11-celeb | celes-faute | fauto-masta | masti-raddo | raddr-strav | stret-zoppe
               grassetto = Testo principale
     Cap.      grigio = Testo di commento

4002 X | rimettendoli in gambe. Se non le raddrizzano ai cani, mettete pure che 4003 IX | commovo pochino pel famoso Radeau de la Méduse di Géricault, 4004 III | ammetterla; farete come Mastro Raffae', consigliato dalla canzone 4005 IX | Vinci, agli Allegri, ai Raffaelli, ai Tiziani, ai Veronesi, 4006 XV | allogata in un cortile, raffazzonato alla meglio. La sala è fredda, 4007 XI | scudo. La posteriorità della raffazzonatura è evidente. Del resto, sia 4008 XVI | la casa di Nerone bisogna raffigurarsela con la fantasia; qui abbiamo 4009 XVII | questa scuola di maldicenza raffinata della corte di Francia, 4010 VIII | serraglio di lupi! Ma che lupi raffinati, Dio buono! E come fiutavano 4011 XX | impareremo noi da questo raffronto? A non desiderare, come 4012 V(5) | Nell'originale "raggiuncerci". [Nota per l'edizione elettronica 4013 V | che non tarderà molto a raggiungerci5. Non ci oltrepasserà, lo 4014 VIII | santuarii del bello, non raggiungono la metà dei quadri italiani 4015 IX | l'artista non ha mai più raggiunta l'altezza. Ci sono altri 4016 V | verbigrazia, la Francia che ci ha raggiunti da cinquant'anni nel campo 4017 IX | prosaico ha turate le fessure e ragguagliate le pareti, o che i congegni 4018 XX | un amore intelligente e ragionevole e il concorso di sane ambizioni, 4019 XVI | aspettano invano la folla; i ragni della città cenobitica ci 4020 IX | Tintoretto, il Bassano, intenti a rallegrare il pranzo con un concertino 4021 III | non si possono attenuare, rammentando ciò che costano. vuolsi 4022 XVIII | uno scherzo familiare il rammentarla. Quando il cardinale di 4023 IV | sidro al cospetto di Dio, rammenterò sempre con gratitudine; 4024 VI | far fruttificare un altro ramo dell'operosità nazionale.~ ~« 4025 XVI | assalto da famiglie di piante rampicanti, aperte nel mezzo da una 4026 XV | Ma quella pace piena di rancore, quella partenza immediata 4027 VII | les envois de la patrie de Raphaël, de Titien et de Veronèse».~ ~ 4028 IX | sulla fede della scritta «Raphaeli Sanctio quae claruit dilecta 4029 XV | fantasia correva innanzi con la rapidità dell'elettrico. Fate conto 4030 VIII | imperatori italiani. - Compre e rapine.~ ~ ~ ~Un cortile immenso, 4031 VIII | carità per la patria. E tele rapite all'Italia, e tele dipinte 4032 IX | chi? del Vasari. Mi sono rappattumato qui con messer Giorgio degnissimo, 4033 XI | eroica. È monca e piena di rappezzi; ma la divinità di quel 4034 X | la sua misura secondo un rapporto geometrico, la sua base, 4035 XIV | debba stillare il cervello a rappresentare il vero meglio che può, 4036 XV | la repubblica odierna è rappresentata a Versaglia; ma non da ritratti, 4037 XV | una commedia di Scribe, rappresentati nel teatro di Luigi XV. 4038 IV | essendo nuovo, è bianco; cosa rara a Parigi, dove ogni superficie 4039 XIX | domestici delle varietà più rare; taccio del Jardin des Plantes, 4040 XI | sei esemplari. Tra i più rari ho notato un Pertinace, 4041 X | stessa importanza.~ ~Tra le rarità del museo, vuol esser notato 4042 IX | Veronese, che si lascia rasciugare i piedi nei capegli biondi 4043 XII | abbraccia tutti i generi, e ne rasenta degli altri.~ ~Questa féerie 4044 IV | delle Nazioni. Essa corre rasente alla sezione centrale, dove 4045 V | fanno i capegli, i pizzi, i rasi, le sete, i velluti, e vedrete 4046 II | La monarchia dei Valois, rassodandosi in Francia alle spese dei 4047 IV | funi spenzolanti dal tetto, rastiano la facciata d'una casa vicina, 4048 IV | col pennello, sibbene col rastiatoio.~ ~La qual cosa non è punto 4049 IV | telescopiche, pelliccie, rastrelli, molini a vento, borse, 4050 XI | ricciolini sulla fronte, ravvolta in una sontuosa rica, e 4051 III | Chiacchiere di fratellanza, di razze latine, d'interessi paralleli 4052 XVIII | ho fatto a dirittura una razzìa) di tutti i libri che si 4053 VI | Veronese! Che si fa celia? Due realisti, due naturalisti, due veristi 4054 XVI | fantasia; qui abbiamo la realtà. Quelle linee eleganti e 4055 VI | gare d'operosità, possono recare il lustro maggiore e l'aiuto 4056 II | gusto, di creazione così recente, vi gabellereste da voi 4057 XIII | suo Jerôme Paturot à la recherche d'une position sociale. 4058 X | medesima sicurezza, ma si nega recisamente alle cascaggini, alle titubanze, 4059 XIV | giovani artisti, il dramma lo recitano bene ancora, ma non lo sentono 4060 XIV | tanti attori, avvezzi a recitare insieme, quali il gran dramma 4061 XIV | che si fa ammirare per recitazione corretta nella parte di 4062 VI | borghesuccio arricchito, dovevano regalarlo a qualche poeta di strapazzo, 4063 VII | cinquantamila lire di prezzo, è roba regalata. Dunque, tutti Meissonier; 4064 IV | in bronzo, che i francesi regaleranno agli Stati Uniti nell'anno.... 4065 XVIII | presentato il dessert, le regalò dei più bei frutti della 4066 VII | agréables et amusantes à regarder avec leur papillotement 4067 IV | diamanti della corona; il Reggente, che pesa cento trentasei 4068 XV | interrotto soltanto da una reggenza, che abitò in Parigi, al 4069 VI | tuttavia, il paragone non reggerebbe. Genova, in alcune esposizioni 4070 XII | nationale de musique) si reggono per la moltitudine degli 4071 XV | vita tranquilla di quella regia lattaia, il cui marito fabbricava 4072 I | dozzina di giaculatorie, non registrate nella Via del Paradiso, 4073 XVII | ritratti di quasi tutti i regnanti europei del secolo XIX e 4074 I | consegna, l'austerità del regolamento, sono temperate dalla gentilezza 4075 I | l'administration, de la régularité, des exigences du service. 4076 XI | oltre l'avere una stretta relazione con Venere, ha la statura 4077 VII | foggia dei libri vecchi, en reliures d'amateur, come si chiamano 4078 XIX | ingentilisce il costume, rendendo a mano a mano più agevole 4079 XVIII | fatto. Ma il lettore mi renderà giustizia in questo: che 4080 VII | in cui essi hanno saputo renderci il vero. Imitare per imitare, 4081 XIX | ammalati. Curiosa maniera di rendere omaggio al Thiers, che è 4082 XX | di più; ma certamente ci renderebbero giustizia, e l'amore verrebbe 4083 IV | anni fa sulle corna delle renne e sui denti di mammutte, 4084 XVI | Il famoso passaggio del Reno, per cui s'innalzarono archi 4085 XIV | qualche altra parte del suo repertorio; ma ho la certezza che ella 4086 V | mandarla io, ai francesi, una Repubblichetta di gesso, ma veramente coi 4087 XV | il Gambetta, con la sua République française. In capo alla 4088 IX | Sacra famiglia, che è la più reputata di tutte, e quella Bella 4089 XII | ad un santuario dei più reputati; le fa passare per sette 4090 XX | Parigi adulata. - Giustizia resa alla Francia. - Zii da commedia. - 4091 XVII | passo oltre; anzi, salgo a respirare un'aria più pura nell'attico. 4092 III | monsieur, que l'italien ressemble beaucoup au latin?» - «A 4093 XIX | congegni da . I pochi che restano a soleggiarsi nel cortile, 4094 XIX | anch'io, ma non già per restarci, come vedete. Il luogo mi 4095 V | si poteva dicevolmente restare in terza e in quarta fila, 4096 X | coraggio bisognevole per restaurarlo sul serio. Non badate, ve 4097 X | sotto una donna velata, restaurata in Giunone: «la testa antica, 4098 X | lodevole il modo in cui furono restaurati quegli avanzi, spesso informi 4099 XVII | Récamier, l'Egeria della Restaurazione, la più bella donna di Francia 4100 X | a' piedi d'una Giunone, restaurée en Providenze: «moderni, 4101 XX | Campidoglio ugualmente. Restauriamo, insomma; non invidiamo 4102 XI | avevo da dire la mia.~ ~Resterebbe da aggiungere qualche cosa 4103 XX | dispiacerti.~ ~- Hai ragione, e resti pure così, come al tempo 4104 XII | È una brutta cosa dover restituire 22,000 lire, chè tante ne 4105 XII | per entrare in teatro e restituirle i danari: cioè, intendiamoci, 4106 XII | intendiamoci, promettere di restituirli la mattina vegnente, con 4107 XII | via, che naturalmente non restituisce nulla, perchè non era lui 4108 XII | val quindici lire? Gli restituiscono puntualmente le sue quindici 4109 X | 1815 tutta questa roba fu restituita ai legittimi proprietarii. 4110 VI | alti concetti. Quando ama restringere il suo orizzonte, lo stimo 4111 V | scuola, i confini in cui deve restringersi lo studio e l'imitazione 4112 VI | quella guisa che le grandi reti ferroviarie e le potenti 4113 III | Non~ ~e ne 'ncaricà. - Retorica onesta. - La parabola del 4114 IV | braccia una esposizione retrospettiva dell'arte europea, dall' 4115 XIX | ginevrino come un uomo di rette intenzioni, rispose: - « 4116 XIX | bellissima collezione di rettili, tra cui molti coccodrilli, 4117 I | Immaginate una via, non affatto rettilinea, larga una quarantina di 4118 XX | Vedere, sapere, giudicare con rettitudine, è un obbligo per tutti. 4119 V | che s'incontrano ad angolo retto (l'angelo e il morto), che 4120 III | cancellati la terza.~ ~Questa è rettorica onesta; ma intanto l'amicizia 4121 III | frasi; sono abbellimenti rettorici. I tedeschi, forse, odieranno 4122 XVI | di Gondy, maresciallo di Retz, facendogli dono di tutti 4123 IX | degne di te? Fui ospite reverente, in ritardo di tre secoli, 4124 XI | principii, e ricordava con reverenza i maestri.