 3420 IV | colpo su quella vetrina ottagona che si vede alla sinistra 3421 V | d'ambrosia non può pesare ottanta chilogrammi, o giù di lì. 3422 XVI | all'ingegno del Mansart, un'ottava meraviglia, su cui era giusto 3423 XIV | Gambetta, di Emilio Zola, di Ottavio Feuillet e via discorrendo, 3424 XVII | Miomandre de Sainte Marie, ottenendo, col sacrifizio delle loro 3425 III | almanaccare come e perchè, ad ottenerci il benefizio, ci volesse 3426 XVII | nella parete, aperta per ottenerle più luce da una camera attigua. 3427 XIV | Verrà giorno che la Francia otterrà il primato anche nell'arte 3428 XIX | d'anzianità; quando uno l'ottiene, si può dire benissimo che 3429 V | cielo, esclameranno gli ottimisti; in qualche cosa abbiamo 3430 XII | conosciute dal cavaliere Ottino, ed altre ancora, dentro 3431 | otto 3432 XVIII | Entrato il doge nella sala, ov'erano sotto le armi i moschettieri, 3433 IV | Burchiello,~ ~ .. Zaffiri ed ova sode~ ~Nominativi fritti 3434 XVII | così detta da una finestra ovale nella parete, aperta per 3435 II | Parigi, prendendola ab ovo, è la figlia del caso, maritato 3436 VIII | nei figli le malefatte dei padri.~ ~La Convenzione, diventata 3437 XII | rappresentanti dell'autorità padronale; tra queste una giovine 3438 IX | gli onori di casa; l'arte paesana è tutta nelle prime sale, 3439 XX | tanto amore le antiche forme paesane. C'era buon gusto anche 3440 X | tredicesimo, piccolino, paffutello e sorridente, che apparisce 3441 XII | per una seconda portata si paga da capo, ma non più così 3442 XII | la metà, sotto forma di pagamento per un gotto di birra, o 3443 XI | della vecchia religione pagana. È noto che la più parte 3444 XII | specialmente sui boulevards, pagando, secondo le circostanze, 3445 XI | trasbordare sull'Estafette, pagandola seimila lire al contadino, 3446 XI | vale a dire in terra di pagani e in un tempo assai più 3447 I | modo di salvarsi, bisogna pagarla. A Nôtre Dame accade anche 3448 XIII | quel cuscino vi bisogna pagarlo, come avete pagato il servizio 3449 I | modo in cui poterono esser pagati ai Prussiani senza danno 3450 XIX | onora la memoria di Garnier Pagés. Béranger ha voluto onorare 3451 XIV | trombettieri, araldi, vessilliferi, paggi, cavalieri e soldati; una 3452 I | di quindici anni, nelle pagine d'un romanzo francese, tradotto 3453 VII | Ripudio di Giuseppina del Pagliano e la Ragione di Stato del 3454 XV | prateria a forma di scavo e la pagoda della Trinità; ma noi non 3455 XVI | da due o tre generali che paion valletti. È il re Sole, 3456 VI | burrasca che consola. Ecco il paladino della grande pittura; della 3457 XVI | quella Domus aurea che dal Palatino giungeva all'Esquilino, 3458 VI | quadretti di salotto, le pale d'altare, le medaglie a 3459 XIX | gli Archivii, la Scuola paleografica; ecco un bel numero di cose 3460 X | taccio, si fanno meglio palesi in due forme dell'arte antica, 3461 II | altri Jean Goujon, altri Palissy ed altre madame d'Etampes. 3462 X | Roma, intendiamoci); la Pallade di Velletri, colossale, 3463 XIV | orditura del dramma, nè da palliare certe imperfezioni, nè da 3464 XVI | aggiungerete l'azzurro pallido del cielo, quando è sereno, 3465 X | la loro snellezza, e quel pallore di giglio che tinge la guancia 3466 V | suo angelo poggiato sulle palme al sarcofago, non finisce 3467 II | che ha le lettere alte due palmi. Il Petit Journal, un foglio 3468 IV | badate, qui si salta di palo in frasca, senza tanti complimenti; 3469 XIII | riunivano a spezzare il pane della nuova vita e a sbocconcellare 3470 XI | c'è qui l'embrione d'un panegirico, diviso in tre punti, secondo 3471 XI | principio, guasta le uova nel paniere a coloro che pretendono 3472 IX(10)| Nell'originale "panneggiamenli". [Nota per l'edizione elettronica 3473 IX | in arte, così amico dei panneggiamenti10 spezzati e svolazzanti 3474 XIX | celebre. I leoni, le tigri, le pantere, i leopardi, ed altri nobili 3475 IX | sognatore ad occhi aperti. Nel Pantheon mi sono amaramente doluto 3476 XII | uovo. Ultima è sempre una pantomima, in cui c'entrano tornei 3477 XII | del diavolo. - Cavalli e pantomimi. - L'amore al lavoro.~ ~ ~ ~ 3478 VII | la Sfinge, la Vestale, il Papa Formoso, il Carnefice moresco, 3479 VII | amusantes à regarder avec leur papillotement de couleur et l'allure affectée 3480 III | Retorica onesta. - La parabola del buon levatore. - Laboremus.~ ~ ~ ~ 3481 XIX | Chi rammenta la badia del Paracleto? Chi rammenta il concettualismo 3482 I | registrate nella Via del Paradiso, nè in altro libro di preghiere 3483 I | teatrale. Parigi non può essere paragonata degnamente che a Babilonia, 3484 IV | lato di questa corsìa, e parallela alla via delle Nazioni, 3485 III | razze latine, d'interessi paralleli e via discorrendo, ne sentirete 3486 VIII | lati minori dell'immenso parallelogrammo, due palazzi di gran lunga 3487 XVII | nel tempo suo, col letto parato di velluto cremisi trapunto 3488 IV | scatole, mobili, bacheche, paraventi, conserve alimentari, arnesi 3489 XV | gesuiti; laggiù l'infame Parc aux cerfs, una specie di 3490 | parecchio 3491 VI | solito nella domenica del pareggio, e dura qualche volta tutto 3492 III | contentandoci di restar parenti in dodicesimo grado con 3493 XVI | una stazione che vorrebbe parere grandiosa, non vi lascia 3494 I | notevole di una città che pareva condannata alla decadenza, 3495 XX | angolo di San Tommaso in Parione era il punto e basta fra 3496 VI | Che alluminar è chiamata a Parisi,~ ~ ~ ~ma battetevi seriamente, 3497 II | in quella vece al Diner parisien o al Diner Valois, e pagate 3498 XV | autorità costituita; il governo parlamentare ci arriva in convoglio a 3499 XV | nazionale, partono i treni parlamentari per alla volta di Versaglia. 