grassetto = Testo principale
   Parte, Cap.     grigio = Testo di commento

 1    Ded         |                    ALLA MAESTÀ~ ~DEL RE VITTORIO EMANUELE III~ ~ ~ ~ ~
 2 Chiose,   4    |             fu Elettra figliuola del re Atlante d'Africa, e moglie
 3 Chiose,   4    |       Atlante d'Africa, e moglie del re Dardano, il qual fu principio
 4 Chiose,   4    |              il qual fu principio di re e della casa di Troia, seguitando
 5 Chiose,   4    |              Ettore fu figliuolo de' re Priamo di Troia, il quale
 6 Chiose,   4    |              finalmente fu morta. Il re Latino fu re d'Alba e di
 7 Chiose,   4    |            fu morta. Il re Latino fu re d'Alba e di Puglia e padre
 8 Chiose,   4    |          Sesto figliuolo di Tarquino re di Roma carnalmente sforzata,
 9 Chiose,   5    |               a similitudine d'alcun Re di Creta, nominato Minos,
10 Chiose,   5    |              Semiramis fu moglie del re Nino, la quale, dietro alla
11 Chiose,   5    |          uccise fu Didone moglie de' re Sicheo di Cartagine, la
12 Chiose,   5    |             Cleopatras fu moglie del re Tolomeo d'Egitto, amica
13 Chiose,   5    |                  Elena fu moglie de' re Menelao di Grecia, la quale
14 Chiose,   5    |              per Paris figliuolo del re Priamo di Troia, per cui
15 Chiose,   5    |             Achille fu figliuolo de' re Peleo d'Atilia, detta Civita
16 Chiose,   5    |         torre Polisena figliuola de' re Priamo, di cui egli era
17 Chiose,   5    |         Paris fu figliuolo del detto re Priamo, il quale tolse e
18 Chiose,   5    |            Tristano fu figliuolo de' re Meliadusse di Logres, e
19 Chiose,   5    |        Logres, e finalmente morto da re Marco suo zio per cagione
20 Chiose,   9    |            come Dite, cioè Lucifero, Re; della quale ancille e principii
21 Chiose,  12    |         nominata Pasiphe, moglie de' re Minos di Creta, per sua
22 Chiose,  12    |              Onde maravigliandosi i' re di cotale nazione e per
23 Chiose,  12    |          finalmente agli orecchi de' re la verità di lui pervenne,
24 Chiose,  12    |             ciascuna città del detto re signoreggiata, in ogni capo
25 Chiose,  12    |      dimorando, alcuna figliuola de' re, nominata Arianna, innamorata
26 Chiose,  12    | principalmente Achille figliuolo del re Peleo crebbe, e seguentemente
27 Chiose,  12    |        essendo nimico della casa de' re d'Inghilterra24 uno di loro,
28 Chiose,  12    |        uccise, con consentimento de' re Carlo Vecchio, essendo collui,
29 Chiose,  14    |         permagna. Tra' quali d'alcun re, nominato Capaneo, per simigliante
30 Chiose,  17    |         chiama a derivazione d'alcun re delle parti d'occidente
31 Chiose,  17    |            di Creta apposta del buon re Minos e non possendosi partire,
32 Chiose,  17    |           partire, essendo dal detto re col detto Dedalo per sua
33 Chiose,  18    |            di Jansone, figliuolo de' re Ysion, e fratello del re
34 Chiose,  18    |             re Ysion, e fratello del re Pelleo di Grecia si ragiona,
35 Chiose,  18    |       permane: che regnando il detto re Pelleo colla corona di Grecia,
36 Chiose,  18    |         dimora, alcuna figliuola de' re di Chocia, nominata Medea,
37 Chiose,  18    |           qual cosa le figliuole del re Pelleo veggiendo, graziosamente
38 Chiose,  18    |         detta, per la quale il detto re Pelleo finalmente morto
39 Chiose,  18    |            Per lo quale, sentendo i' re della detta isola la notte
40 Chiose,  19    |             aquisto di sua moneta il Re Carlo di Francia aparentando
41 Chiose,  19    |           sdegno non avendo il detto Re, a ciò consentito, la Cicilia
42 Chiose,  19    |           come a quel fu molle~ ~Suo re cosi fia lui chi Francia