~ ~Qualunque sia, 4125 X | Chassez le naturel, il revient au galop.» Il che significa 4126 XV | padroni. Laggiù la stolta revoca dell'editto di Nantes, per 4127 XIII | evangelico, il Cenacolo. Luigi Reybaud, in que' tempi, canzonò 4128 XVI | voglia dirvi: «le passage du Rhin... c'est moi.» È lui, sempre, 4129 I | mentre vicino a me, su di un rialto isolato che fa cerchio intorno 4130 XI | rende naturalissimo14 quel rialzamento di base. È un'idea mia, 4131 VII | che le tele del De Nittis rialzano un pochettino l'esposizione 4132 V | indefessamente, lavorano a rialzare il credito delle manifatture 4133 III | questo popolo, che si è rialzato così presto, troppo presto, 4134 III | repubblica, avevano aiutato a ribadirci le catene. Non siamo noi 4135 XIII | il cuscino, sollevino la ribalta, e ad una ad una gli concedano 4136 III | francesi del Cinquecento riboccano d'italianismi, e i più famosi 4137 XV | giornate in quel luogo, ricamando, giuocando, o fingendosi 4138 X | vostri Arabi, così gentili ricamatori della parete, così scaltri 4139 XIV | star sulla vetta; se no, ricasco, sapete dove? nelle Folies 4140 VII | il ritratto a olio deve ricattarsi sugli accessorii, per vivere, 4141 IX | suo affresco del palazzo Riccardi a Firenze; il Panini, 4142 XX | fisonomia particolare, la sua ricchezza, la sua importanza, e la 4143 I | pascoli così verdi, così ricchi, così appetitosi, da farvi 4144 XIX | Sambre-et-Meuse, con una giunta ricchissima di tutte le foggie antiche 4145 IX | cardinale di Richelieu; di Ricciliù, come dicevano gli storici 4146 XI | guisa di certi miopi, i ricciolini sulla fronte, ravvolta in 4147 VI | lo studio, l'indagine, la ricerca del vero, il desiderio di 4148 XI | marchese di Rivière. Ma le ricerche riuscirono infruttuose, 4149 I | facili ad attingersi dalle ricette degli Esculapii ufficiali.~ ~ 4150 XIV | porta e dell'uomo che lo riceve. Del vestiario dei principali 4151 XI | una incavatura, adatta a ricevere il piede della statua minore; 4152 XIV | prepotente nella sala di ricevimento del castello dei Silva, 4153 VII | specie le carni che hanno ricevuta la debita impiastricciatura 4154 IV | rubini; stelle in diamanti, ricevute da Napoleone III in regalo 4155 XV | orchestra suonava l'aria: «O Richard, o mon roi, l'univers t' 4156 XV | le ospitò tutte, anche richiamandole dall'esilio, ma ebbe, a 4157 VII | figura è secondaria e non richiede ombra di disegno, o manca 4158 VIII | coltivazione utile, piantato a ricino, a rabarbaro, ed altri medicinali, 4159 XIII | aria, ha dato contorni più ricisi a tutti i suoi personaggi. 4160 III | una mano a risorgere. Se ricompensati ad usura, non importa cercare; 4161 XI | quegli avanzi non c'è modo di ricomporre le braccia della Dea. Ci 4162 XV | sua propria allegrezza, ricondusse la famiglia reale ne' suoi 4163 II | maledirla coi filosofi; bisogna riconoscerla coi diplomatici. C'è chi 4164 XVIII | del quadro una sala, che riconoscete subito, per averla veduta 4165 I | a migliaia tra la folla, riconoscibili dall'andar sole, perchè, 4166 XVIII | nemico garbato, ma nemico riconosciuto, la malinconica ed altera 4167 XVIII | essendosi l'uno e l'altro ricoperti, il doge con pari energia 4168 IV | nascondiglio, il cui orifizio si ricopre con spesse lastre di ferro 4169 XIX | abbondano i tabernacoli, e vi ricordano quelli dei crocicchi campestri.~ ~ 4170 IV | mentre l'andarci, composto di ricordarsene e di venirne a capo, in 4171 IX | fatica dell'Iliade, se non si ricordasse, pur troppo, che il paragone 4172 XI | di vista i principii, e ricordava con reverenza i maestri.~ ~ 4173 XV | trattati di fabbroferraio, ricorre alla mente il frusto paragone 4174 XVI | scannare, e un 28 d'agosto, ricorrendo la festa di San Giuliano, 4175 VIII | In questi ultimi anni fu ricostrutto quel po' delle due ali che 4176 XIX | ospizio, capace di duemila ricoverati.~ ~Un po' di buona vita 4177 IX | magnifico Rubens, e in questa ridda di bevitori si vede il capriccio 4178 XIV | ossequiare il nuovo monarca. Si riderà, a quella vista; quanto 4179 XVII | il Brissac, finisce col ridere; ridono i signori del seguito, 4180 VII | uccidendo coll'arma del ridicolo i classici, vuoi perchè 4181 XVII | Brissac, finisce col ridere; ridono i signori del seguito, e 4182 IX | fiaccano, le reni, e vi riducono peggio di quel Cristo flagellato 4183 I | cocchieri aprono la chiave e riempiono la secchia, per abbeverare 4184 XIII | orecchi, sotto pretesto di riempir l'intermezzo; il manico 4185 XVII | Et Mars ne lui laissa rien d'entier que le cœur.~ ~ ~ ~ 4186 VII | che sporge e l'altro che rientra; Veneri sciancate, a cui 4187 X | li caccerete dalla porta, rientreranno dalla finestra, o dal tetto. 4188 XIV | ho la certezza che ella riesca benissimo in tutte. Un nostro 4189 XII | vedute attraverso le piante, riescono d'un effetto magico, fantastico, 4190 V | ha avuto il coraggio di rifarsi dallo studio del vero, aggiungendovi 4191 XVIII | principesse del sangue. Riferirò soltanto che Luigi XIV « 4192 XVIII | di tutti i libri che si riferivano ad Anna d'Austria. Intorno 4193 XIX | doppia azione, diretta e riflessa, costituisce la storia. 4194 XVI | mancano le tinte vigorose e i riflessi dorati dell'italiana, ma 4195 XII | un movimento di flusso e riflusso; ma io non ardisco andare 4196 IV | la bussola, sono andato a rifugio nella corsìa delle belle 4197 I | di buttarvi giù quattro righe di storia. Ho passato un 4198 I | di Francia e Navarra, la rigidità della consegna, l'austerità 4199 XIII | Filistei: ad ogni modo, Rigoletto e Quasimodo non sono niente 4200 VII | governo le ho dette, e senza riguardi; ma ci sono anche le colpe 4201 XVI | della sua esistenza ad un rigurgito, ad uno stravaso, di quella 4202 VII | commedie e a' suoi romanzi, rilegati alla foggia dei libri vecchi, 4203 XVIII | ho letti tutti quanti e riletti; tornerei forse a leggerne 4204 X | abaco di capitello, come si rileva dalle croci greche, scolpite 4205 XII | perduto o di buttato via; dei rilievi d'un pranzo della Maison 4206 VI | ancora, se è bravo; ma lo rimando al disegno industriale, 4207 XV | presagito da quel grido feroce, rimandò i suoi due figli, inoltrandosi 4208 XVII | trapunto d'oro, e tutto il rimanente degli arredi, costati dodici 4209 VII | occasioni solenni se ne rimangano a casa, o si coprano coi 4210 XIII | I miei classici.~ ~ ~ ~Rimango nei teatri, se non vi spiace, 4211 XIV | a dir corna, e forse mi rimarrà dell'altro da criticare, 4212 XIV | ultimi due artisti, ma non mi rimarranno tuttavia nella penna. Uno 4213 XII | confesso, fui Mozambicco, rimasi a bocca aperta, cogli occhi 4214 XIX | del 1870. Per contro, è rimasta incolume la bellissima collezione 4215 XI | di settemila piastre. Li rimborsò il generoso signor di Rivière; 4216 XVIII | dire amoureuse....~ ~La rime le veut toutefois.~ ~Je 4217 XII | Parigi! Che cosa fa lui, per rimediare a questa carestia? Corre 4218 XX | e condiscendente, ci ha rimesso un tanto di forza vera e 4219 X | sull'orlo della fossa e rimettendoli in gambe. Se non le raddrizzano 4220 III | solitudine e approfittiamone per rimetterci all'opera. Ci guadagneremo 4221 XVI | della città cenobitica ci rimettono la spesa e la fatica della 4222 XV | e tra i ricordi, qualche rimorso.... di famiglia. Nel 1848, 4223 V | rimasti un po' stazionarii di rimpetto ai francesi. Sèvres e il 4224 I | signor.»~ ~M'avvedo d'aver rimpicciolito, col paragone d'un giardino, 4225 XX | legittimo svago. La mente si rimpiccolisce, nel far la vita dell'ostrica; 4226 II | delle altre Madrid; Carlo V rinascerà in altri monarchi fortunati; 4227 V | diligenza, a cui abbia dato rincalzo il catalogo. Tocco solamente 4228 VI | lingua; e cui non piace mi rincari il fitto. Un valente artista 4229 IV | colonnato in cui il Bernini ha rinchiusa la basilica di san Pietro, 4230 VIII | tondeggianti da un lato, rinchiusi entro cancelli di ferro, 4231 IV | allargate a semicerchio, di rincontro all'Esposizione. Lo spazio 4232 V | sottoscritto, che, perseguitato, rincorso da quel motivo per tutte 4233 X | Studiamo il passo, se non vi rincresce, ed entriamo nel sacrario. 4234 XV | aveva un intento riposto, di rinfiammare la devozione degli ufficiali 4235 XIV | nelle smorzature e nei rinforzamenti della voce, o del gesto 4236 IX | non abbiano certe tinte a rinforzare, certe altre a smarrirsi, 4237 II | comandava con la forza, rinfrancata dalla superbia; mentre Parigi 4238 XIV | quella elegante persona si rinnovano in una tutte le sensazioni 4239 XVI | o, a dirla volgarmente, rintontiti. Questa gran fabbrica, questo 4240 XII | pochino per questi pericoli, rinunzieremo a certe musiche grandiose 4241 II | con le labbra un sorriso? Rinunziereste al vostro buon gusto, di 4242 I | nella sua volontà, le forze riparatrici, non sempre facili ad attingersi 4243 XV | convoglio a mezzodì e ne riparte alle sei. La politica francese 4244 XVIII | le pareti di troppe sale, ripetendo a sazietà, anzi fino alla 4245 VII | dato, sarebbe il caso di ripetere con un sonetto del Belli. 