grassetto = Testo principale
   Parte, Cap.     grigio = Testo di commento

 1    Pre         |            dimora in Ravenna, egli era già investito di due benefici
 2    Pre         |      podestà per i bolognesi, e ch'era stato agli esuli fiorentini
 3    Pre         |         nel 1323, nel 1324, Pietro era in Firenze. Come gli desse
 4    Pre         |          tornare nella città donde era stato sì aspramente cacciato,
 5    Pre         |           facesse questo pensiero: era stato sbandito unicamente
 6    Pre         |           sentenza di condanna non era neppure specificato il nome
 7    Pre         |           andava errato. Nel bando era pur segnata la sua condanna
 8    Pre         |         abbiamo toccato più sopra, era accennato a' «figliuoli
 9    Pre         |         de' Bianchi e de' Neri, si era formata un' unica parte,
10    Pre         |    dominatori, loro malgrado. Egli era stato, e con spiccatissimi
11    Pre         |       poema, combattuto a Firenze, era già letto, comentato, diffuso,
12    Pre         |   gratificò sì copiosamente altrui era stato, con fermezza, aggiunto
13    Pre         |       traeva alquanto al vanitoso, era di una sfolgorata ambizione,
14    Pre         |         ricevette gli ordini, e si era pur dato tutto alle cose
15    Pre         |        Chiose dello scrittore, cui era consigliata tanta prudenza,
16    Pre         | formidabile a spulezzar via quanto era stato, con dottrina, accumulato
17    Pre         |         essere tanto svilito.~ ~Ed era pur da procedere, se non
18    Pre         |         fatto che Jacopo, il quale era vanitoso, e sentiva orgoglio
19    Pre         |        profondi: studii, in cui si era fatto molto innanzi il figlio
20    Pre         |        ignoranza; già la sua mente era irradiata dal fulgore della
21    Pre         |           altri poeti» che Cerbero era «alcuno così nominato che
22 Chiose,   1    |        iscura~ ~Chè la diritta via era ismarrita~ ~ ~ ~In questo
23 Chiose,   1    |           tempo suo nel quale egli era quando il lume della verità
24 Chiose,   1    |            essendo s'avide ch'egli era in una oscura selva, dove
25 Chiose,   1    |          selva, dove la dritta via era smarrita. Per la quale,
26 Chiose,   1    |            com'io v'entrai,~ ~Tant'era pien di sonno in su quel
27 Chiose,   1    |             Che nel lago del cor m'era durata~ ~La notte ch'io
28 Chiose,   1    |       tempo in che nella ignoranza era stato, alquanto gli fu sollevata
29 Chiose,   1    |        molto~ ~Che di pel maculata era coperta.~ ~ ~ ~ Cominciando
30 Chiose,   1    |            è l'offesa.~ ~ ~ ~Tempo era del principio del mattino~ ~
31 Chiose,   1    |        secondo la divina scrittura era acconpagnato, quando in
32 Chiose,   2    |            quel che già cominciato era nell'animo suo con Virgilio
33 Chiose,   2    |            e venne al luogo dov'io era~ ~Che ivi sedea con l'antica
34 Chiose,   5    |         de' re Priamo, di cui egli era vago, per moglie, e dare
35 Chiose,   5    |       Andromaca, cioè la moglie ch'era stata d'Ettore, a Pirro
36 Chiose,   9    |        Pallade, perchè, come ella, era Idio, di Medusa cotal vendetta
37 Chiose,   9    |        parte~ ~Salvo che 'l modo v'era più amaro~ ~ ~ ~ Essendosi
38 Chiose,  12    |     Comincia il XII Capitolo~ ~ ~ ~Era lo loco, ove a sciender
39 Chiose,  12    |           alpestro, per quel che v'era anco~ ~Tal ch'ogni vista
40 Chiose,  12    |           nominarlo volle, siccome era di doppia natura, cioè Minotauro;
41 Chiose,  12    |        infernale, cioè ne 'l limbo era dannato. Onde vogliendosi
