grassetto = Testo principale
   Parte, Cap.     grigio = Testo di commento

 1    Pre         |        argomenti, al suo autore le Chiose alla prima Cantica della
 2    Pre         |       Dante, sebbene spesso le sue chiose sien corrotte e alterate,
 3    Pre         |            aver contezza di queste Chiose non vi trovaron ciò che,
 4    Pre         |            animo di ritrarre dalle Chiose di Jacopo ragguagli di fatti
 5    Pre         |           ispirati coloro che alle Chiose dello scrittore, cui era
 6    Pre         |           cronista. La forma delle Chiose apparisce un po' grezza,
 7    Pre         |  originariamente, furon scritte le Chiose.~ ~Restava però sempre da
 8    Pre         |     traduzione del principio delle Chiose di Jacopo. Per assegnare
 9    Pre         |             di recare al niente le Chiose, andate sin'allora sotto
10    Pre         |             al raffronto fra altre chiose che offrono, nel codice
11    Pre         |         che risponda in tutto alle Chiose volgari, e i due testi son
12    Pre         |        alle intime affinità tra le Chiose e le altre opere di Jacopo,
13    Pre         |      vocaboli che son recati nelle Chiose dalla Divina Commedia e
14    Pre         |          capitolo) nel testo delle Chiose le parole senno umano, invece
15    Pre         |            le linee onde muovon le Chiose.~ ~«Acciò che del frutto
16    Pre         |   avvenirsi a vederne citati nelle Chiose pochissimi: Omero, Aristotile,
17    Pre,   0(4) |          in versi del Poema le sue Chiose scritte in prosa materiale.~ ~
18    Pre         |          parole.~ ~Pur tuttavia le Chiose del nostro furon tenute
19    Pre         |            il Poema.~ ~A noi delle Chiose pervennero soltanto due
20    Pre         |        sebbene verso la fine delle Chiose si legga: «Siccome nelle
21    Pre         |           si legga: «Siccome nelle chiose del seguente libro si conta».~ ~
22    Pre         |          volte per la stampa.~ ~Le Chiose di Jacopo non recano alcuna
23    Pre         |    menzionato il fatto che per due chiose allegoriche dove Jacopo
24    Pre         |         Rocca, che volle metter le Chiose a capo di tutti i commenti,
25    Pre         |           già aveva tolto a presto chiose allegoriche da Guido da
26    Pre         |          potrà ben dire che queste Chiose potean, sin ora, considerarsi
27    Pre, Cod    |            Commento: «Libro primo. Chiose di achopo figluolo di dante
28    Pre, Cod    |        Commento: «Conpiute sono le chiose de l'ynferno di achopo di
29    Pre, Cod    |         qualche brano delle nostre Chiose, come, per es., il codice
30    Pre, Cod    |          Imola, racchiude anche le Chiose di Jacopo. Esso servì alla
31 Chiose         |                  LIBRO PRIMO~ ~ ~ ~Chiose~ ~d'Jacopo, figliuolo di
32 Chiose,   2    |   infernali che nelle infrascritte chiose si contano.~ ~ ~ ~E venni
33 Chiose,   3    |            nelle parti, cioè nelle chiose di ciascuno, ordinatamente
34 Chiose,   5    |        degli altri, nelle seguenti chiose procedendo si conta.~ ~ ~ ~
35 Chiose,   6    |            d'alcuno nelle seguente chiose per notizia degli altri
36 Chiose,   8    |            d'alcuno nelle seguenti chiose per esempio degli altri
37 Chiose,  10    |        Epicuro come nelle seguenti chiose si contiene.~ ~ ~ ~O Tosco
38 Chiose,  11    | distinzioni nelle infrascritte lor chiose ordinatamente si contano.
39 Chiose,  11    |           , però che, come nelle chiose del primo capitolo si contiene,
40 Chiose,  11    |          cui allegoria nelle prime chiose si conta.~ ~ ~ ~
41 Chiose,  13    |            d'alcuno nelle seguenti chiose per esempio si conta.~ ~ ~ ~
42 Chiose,  14    |            ciascuna nelle seguenti chiose si vede sempre dal men grave
43 Chiose,  15    |          loro, come nelle seguenti chiose e testo si contiene e dimostrano
44 Chiose,  16    |         grado, come nelle seguenti chiose si conta.~ ~ ~ ~Nepote fu
45 Chiose,  16    |         libro qui e nelle seguenti chiose di lei si contiene.~ ~ ~ ~
46 Chiose,  17    |         come nelle sopra29 scritte chiose si contiene, e che Virgilio,
47 Chiose,  18    |         nel proemio delle presenti chiose e nell'undecimo canto si
48 Chiose,  18    |         simiglianti nelle seguenti chiose d'alquanti si fa menzione.~ ~ ~ ~
49 Chiose,  19    |         simigliante nelle seguenti chiose si conta. La cui forma,
50 Chiose,  20    | simigliante effetto nelle seguenti chiose si contano.~ ~ ~ ~Drizza
51 Chiose,  21    |            d'alcuno nelle seguenti chiose si conta.~ ~ ~ ~A quella
52 Chiose,  21    |         quale fu, come nelle prime chiose si conta, nel mezzo marzo,
53 Chiose,  22    |          certi, che nelle seguenti chiose per cotal colpa son conti.~ ~ ~ ~
54 Chiose,  23    |         per exempro nelle seguenti chiose si conta.~ ~ ~ ~Di fuor
55 Chiose,  24    |           allegoria nelle seguenti chiose del presente canto si mostra.~ ~ ~ ~
56 Chiose,  24    |       ordinatamente nelle seguenti chiose figurativamente, partite
57 Chiose,  24    |   simigliante, come nelle seguenti chiose si conta, così figurato
58 Chiose,  25    |           quale, secondo che nelle chiose del quarto decimo canto
59 Chiose,  25    |          laco~ ~ ~ ~ Siccome nelle chiose del duodecimo passato canto
60 Chiose,  25    |        alquanti nelle infrascritte chiose si fa menzione.~ ~ ~ ~Taccia
61 Chiose,  26    |          tra' quali nelle seguenti chiose per simiglianti d'alquanti
62 Chiose,  27    |      figurando, nelle infrascritte chiose suo essere procede.~ ~ ~ ~
63 Chiose,  28    |          d'alquanti nelle seguenti chiose per essempro si conta.~ ~ ~ ~
64 Chiose,  29    |          cui allegoria nelle prime chiose si conta. E significando
65 Chiose,  29    |          d'alquanti nelle seguenti chiose divisamente si fa menzione.~ ~ ~ ~
66 Chiose,  31    |   allegoria nelle infrascritte sue chiose [per ordine si conta] 51.~ ~ ~ ~
67 Chiose,  32    |           quale nelle soprascritte chiose in più luoghi si tocca,
68 Chiose,  32    |          Fra' quali nelle seguenti chiose d'alquanti per simiglianti
69 Chiose,  32    |          d'alquanti nelle seguenti chiose per simigliante si conta.~ ~ ~ ~
70 Chiose,  33    |        alquanti nelle infrascritte chiose per simiglianti si fa ricordanza,
71 Chiose,  34    |  immaginato si pone, siccome nelle chiose del seguente secondo libro
72 Chiose,  34    |          cui allegoria nelle prime chiose assai chiara si conta, considerandosi
73 Chiose,  34    |          le stelle.~ ~ Compiute le chiose di Dante sopra la prima
74 Chiose,  34(58)|              P.: Com piute sono le chiose delynferno diAcopo.di.Dante.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License