4246 VII | Aristarco francese ha ragione. E ripeterò con lui, quantunque di mala 4247 III | ottengono qui. Consentitemi la ripetizione dell'avverbio; è proprio 4248 XIII | incominciando dai guanti; applaudire ripetutamente, furiosamente, come se fossi 4249 IX | precocità della morte.~ ~Ripigliamo terra, che c'è da correre. 4250 XV | alloggi; io torno indietro per ripigliare la strada.~ ~ ~ ~ 4251 XII | cinquanta metri, e se lo riporta giù, collo stesso metodo, 4252 XVI | aguzzano il loro appetito e lo riportano a Parigi. Solamente a Parigi 4253 XVI | dorati dell'italiana, ma che riposa l'occhio e contenta lo spirito. 4254 II | Francia, nelle settimane di riposo, vengono qua per vedere 4255 XV | Versaglia, aveva un intento riposto, di rinfiammare la devozione 4256 IV | via. L'Inghilterra ci ha riprodotto lo stile della sua architettura 4257 VII | guardano con piacere il Ripudio di Giuseppina del Pagliano 4258 X | ammirate, non da quello che vi ripugna e vi offende. Policleto 4259 V | son tutti qui, intenti a ripulire, a cambiare, a rinnovare. 4260 XIV | ampollosità e muoveranno alle risa, quando non siano degnamente 4261 XIV | più omeriche saranno le risate del pubblico.~ ~Al Teatro 4262 IV | laceratore. E la mia prosa ne risente, come vi sarà facile di 4263 X | ebbi pace se non quando si riseppe che il Louvre era illeso 4264 VI | seconda linea, ed anche le riserve, c'è' poco, anzi meno del 4265 XIII | esagerazione ci fu, non indegna di riso; ma non tutta per colpa 4266 III | hanno anche data una mano a risorgere. Se ricompensati ad usura, 4267 X | del sesto acuto, che fa risparmiare la fatica delle cèntine 4268 V | indegno di un paese che si rispetta.~ ~Per ritornare all'Italia, 4269 IX | anche prima di questa età rispettabile. Ma torno ad intenerirmi 4270 VIII | direbbe, al vedere così rispettata la sentenza di Erostrato, 4271 XI | assoluta somiglianza nei rispettivi atteggiamenti degli omeri, 4272 XV | povero Luigi Filippo, che le rispettò tutte, le ospitò tutte, 4273 II | fallito, elegante di aspetto e rispettoso di modi, che è incaricato 4274 XVI | Stato. Ma il gran Luigi vi risponde per me, come ha risposto 4275 XVII | sua posta di cinque lire, rispondendo ad un certo duca che si 4276 V | di verità, ma non certo rispondente all'ideale dell'arte; l' 4277 VI | no; mi sono contentato di rispondergli che le scuole di cui parlava 4278 III | che, interrogati, non gli rispondono in quella. È un nobile orgoglio, 4279 III | quelque chose près; - gli risposi; - et c'est vraiment dommage 4280 II | Borsa c'è un pulitissimo ristoratore coll'insegna Au Rosbif, 4281 II | tutti. Grossi e piccoli ristoratori, vi servono una piquette 4282 V | paese lontano; si badi alla ristrettezza del luogo assegnato all' 4283 XVI | divalla presso, in un ristretto orizzonte, con le sue rive 4284 I | mi è parsa poca. Mi sono risvegliato in Francia, al suono di 4285 III | del gustoso, in questo risveglio non osservato del nostro 4286 IV | dei popoli. - Tentazioni e ritegni. - La Via delle nazioni. - 4287 XI | contro, essendo in marmo, dee ritenersi meno briccone del vero.~ ~ 4288 II | fatto lungo oltre misura. Ritenete questa verità apodittica, 4289 I | baule, perchè possa andare a ritirare il bagaglio dimenticato; 4290 XVIII | Anna d'Austria, allora ritirata a Rueil, incontrò in un 4291 XVII | grida: «Guardie del re, ritiratevi; il re questa sera non viene.» 4292 XX | una variante al famoso: «ritiriamci in disparte ed osserviamo».~ ~ 4293 IX | trattenendovi, all'uopo ritornando indietro, sempre sulle ali, 4294 XII | forastieri ci vanno in folla e ne ritornano disillusi, qualche volta 4295 XIII | vorrà lagnarsi di certi ritorni alla verità, anche quando 4296 IX | acrobatiche; ma del Seicento non ritragge nulla, e lo si direbbe piuttosto 4297 XV | Poitiers, che si è fatta ritrarre in abito da bagno antico, 4298 XIV | cartone la gentile attrice è ritratta in veste di pittore, che 4299 VII | Antonio Vandick, il gran6 ritrattista del volto e delle mani, 4300 VII | Paris Bordene, i grandi ritrattisti del volto, Antonio Vandick, 4301 X | meno famosa di Versaglia (ritrovata a Roma, intendiamoci); la 4302 XII | asserirà che il chiudere questi ritrovi non muterà le condizioni 4303 XIX | acclimatation, vastissimo ritrovo, di piante esotiche e d' 4304 X | dell'albero, ha da star ritta, per esser salda; vuole 4305 X | dei puntelli che tengono ritte le loro cattedrali, hanno 4306 I | maneggiano la vanga qua e , ritti sulla persona alla maniera 4307 V | dell'angelo, a cui, per star ritto, dovrebbero bastare le ali? 4308 XIII | modesto luogo in cui si riunivano a spezzare il pane della 4309 X | andranno di , e, appena mi riuscirà di ficcarmi dentro, di 4310 XX | medesimo insegnamento, e può riuscire una doccia salutare a molte 4311 XVII | voglia di fare il volume, mi riuscirebbe un catalogo, che nessuno 4312 XIX | già lo indovinate, non riuscirei che a farmi accoppare; ergo, 4313 XI | Rivière. Ma le ricerche riuscirono infruttuose, quantunque 4314 XX | abbellirsi; studia, ma per riuscirvi più cara; e, in questa cura 4315 V | cosa artisticamente meglio riuscita di questo genere, che sia 4316 X | ma sono lontane dal poter rivaleggiare colla Medicea di Firenze 4317 XVI | capolavoro del Mansart, non ha rivali nel mondo. Lo spazio aiuta 4318 XVIII | genovesi, per ragioni di rivalità commerciale. Con lui, nemico 4319 XVI | ristretto orizzonte, con le sue rive incoronate di salici. Super 4320 XIII | Stupendo teatro! E come lo si rivedrebbe tutto volentieri, rappresentato 4321 XIII | nobile. Ma uno Shakespeare riveduto e corretto; che orrore! 4322 VII | di tele che li compra per rivenderli ai piccoli salotti borghesi, 4323 XIII | forzata intromissione del rivenditore di biglietti d'ingresso 4324 XI | destra una freccia, che offre riverente alla madre. Guardate al 4325 XVIII | egli aveva parlato con riverenti espressioni, ma con aria 4326 X | copisti dello stile latino.~ ~Riveriti signori, con tutto quel 4327 X | non sanno dir altro? No, riveritissimi e colendissimi (i superlativi 4328 XI | e profonda altrettanto, rivestita d'intonaco, non senza indizii 4329 XVIII | dottamente architettati e rivestiti di borracina, che invitano 4330 III | padrone lo spinga a tentare la rivincita, soffiandogli in cuore uno 4331 XIX | degli invalidi, a cui si rivolgevano per informazioni, giurasse 4332 XV | vanno gli originali. La rivolta della Comune aveva fatto 4333 XV | spregiando la loro assisa, rivoltarono le coccarde tricolori. La 4334 XIV | sconosciuti. Tutti gli occhi sono rivolti su lei; frattanto Ruy Gomez 4335 XVIII | faire ses excuses.... -~ ~Rizzai la testa, trattenni nelle 4336 XVIII | Pensavo, - rispose il Voiture, rizzando la testa come un uomo che 4337 XV | di Molière, due atti di Roberto il Diavolo di Meyerbeer 4338 VIII | rabarbaro non attecchì, e Robespierre potè in quel giardino salvato 4339 XIV | armonica la voce, sebbene non robustissima; gli atteggiamenti, i gesti, 4340 I | torreggiano impervie come rocche ariostesche, i suoi villaggi 4341 I | nascosti tra i pioppi, e il Rodano pur mo' nato che gorgoglia ( 4342 XVII | storiche dei cavalieri di Rodi, mandate in regalo a Luigi 4343 XIX | la testa di legno. - Un rogo di trofei. - Napoleone I 4344 XVII | Io dico invece con madama Roland: «Liberté, que de crimes 4345 X | délivrera des Grecs et des Romains?» Un bel verso, non c'è 4346 I | preferisco la beghinella romana, che vi s'accosta vergognosa 4347 IV | casette di legno in stile romando del XII secolo; l'Italia 4348 XX | lavoro, ricco di bellezze romane e di eleganze niliache; 4349 XIX | gallo-franchi, impastata di tanta romanità, favorita da tanti secoli 4350 XX | anima. Lavoriamo invece a romanizzare noi stessi; la cosa non 4351 III | del Gambetta, trionfante a Romans. Le rusé gênois, l'opportuniste 4352 IX | un pittore poeta, che tra romantici e classici intravedeva la 4353 IX | classicismo antico, l'altra del romanticismo moderno, sentite con una 4354 XIII | applauditore salariato), oppure un romantico della vecchia scuola, un 4355 I | anni, nelle pagine d'un romanzo francese, tradotto da un 4356 XIV | quegli occhi!) nella sua Rome Vaincue, dramma potente, 4357 XIII | epicamente il campo nel dramma di Romeo e Giulietta; l'amore e il 4358 XVI | campanella era la sola che rompesse di tanto in tanto i silenzi 4359 I | dei fabbricati. Gli alberi rompono un tratto quella gran mano 4360 XIII | dovuto applaudire à tout rompre, incominciando dai guanti; 4361 II | ristoratore coll'insegna Au Rosbif, che promette di farvi pranzare 4362 XIV | primato anche nell'arte di Roscio, se nessun giovane da noi 4363 I | sufficienti, come le voleva il Rosmini. Io, per esempio, son venuto 4364 XVIII | buon re Arturo della Tavola Rotonda. Li ho letti tutti quanti 4365 XI | Come una statua monca, e rotta per di più in cinque o sei 4366 XIX | benedizione pel mondo. Incantesimi rotti, ostacoli vinti, abissi 4367 II | un Dionigi; quest'oggi vi rovesciano un Washington.