Parte, Cap.

 1    Pre     |      Divina Commedia, scritte da Jacopo, figlio di Dante Alighieri.~ ~
 2    Pre     |     Commedia, se si riflette che Jacopo può averla udita, raccolta
 3    Pre     |         primogenito, o Pietro, o Jacopo. Forse, Pietro è da reputarsi
 4    Pre     |  benefici doveano essere stati a Jacopo ottenuti dalla moglie di
 5    Pre     |        ne disperava al segno che Jacopo, il più acceso negli studii
 6    Pre     |          un Capitolo, scritti da Jacopo a dilucidare in quali e
 7    Pre     |       quale erano stati colpiti. Jacopo di Dante volle approfittar
 8    Pre     |     comentatore, contemporaneo d'Jacopo, esclama: Universus et totus
 9    Pre     |   inveleniva contro il figliuolo Jacopo. Costui traeva alquanto
10    Pre     |  estranei il fervore, lo zelo di Jacopo.~ ~Tale amore filiale faceva
11    Pre     |       riaperta la pratica contro Jacopo e si pose innanzi, di nuovo,
12    Pre     |        l'Imperatore Lodovico. Di Jacopo, oltre il sonetto a Guido
13    Pre     |       cui toccammo più sopra. Di Jacopo si è pur conservato un sonetto,
14    Pre     |        Ond'io volto a Levante,~ ~Jacopo di Dante,~ ~incomincio mia
15    Pre     |        Pietro di tutto il poema, Jacopo non andò oltre la prima
16    Pre     |        oltre la prima Cantica. A Jacopo, mentre ebbe dimora in Firenze,
17    Pre     |          è riferita, col nome di Jacopo, una chiosa, mentre altre,
18    Pre     |         segnata della sigla Jac (Jacopo). Al Commento, contenuto
19    Pre     |  decimosesto la dichiarazione di Jacopo fu con diligenza ricercata.~ ~
20    Pre     |        danteschi. Il Commento di Jacopo fu conosciuto dal Pelli,
21    Pre     |         ritrarre dalle Chiose di Jacopo ragguagli di fatti storici
22    Pre     |           Non tenner conto che a Jacopo riusciva ben disagevole
23    Pre     |        Commento e il Capitolo di Jacopo, intitolato Divisione: e
24    Pre     |     Commento ha il Dottrinale di Jacopo, come accennò nel 1890 il
25    Pre     |        principio delle Chiose di Jacopo. Per assegnare ad Jacopo
26    Pre     |         Jacopo. Per assegnare ad Jacopo il commento latino, contenuto
27    Pre     |  riscontri con quelle volgari di Jacopo: ad esempio la chiosa su
28    Pre     |        prendendo forse il suo di Jacopo per una abbreviazione3.~ ~
29    Pre     |       Chiose e le altre opere di Jacopo, sarebbero ancor da accennare
30    Pre     |      chiosa è citata col nome di Jacopo.~ ~Se nel suo Commento è
31    Pre     |        spiegazione nel fatto che Jacopo, il quale era vanitoso,
32    Pre     |        non pareggiò la dottrina. Jacopo credè supplire alla coltura
33    Pre     |     scientifica apprensione, io, Jacopo, suo figliuolo ecc.».~ ~
34    Pre     |         Vuolsi pur ammettere che Jacopo abbia preso a prestito un
35    Pre     |         importanza del lavoro di Jacopo non è da ricercarsi nella
36    Pre     |       discerne il Sommo Bene.»~ ~Jacopo, dunque, reca tutto alla
37    Pre     |         degno.»~ ~Il concetto di Jacopo ci ravviva e ravvalora la
38    Pre     |   continuità, la pertinacia onde Jacopo vi si attenne.~ ~E vediamolo
39    Pre     |       speme, in disìo, come dice Jacopo, per il loro non colpevole
40    Pre     |        amorose, perchè come dice Jacopo, l'effetto di ogni peccato
41    Pre     | sconveniente) parlare, come dice Jacopo e la malvagia e infuriata
42    Pre     |      prima canzon dei «sommersi» Jacopo espone che gl'indovini hanno
43    Pre     |        viziosi.~ ~Non sembra che Jacopo abbia mai esteso ad altra
44    Pre     |        la stampa.~ ~Le Chiose di Jacopo non recano alcuna data e,
45    Pre     |         sul veltro si ricava che Jacopo confuta l'opinione di altri,
46    Pre     |    accennato agli scarsi studi d'Jacopo e a' pochi mezzi, ch'egli
47    Pre     |          chiose allegoriche dove Jacopo non cita alcun nome, e che
48    Pre     |    ridurla a oro, è evidente che Jacopo si serviva di altre esposizioni
49    Pre     |         Ser Graziolo e quella di Jacopo.~ ~ ~ ~Ser Graziolo: «Questo
50    Pre     |          per spazii di tempi.»~ ~Jacopo di Dante: «Per lo detto
51    Pre     |        suo luogo nel Commento di Jacopo, poichè essenzialmente allegorico:
52    Pre     |         a martello? E non poteva Jacopo, che già aveva tolto a presto
53    Pre     |       non si spiega nel testo di Jacopo, che dice: il terzo, cioè
54    Pre     |         rispondenti le parole di Jacopo: «Alquanto discreto è alquanto
55    Pre     |         aliquando è evidente che Jacopo deriva la sua Chiosa dalla
56    Pre     |         fra il 1325 e 26).~ ~3.° Jacopo Alighieri (dopo il 1326).~ ~
57    Pre     |       Cantica dell'Inferno. Solo Jacopo sembra avesse in intendimento
58    Pre, Son|                 SONETTO~ ~ ~ ~di Jacopo di Dante a Guido da Polenta.~ ~ ~ ~
59    Pre, Cod|     racchiude anche le Chiose di Jacopo. Esso servì alla prima stampa
60    Pro     |                  PROEMIO~ ~ ~ ~D'Jacopo Figliuolo di Dante Aleghieri~ ~
61 Chiose     |     LIBRO PRIMO~ ~ ~ ~Chiose~ ~d'Jacopo, figliuolo di Dante Alighieri~ ~
62 Chiose,  24|         della sagrestia di Santo Jacopo di Pistoia a inbolar si
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License