3500 VI | sulla faccia del luogo.~ ~Parlandovi della esposizione pittorica 3501 IX | sentimento della natura, come nel parlante ritratto di Pio VII. Cito 3502 III | si sarebbe vergognato di parlarla sul continente, avendo l' 3503 XI | Brescia, non è più il caso di parlarne. La Venere di Milo non può 3504 XIX | Prendiamo una via di mezzo; vi parlerò degli Invalidi, che abitano 3505 IX | gallerie di Dresda e di Parma; nè Luca Giordano, che rammenta 3506 XIII | mediocri legislatori del Parnaso, mi consolo di vedere in 3507 XIV | Francia ha adottato, il Parodi, è ancora tutto compreso 3508 I | dormita tutta quanta, e mi è parsa poca. Mi sono risvegliato 3509 XVII | che si meravigliava della parsimonia del re:~ ~- Signor duca, 3510 XV | ammettevano più.~ ~La carovana partì da Versaglia quel giorno 3511 XVIII | discorso, con dimostrazione di particolar gradimento.»~ ~In Parigi 3512 XVII | spengono, le dame spulezzano.~ ~Partite loro, il Brissac fa ritornare 3513 XIX | un fantoccio in balìa dei partiti o del caso, si può guardare 3514 I | coltivazione intensiva.~ ~Partito da Torino alle otto e cinquanta 3515 XV | aperta l'Assemblea nazionale, partono i treni parlamentari per 3516 XVII | plaines de Mars;~ ~Il dispersa partout ses membres et sa gloire,~ ~ 3517 XVII | Rantzau tu n'as qu'une des parts,~ ~L'autre moitié resta 3518 VII | tapageur d'une ville de parvenu. Est-ce à dire que... (seguono 3519 IX | imperocchè11 quelle ossa mi parvero degne di star sigillate 3520 XX | le lustre di cui oggi si pasce il mondo, o che la moda 3521 XX | Son pecore che mutano di pascolo; - mi rispose.~ ~- E proprio 3522 X | Ajace, che si fa chiamare Pasquino su d'una piazza dell'eterna 3523 XIX | io sono pur costretto a passarmene, perchè queste lettere non 3524 III | donna che non vi piace? Può passarvi a lato quanto vuole, ma 3525 X | eterno, venendo a noi, è passata per essi; ne fa fede la 3526 XX | qua?~ ~- To', sono anche passate pel Corso. Entrate da porta 3527 XIV | generoso in una cattiva botte (passatemi il paragone volgare), si 3528 XX | giorno senza dimani, un passatempo senza noie, un pensiero 3529 XVIII | ben s'accorda col primo. Passati il doge e i senatori da 3530 XX | mentre la turba belante ci passava davanti.~ ~- Son pecore 3531 I | per altro, le Margherite passeggiano a migliaia tra la folla, 3532 XII | Elisi, in questa amenissima passeggiata che dalla piazza della Concordia 3533 XX | ora, al tempo in cui ci passeggiavano i padroni del mondo. Non 3534 XV | Dio. Se ciò si avvera, non passerà molto che il Senato e l' 3535 V | medaglia di terz'ordine.~ ~Ma passiamo oltre, che i giurì son tutti 3536 XVIII | vero non si sa.» Certo, la passioncella ci fu; non se ne fece mistero; 3537 XIV | nello Hernani il caldo della passione, ci vedo la grandezza del 3538 XIII | caratteri, o l'antitesi di due passioni, ecco invece la sua novità. 3539 V | proposito di genovesi, e le paste? e i canditi? Ho veduto 3540 I | monsieur» serviti a tutto pasto e con ogni razza di gallonati, 3541 XX | Parigi e Roma. - Una scena pastorale. - L'uscio di casa.~ ~ ~ ~ 3542 IV | ammirato le incisioni fatte dai pastori di venti mil'anni fa sulle 3543 XX | tribunali per la successione paterna, e penso che se noi, almeno 3544 VIII | prigione del Temple e di là al patibolo, con una doppia sentenza, 3545 XVIII | tempera il dolore del sopruso patito, lo so; ma infine, se è 3546 XX | anche in Etruria; non ne pativano difetto Ercolano e Pompei. 3547 XII | condizioni fisiologiche, o patologiche, del «cervello del mondo.» 3548 VII | elles, dans les envois de la patrie de Raphaël, de Titien et 3549 XX | virile o effeminata nel suo patriziato, crudele o generosa nella 3550 XIII | capitoli del suo Jerôme Paturot à la recherche d'une position 3551 XV | poter suo e della obbedienza paurosa del suo re, segnavano la 3552 XII | stupendi, qualche volta paurosi, come quello dell'Atlante 3553 I | chiedono la carità pour leurs pauvres, da sagrestani che ve la 3554 IX | grosse, intorno a questi pavimenti di legno levigato, a queste 3555 III | notizia che ho trovata sul Pays, in un articolo filologico 3556 VII | Gautier: «l'homme! ça gâte le paysage». Si dicono veristi, ma 3557 XX | sfogare; ma io, lettori pazienti, e degni di miglior sorte, 3558 I | trovarsi subito al largo. Pazzie ed atti ragionevoli, virtù 3559 V | allo Schlöpfer di Salerno pe' suoi tessuti ad uso di 3560 XIV | ci vorrebbe un inno, un peana, un carme secolare; ed io, 3561 II | primizie, di certe ghiottonerie peccaminose. Le frutte sono pochine; 3562 XIV | meglio affiatate d'Italia. Peccato non avere anche noi, a Roma, 3563 IV | del palazzo imperiale di Pechino; la Spagna un frammento 3564 VII | dire, c'est un grand petit peintre. Dei corazzieri lunghi un 3565 II | apodittica, che dappertutto si pela, ma che soltanto a Parigi 3566 II | dei prezzi. - L'arte di pelare un pollo senza farlo stridere.