Lutezia





  • LUTEZIA
    • I. La ragione del viaggio. - Un'occhiata a Torino. - Savoia e Borgogna. - Il deserto - Idea luminosa. - Parigi di sera. - Sul marciapiede. - Arabi apocrifi e francesi autentici. - La storia del nastro. - Scaccini e accattoni. - Tolleranza parigina.
1 Nell'originale "plait". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
2 Nell'originale "s'il vous plait". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]



  • LUTEZIA
    • III. Poliglottismo commerciale. - Eccezioni alla regola. - Orgoglio legittimo. - La fratellanza dei popoli e la razza latina. - Non e ne 'ncaricà. - Retorica onesta. - La parabola del buon levatore. - Laboremus.
3 Nell'originale "sprict". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
4 Nell'originale "Shakspeare". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]



  • LUTEZIA
    • V. Industrie italiane. - Lombardi e Genovesi. - I canditi del Giappone. - Libri e pianoforti. - Scoltura piccina. - Un primato in pericolo. - Exemplaria graeca. - Un pronostico al condizionale.
5 Nell'originale "raggiuncerci". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]



  • LUTEZIA
    • VII. Arte francese. - Cabanel, Durand, Meissonier. - Dumas figlio in libreria. - Povero nudo! - Effetti di colore. - Pei miopi e pei presbiti. - Giusto giudizio sugli Italiani. - Ai pittori dell'avvenire.
6 Nell'originale "grau". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
7 Nell'originale "le". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]



  • LUTEZIA
    • VIII. Il Louvre e le Tuileries. - Soluzione di continuità. - Storia eroicomica. - Una etimologia da lupi. - L'architettura del Risorgimento. - L'arte nostra al Louvre. - Regine, ministri, imperatori italiani. - Compre e rapine.
8 Nell'originale "E," . [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]



  • LUTEZIA
    • IX. Cortesia da padroni di casa. - La scuola francese. - Un viaggio a ritroso. - Le glorie italiane. - Monna Lisa. - Cristo e la Maddalena. - Le nozze di Cana. - Un saluto a Raffaello. - Il Correggio, Luca Giordano e il Panini. - Un capriccio del Rubens.
9 Nell'originale "gierno". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
10 Nell'originale "panneggiamenli". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
11 Nell'originale "imperocche". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]



  • LUTEZIA
    • X. Greci e Romani. - Norme dell'arte eterna. - Policleto e Leonardo. - Variazioni e correzioni. - Chassez le naturel... - Scoltura antica. - Restauri intelligenti. - La contessa di Tripoli e la Venere di Milo. - Ci siamo.
12 Nell'originale "testo". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]



  • LUTEZIA
    • XI. Inno a Venere. - Un po' di storia. - L'editto di Teodosio. - Senza braccia - Il nome dell'autore. - Induzioni ragionevoli. - Ho detto la mia. - Una massima di Lisippo. - Imperatori romani. - Messalina.... col bambino.
13 Nell'originale "precisamento". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
14 Nell'originale "naturalisssimo". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]



  • LUTEZIA
    • XII. Le grandi cose e le piccole. - Teatri e concerti. - Incipit lamentatio. - Il più costoso tra tutti i rumori. - Caffè cantaiuoli. - Il faut que jeunesse se passe. - I sette castelli del diavolo. - Cavalli e pantomimi. - L'amore al lavoro.
15 Nell'originale "oagli". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
16 Nell'originale "luogi". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]



  • LUTEZIA
    • XIII. Sequitur lamentatio. - Usanze barocche. - Il tempio dell'arte drammatica. - La entième de Hernani. - Onorate l'altissimo poeta. - Il bello e il deforme. - I miei classici.
17 Nell'originale "E". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
18 Nell'originale "bureuu". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
19 Nell'originale "ne". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]



  • LUTEZIA
    • XIV. Una scivolata nell'estetica. - L'apparato scenico. - In Aquisgrana. - Un pensiero a Gustavo Modena. - Istituzione che va copiata. - Sara Bernhardt. - Ricordi fotografici. - La trinità poetica del secolo XIX.
20 Nell'originale "udiiorio". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
21 Nell'originale "cha". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
22 Nell'originale "del". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]



  • LUTEZIA
    • XVII. Scorribanda capricciosa. - La chiesetta. - Una celia di soldato. - Les dames de beauté. - Dinastie a olio. - Marescialli di Francia. - Filosofi e belle donne. - Ricordi storici. - Grandi uomini a migliaia.
23 Nell'originale "e". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]



  • LUTEZIA
    • XIX. Rassegna alla corsa. - Passeggiate e giardini. - Armi ed armature. - La casa degl'Invalidi. - Il soldato con la testa di legno. - Un rogo di trofei. - Napoleone I e la storia. - Dove andiamo? - Al Père Lachaise.
24 Nell'originale "d'oggidi". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
25 Nell'originale "l'Êtranger". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License