~ ~Torno all' 4368 VI | buttarla via, ed anche a rovesciare il bischetto, in un momento 4369 X | dalle croci greche, scolpite rozzamente sui lati. Non si può passare 4370 X | certo che non me la possono rubare, così mi sostiene il pensiero 4371 VIII | in un periodo di epiche ruberie, la Trasfigurazione di Raffaello, 4372 IV | collane di perle; diamanti e rubini; stelle in diamanti, ricevute 4373 X | conoscerla, come Goffredo Rudel amava la contessa di Tripoli; 4374 XVIII | Austria, allora ritirata a Rueil, incontrò in un viale il 4375 III | dare, col Mazzini e col Ruffini, degli scrittori all'Inghilterra, 4376 IX | congegni hanno fatto la ruggine, o che i romanzieri le hanno 4377 XII | destra e a sinistra sicut leo rugiens, e di mostrare i denti, 4378 VII | Journal. «Ce ne sont pas les7 ruines majestueuses de sa grandeur 4379 XIX | dell'ultima sera e i tre rulli del silenzio finale. Son 4380 I | nella calma di una onesta ruminazione, all'incremento, alla prosperità 4381 XX | Ad un tratto si udì un rumore confuso, che divenne a mano 4382 XII | più costoso tra tutti i rumori. - Caffè cantaiuoli. - Il 4383 IV | all'orecchio; experto crede Ruperto. Appunto ora, mentre scrivo, 4384 XV | conservatrice e rimandare gli ultimi rurali con Dio. Se ciò si avvera, 4385 III | trionfante a Romans. Le rusé gênois, l'opportuniste italien, 4386 IV | frammento dell'Alambra; la Russia una casa di Mosca, quella 4387 III | della medesima frase in russo, in polacco e in ungherese, 4388 XX | contegnosa, e diciamo pure quasi rustica, chè tanto non gliene importa 4389 | S. 4390 IX | nel Leonida e nelle Spose Sabine, ma pieno del sentimento 4391 I | Gavroche, che vuol portarmi la sacca da viaggio per venti centesimi; 4392 II | o delle terre straniere, saccheggiate quando ne capitava l'occasione. 4393 X | rincresce, ed entriamo nel sacrario. La dea è , nel mezzo 4394 XVII | Maintenon, ed eccovi la sala du Sacre, così detta pel celeberrimo 4395 XX | vedersi se Roma potrà mai sacrificar loro qualche poco di 4396 I | Parigi notturna. Era un sacrificio fatto alla luce elettrica 4397 XVII | Sainte Marie, ottenendo, col sacrifizio delle loro vite, il tempo 4398 V | statua destinata al monumento Sada, opera magistrale, ma che 4399 V | Muggiano, cavi, cordami, sagome di bastimenti, e un bel 4400 I | carità pour leurs pauvres, da sagrestani che ve la chiedono pour 4401 I | mentre dietro lui, un prete sagrestano va attorno a raccattare 4402 I | farvi vedere una cripta, una sagrestia, od anche semplicemente 4403 XVI | si trovano il pied à la Saint-Menéhould e la sôle au gratin, che 4404 XVII | Durepaire, Miomandre de Sainte Marie, ottenendo, col sacrifizio 4405 XIII | per dire un applauditore salariato), oppure un romantico della 4406 X | da star ritta, per esser salda; vuole la sua misura secondo 4407 VIII | aveva scamozzate; ma la saldatura tra le ali e il corpo delle 4408 XIX | pensare che esso è ancora meno saldo, ancora meno durevole, della 4409 XIX | terra ove dorme il poeta.~ ~Salendo per una viottola a destra, 4410 V | italiana; allo Schlöpfer di Salerno pe' suoi tessuti ad uso 4411 XVII | nom!» E passo oltre; anzi, salgo a respirare un'aria più 4412 XIII | cunei, fra mezzo ai quali salgono le gradinate di passaggio, 4413 XIX | Alfredo de Musset, il cui salice disseccato non più ombra 4414 XVI | le sue rive incoronate di salici. Super flumina Babylonis; 4415 XVIII | nelle occasioni solenni, salirono, con cento cavalieri del 4416 XVII | ebbe il suo appartamento?~ ~Salite al primo piano; si passa 4417 XVIII | doge di Genova, che aveva salito in quel punto i tre gradini 4418 V | Casanova, dello Zanichelli, del Salmin, e via discorrendo; gli 4419 III | all'Esposizione, direte; il salmo doveva finire in gloria. 4420 VII | passare sotto silenzio la Salomè, la Sfinge, la Vestale, 4421 VII | per rivenderli ai piccoli salotti borghesi, come si fanno 4422 XV | delfini, animali d'acqua salsa, non si ammettevano più.~ ~ 4423 XVII | e i San Luigi a tutte le salse. Notevoli in queste camere 4424 IV | dicevamo.... Ma badate, qui si salta di palo in frasca, senza 4425 XII | tutti incipriati, pronti a saltar giù, per aprir lo sportello 4426 XVIII | parlare si scoperse il capo, salutando, e gli fu risposto con pari 4427 X | anche al Louvre, e li ho salutati con tutta l'effusione dell' 4428 XVIII | del trono, dopo di aver salutato il re, che lo attendeva 4429 II | dell'altro, come a dire la salute, per andarsene via tutti 4430 XVIII | Agostino Lomellino, Paride Salvago e Marcello Durazzo, godettero 4431 XIV | lenocinii del palcoscenico a salvarlo da una brutta figura. Per 4432 I | veduta, e non c'è modo di salvarsi, bisogna pagarla. A Nôtre 4433 IX | Pordenoni, ai Caracci, ai Salvator Rosa, ai Giordani, ai Reni, 4434 VI | rimasti indietro, e che non ci salviamo neanche per la nobiltà degli 4435 XI | quella città provenzale. Salviano, nel suo libro De gubernatione 4436 V | Società di Murano e del Salviati di Venezia; non senza notare 4437 XIV | voglio dire col Rossi e col Salvini, troppo nutriti dal midollo 4438 XIX | calzoni corti del soldato di Sambre-et-Meuse, con una giunta ricchissima 4439 XIV | Luigi XI, terribile nel Sampiero, epico nel Saul, e sempre 4440 XX | confondete con la Francia, sana, potente e magnanima donna; 4441 IX | della scritta «Raphaeli Sanctio quae claruit dilecta hic 4442 X | Giasone, che si allaccia i sandali, somigliantissimo al Gladiatore 4443 | sane 4444 XVII | demeura vainqueur;~ ~Son sang fut en tous lieux le prix 4445 VIII | antichità, ma vivo ancora e sano, l'altro più gaio di linee, 4446 II | arte di plumer un poulet sans le faire crier. Al gran 4447 VII | olio, il Galileo davanti al Sant'Uffizio, composizione del 4448 XIV | fermate troppo frequenti ai santuari dell'arte. E di queste non 4449 VIII | nostrani, raccolti in questi santuarii del bello, non raggiungono 4450 IX | Louvre ha molti quadri del Sanzio; parecchi ritratti, un Arcangelo 4451 II | senza volerlo, quasi senza saperlo, come noi di cavallo, o 4452 II | un giornaletto il quale sapesse spendersi venticinque mila 4453 XIII | in ogni sua parte, come sapevano pensarla, condurla e finirla, 4454 X | la fatica delle cèntine sapientemente girate in aria, ingegnosi 4455 XVI | tra quelle digradazioni sapienti, o sia perchè non offre 4456 VII | nazione due uomini, uno che sappia provvedere, ordinare, preparare, 4457 XX | essere ingiusti noi altri e sappiamo distinguere. Parigi è una 4458 X | monumenti, statue, bassorilievi, sarcofaghi, candelabri ed altri cimelii 4459 V | poggiato sulle palme al sarcofago, non finisce di contentarmi. 4460 | sarete 4461 XIV | pur dianzi dalle mani del sarto di S. M. Cattolica.~ ~Perchè 4462 XIV | come un torrente tra i sassi (e allora non ne capite 4463 X | alla folla. Anch'io ero di sasso, o, se vi piace meglio, 4464 IX | Un Dolci vi chiama; un Sassoferrato vi attira. E poi, che serve? 4465 I | dove è nuda, si mostra sassosa e gessosa, che è una disperazione 4466 XIV | nel Sampiero, epico nel Saul, e sempre e da per tutto 4467 V | intarsiato del Bertolotti di Savona; il quale stipo, appunto 4468 XVIII | troppe sale, ripetendo a sazietà, anzi fino alla nausea, 4469 IX | che i romanzieri le hanno sballate grosse, intorno a questi 4470 XIX | di quercia, l'eroe che ha sbalordita l'Europa con le sue vittorie 4471 XVI | alloggio suo, proprio suo, sbalorditoio, come la fama, la grandezza, 4472 XII | bocca aperta, cogli occhi sbarrati, davanti a tanto spreco 4473 XII | santuario, in barba sua; un po' sbattute, se vogliamo, un po' lacere, 4474 XX | contadini, apparivano allo sbocco della via, scalpitando sul 4475 XIII | pane della nuova vita e a sbocconcellare la costoletta dell'amicizia, 4476 XVII | La divozione delle dame sbolliva issoffatto; non c'era caso 4477 VI | volta tutto il lunedì della sbornia. In materia di istruzione, 4478 XII | all'Horloge; ai primi posti sborserete tre lire, ai secondi la 4479 XVI | occorrerà di parlare più oltre. Sbrighiamoci da quattro cenni di storia. 4480 IX | francese non si è punto sbugiardata. I padroni fanno gli onori 4481 XV | di famiglia. Nel 1848, scacciato anche Luigi Filippo, i membri 4482 I | La storia del nastro. - Scaccini e accattoni. - Tolleranza 4483 XVIII | sta che Anna d'Austria m'è scaduta un pochino. È bianca, sì; 4484 IX | cui colore, leggermente scaduto tra il grigio e il violetto, 4485 XIII | posto solo. È17 fatta a scaglioni co' suoi sedili e i suoi 4486 XI | di veder altro, e ci si scalda poco per quella raccolta 4487 IX | Lorena, eccellenti ingegni scaldati al nostro sole, e mi fermo 4488 XIX | Un soldato decrepito scaldava al sole il suo magro corpicciuolo 4489 X | grandemente alla sua omonima dello scalone del museo Capitolino. Bisogna 4490 XX | apparivano allo sbocco della via, scalpitando sul selciato, che dispiace 4491 X | ricamatori della parete, così scaltri mascheratori dell'arco, 4492 V | coi piedi da biricchino scalzo. Quei piedi erano copiati 4493 VIII | incendio della Comune aveva scamozzate; ma la saldatura tra le 4494 XVII | del resto, poichè i due scampati cadevano di Scilla in Cariddi!