~ ~ ~ ~ 3567 IV | proprio da confondersi, tra i pelargonii dalle foglie tricolori, 3568 VI | liberamente, perchè non ho peli sulla lingua; e cui non 3569 XVI | fulmine di guerra, redivivo Pelide, tutti i guerrieri dell' 3570 V | gli strumenti musicali del Pelitti e i pianoforti di non so 3571 XIV | entrando, per dir così, nella pelle de' suoi personaggi; contenuto 3572 XII | fatto voto di andare in pellegrinaggio ad un santuario dei più 3573 VII | Uffizii, se sarò a Roma pellegrinerò apostolicamente fino ai 3574 IV | porcellane, lenti telescopiche, pelliccie, rastrelli, molini a vento, 3575 IV | indipendente dall'orologio, ma pendente dalla cupola, ha una lunghezza 3576 IV | manca d'eleganza, sul vasto pendio del Trocadero e sulla riva 3577 XVI | intorno. La piazza è fatta a pendìo; due caserme da un lato, 3578 IV | elementi degli antichi. Il pendolo, indipendente dall'orologio, 3579 VII | dopo una giornata campale: «pends-toi, brave Crillon: on s'est 3580 XVI | nascondono, la felicità dei loro penetrali. Perfino Versaglia, la fastosa 3581 XV | sotto le mura del castello e penetrò nella Corte di marmo.~ ~ 3582 VIII | delle corti minori della penisola; tutti i capolavori nostrani, 3583 IV | dal re Carlo Alberto, in penitenza de' suoi peccati di gioventù.~ ~ 3584 XIV | pittore, che dà l'ultima pennellata ad un quadro; o di scultore, 3585 IX | degno di farsi raccattare i pennelli da un imperatore. Ce n'è 3586 XIV | Eppure, sarà necessario pensarci, chi non voglia credere 3587 XIII | sua parte, come sapevano pensarla, condurla e finirla, i maestri 3588 III | tutto per colpa nostra, pensarono per lunga pezza che noi 3589 VII | ha sostituito all'opera pensata i quattro segni quotidiani 3590 XIV | Magno. Ho detto quasi, e pensatamente. Perchè Worms non ha esagerata 3591 XVIII | custodì lungamente nel suo pensatoio.~ ~Ricordo d'amore in una 3592 VI | venderanno laggiù, penseremo noi, penserà il paese, a cui avrete guadagnata 3593 IX | immortale d'un grande. Si penserebbe ad Omero, che ha fatto lo 3594 VI | non si venderanno laggiù, penseremo noi, penserà il paese, a 3595 III | negherete la cosa, ma non penserete neanche ad ammetterla; farete 3596 IV | dànno un'idea degli orti pensili, Babilonia finalmente per 3597 XIX | Inoltre, vanno diminuendo; le pensioni, fatte più grasse, danno 3598 VIII | dimora dei re di Francia, pensò bene di abbattere ogni cosa 3599 XVIII | nous autres poètes~ ~Nous pensons extravagamment)~ ~Ce que, 3600 IX | ma qui, davanti ad una pensosa figura di Leonardo da Vinci 3601 X | per esempio, è di marmo pentelico; la testa è di grechetto, 3602 XII | aver più carne per la sua pentola. Un diavolo agli15 sgoccioli, 3603 XIV | tuttavia gli vanno come il pepe. Non c'è forastiero a Parigi, 3604 XI | quella di Brescia ha il peplo, e quella di Milo è sempre 3605 II | scegliere tra una bella pera, una brutta pesca e un mezzo 3606 XV | semplicemente vestite di percallo bianco, passavano le loro 3607 XII | tante disgraziate coscienze perderebbero l'incentivo. Un tempo si 3608 II | imperatore; Graziano vi perdette la vita. Vennero i re franchi, 3609 XI | a Lisippo, il quale non perdeva di vista i principii, e 3610 IV | mezzo salvato.~ ~Non ci perdiamo nel vestibolo d'onore, detto 3611 IV | pochino; questi indugi, questi perditempi su d'ogni marciapiede, ad 3612 XII | altri epiteti, perchè io ci perdo la scrima. Di tanto in tanto 3613 XVIII | desiderio di dirle: signora, perdonate, ma io non capisco più il 3614 IX | eccellente figura? Dio mi perdoni, ma qui, davanti ad una 3615 IV | aver fatto il viaggio e perduta la bussola, sono andato 3616 XIII | dimostrarvi che non c'è niente di perfetto nel mondo sullodato; ma 3617 IV | casa Policroma del tempo di Pericle; l'Austria un palazzo ad 3618 XII | anche un pochino per questi pericoli, rinunzieremo a certe musiche 3619 XIV | Ce n'è uno, assai lungo e pericolosissimo, nel primo atto dello Hernani; 3620 XIX | bronzo, ricorda Casimiro Périer; una tribuna oratoria, in 3621 III | frasi e nella ossatura dei periodi. Gli scrittori francesi 3622 IX | le tue ossa esposte alle periodiche inondazioni del fiume; imperocchè11 3623 II | tutti orgogliosi di questa perla, di questo diamante, di 3624 XII | passato, la transitoria e la permanente; a farla breve, le due grandi 3625 XIII | certe cose non devono essere permesse ai mediocri. I sommi poeti 3626 I | che ve li fa trasparenti, permettendovi di leggere un subisso di 3627 XVIII | per altro che, se non mi permettessero di fabbricare la palazzina 3628 XVI | dell'antichità (Nerone, se permettete), quella Domus aurea che 3629 I | superflue; ciò nondimeno, permettetemi di buttarvi giù quattro 3630 | Però 3631 XII | sedia, che sarà in linea perpendicolare davanti alla vostra. Inutile 3632 X | gravità. Niente di oscuro, di perplesso, o di vago, nei contorni 3633 XVI | concurrence possible, che vi perseguita anche là, coi suoi cartelloni 3634 XII | carestia? Corre in Bretagna, a perseguitare due contadinotte, le quali 3635 V | meno il sottoscritto, che, perseguitato, rincorso da quel motivo 3636 XV | le nozze di Luigi XVI col Perseo di Lulli, con l'Atalia di 3637 II | a Ninive, a Babilonia, a Persepoli, a Tebe; ma io credo che 3638 XVIII | sente e si vede il carattere personale, la boria egoistica del 3639 VII | allure affectée de leurs personnages? Assurement non. Ces imitations 3640 XVI | stazione al castello, mi persuase a salire nel suo trespolo, 3641 XI | i più rari ho notato un Pertinace, nudo e colossale, e un 3642 IX | frustate.