42 Chiose,  12    |       Giove, e non possendo perchè era iddea, tra' nuvoli sua corruzione
43 Chiose,  12    |            sopra colei di cui egli era vago, con l'intenzione d'
44 Chiose,  12    |           partendosi dall'amore ch'era tra lui e Giunone moglie
45 Chiose,  13    |            XIII Capitolo~ ~ ~ ~Non era ancor di  Nesso arrivato,~ ~
46 Chiose,  13    |       bosco~ ~Che da nïun sentiero era segniato~ ~ ~ ~Dimostrata
47 Chiose,  13    |         nel disagio in che incorso era, tra nemici Aretini a farsi
48 Chiose,  14    |      sparte~ ~E rendêle a colui ch'era già fioco.~ ~ ~ ~Notificata
49 Chiose,  14    |     facesse; però che rivelato gli era che, vivendo, per lui della
50 Chiose,  16    |           XVI Capitolo~ ~ ~ ~ ~Già era in loco ove s'udìa rimbombo~ ~
51 Chiose,  17    |        come si tenea del Sole, non era, ond'egli adirato, alla
52 Chiose,  18    |            detto montone, la quale era un aspro dragone, i cui
53 Chiose,  18    |         maschi, per alcuno odio ch'era tra loro e loro, fermamente
54 Chiose,  19    |        nominato Simone mago, perch'era arte magico, della grazia
55 Chiose,  19    |           ufficio temporale allora era signore, lo spirituale dominio
56 Chiose,  20    |           perchè maschio e femmina era istato l'uno e l'altro finalmente
57 Chiose,  20    |            atato, perchè, com'egli era, Idea, per grazia e per
58 Chiose,  20    |          di che ella come 'l padre era isperta, alcuna gente a
59 Chiose,  23    |            di piombo in certo vaso era messo, di sotto al quale
60 Chiose,  25    |            che nella detta caverna era nascosto, del suo gran furto
61 Chiose,  25    |       Puccio Isciancato~ ~ L'altro era quel che sol di tre compagni~ ~
62 Chiose,  25    |              Che venner prima, non era mutato.~ ~L'altro era quel
63 Chiose,  25    |          non era mutato.~ ~L'altro era quel che tu Gaville piagni~ ~ ~ ~
64 Chiose,  26    |           fanciulli del paese, dov'era rimaso, grandissima noia
65 Chiose,  26    |    prossimano suo parente il fuoco era messo, ricogliendo cotale
66 Chiose,  26    |           del dominio che tra loro era stato, come in alcuna passata
67 Chiose,  26    |            infino a morte tra loro era stata, la quale per essenpro
68 Chiose,  26    |           e tante casso~ ~ Lo lume era di sotto da la luna~ ~ Poi
69 Chiose,  26    |         dicendosi che cinque volte era acceso e spento il lume
70 Chiose,  27    |           XXVII Capitolo~ ~ ~ ~Già era dritta in su la fiamma e
71 Chiose,  27    |         verno, cioè che in Toscana era guelfo, e ghibellino in
72 Chiose,  28    |            contrapasso volgarmente era detta.~ ~ ~ ~
73 Chiose,  29    |        nominata Egina, della quale era signore il re Eaco, padre
74 Chiose,  29    |       Alberto, certamente da molti era tenuto.~ ~ ~ ~Onde l'altro
75 Chiose,  30    |              Nel tempo che Giunone era crucciata~ ~ Per Seme[lè]
76 Chiose,  30    |           re de Tebani e del quale era nato47 molte pistilenze
77 Chiose,  30(47)|        quale e del quale Bacco.... era nato.~ ~
78 Chiose,  30    |        morte d'Achille che per lei era morto si fece; ond'ella
79 Chiose,  30    |        molto avere nel detto paese era stato. Nel quale trovando
80 Chiose,  30    |   figliuolo di Jacob, ardentemente era vaga, il quale, essendo
81 Chiose,  31    |               Si che la ripa che v'era per zoma50~ ~ Dal mezzo
82 Chiose,  31(50)|        volgata: "si che la ripa ch'era perizoma"; voce greca: veste.~ ~
83 Chiose,  34    |     permanieno che ciò che volieno era fatto, da' quali finalmente
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License