Parte, Cap.

  1    Pre     |        ricercarsi nella quantità e qualità del materiale d'erudizione
  2    Pre     |       certe rubriche, Hominotauro: qualità umana unita alla bestiale.~ ~
  3    Pre     |       natura, cioè Iddio, e la lor qualità è suddivisa in tre classi:
  4    Pre     |     Gerione che accoglie in  tre qualità: uomo, serpente e scorpione.~ ~
  5    Pre     |       della «iniqua superbia nella qualità frodolenta». Come la «superbia
  6    Pre     |            divide in tre parti: in qualità, in quantità e in quanto
  7    Pre     |        continovo. L'appetito della qualità si è desiderare buoni cibi
  8    Pre     |          di quantità, l'altro è di qualità, il terzo è di quanto continovamente.
  9    Pre     |       desidera gustare; in quel di qualità particularmente di cose
 10    Pre     |       quattro. I due primi sono la qualità e quantità dei cibi, cioè
 11    Pre     |            terza dovesse essere la qualità con la quantità riunita,
 12    Pre     |          la quantità discreta e la qualità6 continua, secondo ben afferma,
 13    Pro     |            vo mostrare.~ ~Tutta la qualità del suo immenso~ ~o vero
 14 Chiose     |          sia, e come partito, e la qualità delle parti, procedendo
 15 Chiose     |          generalmente l'allegorica qualità avegniachè per più propio
 16 Chiose     |          no gli si oppone opposita qualità, chè sanza mezzo di tempo
 17 Chiose,   1|         de' buoni si considera, la qualità loro secondando per dare
 18 Chiose,   2|           entrare nella sopradetta qualità prima degli uomini, cioè
 19 Chiose,   3|         però è perduta la presente qualità del suo essere chiama, si
 20 Chiose,   3|           così questa innumerabile qualità figurativamente per se sola
 21 Chiose,   3|            d'alcuno della presente qualità si ragiona, il quale essendo
 22 Chiose,   3|       prave~ ~ ~ ~ Veduta la detta qualità de' miseri, nella prima
 23 Chiose,   3|         che la essenza di tutta la qualità rea figurativamente in forma
 24 Chiose,   3|            degradando sì come nove qualità di peccati, le quali secondo
 25 Chiose,   4|           questo capitolo la detta qualità del presente~ ~primo grado
 26 Chiose,   5|        guaio~ ~ ~ ~ ~Dimostrata la qualità del primo grado infernale,
 27 Chiose,   5|           concede, perchè non è di qualità di colpa commessa; e col
 28 Chiose,   5|         così qui in questa seconda qualità e nell'altre simigliante
 29 Chiose,   6|        capitolo, seguentemente, la qualità del terzo grado si dimostra,
 30 Chiose,   6|          di quantità, l'altro è di qualità, e il terzo di quanto continuo:
 31 Chiose,   6|      disidera gustare. Il quale di qualità, particularmente di cose
 32 Chiose,   6|            d'alcuno della presente qualità qui d'alcuno fiorentino
 33 Chiose,   7|        comparazione della presente qualità, qui del contrario percuotere
 34 Chiose,   7|         ministra e guida nella sua qualità ciascun cielo si come da
 35 Chiose,   8|         cima~ ~ ~ ~Seguitandosi la qualità del presente quinto grado,
 36 Chiose,   8|                 Perchè di ciascuna qualità per più certezza la similitudine
 37 Chiose,   8|           disposizioni la infernal qualità è partita, delle quali la
 38 Chiose,   9|  considerare, che si come ciascuna qualità corporale e operazione,
 39 Chiose,   9|     chiaramente s'intendono le tre qualità da cui generalmente ciascuno
 40 Chiose,   9|        sperienza della mente nella qualità dell'effetto malizioso e
 41 Chiose,   9|          la cittade presente, cioè qualità, al presente autore sia
 42 Chiose,   9|   Essendosi entrato nella presente qualità maliziosa, cioè nel sesto
 43 Chiose,   9|         resia si concede, così sua qualità figurata si pone, che, si
 44 Chiose,  10| cominciamento del decimo canto, la qualità dell'eretica credenza presente