~ ~Che dirvi dei Perugini, dei Sebastiani del Piombo, 3643 IX | il male senza volontà. Pervenuti con voi a tanta eccellenza 3644 IV | corona; il Reggente, che pesa cento trentasei carati e 3645 V | chilogrammi, o giù di lì. Il dio pesante non va. Negate Dio, in vostra 3646 V | nutrito d'ambrosia non può pesare ottanta chilogrammi, o giù 3647 IX | suo marito il marchese di Pescara, Francesco I, Eleonora d' 3648 IV | smisurata esposizione di pesci, che si vedono nella piena 3649 VII | e mostrerei di aver due pesi e due misure, se non calcassi 3650 XV | imperiale. Dopo di che, buio pesto, fino alla prima seduta 3651 XII | piccole. Chi non ha lette Les petites industries di Edmondo Texier, 3652 X | quando corse la voce che i petrolieri della Comune avessero appiccato 3653 I | sole? È la campagna meglio pettinata del mondo. I prati, i vigneti, 3654 VII | consolino intanto i veristi d'à peu près. Nel paese che più 3655 XV | Disertore, notissima allora: «Peut-on affliger ce qu'on aime?» 3656 XX | Corso. Entrate da porta Pia, escono da porta Cavalleggeri. 3657 XIX | oblati; cosa che non doveva piacer molto ai priori d'allora, 3658 IV | gigantesca, ed essa finirà col piacervi, come è piaciuta a me. Aggiungo 3659 VII | altro che effetti di colore; piacevoli o no, legittimi o meno, 3660 IV | finirà col piacervi, come è piaciuta a me. Aggiungo che il Trocadero, 3661 XIV | in modo così pieno, mi è piaciuto da capo a fondo, perfino 3662 XVI | costruzione, quando a Luigi XIV piacque di avere un alloggio suo, 3663 I | nostre chiese, ci abbiamo la piaga del cicerone; ma questo 3664 I | di gasse, non formano a pian terreno che un solo caffè, 3665 XIII | dell'arte drammatica; messe piane non se ne dicono; tutte 3666 VI | udita in Rama; è Rachele che piange i suoi figli; e non vuol 3667 VI | come la biblica Rachele; piango la grand'arte italiana, 3668 II | danno quotidianamente la pianta topografica dell'Esposizione. 3669 I | louée» su d'una banderuola piantata a cassetta, sulla sinistra 3670 VIII | ridotto a coltivazione utile, piantato a ricino, a rabarbaro, ed 3671 I | mendicanti ufficiali colla piastra d'ottone, da monache le 3672 XX | vedo anzi i fratelli, che piatiscono spesso davanti ai tribunali 3673 XX | uomo, quando è servita nel piatto. Se è giusto che noi dobbiamo 3674 XVI | vedere così in di grosso i piazzali, le terrazze, i giardini 3675 XII | serraglio di Stambul, le piazze di Ninive, il regno di Gargantua, 3676 V | ad uso di vestiario; al Piccaluga di Gavi e al Bancalari di 3677 XVIII | petto, quasi in atto di picchiare e di dire mea culpa. Dietro 3678 XIX | tanti altri fatti grandi e piccini, utili e dannosi, sovrabbondanti 3679 XVIII | mostra di battere con la picciola canna che aveva in mano. 3680 XII | devoret. Di queste dame non è piccol numero neanche in platea. 3681 XVI | rassomigliano tutti, nella piccolezza, nella grazia, direi quasi 3682 X | giunta di un tredicesimo, piccolino, paffutello e sorridente, 3683 V | mandata dal Ghigliotti, ed una piccolissima di questi, mandata dal Ferro. 3684 XVI | Solamente a Parigi si trovano il pied à la Saint-Menéhould e la 3685 IV | volentieri; ma poi ci fate la piega, vi accomodate all'indugio, 3686 IX | di luce, il vigore e la pienezza dei nostri colori immortali. 3687 XIV | midollo del leone, troppo pieni degli esempi e dei precetti 3688 I | chiedono pour l'obole de saint Pierre, e finalmente da un personaggio 3689 XI | posterità con questi inganni pietosi; tra l'altre la Venere Capitolina 3690 I | La moltitudine che si pigia sui marciapiedi è in gran 3691 X | contrario ha dato il cervello a pigione.~ ~Io li ho veduti anche 3692 X | qualche cura maravigliosa, pigliando i poverelli sull'orlo della 3693 V | andar per le spiccie, a pigliarsi a cottimo un centinaio dei 3694 XVI | domanderete da che casse li pigliava, se non forse da quelle 3695 I | centesimi; purchè ve li piglino, i custodi del santuario 3696 I | intinge un pennello nella pila dell'acqua santa e ve lo 3697 VIII | di Napoli e cinque o sei pinacoteche delle corti minori della 3698 IX | nel parlante ritratto di Pio VII. Cito il Gros, pittore 3699 I | villaggi mezzo nascosti tra i pioppi, e il Rodano pur mo' nato 3700 IX | prendono il nero come le pipe, il giallo del burro stantìo.~ ~ 3701 II | ristoratori, vi servono una piquette corrigée, che deriva la 3702 VII | e il Vertunni con le sue Piramidi, la sua Sfinge nel deserto 3703 II | suo vicino della campagna pisana.~ ~Dunque io dico, l'article 3704 IV | vedere il tipo originale a Pistoia, o in qualche altra città 3705 XIX | boa, serpenti a sonagli, pitoni, naje, aspidi di Cleopatra, 3706 IX | pochino a Firenze, colle sue pitture murali nella sala dei Cinquecento.