grassetto = Testo principale
   Parte, Cap.     grigio = Testo di commento

 1    Pre         |        siffatti peccatori. E, sia detto qui di volo, nel suo tipo
 2    Pre         |          Jacopo di Dante: «Per lo detto demonio l'appetito della
 3 Chiose         |       luogo determinato de' rei è detto Inferno, per lo più basso
 4 Chiose,   1    |     effetto, figurativamente, nel detto luogo ingnorante, in forma
 5 Chiose,   1    |          contiene, dicendo che 'l detto veltro debbia essere alcuno
 6 Chiose,   3    |           tutto l'inferno. Il cui detto circostante fiume, nominato
 7 Chiose,   4    |               Essendosi dentro al detto fiume passato, qui~ ~in
 8 Chiose,   4    |         cui circostante difesa il detto fiumiciello si contiene;
 9 Chiose,   4    |         da lui, cioè da Bruto, il detto Tarquino col figliuolo,
10 Chiose,   5    |       colpa commessa, così qui il detto Minos giudicatore delle
11 Chiose,   5    |         pone. La quale, nel sopra detto grado non si concede, perchè
12 Chiose,   5    |       colpa commessa; e col sopra detto nome chiamandola, a similitudine
13 Chiose,   5    |            Paris fu figliuolo del detto re Priamo, il quale tolse
14 Chiose,   5    |          essendo del fratello del detto Paulo moglie, il quale ebbe
15 Chiose,   5    |          con lei usando, cioè col detto suo cognato, alcuna volta
16 Chiose,   6    |           simigliantemente per lo detto demonio l'appetito della
17 Chiose,   7    |         messe. Per lo quale sopra detto affaticare del volgere i
18 Chiose,   7    |          delle quali per lo sopra detto motore il male volere che
19 Chiose,   7    |           qual di necessità, come detto di sopra, d'uno in altro
20 Chiose,  10    | nominandone alcun de' seguaci del detto Epicuro come nelle seguenti
21 Chiose,  10    |         altrove più parti, per lo detto Messer Farinata finalmente
22 Chiose,  11    |       deità diverse credenze come detto si tennero, così per molti
23 Chiose,  11    |           cui distinzioni, come è detto di sopra, nelle parti di
24 Chiose,  12    |     ignuda si mise, nel quale col detto vitello usando s'incinse,
25 Chiose,  12    |           sua furia raffrenare al detto Dedalo un luogo per lui
26 Chiose,  12    |   rinchiuso, a ciascuna città del detto re signoreggiata, in ogni
27 Chiose,  12    |       patto che chi v'entrasse il detto Minotauro uccidesse, che
28 Chiose,  12    |          in  ritenea, e così il detto Nesso morto, ella col marito,
29 Chiose,  12    |       morto. Così di se stesso il detto Nesso ingannando la sua
30 Chiose,  13    |           bosco si pone dentro al detto fosso per ordine circustante,
31 Chiose,  13    |           Enea fu finalmente così detto: Tu vai per signioreggiare
32 Chiose,  13    | privamento con sua impressione il detto Marte la farà sempre dolere,
33 Chiose,  14    |       dispregiando faciendoli nel detto sito sotto le fiamme giacere,
34 Chiose,  14    |         tra gli dii e giganti nel detto luogo per cotal modo si
35 Chiose,  14    |   disposto. Onde ella pietosa del detto figliuolo nascosamente con
36 Chiose,  14    |      statua, così figurando, come detto di sopra, la qualità viziosa
37 Chiose,  15    |          inalzando gli argini del detto fiume, nominato Brenta,
38 Chiose,  16    |           pricipalmente dal sopra detto Monte Viso col suo propio
39 Chiose,  17    |           gli altri fanciulli, il detto Fetonte, detto gli fu che
40 Chiose,  17    |      fanciulli, il detto Fetonte, detto gli fu che figliuolo, come
41 Chiose,  17    |          Per la quale promessa il detto Fetonte, per provarlo, cotal
42 Chiose,  17    |   possendosi partire, essendo dal detto re col detto Dedalo per
43 Chiose,  17    |          essendo dal detto re col detto Dedalo per sua eccellenza
44 Chiose,  17    |        mare il levasse, a  e al detto Icaro alie di penne con
45 Chiose,  18    |    Capitolo~ ~ ~ ~Logo in inferno detto Malabolge~ ~Tinto30 di pietra
46 Chiose,  18    |          si porge, la quale, come detto in questo presente grado
47 Chiose,  18    |          permane: che regnando il detto re Pelleo colla corona di
48 Chiose,  18    |        proveduto alla guardia del detto montone, la quale era un
49 Chiose,  18    |     procedesse i' reame, il sopra detto modo con altra acqua insegnando