 45 Chiose,  11|       Procedendosi, nella presente qualità, in questo cominciamento,
 46 Chiose,  11|         che lassi~ ~ ~ ~ Veduta la qualità del sesto infernal grado
 47 Chiose,  11|            disaminando prima della qualità de seguenti tre gradi si
 48 Chiose,  12|          si conta, la bestial..... qualità dell'operazione umana si
 49 Chiose,  12|            figurata qui la bestial qualità si conchiude.~ ~ ~ ~Da tutte
 50 Chiose,  12|        esempio i molti che di tale qualità anticamente più furono impressi
 51 Chiose,  12|         sopra si conta, la bestial qualità delle genti significa, d'
 52 Chiose,  12|         anni~ ~ ~ ~ Significata la qualità de' centauri qui l'essenza
 53 Chiose,  12|         operazione per la presente qualità di coloro che infino alla
 54 Chiose,  12|               Ancor della presente qualità nel più profondo per maggior
 55 Chiose,  13|                Dimostrata la prima qualità bestiale, cioè parte delle
 56 Chiose,  13|          in piante silvestre cotal qualità di gente, figurativamente,
 57 Chiose,  13|            d'alcuno della presente qualità ominato Piero dalle Vigne,
 58 Chiose,  13|       continenza si segue, cioè la qualità di coloro che di ben temporali,
 59 Chiose,  14|   Notificata la prima e la seconda qualità del presente settimo grado,
 60 Chiose,  14|          rivo che, per la presente qualità visibilmente trascorre,
 61 Chiose,  14|        quattro fiumi nell'infernal qualità si dirivano, de' quali,
 62 Chiose,  14|        metalli secondo la disposta qualità, della quale, finalmente,
 63 Chiose,  14|            come detto di sopra, la qualità viziosa del mondo digradando
 64 Chiose,  15|                Dimostrata la prima qualità della terza del grado presente,
 65 Chiose,  15|                  In questa seconda qualità, per simigliante si trova
 66 Chiose,  15| ragionamento d'alcuni altri di sua qualità si palesa, come nel testo
 67 Chiose,  16|          si fa ricordanza, e della qualità dell'ottavo seguente grado,
 68 Chiose,  16|           gli altri della presente qualità, qui ragionandosi, con un
 69 Chiose,  16|                Avegna che la terza qualità della presente terza parte
 70 Chiose,  17|           così si dimostra, la cui qualità ne' seguenti due gradi permane,
 71 Chiose,  17|          ottavo permane, qui della qualità d'alcuno animale, nominato
 72 Chiose,  17|        Essendosi dimostrate le due qualità della terza presente parte
 73 Chiose,  18|     determinati sotto una generale qualità, nelle quali, secondo la
 74 Chiose,  18|           novella~ ~ ~ ~ Per l'una qualità della presente colpa, qui
 75 Chiose,  18|           spanda~ ~ ~ ~ Dell'altra qualità della presente bolgia, qui
 76 Chiose,  18|           picchia~ ~ ~ ~ Veduta la qualità della prima bolgia, qui
 77 Chiose,  18|          nella quale la frodolente qualità di lusinghieri così si conchiude,
 78 Chiose,  18|         simigliante della presente qualità, secondo che per Terenzio
 79 Chiose,  19|         simigliante della presente qualità, qui d'alcun papa di Roma
 80 Chiose,  20|          della quarta bolgia, cioè qualità di lei, in questo ventesimo
 81 Chiose,  20|         simigliante della presente qualità d'alcuno arte magico di
 82 Chiose,  20|         alcun altro della presente qualità auguro e arte magico di
 83 Chiose,  20|    alquanti moderni in simigliante qualità si ragiona, e principalmente
 84 Chiose,  20|          proceder tutta la viziosa qualità sanza mediata luce in oscurità
 85 Chiose,  21|           colmo quando~ ~ ~ ~Della qualità di coloro che frodolentemente
 86 Chiose,  22|            che veramente di cotale qualità si vestirono introducendo
 87 Chiose,  23|          dalla quinta bolgia, cioè qualità, la sesta in questo canto
 88 Chiose,  23|           aurum, cioè sopra dorata qualità non perfetta, la cui condizione