~ ~ 3707 V | tali che fanno i capegli, i pizzi, i rasi, le sete, i velluti, 3708 XVII | autre moitié resta dans les plaines de Mars;~ ~Il dispersa partout 3709 XIX | fare pel nostro sistema planetario, che è pure così ben conosciuto 3710 X | Degno di molta attenzione il planisferio greco egiziano, detto del 3711 XIX | rare; taccio del Jardin des Plantes, ancora assai ricco per 3712 I | avendo sui margini dei grandi platani malati d'insonnia, frammezzati 3713 VI | battuti sonoramente, battuti à plate couture, come si dice sulla 3714 XX | crudele o generosa nella sua plebe, Roma ha serbate le sue 3715 IX | Mantegna e d'altri della pleiade minore, che qui tuttavia 3716 XVI | stravaso, di quella reggia pletorica. Strade larghe e vuote, 3717 XI | d'Asia, assai lodato da Plinio, che lo dice nella bianchezza 3718 II | Parigi si conosce l'arte di plumer un poulet sans le faire 3719 XIII | detto teatri francesi, al plurale, in forma collettiva. Parlando 3720 VII | attriste de les voir, ou plutôt de ne voir qu'elles, dans 3721 XVI | queste oasi ferroviarie, pochina; se non fosse lo chocolat 3722 II | peccaminose. Le frutte sono pochine; potete scegliere tra una 3723 | pochissimi 3724 | pochissimo 3725 XIII | dissonanze armoniche del gran poema di Omero. E poi, dato e 3726 IX | che l'autore d'uno di quei poemi possa essere l'autore dell' 3727 XVIII | pensais (car nous autres poètes~ ~Nous pensons extravagamment)~ ~ 3728 XIV | fotografici. - La trinità poetica del secolo XIX.~ ~ ~ ~Lodare 3729 XIV | le sue paludi e i suoi poggi. Questa volta mi trovo sulla 3730 XI | più alto del plinto su cui poggia la Venere; il qual plinto, 3731 V | monumento Massari col suo angelo poggiato sulle palme al sarcofago, 3732 III | medesima frase in russo, in polacco e in ungherese, che ho avuto 3733 IV | cave; la Grecia una casa Policroma del tempo di Pericle; l' 3734 XI | senza indizii di quadrature policrome. Da buon greco moderno, 3735 II | n'importe quoif>, journal politique quotidien: tirage de 999 3736 XIX | debbono aver lasciate le polpe nell'assedio del 1870. Per 3737 XVII | nicchia di damasco rosso e la poltrona di Luigi XIV, il quale assisteva 3738 I | sopra Parigi, dopo le cinque pomeridiane del giorno seguente. Alle 3739 XX | pativano difetto Ercolano e Pompei. E quando, a fianco delle 3740 XI | a Venere, come quello di Pompeo in Roma, e come in generi 3741 XII | nationale de musique (che così pomposamente si chiama il teatro dell' 3742 XIII | far comodo a qualcheduno; poniamo agli stessi impresarii teatrali, 3743 VII | deserto e le sue Paludi pontine. Non cito il Michetti, pittore 3744 I | abbellita; è florida, operosa e popolata più che mai. Esempio ed 3745 XVI | farebbe credere che almeno la popolazione avventizia dei senatori, 3746 XX | carattere diverso delle due popolazioni, l'una socievole, amena, 3747 IX | Giorgioni, ai Bordoni, ai Pordenoni, ai Caracci, ai Salvator 3748 VI | a cui giova il tenere il portafoglio dell'istruzione pubblica, 3749 II | mica tutto quello che vi portano in tavola. E il vino? Qui 3750 I | piccolo Gavroche, che vuol portarmi la sacca da viaggio per 3751 III | se ne è tanto imbevuta da portarne i segni entro e fuori, nella 3752 XIV | Teatro Francese, non voglia portarsi via Sarah Bernhardt, almeno 3753 II | così, sebbene coi mutamenti portati dalla civiltà; si nutre 3754 XVI | capo al mondo, non alle porte di Parigi. Ecco Saint Cloud; 3755 XI | gridato al miracolo, e la portentosa immagine di Nostra Signora, 3756 XII | onore immortale.~ ~Non meno portentosi di quelli dello Châtelet, 3757 XX | reggimento repubblicano le porti un rimedio efficace. Per 3758 VIII | dalla giunta di nobilissimi porticati con terrazze sovrapposte 3759 XVI | nobilissima facciata, tutta portici e colonne, per rimanere 3760 IX | stabile. Non troverete più le porticine segrete per cui passavano 3761 IV | XII secolo; l'Italia un portico di palazzo milanese del 3762 XV | omonima, quando Atteone portò in fronte la pena di aver 3763 XI | sinistro su d'un elmetto posato a terra; il braccio sinistro 3764 XIII | Paturot à la recherche d'une position sociale. E certo l'esagerazione 3765 | possano 3766 XX | la sua importanza, e la possederà ancora, se Dio vuole, quando 3767 III | troppo presto, mostrando di possedere una vitalità straordinaria; 3768 VIII | museo parigino. Il quale, se possedesse ancora, come gli avvenne 3769 XVI | primi re Capetingi, il quale possedeva in questo luogo la sua bicocca 3770 IV | allargato del doppio con possenti travature laterali, e ammiro 3771 | possiate 3772 XVI | o un Pas de concurrence possible, che vi perseguita anche 3773 | posso 3774 XVIII | tramandarne le sembianze ai posteri. Dev'essere così; è certamente 3775 IV | facciate, l'anteriore e la posteriore, e per conseguenza due grandi 3776 XIX | prese al nemico, ma tutte posteriori al 1815. I vecchi trofei 3777 XI | aggiunte le ali e lo scudo. La posteriorità della raffazzonatura è evidente. 