IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] figurata 7 figurate 4 figurati 5 figurativamente 100 figurato 8 figure 1 fil 1 | Frequenza [« »] 102 nelle 102 secondo 101 alcuna 100 figurativamente 99 detto 95 alla 94 una | Jacopo Alighieri Chiose alla cantica dell'Inferno di Dante Alighieri Concordanze figurativamente |
Parte, Cap.
1 Pre | induce; il quale con tre gole figurativamente è formato, siccome per tre 2 Chiose | parti, delle quali la prima figurativamente Inferno si chiama, la seconda 3 Chiose, 1| smarrita. Per la quale, figurativamente, si considera la molta gente 4 Chiose, 1| detta ignoranza, la quale figurativamente quì valle si chiama, l'animo 5 Chiose, 1| viziosa e ignorante vita, figurativamente si considera, la qual non 6 Chiose, 1| isturbarlo, per le quali figurativamente si conprendono i principali 7 Chiose, 1| felicità; il quale effetto, figurativamente, nel detto luogo ingnorante, 8 Chiose, 1| cammino che a lei s'appartiene figurativamente sì come da essa, per questo 9 Chiose, 1| la quale definizione, che figurativamente qui veltro si chiama, la 10 Chiose, 2| si come dell'andata che figurativamente con Sibilla per lui all' 11 Chiose, 2| qual poi per cotal modo, figurativamente per l'inferno si mise per 12 Chiose, 2| giudicio lassù frange~ ~ ~ ~ Figurativamente per questa gentil donna 13 Chiose, 2| dee. Per la quale cosa, figurativamente, il presente autore a dimostrare 14 Chiose, 3| questa innumerabile qualità figurativamente per se sola si pone.~ ~ ~ ~ 15 Chiose, 3| di tutta la qualità rea figurativamente in forma d'una ritonda fossa 16 Chiose, 4| si fa menzione, a' quali figurativamente alcuno lume è dato a dimostrare 17 Chiose, 4| filosofica e poetica scienza figurativamente s'intende; della quale e' 18 Chiose, 5| essenza nella seguente chiosa, figurativamente, si contiene, seguitandosi 19 Chiose, 5| coscienza, nominata Minos, figurativamente in questo secondo grado 20 Chiose, 5| la pena in questo cotale figurativamente si sostiene, che alcuna 21 Chiose, 6| producono; la cui essenza figurativamente cotal si consente che a 22 Chiose, 6| appuzzando il sito, che ciò figurativamente riceve, e che per un demonio 23 Chiose, 6| vietata. Per la quale piova figurativamente si considerano gl'infermi 24 Chiose, 6| Il quale con tre gole, figurativamente, è formato, si come per 25 Chiose, 6| grado presente, Cerbero figurativamente si chiama a derivazione 26 Chiose, 7| si dimostra. La quale, figurativamente, in volgere certi pesi colla 27 Chiose, 7| Per la cui contrarietade figurativamente qui nelle due stremità del 28 Chiose, 7| quale in sè tutto contiene figurativamente qui si dice Alep, cioè Iddio, 29 Chiose, 7| cioè tristizia. Il quale, figurativamente, per lo quinto presente 30 Chiose, 7| fiammelle che appresso, figurativamente, si pongono, come nel seguente 31 Chiose, 8| l'altezza dell'arroganza figurativamente si mostri e le fiammelle 32 Chiose, 8| accidioso pantano, per lo quale figurativamente s'intende l'abito e 'l volere 33 Chiose, 8| impossibile il partirsi, però figurativamente il cerchio di lor sito Murato 34 Chiose, 9| percussione permane, onde così figurativamente sono disposte qui per principio 35 Chiose, 9| furibonda operazione. Le quali figurativamente sopra l'entrata della presente 36 Chiose, 9| pensieri si conserveno, così figurativamente cinte di diversi serpenti, 37 Chiose, 9| appetito di peccato. Onde figurativamente le dette furie per paura 38 Chiose, 9| non si può entrare, qui figurativamente si pone che per lei la cittade 39 Chiose, 9| deità si contiene, così qui figurativamente arche mischiate di fuori 40 Chiose, 11| quale appressamento di luce, figurativamente, qui s'affretta per fornire 41 Chiose, 12| soggetto di cotale tremare, figurativamente, qui si ragiona, affigurandolo 42 Chiose, 12| altrui in avere e in persona, figurativamente, così si ragiona che nella 43 Chiose, 13| realmente offende, la quale, figurativamente, in forma d'un alpestro 44 Chiose, 13| cotal qualità di gente, figurativamente, si forma, siccome creature 45 Chiose, 13| chiamano; delle quali, così figurativamente, secondo che tratta Virgilio 46 Chiose, 13| ciascun che di vita si priva, figurativamente qui si concede, tra' quali 47 Chiose, 13| umanità son formati, i quali, figurativamente, da nere e bramose cagne, 48 Chiose, 14| per tre qualitadi di genti figurativamente ordinata permane, in