IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] raggiunta 1 ragguagli 2 ragguardevoli 1 ragiona 64 ragionamento 3 ragionando 9 ragionandosi 2 | Frequenza [« »] 67 alcun 67 quella 66 tre 64 ragiona 62 altri 62 jacopo 62 lei | Jacopo Alighieri Chiose alla cantica dell'Inferno di Dante Alighieri Concordanze ragiona |
Parte, Cap.
1 Chiose, 2| Silvio, cioè di Enea, si ragiona non vogliendo simigliante 2 Chiose, 2| rotto giudicio che qui si ragiona, il trarre l'abito mortale 3 Chiose, 3| della presente qualità si ragiona, il quale essendo papa di 4 Chiose, 4| mondo, nominandogli qui si ragiona, incominciandosi in prima 5 Chiose, 7| che si chiama Cariddi, si ragiona, il quale per lo ritenere 6 Chiose, 9| le dette parole, così si ragiona, immaginandosi che tali 7 Chiose, 9| celestiale contro a loro così ne ragiona, rammentando quello che 8 Chiose, 9| esenpio, dell'altre così si ragiona, che, tra gli altri filosofi, 9 Chiose, 10| di quelle di Epicuro si ragiona, nominato messer Farinata 10 Chiose, 11| de seguenti tre gradi si ragiona, acciò che più apertamente 11 Chiose, 12| figurativamente, qui si ragiona, affigurandolo a una certa 12 Chiose, 12| figurativamente, così si ragiona che nella circunferente 13 Chiose, 12| di loro essere così si ragiona, che alcuno uomo nominato 14 Chiose, 12| Dianira fu morto così si ragiona. La cui vendetta e storia 15 Chiose, 12| Monforte d'Inghilterra, così si ragiona. Il quale essendo nimico 16 Chiose, 13| Piero dalle Vigne, qui si ragiona, il quale, si come naturale 17 Chiose, 13| che ciò fanno, in uno si ragiona, acciò che ciascun leggendo 18 Chiose, 14| d'una finalmente così si ragiona: che alcuna volta essendo 19 Chiose, 14| di sua fermezza, cosi si ragiona, affermando che se Jove 20 Chiose, 15| facultà solamente di lui si ragiona. Ancora simigliantemente, 21 Chiose, 16| fiumicielo di Romagna qui si ragiona prendendo di lui il romore 22 Chiose, 17| colorano, a comparazione si ragiona, tra' quali d'alcuna donna 23 Chiose, 17| nominato bivero, così si ragiona, che nelle lagune della 24 Chiose, 17| e uomini speciali qui si ragiona, incominciandosi in prima 25 Chiose, 18| Vinedico di Caccianimisi si ragiona, il quale, per certa quantità 26 Chiose, 18| di ciò favellando così si ragiona, prendendo per segno di 27 Chiose, 18| del re Pelleo di Grecia si ragiona, la cui storia in cotal 28 Chiose, 18| simigliantemente così si ragiona, che, andando nel sopra 29 Chiose, 18| femmina nominata Taide così si ragiona: che tra l'altre sue lusinghe 30 Chiose, 19| Orsini nominato Nicolaio si ragiona, il quale per sua cupidezza, 31 Chiose, 19| cose di suoi successori si ragiona, come nel presente testo 32 Chiose, 19| qui per papa Niccolao si ragiona di papa Clemente di Guascogna, 33 Chiose, 20| Roma, cioè aguro, qui si ragiona, il quale per esser più 34 Chiose, 20| Tiresia nominato qui si ragiona, la quale, essendo il suo 35 Chiose, 20| cominciamento di sua briga qui si ragiona, cioè d'un cavaliere della 36 Chiose, 20| nominato Euripilo, ancora si ragiona, il quale essendo grandissimo 37 Chiose, 20| in simigliante qualità si ragiona, e principalmente d'un di 38 Chiose, 21| nominato Bonturo, cosi si ragiona, il quale essendo ricco 39 Chiose, 21| propietà dimostrare, così si ragiona. Cioè, che per lei dalla 40 Chiose, 22| si vestirono introducendo ragiona come giù si contiene.~ ~ ~ ~ 41 Chiose, 24| cioè di ladroni così si ragiona, e che da molti e diversi 42 Chiose, 24| nominato Vanni Fucci, così si ragiona, il quale, si come bastardo 43 Chiose, 25| siccome di centauro, così si ragiona, che trascorrendo figurativamente 44 Chiose, 25| Brunelleschi, qui cotal si ragiona, e simigliantemente d'un 45 Chiose, 25| loro arditamente così si ragiona, le quali figura[te] 37 46 Chiose, 26| comperazione di loro si ragiona, la quale favoleggiando 47 Chiose, 26| per simiglianti così si ragiona, de' quali l'un fu chiamato 48 Chiose, 26| loro ricevette, qui così si ragiona e simigliantemente per la 49 Chiose, 26| trascorso tempo, qui si ragiona dicendosi che cinque volte 50 Chiose, 28| per essempro di ciò si ragiona; incominciandosi ad alcuno 51 Chiose, 28| nominato Altaforte, qui così si ragiona, che dimorando alcun tempo 52 Chiose, 29| alcuna favola poetica così si ragiona, la cui essenza in cotal 53 Chiose, 29| nominato Capocchio, così si ragiona. E principalmente di Grifolino, 54 Chiose, 29| cioè di Capocchio, così si ragiona, il quale per eccellente 55 Chiose, 30| personalmente di due qui si ragiona, d'i quali, l'uno fu un 56 Chiose, 31| Saracini isconfitti, così si ragiona.~ ~ ~ ~Sappi che non son 57 Chiose, 31| nominata Anteo, così si ragiona; il quale, secondo le poetiche 58 Chiose, 31| delle quali qui non si ragiona. E così figurando, per lui 59 Chiose, 32| Alberto in prima così si ragiona, i quali l'uno coll'altro 60 Chiose, 32| per simigliante qui si ragiona, il quale essendo nipote 61 Chiose, 33| seconda qualità di due così si ragiona, di' quali l'uno fu il conte 62 Chiose, 33| essendo ancor morto, così si ragiona, il quale convitando di 63 Chiose, 33| per simigliante così si ragiona, il quale alcuna volta essendo 64 Chiose, 34| emisperii del sole così si ragiona per lo quale essendosi disceso