3778 XIX | stringer vincoli di famiglia posticcia. Mangiano e dormono sotto 3779 IX | spezzati e svolazzanti e delle posture acrobatiche; ma del Seicento 3780 | poterci 3781 | poterono 3782 | potesse 3783 | potessimo 3784 | potevo 3785 | Potrei 3786 | potrete 3787 | potrò 3788 II | conosce l'arte di plumer un poulet sans le faire crier. Al 3789 IX | saluto con memore affetto il Poussin e Claudio di Lorena, eccellenti 3790 X | maravigliosa, pigliando i poverelli sull'orlo della fossa e 3791 XX | dell'ostrica, la quale, poverina, se non adopera per sè quelle 3792 II | non potendo dire di aver pranzato da Bignon, o al caffè Riche? 3793 II | e pagate cinque lire un pranzetto più compito di quello, quantunque 3794 II | faceva annunziare i suoi pranzi a una lira e venticinque; 3795 XV | alla strada è la piazza, la prateria a forma di scavo e la pagoda 3796 IV | meraviglioso. Chioschi, fontane, praterie, castelli africani, padiglioni 3797 I | meglio pettinata del mondo. I prati, i vigneti, i campi di grano 3798 XVIII | scienze varie, speculative e pratiche, che trovò in lui, che fu 3799 XV | paragone della calma che precede.... quel che sapete.~ ~Versaglia 3800 VII | accennate di volo nella lettera precedente. Quando si ha un nome nell' 3801 II | 550,000; dappertutto fa precedere il numero delle copie da 3802 XIV | pieni degli esempi e dei precetti di un tanto maestro. Per 3803 XI | Venere; il qual plinto, precisamente13 sotto il piè sinistro 3804 XI(13)| Nell'originale "precisamento". [Nota per l'edizione elettronica 3805 III | avendo dimenticato il testo preciso della medesima frase in 3806 XX | esaltano pel suo sennino precoce, per le sue scappate graziose, 3807 IX | dell'affetto, nella gloriosa precocità della morte.~ ~Ripigliamo 3808 I | gendarme, in luogo del mio prediletto carabiniere; mi han fatto 3809 XIII | ventisette anni della famosa prefazione del Cromwell, era detto 3810 XIII | non l'ho trovata che nelle prefazioni, in cui qualche volta si 3811 VII | così. Come ritratto, si preferisce una bella fotografia del 3812 I | forastieri non si fanno pregare, per appigliarsi a questo 3813 XIII | tutti per voi, e non già per pregarvi del bene. Conchiudo dicendo 3814 I | Paradiso, nè in altro libro di preghiere alla mano.~ ~Rammento, per 3815 IX | eccellenza nell'arte, siamo stati pregiati solamente per questa, e 3816 I | coll'albergatore i negoziati preliminari d'ogni trattato; diamo ad 3817 XVIII | pretesti della guerra. Mi premeva soltanto di mettere in chiaro 3818 IX | messieurs les Anglais, tirez les premiers.» Qui, negli appartamenti 3819 V | che ha ottenuto il primo premio, a cagione d'un gran vocabolario 3820 II | fa in Italia, quando si prende per vin di Chianti il Toscanello, 3821 XVI | seigneur de Versailles, prendendo sotto il baldacchino della 3822 II | gloriosi castellani.~ ~Parigi, prendendola ab ovo, è la figlia del 3823 XVII | che una o due lettere, a prender nota di tutte le cose memorabili 3824 V | Ingenieros del Ejército.~ ~Non prendete queste note per un esemplare 3825 XIX | questo commercio epistolare. Prendiamo una via di mezzo; vi parlerò 3826 IX | quadri di cinquant'anni fa prendono il nero come le pipe, il 3827 VI | cui potevamo e dovevamo prepararci come ad una giornata campale, 3828 VII | sappia provvedere, ordinare, preparare, un altro che abbia molta 3829 XV | Fate conto che sia andata a prepararvi gli alloggi; io torno indietro 3830 XVI | italiano, il Mazzarino, aveva preparata al suo regno! Non era forse 3831 XIV | Ernani, la sua fierezza prepotente nella sala di ricevimento 3832 XV | pericolo che le era chiaramente presagito da quel grido feroce, rimandò 3833 VII | Italia il tempo di farne lei, presentando cinque o sei quadri, largamente 3834 II | artistica, un certo modo di presentare l'oggetto, ve ne raddoppiano 3835 VI | bandiera. Così come ci siamo presentati, facciamo la quarta figura, 3836 XVIII | intorno, quando, essendogli presentato il dessert, le regalò dei 3837 VII | nell'arte bisogna essere presenti a tutte le gare, a tutte 3838 II | Esposizione. Un mio amico, presidente d'un Club Alpino dell'Alta 3839 XIII | quella dell'ouvreuse, che vi presiede e ne approfitta, una invenzione 3840 VIII | sottile accorgimento ha presieduto, per molte generazioni di 3841 XV | adornano Parigi e i suoi pressi; ma Versaglia non può lasciarsi 3842 X | statue intiere e i monumenti pressochè intatti. Per questo rispetto, 3843 XI | Adottiamo quest'ordine prestabilito, che si conviene alla divinità 3844 X | no, osservandissimi e prestantissimi signori; nè greci nè romani 3845 V | da cui pure toglieva a prestanza le forme.~ ~Parlo con libera 3846 XI | pochi frammenti, non si prestavano ad un restauro neanche approssimativo. 3847 I | decorazione, mentre dietro lui, un prete sagrestano va attorno a 3848 III | volerne saper altra e del pretendere che tutti parlino la nostra. 3849 V | modesta osservazione, e non pretendo di fare un esame minuto, 3850 XI | nel paniere a coloro che pretendono la Venere di Milo essere 3851 XX | Non ho la sciocca pretensione d'aver fatto conoscere Parigi 3852 XI | naturalmente più alto della sua pretesa compagna?~ ~Ma allora? che 3853 XIII | invece nel pubblico di certi pretesi classici, ai quali dispiacevano 3854 XI | divoto, ai tempi in cui prevaleva la religione ufficiale di 3855 III | Aspettando che altri preveda il giorno e l'ora del «si 3856 XV | il Settennato? C'è chi ne prevede la morte volontaria dopo 3857 III | Deutsch! Chi avrebbe potuto prevederlo sette anni fa?