IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] determinate 1 determinati 1 determinato 7 detta 68 dettami 1 dettato 4 dette 17 | Frequenza [« »] 73 nell' 72 questo 68 capitolo 68 detta 67 alcun 67 quella 66 tre | Jacopo Alighieri Chiose alla cantica dell'Inferno di Dante Alighieri Concordanze detta |
Parte, Cap.
1 Chiose, 1| ciascuno è ignoto12 della detta selva l'entrata per lo principio 2 Chiose, 1| istato nella bassezza della detta ignoranza, la quale figurativamente 3 Chiose, 1| qui si rivolse la sopra detta viziosa e ignorante vita, 4 Chiose, 1| coll'animo a salire su pe la detta altezza, mostra che tre 5 Chiose, 2| Per conforto della detta temenza qui per Virgilio 6 Chiose, 3| e de' vizij dentro alla detta porta e fuori delle nove 7 Chiose, 3| anime prave~ ~ ~ ~ Veduta la detta qualità de' miseri, nella 8 Chiose, 4| in questo capitolo la detta qualità del presente~ ~primo 9 Chiose, 5| troiano, essendo arrivato alla detta terra, carnalmente per moglie 10 Chiose, 5| Troia, per cui finalmente la detta terra per li Greci deserta 11 Chiose, 5| figliuolo de' re Peleo d'Atilia, detta Civita di Creti, il quale, 12 Chiose, 7| discrescere della marina che fa la detta isola dal levante al ponente 13 Chiose, 10| ad uno fiumicello della detta contrada, nominato Arbia, 14 Chiose, 12| paese colla vittoria e colla detta Adriana. Onde così in lui 15 Chiose, 12| Nesso insegnato l'avea, la detta camicia nascosamente ad 16 Chiose, 13| figurandogli ingnudi per la detta cagione; e perchè della 17 Chiose, 14| percossi. Onde per gli dii la detta battaglia per cotal modo 18 Chiose, 14| montagna nominata Yda nella detta isola di Creta, acrescere 19 Chiose, 14| alcuna volta, dormendo, la detta statua in visione così formata 20 Chiose, 14| servendo dinanzi a lui, per la detta rivelazione menato, promettendogli 21 Chiose, 14| presente libro nella sopra detta Montagna di Creta si pone, 22 Chiose, 15| nominato Brenta, per la sopra detta temenza, e simigliantemente 23 Chiose, 15| quale essendo pastore della detta città, per cotal vizio dal 24 Chiose, 16| col suo propio nome alla detta marina discorre, togliendolo 25 Chiose, 16| molti altri, che per la detta costa derivano, tra' quali 26 Chiose, 17| variati colori della sopra detta fiera qui di coloro che 27 Chiose, 17| per la quale arroganza la detta idea un ragnatelo diventare 28 Chiose, 17| procede, figurandogli nella detta rena sedere con certe borse 29 Chiose, 17| bianca gli Obriachi della detta terra. E per la bianca con 30 Chiose, 17| scende, figurandosi sopra la detta fiera, come nel presente 31 Chiose, 17| avere guida, fuori della detta strada trascorrendo si misero. 32 Chiose, 17| simigliantemente, per assempro della detta temenza, qui d'alcuno altro 33 Chiose, 17| tenesse. Per la qual sopra detta cagione, nella marina finalmente 34 Chiose, 18| quale, essendo giunto nella detta parte, e proveduto alla 35 Chiose, 18| vene aprendogli e della detta acqua rimettendoglivi in 36 Chiose, 18| rimettendovi la maliziosa acqua detta, per la quale il detto re 37 Chiose, 18| quale, sentendo i' re della detta isola la notte che ciò si 38 Chiose, 20| meglio intendere, come la detta sua patria serva divenne, 39 Chiose, 20| ciascuna parte seguaci dalla detta terra, alcuno suo cittadino 40 Chiose, 20| che i corpi morti della detta battaglia, per dispetto, 41 Chiose, 20| disdegno, le donne della detta terra al buon duca d'Atene, 42 Chiose, 20| grandissimo esercito alla detta terra pervenne, la quale, 43 Chiose, 20| Vogliendosi dimostrare che la detta terra di Mantova già di 44 Chiose, 20| cioè d'un cavaliere della detta terra, nominato messer Pinamonte 45 Chiose, 20| loro, agli uomini della detta casa Lodi cotal volta fece; 46 Chiose, 20| seguirono, procedendosi della detta impresa di Troia finalmente 47 Chiose, 22| procedendosi nella sopra detta colpa, alcune similitudini 48 Chiose, 22| dietro alla morte della detta donna, giudice, cioè signiore, 49 Chiose, 24| provedendosi poi dietro alla detta comperazione la qualità 50 Chiose, 24| lor vento vivo fuoco nella detta erba sotto di lui s'accende, 51 Chiose, 25| del bestiame, che nella detta caverna era nascosto, del 52 Chiose, 25| simigliantemente d'un cavaliere della detta terra, nominato Ciamfa Donati.~ ~ ~ ~ 53 Chiose, 26| fuori, e disaminando la detta guardia, il quale Sinone 54 Chiose, 26| detto Ulisse e Diomede alla detta isola [e] vogliendo delle 55 Chiose, 26| quale, così partendosi, la detta Deidamia grossa, per l'usanza 56 Chiose, 26| fece, sanza qual tolta la detta terra pei Greci acquistare 57 Chiose, 26| con sua compagnia nella detta montagna pervenne, nella 58 Chiose, 27| regnando per alcuno41 nella detta isola un crudelissimo signore 59 Chiose, 27| qui della condizione della detta Romagna così si risponde, 60 Chiose, 27| figliuolo d'i Malatesti, della detta terra, anticamente d'un 61 Chiose, 28| battaglia finalmente nella detta Puglia ad un luogo, nominato 62 Chiose, 28| per Ponpeo, a lui nella detta cittade pervenne; al quale, 63 Chiose, 28| Bondelmonti e gli Amidei della detta terra, gli Uberti colla 64 Chiose, 28| contrapasso volgarmente era detta.~ ~ ~ ~ 65 Chiose, 32| messer Gianni podestà della detta terra di Faenza, a' Bolognesi 66 Chiose, 32| essendo nella terra, per la detta fedita gravemente tornato 67 Chiose, 33| del capitolo, ancora della detta seconda qualità di due così 68 Chiose, 34| figurandosi i suoi operanti nella detta ghiaccia per diversi modi