~ ~ 4495 XIII | non importa se con grave scandalo di certa gente chiassona, 4496 X | che vuol dir ciò? Non vi scandolezzate; è il nome che Parigi ha 4497 XVI | bravo maresciallo lo facesse scannare, e un 28 d'agosto, ricorrendo 4498 VIII | Francia, un Mazzarino sullo scanno di Richelieu. Tutti quegli 4499 X | è che dire, ed una bella scappata di malumore. Ma chi ci libererà 4500 XX | sennino precoce, per le sue scappate graziose, per le sue moinerie 4501 XVIII | nelle dita la voglia d'uno scappellotto, che avrebbe messo a soqquadro 4502 V | dimentichi troppo spesso le scarpe a casa. Ma, per un angelo, 4503 II | trenta lire, o giù di , una scarsa julienne, due piatti di 4504 I | desolato come l'agro romano. Scarseggiano i paesi; si vedono a tratti 4505 XII | non siete Marc'Antonio, ci scatta poco.~ ~Ho citato tre caffè 4506 IX | alle labbra, perchè non ne scatti il sorriso. Malgrado le 4507 X | contentassero di rottami, scavati in Roma e offerti ai loro 4508 X | cui esporre i frutti degli scavi fatti sul luogo. È questo 4509 XX | miracolo venti secoli addietro. Scaviamo il Tevere e facciamogli 4510 XV | la prateria a forma di scavo e la pagoda della Trinità; 4511 II | frutte sono pochine; potete scegliere tra una bella pera, una 4512 II | ecco tutto; vi obbligano a sceglierne due o tre piatti in una 4513 IX | esistenza di Omero.~ ~Critica scellerata!~ ~ ~ ~ 4514 V | un esame minuto, una scelta ex cathedra di tutto ciò 4515 XIII | padroni.~ ~Tacerò dello scelto uditorio che assiste alla 4516 XV | Ma pur troppo quella scenata (chiamiamola così) doveva 4517 XVI | dove arrivate finalmente, scendendo da una stazione che vorrebbe 4518 IX | le cateratte per cui scendevano sotterra i letti reali, 4519 I | il bagaglio dimenticato; scendiamo, cerchiamo il primo passage, 4520 I | patria dei grandi scopritori. Scendo una scala, che mi mette 4521 XII | che dànno occasione allo scenografo, al macchinista, al corpo 4522 XX | frivolezza ordinata. Tutti gli scettici gaudenti delle cinque parti 4523 I | posti nel treno francese, e schiacciarmi un altro sonnellino attraverso 4524 XVI | Versaglia, che domanda uno schiarimento. Or dunque, dovete sapere 4525 XIII | tentar l'impossibile. Vi schicchero alla buona le mie sensazioni, 4526 XIV | più intimamente vera, più schiettamente donna di lei, non credo 4527 V | forme.~ ~Parlo con libera schiettezza al Monteverde, perchè lo 4528 XVII | delle guardie del corpo, uno schietto soldato, a cui tutte quelle 4529 V | tessitura serica italiana; allo Schlöpfer di Salerno pe' suoi tessuti 4530 XIII | ombrello, una spolverina e uno scialle, di cui l'ouvreuse ha voluto 4531 XX | Dietro a quei cavalli, uno sciame, un esercito, un nembo di 4532 XIII | ouvreuses de loges; veri sciami d'arpie che infestano tutti 4533 VII | altro che rientra; Veneri sciancate, a cui Paride non darebbe 4534 XIII | Quasimodo non sono niente più sciancati e contraffatti di Vulcano 4535 VII | altri con l'amore e con la scienza del piccolo. Non c'è che 4536 XVII | due scampati cadevano di Scilla in Cariddi!~ ~Andiamo via, 4537 I | finestre, gremiti d'insegne, scintillanti di fiammelle di gasse, non 4538 XX | di casa.~ ~ ~ ~Non ho la sciocca pretensione d'aver fatto 4539 XIV | in fieri.~ ~Mi accorgo di scivolare nell'estetica, e fo punto. 4540 XIV | XIV.~ ~ ~ ~Una scivolata nell'estetica. - L'apparato 4541 IV | conserve alimentari, arnesi scolastici, sottane, guanti, concimi, 4542 XIV | dimenticabile insegnamento scolastico.~ ~Ho lasciato ultimi due 4543 VII | della carne, e un abito scollacciato vuole la sua mostra di carne. 4544 XII | giovine donna, con veste scollata, i baffi e le fedine lunghe 4545 X | Ateniese, come dice la leggenda scolpita in caratteri greci dell' 4546 X | marmo, su cui si leggono scolpiti i nomi di tutti i cittadini 4547 XVII | Rantzau, sulla cui tomba fu scolpito questo grazioso epitaffio:~ ~ ~ ~ 4548 XX | ed egli, ancora un po' scombussolato dalle commozioni della sua 4549 II | grand succès de l'époque». Scommetto che qui farebbe fortuna 4550 XVI | della grandiosità non si scompagna da quello dell'armonia. 4551 XIV | verità, in quella giovanile scompostezza di nobile insalvatichito, 4552 VII | mancanza, l'Italia è stata sconfitta. Da chi? Vatt'a pesca chi 4553 XX | qualcheduno, con queste lettere sconnesse, tirate giù alla buona, 4554 XIV | servitori, in compagnia di due sconosciuti. Tutti gli occhi sono rivolti 4555 XVIII | era storica, e mi parve sconveniente che il gran re l'avesse 4556 VIII | aspetto, ma morto, col cranio scoperchiato e le occhiaie vuote; eccovi 4557 XVIII | ebbe finito di parlare si scoperse il capo, salutando, e gli 4558 XV | Parigi. Si esagerò forse lo scopo del banchetto e la parte 4559 XIX | bisogna riconoscere che quello scoppio d'ira fu un effetto logico 4560 I | nella patria dei grandi scopritori. Scendo una scala, che mi 4561 III | queste cose. A buon conto scoprono il loro mal talento e rendono 4562 IX | sicura audacia dei nostri scorci, la potenza dei nostri effetti 4563 XVI | edifizio principale, che si scorge nel fondo. E questa, domandate 4564 XVII | loro, e, per farsi meglio scorgere dal re, tenevano tanti torchietti 4565 XIII | che sono come a dire la scoria del prezioso metallo, in 4566 XX | Mecenate e d'Orazio; ma scorra il fiume attraverso la città, 4567 X | Roma, in trecent'anni di scorrerie, di tributi e d'acquisti. 4568 VI | col mestiere, ci fa le sue scorribande, ci piglia gusto (come lo 4569 XX | costanza.~ ~Una notte dell'anno scorso, avevo fatto tardi per le 4570 VII | dell'arte buona, sentire la scossa elettrica del sublime, se 4571 IV | pericolo di passare per uno screanzato. C'est la règle; mentre 4572 XV | Meyerbeer e una commedia di Scribe, rappresentati nel teatro 4573 XVI | miniatura, ascosi come nidi di scriccioli tra le siepi, colmi di case 4574 XII | epiteti, perchè io ci perdo la scrima. Di tanto in tanto un concertino 4575 XV | gloires de la France» ci scrisse su quel povero Luigi Filippo, 4576 XVIII | Apro le memorie del tempo, scritte in Francia, da francesi, 4577 XII | del 1867, dove l'arguto scrittore del Siècle racconta come, 4578 VI | essi non sono più». Così le Scritture. Ed io sono un po' come 4579 IV | Ruperto. Appunto ora, mentre scrivo, cinque o sei muratori, 4580 III | piacere che ci fanno, quando scrivono e dicono di queste cose. 4581 VI | di credito hanno dovuto scrollare un tantino l'autorità dell' 4582 XI | cosa intorno alla bellezza scultoria dell'opera, che è veramente 4583 IV | una specie di bilanciere. Scusate la rima; qui si diventa 4584 XVII | del re:~ ~- Signor duca, scusatemi; voi giuocate il vostro 4585 XV | gridarono mille voci sdegnate; e la regina, sfidando il 4586 XVII | come il Molière, e tuttavia sdegnavano di sedere a mensa con lui, 4587 XIII | tempi al nostro! Ora quegli sdegni pudicamente accademici non 4588 VI | già nella spagnuola, per sdilinquirsi nei Fortuny; nell'austriaca, 4589 XVIII | a sedere, anzi meglio, a sdraiarsi. Raccomando il bosco d'Apollo, 4590 IX | dirvi dei Perugini, dei Sebastiani del Piombo, degli Antonelli 4591 IX | degnissimo, il quale mi aveva seccato un pochino a Firenze, colle 4592 IV | giornali illustrati li dànno, secondariamente perchè non credo nella efficacia 4593 XV | lasciarsi da banda. È stata la sede della monarchia, dopo il 4594 XVIII | un abito color violetto, sedette a mensa «su d'un fonteglio.» 4595 XX | abitatori felici delle altissime sedi. Vedere, sapere, giudicare 4596 I | marciapiede è invasa da sedie e deschetti di zinco. Le 4597 XIV | appoggiata alla spalliera d'un seggiolone gotico, gli occhi mezzo 4598 IV | sottane, guanti, concimi, seghe, farine, carboni, diamanti.... 4599 XIV | pochi valenti che abbiamo, segnatamente pel dramma. Anche per questo 4600 XII | sessanta lire quello che è segnato per quindici sui prezzi 4601 X | statue e dei bassorilievi segnava cento e diciassette capi 4602 XV | obbedienza paurosa del suo re, segnavano la condanna di morte per 4603 IX | troverete più le porticine segrete per cui passavano i La Mole, 4604 IX | vogliono lasciarsi sfuggire il segreto di un caro nome, quantunque 4605 VIII | aver di continuo i loro segugi e bracchi in giro per le 4606 XVII | d'aquile imperiali, che seguì di tre giorni l'incoronazione 4607 VIII | dimora stabile di monarchi. Seguirono, come sapete, due Borboni, 4608 XVIII | muovevo già il passo per seguitar la mia strada. Ma il cicerone 4609 XVIII | badiamo a queste minuzie e seguitiamo col manoscritto. «Molte 4610 XVI | si facesse riconoscere seigneur de Versailles, prendendo 4611 XIX | annesso, dalle accette di selce fino alla mitragliatrice, 4612 XIX | margini di certe strade selciate, come quelle che danno già 4613 XX | della via, scalpitando sul selciato, che dispiace tanto ai buzzurri, 4614 I | sarebbe meglio che la natural selection avesse portato un tal giro 4615 VIII | nostre città, a fiutare la selvaggina e levarla, dovunque ella 4616 XVIII | destinato a tramandarne le sembianze ai posteri. Dev'essere così; 4617 XVIII | atteggiamento del primo, su cui sembrano modellarsi intieramente. 4618 V | stessi, che è peggio.~ ~Vi sembrerà un indovinello, ma non lo 4619 XIV | magnificenze del suo pensiero sembreranno ampollosità e muoveranno 4620 I | in mezzo a vigne, orti, semenzai e frutteti. Ho notato per 4621 IV | sue braccia allargate a semicerchio, di rincontro all'Esposizione. 