~ ~Aspettando 3858 X | candelabri ed altri cimelii preziosissimi del museo del Louvre, provengono 3859 I | consumo, come da noi di prezzemolo. Perfino gli alabardieri 3860 VIII | li mandò ben presto alla prigione del Temple e di là al patibolo, 3861 X | pensiero fu per quella bella prigioniera: non ebbi pace se non quando 3862 VIII | i suoi sparagni e i suoi prigionieri di Stato. Come e perchè 3863 VII | non vedo che un quadro, la Primavera, trasparentissimo di colore, 3864 II | arrosti, e che manca di certe primizie, di certe ghiottonerie peccaminose. 3865 XVI | toglie maestà all'edifizio principale, che si scorge nel fondo. 3866 XVII | vi parlo dei matrimonii principeschi e regali che vi furono celebrati; 3867 X | volevo dire questa duchessa, principessa, regina, meraviglia di Milo 3868 XII | baronesse e contesse di princisbecco, le quali non hanno altro 3869 XIX | non doveva piacer molto ai priori d'allora, nè dovrebbe piacere 3870 IX | Correggio che vi domanda la priorità. Un Dolci vi chiama; un 3871 XX | eleganze trionfavano della prisca severità. Povera o ricca, 3872 XVIII | appresso il Duce una visita privata al re; stette coperto con 3873 VIII | XVIII, con approvazione e privilegio del re, non c'è male; che 3874 XVII | sang fut en tous lieux le prix de sa victoire,~ ~Et Mars 3875 VIII | Augusto si moltiplicò in processo di tempo. Quando Carlo V 3876 VIII | Supremo, in cui si degnò di proclamare l'immortalità dell'anima. 3877 II | palazzo; Giuliano vi fu proclamato imperatore; Graziano vi 3878 XVII | Brissac, con tutta la sua prodezza, non ardì più, dopo quella 3879 II | la Francia si lavora e si produce a gran furia; qui solamente 3880 VII | facciamo come fo io, povero profano, che oramai, quando vorrò 3881 XVIII | pari energia e franchezza proferì il seguente discorso.»~ ~ 3882 V | dedicate alla colazione, un professore vi suona continuamente laggiù 3883 XII | scenico allestimento del Profeta o del Faust. Dunque? Bisogna 3884 XVIII | udienza dal medesimo dogo nel profferire l'orazione, che «egli aveva 3885 I | vos billets, messieurs» profferito allo sportello, da un conduttore 3886 XVIII | gradini del palco, s'inchina profondamente, col berretto nella mano 3887 XIV | occhi d'una mobilità e d'una profondità non comune; armonica la 3888 III | mi domandava con aria di profondo interesse: «est-ce vrai, 3889 V | Non sono pessimista per progetto ed amo render giustizia 3890 XII | lettera da sola. Siamo nel prologo all'inferno, dove Belzebù 3891 XI | plinto della Venere, e la prolungava in modo da far supporre 3892 IV | industriali - Il caos.~ ~ ~ ~Ho promesso, ed ogni promessa è debito; 3893 II | coll'insegna Au Rosbif, che promette di farvi pranzare per una 3894 XII | danari: cioè, intendiamoci, promettere di restituirli la mattina 3895 I | centesimi; resisto e gli prometto una lira, se gli dà l'animo 3896 VI | esposizioni della sua Società promotrice di Belle Arti, ha avuto 3897 II | con qualche fondamento ai pronostici? Si ragiona male con certe 3898 V | Exemplaria graeca. - Un pronostico al condizionale.~ ~ ~ ~C' 3899 XI | in quell'isola, ne avvisò prontamente il suo ambasciatore a Costantinopoli, 3900 XIV | strascicato, che lo porta a pronunziare la frase come se fosse scritta 3901 XVIII | fu umile, ma colui che lo pronunziava fu costantemente dignitoso 3902 XII | magazzino, per una attrezzeria proporzionata al bisogno. Ci vuole almeno 3903 X | restituita ai legittimi proprietarii. Ma guardate quel che rimane; 3904 | proprii 3905 IV | laceratore. E la mia prosa ne risente, come vi sarà 3906 IX | di credere che il secolo prosaico ha turate le fessure e ragguagliate 3907 XII | creste di pollo e le ossa di prosciutto, e via discorrendo, non 3908 VIII | si era ridotta. Enrico IV prosegui l'opera incominciata da 3909 XVIII | le armi i moschettieri, proseguì per diverse stanze fino 3910 XX | interlocutori. L'amico doveva proseguire per Campo di Fiori, e forse 3911 I | ruminazione, all'incremento, alla prosperità di questo suolo benedetto. 3912 V | fabbricanti e tramandarli alla più prossima posterità.~ ~C'è del buono, 3913 I | piedi, dando le spalle al prossimo. Ne m'en demandez pas davantage. 3914 XV | avvicinandosi a lei, poteva proteggerla per allora col lustro della 3915 VI | cosa strana, contro cui protesterebbe volentieri il medesimo autore. 3916 XII | all'aperto, qualche volta protetta da un velario; quattro alberi 3917 XI | quel donativo ottenere la protezione di un Nicolaki Morusi, dragomanno 3918 IX | lavori. Si sono firmati i protocolli; ora si mangia, si beve 3919 XIX | fosse pel suo sistema delle protuberanze del cranio, rappresentato 3920 XIV | valorosa artista mi ha fatto provare, due settimane fa, alla 3921 XIII | solo carattere non è punto provato, non ha quasi esempio nel 3922 X | preziosissimi del museo del Louvre, provengono d'oltr'Alpi. Quasi tutte 3923 XIX | cannoni d'ogni forma e d'ogni provenienza, parlano poco e mal volentieri 3924 XI | teatro romano di quella città provenzale. Salviano, nel suo libro 3925 V | dimentichi la sonnolenza proverbiale di chi avrebbe dovuto e 3926 X | una Giunone, restaurée en Providenze: «moderni, il naso e la 3927 VI | un'esposizione di città provinciale italiana, dove possa anche 3928 VI | lasciate le arti. Se lo Stato provvede a spese ragguardevoli per 3929 VII | due uomini, uno che sappia provvedere, ordinare, preparare, un 3930 VIII | doveva essere pel Louvre un provveditore eccellente.