 89 Chiose,  23|       gente in questa bolgia, cioè qualità, con gravissimi incappucciati
 90 Chiose,  23|          essere in questa presente qualità si concede.~ ~ ~ ~ Fra Catalano
 91 Chiose,  24|         alla detta comperazione la qualità di coloro che furtivamente
 92 Chiose,  24|        ellitropia~ ~ ~ ~ Veduta la qualità della sopradetta sesta bolgia,
 93 Chiose,  24|     pensieri di coloro che di tale qualità sono operanti, colle quali
 94 Chiose,  24|        contrario di loro. La quale qualità per tre modi qui operata
 95 Chiose,  24|         Per exempro della presente qualità così dell'uccel Finicie,
 96 Chiose,  25|    conviene qui in questa presente qualità d'alcuno nominato Caco siccome
 97 Chiose,  25|                Dimostrata la prima qualità di ladroni, qui la seconda
 98 Chiose,  25|   Procedendosi alle sopradette due qualità di ladroni, della terza
 99 Chiose,  25|         simiglianti nella presente qualità si fa ricordanza, de' quali
100 Chiose,  26|        bolgia, figurativamente, la qualità di coloro che frodolentemente
101 Chiose,  26|  figurativamente favoleggiando, la qualità della presente fine d'Ulisse,
102 Chiose,  27|           si conta, nella presente qualità per simigliante qui il detto
103 Chiose,  28|            sopradetta bolgia, cioè qualità della semplice froda, in
104 Chiose,  28|         cui grandissima quantità e qualità qui per simiglianti mali,
105 Chiose,  28|                Dimostrata la prima qualità della presente colpa, cioè
106 Chiose,  28|           d'alcuno altro di questa qualità, nominato Beltram Dal Bornio,
107 Chiose,  29|     incominciando si segue, la cui qualità di coloro si considera,
108 Chiose,  29|            essempro della presente qualità, qui d'alcuna favola poetica
109 Chiose,  29|           gli altri della presente qualità qui d'un d'Arezzo, nominato
110 Chiose,  30|           rabbiosa voglia di cotal qualità si dimostri, qui nel cominciamento
111 Chiose,  30|          bramo~ ~ ~ ~ Per la terza qualità di falsadori, si come di
112 Chiose,  31|  Dimostrata la semplice frodolente qualità del presente ottavo infernal
113 Chiose,  31|    entrasse. E così procedendo, la qualità del nono grado si segue.~ ~ ~ ~
114 Chiose,  31|           allegoria della seguente qualità, cioè del nono grado, più
115 Chiose,  31|           si proceda, qui sopra la qualità di suoi figurati giganti
116 Chiose,  31|        sanza iniqua superbia nella qualità frodolente che tradimento
117 Chiose,  31|          figurati si fanno, le cui qualità qui e nell'altre iscritture
118 Chiose,  31|         sue prede, a dimostrare la qualità del superbo, che solo per
119 Chiose,  31|            grado si scende, la cui qualità e allegoria nelle infrascritte
120 Chiose,  32|            di questa prima natural qualità che Caina si chiama, qui
121 Chiose,  32|                Dimostrata la prima qualità del naturale rompimento
122 Chiose,  32|          così d'alquanti della sua qualità ragionando si conta, e spezialmente
123 Chiose,  33|         ancora della detta seconda qualità di due così si ragiona,
124 Chiose,  33|         Determinate54 le due prime qualità del tradire rompendo fidanza
125 Chiose,  33|  penultimamente si pone. Nelle cui qualità d'alquanti nelle infrascritte
126 Chiose,  33|               Della presente terza qualità qui d'alcun frate godente
127 Chiose,  33|           solamente nella presente qualità si concede, per la fede
128 Chiose,  33|        vivendo, qui della presente qualità d'alcun cavaliere genovese,
129 Chiose,  34|       libro, ultimamente la quarta qualità del tradimento, cioè quella
130 Chiose,  34|        dominio, la presente ultima qualità Giudecca si chiama.~ ~ ~ ~
131 Chiose,  34|            prima viziosa infernale qualità in quella di quinci innanzi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License