4622 XX | per trastullo di Dei, di Semidei, abitatori felici delle 4623 IV | quella massa su d'un poggio, seminate qua e , per l'immenso 4624 XV | Racine, col Tancredi e con la Semiramide di Voltaire, si diede nel 4625 XIX | legno, che i visitatori più semplici dell'ospizio andavano cercando 4626 XIII | eufimismo che guastano la semplicità del discorso, a quelle trivialità 4627 XVIII | detta dal Lercaro ad un senatore della sua comitiva; e ciò 4628 XV | volontaria dopo le elezioni senatorie, il cui esito dovrà assicurare 4629 XX | che tutti esaltano pel suo sennino precoce, per le sue scappate 4630 VI | aperto a tutti i nobili sentimenti, l'anima a tutti gli alti 4631 XVII | catalogo, che nessuno di voi si sentirebbe la voglia, o avrebbe il 4632 XVIII | la mia modestia, non mi sentirei di abitarci. Eppure, se 4633 III | paralleli e via discorrendo, ne sentirete molte anche qui; ma non 4634 III | po' d'obbligo dovrebbero sentirlo anche loro, e notando inoltre 4635 XII | far coda all'ingresso, per sentirsi a dire, un'ora dopo, che 4636 XIV | secolare; ed io, quando pure mi sentissi da tanto, temerei sempre 4637 XVIII | veduta presso e averla sentita chiamare la grande galerie; 4638 XIII | stupefatto che buongustaio, sentiva anche lui la maestà dell' 4639 XVIII | ommetto i complimenti fatti separatamente da questo ai quattro senatori; 4640 XI | 1820, presso alcune grotte sepolcrali sotto la cinta delle vecchie 4641 XIX | quell'altra in cui sono sepolte le ceneri di Napoleone. 4642 IX | doluto di vedere la tua sepoltura e di pensare le tue ossa 4643 XVI | fu un uomo potente, che seppe volere una bella cosa per 4644 IX | cui amo l'Endimione e il Seppellimento di Atala, due scene soavi, 4645 XIX | onorare l'amicizia, facendosi seppellire nella tomba del suo diletto 4646 XII | largamente al trionfo dei Sept Châteaux du Diable, rappresentazione 4647 XV | i loro ritratti, in una sequela non interrotta, da Clodoveo 4648 XIII | XIII.~ ~ ~ ~Sequitur lamentatio. - Usanze barocche. - 4649 XX | dalle commozioni della sua serata campale, se ne tornava al 4650 XX | nella sua plebe, Roma ha serbate le sue costumanze. Solo 4651 XIII | dovuto vederlo tale, alcune sere fa alla centesima rappresentazione 4652 X | purezza, tutta elegante e serena nella sua gravità. Niente 4653 XVI | pallido del cielo, quando è sereno, e avrete una campagna, 4654 VII | mignolo, un filosofino, un sergentino, un piccolo posto di guardia, 4655 VI | Parisi,~ ~ ~ ~ma battetevi seriamente, per Dio; ma fatevi ammirare 4656 V | Associazione della tessitura serica italiana; allo Schlöpfer 4657 XVII | Cito lui che chiude la serie, per ora; ma non mi fermo 4658 X | bisognevole per restaurarlo sul serio. Non badate, ve ne prego, 4659 XIX | molti coccodrilli, boa, serpenti a sonagli, pitoni, naje, 4660 XIX | sono troppo ammucchiati, serrati in fila, sui margini di 4661 IX | gloria era grande, e ciò serva di scusa. In questo campo 4662 XVII | a tavola con lui, e gli servì di sua mano un'ala di pollo, 4663 I | régularité, des exigences du service. In nome e alla gloria di 4664 X | di quella schietta ma non servile imitazione del vero; tutto 4665 XVII | tutte una storia, poichè servirono d'abitazione a principi 4666 XII | tavoleggianti, pronti a servirvi; in alcuni punti di passaggio 4667 XX | liberalmente all'uomo, quando è servita nel piatto. Se è giusto 4668 XIII | curiosamente ad origliare, come un servitore della commedia antica, le 4669 XIV | Gomez e da un nugolo di servitori, in compagnia di due sconosciuti. 4670 XVI | acconcia volentieri alla servitù, obbedisce senza sforzo, 4671 XVII | il mortaio di bronzo, che serviva di campana ai valorosi ospedalieri. 4672 II | piccoli ristoratori, vi servono una piquette corrigée, che 4673 XVI | fasto, la sua boria di nuovo Sesostri, e ottenne, grazie all'ingegno 4674 IV | imbricate, le creste di gallo sesquipedali, le jucche, le latanie, 4675 V | esempio, a tutti quei valenti setaiuoli comaschi e milanesi che 4676 V | capegli, i pizzi, i rasi, le sete, i velluti, e vedrete che 4677 I | parigina.~ ~ ~ ~Parigi, 15 settembre 1878.~ ~ ~ ~Se d'ogni cosa 4678 XI | condannati a pagare una multa di settemila piastre. Li rimborsò il 4679 XII | che legge due volte alla settimana il Journal des abrutis, 4680 I | fianchi quattro o cinque settori, dove un uomo può stare 4681 VII | immortelles, n'en a plus une seule aujourd'hui». E dedico queste 4682 XX | trionfavano della prisca severità. Povera o ricca, virile 4683 VIII | ornati e più nobili; uno severo nella sua venerabile antichità, 4684 XIV | Teatro Francese, con uno sfarzo, che da noi s'usa a mala 4685 XII | di duchesse Christophle, sfarzosamente vestite, che vi passano 4686 IV | consta d'un complesso di sfere, collegate in modo da formare 4687 IV | trentasei e di altri oggetti sferici dello stesso valore; finalmente 4688 XX | quante intelligenze ha sfibrate costei, per cavarne quello 4689 XV | voci sdegnate; e la regina, sfidando il pericolo che le era chiaramente 4690 XVII | vicino alle dame di corte. Sfidava le palle, il bravo maggiore; 4691 IX | grandi pittori, che non sfigurano in nessun luogo e davanti 4692 I | raccolta, a mano a mano che gli sfilavamo davanti, o, per dire più 4693 XIV | lei; frattanto Ruy Gomez sfodera tutta la sua alterigia castigliana, 4694 XX | forse m'avrebbe lasciato sfogare; ma io, lettori pazienti, 4695 V | Levera di Torino per la sfoggiata magnificenza dei loro damaschi. 4696 IX | sorriso. Malgrado le vesti sfoggiate e i colori smaglianti, la 4697 XX | magnifiche, queste novità sfolgoranti, perfino queste inutilità 4698 I | dei caffè, delle botteghe, sforacchia per mille versi la frappa. 4699 IX | un po' del loro contegno sforzato e gli altri della loro stravaganza 4700 XII | fortuna arrida a questi sforzi di una civiltà sopraffina. 4701 IX | giunta a tale di erudita sfrontatezza, da negare perfino l'esistenza 4702 II | dottrinarii e d'ignoranti sfugge ad ogni esame, manda a male 4703 IX | che non vogliono lasciarsi sfuggire il segreto di un caro nome, 4704 XII | pentola. Un diavolo agli15 sgoccioli, come vedete, e a Parigi! 4705 XIII | forte unità dell'azione shakesperiana, non regge. Il francese, 4706 III(4) | Nell'originale "Shakspeare". [Nota per l'edizione elettronica 4707 IV | Giarrettiera; l'Elefante di Siam; un'impugnatura di spada, 4708 | siate 4709 X | non lasciando aver pace ai Sibariti della Senna. Cari, quei 4710 IV | ma non già col pennello, sibbene col rastiatoio.~ ~La qual 4711 | sibi 4712 XIX | una specie di Tempio della Sibilla, come nelle vicinanze di 4713 XI | teatro, come attesta Diodoro Siculo e come le sue rovine dimostrano. 4714 I | mi parlino più con tanta sicumera dell'accattonaggio italiano; 4715 IX | correttezza del nostro disegno, la sicura audacia dei nostri scorci, 4716 | sicut 4717 XII | dove l'arguto scrittore del Siècle racconta come, vadano a 4718 | sieno 4719 X | Ci stiano pure, facciano siepe intorno al cancello; amano 4720 IX | mi parvero degne di star sigillate in una custodia d'oro, collocate 4721 XVIII | impiastratori di tela. Che cosa significava quel re seduto e col cappello 4722 XIX | sviano qualche volta, ne signoreggiano il corso; questa doppia 4723 I | i casolari, i castelli signorili, ogni cosa è lisciata, cincischiata, 4724 XX | non è che apparente; la signorina comanda a bacchetta e lo 4725 X | isbieco. Stanno un tratto silenziosi a guardare; poi la signora 4726 XI | Claudio, non già quello di Silio; il nome di Pietro Gossa. 4727 XIV | allora non ne capite più una sillaba) ora si allarga, ma per 4728 XI | che conosce il pregio di simili incontri, Jorgos discende 4729 XIII | violini, violoncelli et similia, che tien luogo d'orchestra 4730 XI | impercettibile mancanza di simmetria tra i due lati del viso, 4731 XVI | stagliata in larghe messe simmetriche, ma senz'ombra di tirannia, 4732 XVII | di fatica al tappezziere Simone Delobel, anche lui, come 4733 XVII | effigiati è il Niel, una nostra simpatica conoscenza di Solferino. 4734 V | che possiede tutte le mie simpatie, si ammirano qui tre lavori, 4735 XI | secolare, ad abbattere i simulacri, a diroccare i templi della 4736 XVI | in certe ore del giorno simulare lo spettacolo d'una città 4737 IX | piccolo spazio di tela i pregi singolari del suo affresco del palazzo 4738 XIII | lustre, un clacqueur (tre sinonimi, per dire un applauditore 4739 IX | Navigate nel mare delle Sirene, sempre in mezzo ai Vinci, 4740 XIV | ho notato in lui certi slanci e certe violenze, che nessuno 4741 XX | Corso si può a mano a mano slargare; ma non c'è fretta; le bellezze 4742 IX | vesti sfoggiate e i colori smaglianti, la nota allegra non balza 4743 XIV | berlina senza audacia, senza smarrimento di spirito, di saper quel 4744 IX | rinforzare, certe altre a smarrirsi, mentre i quadri di cinquant' 4745 VII | quasi per artisti francesi, smarriti, a quanto pare, nella sezione 4746 VI | per la solenne occasione: smettete i quadretti di salotto, 4747 XIV | Bernhardt è fatta per la scena; smilza della persona e tutta nervi; 4748 II | anima il baco dei desiderii smodati, e credono di poter domandare 4749 I | dalla affluenza dei treni, smontavo alla stazione di Bercy, 4750 I | debbo proprio descriverla? Smontiamo prima all'albergo, che è 4751 XIV | effetti della scena, nelle smorzature e nei rinforzamenti della 4752 XI | quella faccia, l'eleganza snella e giovanilmente materna 4753 XIV | disegnando le sue forme snelle, con le braccia abbandonate, 4754 X | la loro gioventù; la loro snellezza, e quel pallore di giglio 4755 XVI | nome, perchè era lui che snocciolava i quattrini. Mi domanderete 4756 XI | felice impasto di grazia soave e di grandezza eroica. È 4757 IX | Seppellimento di Atala, due scene soavi, l'una del classicismo antico, 4758 IX | nobiltà del pensiero, nella soavità dell'affetto, nella gloriosa 4759 XV | popolo, aizzato da' suoi sobillatori, accompagnato dal Lafayette, 4760 I | Appartengo alla gran metà dei soddisfatti, non c'è che dire.