50 Chiose,  18    |      acqua detta, per la quale il detto re Pelleo finalmente morto
51 Chiose,  18    |       ingannate~ ~ ~ ~ Ancora del detto Iasone d'un altro ingannato
52 Chiose,  18    |            che, andando nel sopra detto paese di Chochia ad alcuna
53 Chiose,  18    |        per alcun tempo stando, il detto Jiasone, come è detto di
54 Chiose,  18    |          il detto Jiasone, come è detto di sopra, quivi ad esse
55 Chiose,  18    |          così gravida di lui, nel detto luogo, sanza tornarvi mai,
56 Chiose,  19    |        quale sdegno non avendo il detto Re, a ciò consentito, la
57 Chiose,  19    |          di Francia s'intende dal detto papa Clemente richiesto.
58 Chiose,  20    |     disdisse. Per la qual cosa il detto Polinice con l'ammaestramento
59 Chiose,  20    |       pose, nel quale, essendo il detto Amfiarao, secondo usanza,
60 Chiose,  20    |        vendetta, si come Idea, il detto Tiresia del lume degli occhi
61 Chiose,  20    |       alcuna donna, figliuola del detto Tiresia nominato qui si
62 Chiose,  20    |      piacesse, deponendo il sopra detto crudele. Ond'egli il lor
63 Chiose,  20    |       sopra Figenia figliuola del detto re Menelao, bellissima,
64 Chiose,  22    |          più altri, finalmente il detto suo signore per la gola
65 Chiose,  22    |       giudice, cioè signiore, del detto paese si fece; per le quali
66 Chiose,  23    |         parte insieme disposte il detto frate Loderigo con suoi
67 Chiose,  25    |       superba e disperata ira del detto Vanni, propiamente così
68 Chiose,  25    |           seguiro, come nel sopra detto capitolo si conta; la quale
69 Chiose,  25    |        Gerione nella campagna del detto Monte Aventino, per pasturarlo
70 Chiose,  25    |         la cui vendetta molti del detto castello da que' di casa
71 Chiose,  26    |           apparisse, il quale col detto Lia per l'aria celandolo
72 Chiose,  26    |         esercito de' Greci, com'è detto, a Troia, alcuna volta rivelato
73 Chiose,  26    |         femina per sua guardia al detto re fu fuggito39; ond'egli
74 Chiose,  26    |          più volte. E pervenne il detto Ulisse e Diomede alla detta
75 Chiose,  26(39)|              V. P. Ma a guardo al detto re fugito. Cfr. Iacopo Della
76 Chiose,  26    |       certificandosi40 di lui col detto re Nicomede, e significandogli
77 Chiose,  26    |          tornando alcuna volta il detto Ulisse di Grecia con sua
78 Chiose,  27    |    principalmente con volontà del detto signore al detto maestro,
79 Chiose,  27    |      volontà del detto signore al detto maestro, perchè fatto l'
80 Chiose,  27    |    qualità per simigliante qui il detto conte Guido vecchio da Montefeltro
81 Chiose,  28    |       quantità d'anella d'oro nel detto luogo rimase, per dimostrare
82 Chiose,  28    |          quel ch'avea promesso il detto parentado, cioè a messer
83 Chiose,  28    |         produsse; per la quale il detto Re giovane finalmente dallo
84 Chiose,  29    |          d'Achille, e veggendo il detto re tutta la gente, cioè
85 Chiose,  29    |         fornire, e riputandosi il detto Alberto da lui ingannato,
86 Chiose,  29    |      quale inquisitore, padre del detto Alberto, certamente da molti
87 Chiose,  29    |           m'intese~ ~ Rispuose al detto mio: tranne lo Strica~ ~
88 Chiose,  30    |         producea; tra le quali il detto re Atamanto sì fuor di memoria
89 Chiose,  30    |        guardia di molto avere nel detto paese era stato. Nel quale
90 Chiose,  30    |    trovando lui morto, dal Re del detto paese, Polinestor nominato,
91 Chiose,  30    |            per cagion d'aversi il detto tesoro, essendo Priamo morto,
92 Chiose,  30    |          de' Donati in un zio del detto Messer Simone, nominato
93 Chiose,  30    |         maggiore parte del suo il detto messer Simone, nel qual
94 Chiose,  32    |     essendo per mare in Italia il detto re Carlo venuto, la sua
95 Chiose,  32    |           essendo alcuna volta il detto messer Gianni podestà della
96 Chiose,  32    |            per lo quale dolore il detto Tideo spronandogli addosso,
97 Chiose,  33    |      forza del popolo di Pisa, il detto conte Ugolino con tre suoi
98 Chiose,  33    |          tradimento e crudeltà il detto conte Ugolino sopra all'
99 Chiose,  34    |        mezza terza si toglie, nel detto emisperio si tornava. Onde
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License