~ ~Tutta la roba 3931 VI | hanno da godersela coi loro provveditori e colle quistioncelle burocratiche; 3932 IX | decorate di grandi nomi e tutte provvedute d'una storia. Le tristi 3933 X | dalle granate e dalle bombe prussiane. Debbo confessarvi proprio 3934 I | poterono esser pagati ai Prussiani senza danno del paese, si 3935 XII | Edmondo Texier, uno studio pubblicato sulla famosa Guida di Parigi 3936 II | affittano le loro vetrine alla pubblicità di altre industrie, bisognose 3937 XIII | nostro! Ora quegli sdegni pudicamente accademici non si capiscono 3938 X | indifferenti a' piedi di una Pudicizia, statua di donna tutta chiusa 3939 XVIII | interrotta da un colpo di pugnale, forse perchè non avesse 3940 XIX | larve siedono ancora sui pugni d'ossa e di polvere, che 3941 II | In via della Borsa c'è un pulitissimo ristoratore coll'insegna 3942 XVII | impietosire. Dicono che bisogna punire le colpe degli uni fino 3943 VIII | doppia sentenza, in cui sì punivano nei figli le malefatte dei 3944 XII | d'occhio e bella forza di punte! Ad ogni intermezzo, poi, 3945 X | dissimulatori dei contrafforti e dei puntelli che tengono ritte le loro 3946 XV | da Bordeaux; un meschino puntiglio ce l'ha fatta rimanere, 3947 XII | lire? Gli restituiscono puntualmente le sue quindici lire. Ma 3948 XVII | a respirare un'aria più pura nell'attico. L'attico, se 3949 X | gagliarda, tutta umana nella sua purezza, tutta elegante e serena 3950 XV | guardia nazionale, forse per purificarlo dalle memorie di poco civismo 3951 XVII | Quanti nomi, quante glorie purissime! Che cosa ne avrebbe pensato, 3952 XV | Assemblea voteranno il ritorno puro e semplice; quello al Lussemburgo, 3953 VIII | XIII, nè il suo figliuol putativo abitarono le Tuileries; 3954 I | le forme più dottamente putride; i corsi d'acqua, numerosi 3955 X | museo, vuol esser notato il quadrante solare di Gabio, su cui 3956 XI | intonaco, non senza indizii di quadrature policrome. Da buon greco 3957 IX | trattenuto lungamente un quadretto, la Kermesse. Non è che 3958 VI | sarebbero vergognati di fare un quadruccio, anche quando, non che venderlo 3959 | quae 3960 XII | e di mostrare i denti, quaerens quem devoret. Di queste 3961 | qualcosa 3962 XVIII | della Corte e delle più qualificate, erano accorse a veder pranzare 3963 I | ragionevoli, virtù e vizi, qualità e difetti, mettono qui ogni 3964 XV | non è più una reggia; è da quarant'anni un museo. «A toutes 3965 XII | spettatore abbia pagato quarantacinque lire per non veder nulla, 3966 I | affatto rettilinea, larga una quarantina di metri, con due marciapiedi, 3967 XIV | come opera d'arte, dopo quarantott'anni di vita e di fama universale, 3968 XV | Corpo Legislativo.~ ~Pour le quart d'heure, si tira avanti 3969 XII | grattato per le trattorie di quart'ordine, come si fabbrichino 3970 XVI | mulino, diventato il suo quartier generale, commise all'architetto 3971 XIII | ad ogni modo, Rigoletto e Quasimodo non sono niente più sciancati 3972 IV | a dire una superficie di quattrocento ventimila metri quadrati. 3973 XI | Venere era stata venduta per quattromila lire ad un frate. Come, 3974 III | beaucoup au latin?» - «A quelque chose près; - gli risposi; - 3975 | quem 3976 XIX | di piombo, d'ebano e di quercia, l'eroe che ha sbalordita 3977 VII | Venezia, per la fondazione Querini Stampalia? J'en passe et 3978 | quid 3979 XV | miserabili prove nella famosa via Quincampoix. Da Luigi XIV, che ha edificata 3980 VII | tanta invidia nel mondo.~ ~E quind'innanzi facciamo come fo 3981 XX | stillato di eleganze, quella quintessenza di delizie della forma e 3982 XIV | dire, se non erro, a Carlo Quinto); e appunto come il mondo, 3983 XX | straripamenti davano noia ai Quiriti fin dai tempi di Mecenate 3984 | quisquam 3985 | quot 3986 V | esercitano su una vigilanza quotidiana. I nostri espositori (e 3987 XX | varietà delle sensazioni quotidiane. Nutro cionondimeno la speranza 3988 VII | pensata i quattro segni quotidiani in punta di penna, il fatto 3989 II | quoif>, journal politique quotidien: tirage de 999 exemplaires». 3990 XVII | busti, tra i quali noto un Rabelais e un Descartes, due grandi 3991 XIII | perchè in verità non mi ci raccapezzo; tante furono, e così vive. 3992 VII | la cosa è espressamente raccomandata.~ ~Il buono c'è, lo ripeto, 3993 XVIII | anzi meglio, a sdraiarsi. Raccomando il bosco d'Apollo, una specie 3994 XVI | strage di San Bartolomeo, si raccomandò al signor di Gondy, maresciallo 3995 XVIII | C'est de m'y voir!~ ~Raccontano a Genova che la frase fosse 3996 XVIII | brevità, mi sono astenuto dal raccontare le cause, o per dire più 3997 XVII | resisto alla tentazione di raccontarvela.~ ~Luigi XIV, diventando 3998 I | Beni-Mouffetard? Alessandro Dumas ha raccontato in uno dei suoi mille volumi 3999 XVIII | genovesi e trovo quest'altro racconto, che ben s'accorda col primo. 4000 XI | davanti all'ingresso della rada, un colmo di case, che parve 4001 II | presentare l'oggetto, ve ne raddoppiano il valore. E questo è il