~ ~Il 4761 XVIII | Lercaro) e insieme così soddisfatto dell'abbondante miniera 4762 IV | Burchiello,~ ~ .. Zaffiri ed ova sode~ ~Nominativi fritti e mappamondi.~ ~ ~ ~ 4763 III | a tentare la rivincita, soffiandogli in cuore uno sdegno che 4764 VI | un fazzoletto di cotone e soffiarcisi il naso. Ma ciò non è bello, 4765 VI | trascurar l'arte patria, il soffiarsi il naso con un fazzoletto 4766 XVI | meno opprimente! L'arte ha soggiogato la natura, ma con garbo 4767 XII | così molesto agli altri, il soggiorno di Parigi. Il garzone del 4768 XVIII | un uomo di pessimo gusto. Soggiungo per altro che, se non mi 4769 XVIII | di quei divertimenti «che sogliono dare ai forestieri sì gran 4770 IX | le mie notti più liete di sognatore ad occhi aperti. Nel Pantheon 4771 VII | seguono le citazioni) ne soient pas des œuvres agréables 4772 III | vraiment dommage que ce ne soit du latin tout pur.» -~ ~ 4773 XIV | sentimento, intorno a Donna Sol. Perchè non ammetterete tra 4774 X | esser notato il quadrante solare di Gabio, su cui sono scolpite 4775 VII | bella composizione fra il soldatesco e il campestre, già veduta 4776 IV | vale cinque milioni, non un soldo di meno; i sette diamanti 4777 XVI | la Saint-Menéhould e la sôle au gratin, che levano tant' 4778 XIX | . I pochi che restano a soleggiarsi nel cortile, presso la batteria 4779 XVIII | vestiti delle toghe che solevano portare nelle occasioni 4780 VII | se è miope. I presbiti soli possono accostarsi; anzi 4781 V | genovesi, per la bellezza e la solidità delle loro tele; al Trapolin 4782 IX | d'Inghilterra, Carlo V, Solimano I, tutti in compagnia di 4783 XII | armature d'acciaio, colla solita moltitudine di figuranti; 4784 VIII | nella sua maestà di rovina solitaria. Essa non mi dispiace neanche 4785 III | Godiamoci dunque la nostra mezza solitudine e approfittiamone per rimetterci 4786 III | e notando inoltre questa sollecitudine con cui tanti bravi bottegai 4787 VI | fin che volete, ma anche a sollevare lo spirito. L'opera che 4788 XIII | altra, tolgano il cuscino, sollevino la ribalta, e ad una ad 4789 XIV | a Roma, qualche cosa che somigli alla istituzione del Teatro 4790 II | poco più, poco meno, si somigliano tutti. Grossi e piccoli 4791 XII | veri teatri, questi caffè, somiglianti a certe arene d'Italia; 4792 X | che si allaccia i sandali, somigliantissimo al Gladiatore Borghese, 4793 XI | Abbiamo per contro l'assoluta somiglianza nei rispettivi atteggiamenti 4794 VII | Journal, in una sua esecuzione sommaria di tutti i pittori italiani, 4795 XIX | coccodrilli, boa, serpenti a sonagli, pitoni, naje, aspidi di 4796 VII | caso di ripetere con un sonetto del Belli. Per me, credo 4797 I | e schiacciarmi un altro sonnellino attraverso la Savoia. Nella 4798 VI | tiro mancino. Benedetti i sonni di un nobile artista, consolati 4799 Ded | AL~ ~ ~ ~BARONE GIORGIO SONNINO~ ~ ~ ~DEPUTATO AL PARLAMENTO~ ~ ~ ~ 4800 V | Italia; non si dimentichi la sonnolenza proverbiale di chi avrebbe 4801 XIII | poesia che si svolge, varia e sonora, da tutte quelle scene ammirabili, 4802 VI | ci hanno battuti, battuti sonoramente, battuti à plate couture, 4803 IX | di buscarle loro, quelle sonore frustate.~ ~Che dirvi dei 4804 XIV | ma per poco, in un fiume sonoro. Capisco che questa di Ernani, 4805 VII | del Petit Journal. «Ce ne sont pas les7 ruines majestueuses 4806 V | vetrina di libri esposta dal Sonzogno, e meritamente lodata da 4807 I | gloria di queste cose, qui si sopporta anche di peggio. In Italia 4808 II | ogni calcolo. Ieri vi hanno sopportato un Dionigi; quest'oggi vi 4809 XIV | castellano, Carlo V dai suoi sopraccapi di re e dalle sue ambizioni 4810 III | nel complesso delle forme, sopraccarica negli accessorii, a cui 4811 IV | giganteschi, lo vigne nane sopraccariche di grappoli. Cesso da inutil 4812 XI | impossibilità di prendere quel sopraccarico a bordo. Giunto il Marcellus 4813 X | superlativi contano qui come nella sopraccarta delle lettere); no, osservandissimi 4814 XII | questi sforzi di una civiltà sopraffina. Qui niente d'inutile, niente 4815 II | anche voi un gusto squisito, sopraffine, non plus ultra. La signora, 4816 XVII | ritornare le guardie al posto. Sopraggiunge il re, si guarda intorno, 4817 XIX | tutti; un grande amore, sopravvissuto alla tomba,~ ~ ~ ~Vince 4818 XVI | essa di molto e meritava di sopravvivere. Bisogna poi uscir fuori, 4819 XVIII | non tempera il dolore del sopruso patito, lo so; ma infine, 4820 XVIII | scappellotto, che avrebbe messo a soqquadro il palazzo e forse m'avrebbe 4821 XIX | Osservatorio, l'Università, la Sorbona, gli Archivii, la Scuola 4822 XIII | di attingere alle vecchie sorgenti. Dante può esser lui, cioè 4823 VIII | abbattere ogni cosa e di far sorgere ex novo un palazzo degno 4824 XIX | cippo.~ ~Un bel monumento, sormontato da una statua di bronzo, 4825 XIX | circostanti; quali a piedi, e sorreggendosi sulle grucce, quali in una 4826 XVIII | vigilata regina, le disse sorridendo: «Voi lo amerete, signora; 4827 X | piccolino, paffutello e sorridente, che apparisce tra Venere 4828 IX | profonda. Mi pare che dovrebbe sorridere così la mia patria, se fosse 4829 IX | pure, gli uni e l'altra sorridono. Quella di Monna Lisa è 4830 III | senza faccie torbide e coi sorrisi dell'aurora al balcone; 4831 XVI | dieci volte più vasto, che sorse per volontà del figliuolo.~ ~ 4832 XX | pazienti, e degni di miglior sorte, io ero fortunatamente davanti 4833 XIX | ministro della fortuna, sorto dalle rovine di una grande 4834 IV | cinque o sei muratori, sospesi a certe funi spenzolanti 4835 IX | sempre sulle ali, sempre in sospeso, per dare una voltata a 4836 IX | lasciano caritatevolmente sospettare fin quattro.~ ~I miei complimenti 4837 V | citare i Greci, senza essere sospettati di voler fargli dispiacere, 4838 XV | può certamente nutrire il sospetto che io voglia condurlo attorno 4839 IX | prezioso e la «via lunga ne sospigne» attraverso queste sale 4840 XIX | s'incontrano ad ogni piè sospinto. Io ho cercato Rossini e 4841 I | i cavalli, quando fanno sosta sui margini della strada. 4842 III | segni entro e fuori, nella sostanza e nella forma, nelle frasi 4843 II | ancora, perchè cospireranno a sostenerla altri Bajardi, altri Jean 4844 V | in pessimo stato, e non sostengono il paragone dei giapponesi, 4845 X | provincie, o, per dir meglio, sostenitrice accanita di quella legge 4846 VI | forse vinto, certamente sostenuto l'onore della bandiera. 4847 VII | il gusto del pubblico ha sostituito all'opera pensata i quattro 4848 IX | letti reali, ad aiutare le sostituzioni di principe; ma vi è lecito 4849 IV | alimentari, arnesi scolastici, sottane, guanti, concimi, seghe, 4850 IX | cateratte per cui scendevano sotterra i letti reali, ad aiutare 4851 VIII | scuole italiane.~ ~Certo, un sottile accorgimento ha presieduto, 4852 I | semplicemente il coro, i preti vi sottopongono ad una tassa di cinquanta 4853 XVII | prova diabolica a cui aveva sottoposta la devozione delle signore. 4854 V | comprare. Tutti, meno il sottoscritto, che, perseguitato, rincorso 4855 II | corruzione da cui non sanno sottrarsi eglino stessi, non si può 4856 V | modellato voi, in un momento di soverchia bontà. Se lo fate, ammettetelo 4857 XIX | sovrabbondanti nel bene e soverchianti nel male. I fatti hanno 4858 XX | politico.~ ~L'accentramento soverchio, ecco il male della Francia; 4859 XIX | piccini, utili e dannosi, sovrabbondanti nel bene e soverchianti 4860 I | l'italiana, con una certa sovrabbondanza d'elemento veneto. Inglesi 4861 VIII | La Convenzione, diventata sovrana, andò lei ad alloggio nel 4862 VIII | nobilissimi porticati con terrazze sovrapposte e grand'uomini di marmo 4863 II | il giornale avrebbe uno spaccio incredibile. Tanta è qui 4864 VII | cui la Bohème artistica ha spadronato a sua posta, uccidendo coll' 4865 IX | per contemplare tra gli spagnuoli l'Assunta di Esteban Murillo, 4866 IV | tazza di cioccolata al caffè spagnuolo, o di cicoria al caffè algerino, 4867 VIII | gelosia le sue carte, i suoi sparagni e i suoi prigionieri di 4868 VII | principio; ma poichè l'ottimo è sparito, era questo per l'Italia 4869 XVII | secoli e secoli dopo la sparizione degli originali dalla faccia 4870 XIX | il medesimo tetto, ma si sparpagliano volentieri per le vie circostanti; 4871 XII | d'orchestra? Cambiar lo spartito! Magari; ma, per far ciò, 4872 XIII | mezza luna, come nelle altre spartizioni del teatro, son tutti numerati; 4873 I | antica, e non già con certe spazzole da denti che so io, e che 4874 XV | quel laghetto, in cui si specchia ancora la celebre casetta 4875 XVIII | ammirazione degli stessi nemici. Specchiamoci in questo esempio, ma sopratutto 4876 XII | elegantissimo, con grandi specchiere, lampadari, fiammelle di 4877 II | Anche questa è stata una specialità, un article de Paris, composto 4878 XVIII | miniera di scienze varie, speculative e pratiche, che trovò in 4879 XI | ambasciatore a Costantinopoli, che spedì a Milo un suo segretario, 4880 XX | e facciamogli la via più spedita, poichè gli straripamenti 4881 V | almeno, credo che sia lui) ha spedito il cannone automatico dell' 4882 XIV | cinque, sei, magari dieci, spendendo una ventina di lire.