circonferenza 49 Chiose, 14| modo finalmente si vinse, figurativamente Mungibello in ciò nominando, 50 Chiose, 14| trascorre, sopra il quale figurativamente ogni caldezza si spegnie [ 51 Chiose, 14| dimora nell'isola di Creta, figurativamente, così si comprende; del 52 Chiose, 14| diversamente si contiene alle quali figurativamente si fa cominciamento di viziose 53 Chiose, 14| cui allegoria poetando, figurativamente, in alcuna statua umana 54 Chiose, 14| dicendo di lei come di sopra, figurativamente dell'etadi del mondo si 55 Chiose, 16| come di sopra, si conta figurativamente esenpio dell'uso della presente 56 Chiose, 16| palesa; per lo quale segno, figurativamente, in su la frodolente forma 57 Chiose, 17| forma dell'umana froda, figurativamente, così si dimostra, la cui 58 Chiose, 18| in questo presente grado figurativamente, così si contiene, che in 59 Chiose, 18| grado permanga. Le quali, figurativamente, bolge si chiamano, cioè 60 Chiose, 18| si dimostra, nella quale, figurativamente, con contrario andamento 61 Chiose, 18| nella mente si sostenne, figurativamente qui in alcuna bruttura di 62 Chiose, 19| si conta. La cui forma, figurativamente, in cotal modo permane, 63 Chiose, 20| contiene, dimostrandosi in lei figurativamente l'operazion di coloro, che 64 Chiose, 20| quale per tutto l'inferno, figurativamente si procede in cotale modo, 65 Chiose, 20| surgere la luce del die, così, figurativamente qui ragionando s'affretta.~ ~ ~ ~ 66 Chiose, 21| bolgia, sua continenza, figurativamente così si concede, che si 67 Chiose, 21| alcuna bogliente pegola qui figurativamente si pone, nella quale copertamente 68 Chiose, 21| assempro della presente qui figurativamente si piglia, veggiendo gli 69 Chiose, 21| incominciamento di venerdì santo, figurativamente si ritrae l'esser tratto 70 Chiose, 22| per le quali colpe così figurativamente qui si contiene.~ ~ ~ ~ 71 Chiose, 23| lei e maggiore, qui così figurativamente rovesciato e confitto si 72 Chiose, 24| cui contraria operazione figurativamente le mani sono legate nel 73 Chiose, 24| ordinatamente nelle seguenti chiose figurativamente, partite si contegnono, 74 Chiose, 24| vittoriosa rimagna, e così, figurativamente, per lui nel mille treciento, 75 Chiose, 25| onde con quella forma che figurativamente acciò si conviene qui in 76 Chiose, 25| ragiona, che trascorrendo figurativamente sopra se si porti molti 77 Chiose, 25| ladroni, qui la seconda figurativamente così si contiene, cioè di 78 Chiose, 26| segue, nella qual bolgia, figurativamente, la qualità di coloro che 79 Chiose, 26| della presente colpa così figurativamente qui uniti si piglia, la 80 Chiose, 26| conta. Per la quale Circe, figurativamente si comprende, la secura 81 Chiose, 26| passo~ ~ ~ ~ Dimostrandosi, figurativamente favoleggiando, la qualità 82 Chiose, 26| si segue, per lo quale, figurativamente, si considera il suo trascorrere 83 Chiose, 28| predicando si fece, così figurativamente aperti qui i lor corpi si 84 Chiose, 28| Onde per cotale parlamento, figurativamente, qui sanza la lingua si 85 Chiose, 28| Firenze ebbe processo, ond'ei, figurativamente, sanza le mani nella presente 86 Chiose, 28| guerriando fu morto. Onde figurativamente qui sanza il capo il suo 87 Chiose, 29| sana si trova, però qui figurativamente, secondo la facoltà passionata 88 Chiose, 30| detti Grifolino e Capocchio figurativamente in questa colpa prima si 89 Chiose, 30| le cui maliziose rabbie figurativamente in trafiggere i sopradetti 90 Chiose, 30| ardenti e fiammanti qualitadi figurativamente significano le superflue 91 Chiose, 31| circustanti al suo sito figurativamente i giganti per entrata e 92 Chiose, 31| fatta discese, la quale figurativamente Nembroth chiama, nella cui 93 Chiose, 31| in più parti divise. Onde figurativamente suo favellare sanza alcuna 94 Chiose, 31| altre qualitadi di superbie, figurativamente nominate e in giganti formate, 95 Chiose, 33| sopra all'arcivescovo qui figurativamente così si ristora, la cui 96 Chiose, 33| salvarsi, così nel suo vero, figurativamente è da considerare che, secondo 97 Chiose, 33| apparenza promessa; sì che, figurativamente parlando, ragionevolemente 98 Chiose, 34| contrario sito dal cielo figurativamente qui immaginata si pone, 99 Chiose, 34| la nera, delle cui bocche figurativamente son morsi i tre traditori 100 Chiose, 34| con angoscia~ ~ ~ ~ Qui figurativamente si dimostra per non poter