43 Chiose,  19    |       Seguente cotale simigliante il re di Francia s'intende dal
44 Chiose,  20    |             di Polinice fratello del re di Tebe, dovendo con determinato
45 Chiose,  20    |             grandissimo esercito del re Menelao di Grecia apparecchiato
46 Chiose,  20    |          Figenia figliuola del detto re Menelao, bellissima, accadde.
47 Chiose,  22    |              fattore della madre del re Enzo, figliuolo dello 'mperadore
48 Chiose,  25    |           Vanni contro a Dio, che il re Capaneo, il quale, secondo
49 Chiose,  25    |            combattuto e sconfitto i' re Gerione nella campagna del
50 Chiose,  26    |        Teocle e Polinice, fratelli e re di Tebe, per la division
51 Chiose,  26    |          principale di loro, cioè a' re Menelao, per loro cotale
52 Chiose,  26    |      vittoria sanza il figliuolo de' re Peleo nominato Achille.
53 Chiose,  26    |        ciercandone, l'esser d'alcuno re dell'isola d'Aschiro, nominato
54 Chiose,  26    |          dalla madre sua, essendo i' re Peleo [morto] in forma di
55 Chiose,  26    |             per sua guardia al detto re fu fuggito39; ond'egli per
56 Chiose,  26    |           prendendo, con volontà de' re, delle dette gioie, al suo
57 Chiose,  26(39)|              P. Ma a guardo al detto re fugito. Cfr. Iacopo Della
58 Chiose,  26    |    certificandosi40 di lui col detto re Nicomede, e significandogli
59 Chiose,  28    |        Troiani, cioè d'Enea contr'al re Latino e Turno s'intende.
60 Chiose,  28    |              La quarta di quella de' re Manfredi, il quale, essendo
61 Chiose,  28    |              Ceperano, in Puglia, da re Carlo di Francia, finalmente
62 Chiose,  28    |            finalmente dal sopradetto re Carlo in alcuno luogo di
63 Chiose,  28    |             per alcuno cavaliere del re Carlo, nominato messer Alardo,
64 Chiose,  28    |        Bornio, quegli~ ~ Che diedi a re Giovanni45 i ma' conforti~ ~ ~ ~
65 Chiose,  28    |           tempo nella corte del buon re giovane d'Inghilterra con
66 Chiose,  28    |      produsse; per la quale il detto Re giovane finalmente dallo
67 Chiose,  29    |           della quale era signore il re Eaco, padre del re Peleo,
68 Chiose,  29    |        signore il re Eaco, padre del re Peleo, e avolo d'Achille,
69 Chiose,  29    |         Achille, e veggendo il detto re tutta la gente, cioè il
70 Chiose,  30    |             in prima, quella d'alcun re di Tebe, nominato Atamante,
71 Chiose,  30    |             Semel, della quale Bacco re de Tebani e del quale era
72 Chiose,  30    |      producea; tra le quali il detto re Atamanto sì fuor di memoria
73 Chiose,  30    |             che 'nsieme col regno i' re fu casso~ ~ ~ ~ Seguentemente
74 Chiose,  30    |         quelle che Ecuba, moglie del re Priamo di Troia, contra
75 Chiose,  30    |             sue istorie si conta, a' re Priamo, suo marito, con
76 Chiose,  30    |           innanzi con la volontà del re Priamo a guardia di molto
77 Chiose,  30    |              trovando lui morto, dal Re del detto paese, Polinestor
78 Chiose,  30    |            Mirra, figliuola d'alcuno re delle parti d'oriente, nominato
79 Chiose,  30    |      pigliandolo, nella prigione del re Faraone meterlo fece. Della
80 Chiose,  30    |       rivelazione d'alcuno sogno de' re Faraone, secondo che nelle
81 Chiose,  31    |             che già della lancia de' re Peleo di Grecia e d'Achille
82 Chiose,  32    |             quale essendo nipote de' re Artù, alcuna volta traditolo,
83 Chiose,  32    |           sua parte a' cavalieri de' re Carlo vecchio per danari,
84 Chiose,  32    |              mare in Italia il detto re Carlo venuto, la sua patria,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License