IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] modernamente 4 moderni 4 modi 21 modo 60 modona 1 mogli 1 moglie 30 | Frequenza [« »] 62 ma 61 contiene 60 dimostrare 60 modo 58 l 58 tempo 57 ad | Jacopo Alighieri Chiose alla cantica dell'Inferno di Dante Alighieri Concordanze modo |
Parte, Cap.
1 Pre | disfogatore, senza tener modo, delle sue ire contro personaggi 2 Pre | codici della Commedia, e in modo da formar quasi parte integrale 3 Pre | furono scritte.~ ~L'unico modo a scuoprir il posto, che 4 Pre | Rocca si debba correggere in modo che la quantità si divida 5 Pre | è forse da porsi in tal modo:~ ~1.° Ser Graziolo (1324).~ ~ 6 Pre, Cod| Commento, sebbene scorretto per modo che moltissimi passi rimangono 7 Pro | quarto fa parer per giusto modo,~ ~che rifiutò il buon Roman 8 Pro | n dire,~ ~figurandogli a modo aspri e leggieri.~ ~Nel 9 Chiose | sotto il quale si tratta in modo di riprensione, siccome 10 Chiose | divisione procedendo in cotale modo permane, che principalmente 11 Chiose, 2| Paolo, il qual poi per cotal modo, figurativamente per l'inferno 12 Chiose, 3| egli a me: questo misero modo~ ~Tegniono le anime triste 13 Chiose, 4| resurrezione di Cristo in cotal modo di ciò qui si risponde, 14 Chiose, 5| figurata allegoria in cotal modo permane che si come in ciascuno 15 Chiose, 7| La cui allegoria in cotal modo permane. Che, con cio sia 16 Chiose, 9| cupidità e voloptà in vizioso modo usate si considerano, si 17 Chiose, 9| e voloptà nel sopradetto modo usate. Ma, secondo quello 18 Chiose, 9| La cui storia in cotal modo permane.~ ~ ~ ~Vid'io più 19 Chiose, 9| ognie parte~ ~Salvo che 'l modo v'era più amaro~ ~ ~ ~ Essendosi 20 Chiose, 11| arte generalmente prende modo e forma da sua natura, si 21 Chiose, 11| del tempo qui per cotal modo si significa, dicendosi 22 Chiose, 12| alcun principio in cotal modo di lui, che alcuna reina, 23 Chiose, 12| sentir di se per cotal modo gli fece, che se per moglie 24 Chiose, 12| Onde cotal dire, per tal modo figurato, qui si conchiude.~ ~ ~ ~ 25 Chiose, 12| vendetta e storia in cotale modo permane, che alcuna volta, 26 Chiose, 13| allegorìa, propiamente cotale modo si procede, che si come 27 Chiose, 13| nominate Strofade, in cotal modo già furon cacciati, procacciandovi 28 Chiose, 13| alcuna condizione in cotal modo significa, dicendo, che 29 Chiose, 14| sagrificavano, in cotal modo dica: Dite a Jove e Bacco 30 Chiose, 14| nel detto luogo per cotal modo si fece che, essendo l'una 31 Chiose, 14| detta battaglia per cotal modo finalmente si vinse, figurativamente 32 Chiose, 14| verità gli dicesse: in cotale modo gli fu la visione rivelata, 33 Chiose, 17| La cui allegoria in cotal modo s'intende che sempre ogni 34 Chiose, 17| conta, la quale in cotali modo permane: che alcuna volta 35 Chiose, 17| La cui allegoria in cotal modo permane, che male al padre 36 Chiose, 18| la cui storia in cotal modo permane: che regnando il 37 Chiose, 18| moglie la togliesse, che il modo d'acquistarlo gl'insegnerebbe. 38 Chiose, 18| i' reame, il sopra detto modo con altra acqua insegnando 39 Chiose, 18| l'altre da lei in cotal modo, ricevettero inganno. E 40 Chiose, 19| figurativamente, in cotal modo permane, che col capo di 41 Chiose, 19| Guascogna, abominandolo in cotal modo procede; assomigliandolo 42 Chiose, 20| loro per rimedio in cotal modo fu ammaestrato, che una 43 Chiose, 20| Il quale così nel primo modo facendo nel suo primo virile 44 Chiose, 20| divenne, cioè Tebe, qui cotal modo si conta che, secondo che 45 Chiose, 20| figurativamente si procede in cotale modo, significando si prende, 46 Chiose, 21| guadagnare nel presente modo comune l'esser mercatantesco 47 Chiose, 22| le quali il processo e il modo di così fatti voleri chiaramente 48 Chiose, 25| conta; la quale in cotal modo per lui fu usata, che, dimorando 49 Chiose, 25| figura[te] 37 in cotale modo ne' sopradetti Nasidio e 50 Chiose, 26| quale favoleggiando in cotal modo permane, che essendo alcuna 51 Chiose, 26| figurandogli insieme a modo della sopradetta pira nelle 52 Chiose, 27| la cui storia in cotal modo permane. Che regnando per 53 Chiose, 28| Fano della Marca, in cotal modo si conta, a' quali essendo 54 Chiose, 29| ancora del tempo per cotal modo l'ora, dicendo la luna esser 55 Chiose, 29| la cui essenza in cotal modo permane che, essendo per 56 Chiose, 29| seguiro.~ ~Onde per cotal modo il suo morto popolo ristorato 57 Chiose, 30| testamento di lui a suo modo fece, lasciando reda della 58 Chiose, 31| credea, la quale, in cotal modo poetando si conta, che niuno 59 Chiose, 31| La cui allegoria in cotal modo permane, che, si come la 60 Chiose, 32| cotale edificio per cotal modo si fece, alle quali chiamandosi