~ ~Su 4883 II | giornaletto il quale sapesse spendersi venticinque mila lire per 4884 XVII | ne vanno, i torchietti si spengono, le dame spulezzano.~ ~Partite 4885 XX | giudizi, a molte fallaci speranze. Tra le lustre di cui oggi 4886 VII | infatti, non avremmo potuto sperare se ci fosse stato all'esposizione 4887 XX | stesse fortune militari. Speriamo che il reggimento repubblicano 4888 IX | forma e misura.~ ~Amate sperimentare la forza delle vostre gambe? 4889 I | proprio bisogno. Ho anzi sperimentato che il mio scudo e il mio 4890 IV | orifizio si ricopre con spesse lastre di ferro fuso. Uomo 4891 XIII | luogo in cui si riunivano a spezzare il pane della nuova vita 4892 XVI | sia perchè non offre linee spezzate alla vista, o sia perchè 4893 IX | amico dei panneggiamenti10 spezzati e svolazzanti e delle posture 4894 XIII | Rimango nei teatri, se non vi spiace, perchè ci ho dell'altro 4895 XVI | Oltrepassate quel terrazzo e quella spianata; quindi, voltatevi indietro. 4896 IX | quantunque le cronache ne spiattellino all'occorrenza due e ne 4897 XVI | ma sul cui primo piano spicca un cavaliere, circondato 4898 XIV | che par lui, proprio lui, spiccato da un quadro del Tiziano; 4899 XIX | parecchie medaglie, tra le quali spiccava la stella della Legion d' 4900 III | spesso con mediocre infamia, spiccica la lingua degli altri. Ogni 4901 V | che voglia andar per le spiccie, a pigliarsi a cottimo un 4902 VII | donna, la pittura ad olio si spiega anche più facilmente. La 4903 VI | rimane appena il tempo di spiegare un fazzoletto di cotone 4904 IX | e di avere una corona di spine, per lasciarvi capire che 4905 III | che un nuovo padrone lo spinga a tentare la rivincita, 4906 VIII | un pochino e i tetti si spingono in su, oltre la linea normale, 4907 XIII | il servizio di non essere spinto su, coi meno fortunati, 4908 XII | globo di cartone per una spirale alta cinquanta metri, e 4909 VII | volentieri gli articoli spiritosi di giornale quando il gusto 4910 II | sette.~ ~Madrid non fu così splendida, quando Carlo V poteva credersi 4911 I | attraversata nel giorno, con uno splendido sole? È la campagna meglio 4912 II | e continua a lavorare, a spogliarsi, a levarsi il pan di bocca, 4913 III | Laboremus.~ ~ ~ ~English spoken,~ ~Man spricht3 Deutsch,~ ~ 4914 XIII | mancia per un ombrello, una spolverina e uno scialle, di cui l' 4915 IV | dantesco, a guardare la sponda opposta. Quello è davvero 4916 IX | Raffaello accompagnarono sulle sponde del Tigri il figliuol di 4917 II | tirannico dapprima, indi spontaneo, per forza di consuetudine. 4918 VII | Ninfe con un fianco che sporge e l'altro che rientra; Veneri 4919 VIII | padiglioni, le cui facciate sporgono in fuori un pochino e i 4920 XVI | eleganza e la magnificenza si sposano; cioè, si sono sposate e 4921 XVI | si sposano; cioè, si sono sposate e vivono da dugent'anni 4922 IX | come nel Leonida e nelle Spose Sabine, ma pieno del sentimento 4923 X | coppia. Sono di sicuro due sposi novelli; lo dice quel tenersi 4924 X | questo? (n'est-ce que ça?)~ ~Sposina delle mie viscere, come 4925 X | stretta al braccio dello sposo, e con accento strascicato 4926 XVI | mesto pensiero a due lire sprecate e mi guardai d'intorno. 4927 III | spricht3 Deutsch,~ ~Men spreeckt hollands,~ ~Se habla español,~ ~ 4928 XV | della guardia nazionale, spregiando la loro assisa, rivoltarono 4929 III(3) | Nell'originale "sprict". [Nota per l'edizione elettronica 4930 II | una fioritura colossale, sproporzionata per ogni nazione che non 4931 XVII | torchietti si spengono, le dame spulezzano.~ ~Partite loro, il Brissac 4932 XIII | dardi della critica si sono spuntati; una cosa sola rimane, l' 4933 XVIII | trattò il doge Lercaro con la squisita cortesia di cui si faceva 4934 II | avevate anche voi un gusto squisito, sopraffine, non plus ultra. 4935 XI | ceppo d'albero, che voleva sradicare da un ciglione di terra. 4936 XIII | luoghi sublimi, a quelle sregolatezze d'immaginazione e a quelle 4937 I | un fiacre. Il biricchino stacca un passo di corsa da disgradarne 4938 XII | a quattro cavalli, cogli staffieri dietro, tutti incipriati, 4939 XVI | fargli piacere; la verdura, stagliata in larghe messe simmetriche, 4940 V | Genova, nella necropoli di Staglieno, un bellissimo genio, anch' 4941 X | nella sua isola, entro la stalla del villano Jorgos; l'amavo 4942 XII | attraverso il serraglio di Stambul, le piazze di Ninive, il 4943 XVII | di vederci chiaro nella stampa dei loro uffiziuoli. Il 4944 VII | per la fondazione Querini Stampalia? J'en passe et des meilleurs, 4945 II | una cravatta, o per farvi stampare un centinaio di biglietti 4946 XVI | meraviglia, su cui era giusto che stampasse il suo nome, perchè era 4947 VIII | lui; un'altra parte alla stamperia reale, alla zecca delle 4948 XIX | discrezione. Immaginando che siate stanchi di palazzi e di musei, lascio 4949 XX | disparte ed osserviamo».~ ~Poco stante, due o tre cavalli, montati 4950 IX | pipe, il giallo del burro stantìo.~ ~E l'espressione dei volti! 4951 XVIII | moschettieri, proseguì per diverse stanze fino alla grande galleria, 4952 IV | che aveva la debolezza di starci volentieri; ma poi ci fate 4953 III | francese sa scrivere «come statte?» o farvi sapere che l'italiano « 4954 IV | tutti che l'unico marmo statuario possibile è quel di Carrara; 4955 XI | relazione con Venere, ha la statura più piccola e fa intendere 4956 IX | capolavori. E i maligni stavolta avrebbero torto. Anche l' 4957 V | gentili, siamo rimasti un po' stazionarii di rimpetto ai francesi. 4958 XVI | si domanda di più?~ ~Le stazioni sono graziosine; casette 4959 IV | perle; diamanti e rubini; stelle in diamanti, ricevute da 4960 VIII | e le lune falcate dello stemma dovevano poscia vedersi 4961 XIII | esito. L'accusa di avere stemperata la forte unità dell'azione 4962 XI | magari anche con le donne sterili.~ ~Debbo confessare tuttavia 4963 IV | altresì che nel mezzo dello sterminato edifizio è la corsia delle 4964 | stette 4965 | stettero 4966 | stiano 4967 XIV | perchè un autore si debba stillare il cervello a rappresentare 4968 XX | costei, per cavarne quello stillato di eleganze, quella quintessenza 4969 XX | fierezza laziale. Non ci stilliamo il cervello a foggiarla 4970 XI | Lisippo, che teneva in molta stima i trattati di Policleto, 4971 III | volontieri la propria e mostra di stimar poco coloro che, interrogati, 4972 VI | intrometterebbe anche nella bisogna di stimolare i grandi ingegni, che in 4973 IV | statue e gruppi di zinco, stivalini, manipoli di grano, ombrelli, 4974 | sto 4975 XIV | Bocage; nel Mounet-Sully c'è stoffa di grande artista; ho notato 4976 XV | regali padroni. Laggiù la stolta revoca dell'editto di Nantes, 4977 XII | disillusi, qualche volta stomacati. Bullier, una variante, 4978 XV | seduta del Senato, che ci stona abbastanza, forse per amor 4979 V | un angelo, quei piedi mi stonano un poco. Imitate il vero 4980 XIV | accento, riesce leggermente stonato, sotto le spoglie di quel 4981 XVII | non c'è che l'interesse storico, e non per tutti, trattandosi 4982 XVIII | pari cortesia.~ ~Apro le storie genovesi e trovo quest'altro 4983 XI | confessarlo. Quanto alla storiella della Vittoria, sul fare 4984 XX | follie, un correttivo a molti storti giudizi, a molte fallaci 4985 II | ragiona a lungo con voi, vi fa strabiliare col suo buon gusto, e con 4986 II | dal libraio, e che avete a stracciamercato sui muricciuoli, quantunque 4987 XIV | vestiti, con mezza dozzina di straccioni alle costole, che vengano 4988 XIV | Dove le altre facilmente strafanno, e per poco non appariscono 4989 XIII | c'è entrato giovane, di straforo; ma oggi, grazie all'ingegno 4990 XVI | Léomenie, per cansare la strage di San Bartolomeo, si raccomandò 4991 XV | visibilio di cose, tra belle e strane, che adornano Parigi e i 4992 VIII | Fu la rivoluzione (vedete stranezza) che allogò nelle Tuileries 4993 II | obbedienza, o delle terre straniere, saccheggiate quando ne 4994 VI | possa anche capitare uno straniero e derivarne qualche giudizio 4995 XI | orridamente famoso.~ ~È strano l'effetto di quella statua. 4996 VIII | Impero l'arricchirono in modo straordinario. E si capisce; Napoleone, 4997 VI | regalarlo a qualche poeta di strapazzo, loro compagno di cena.~ ~ 4998 V | ancora balenata l'idea di strapparcelo, battendoci colle nostre 4999 XX | più spedita, poichè gli straripamenti davano noia ai Quiriti fin 5000 IX | sforzato e gli altri della loro stravaganza cercata. Giunto tardi per 5001 XVI | ad un rigurgito, ad uno stravaso, di quella reggia pletorica.


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License