Parte, Cap.

 1    Pre     |     Scheffer-Boichorst, fu il primo a dimostrare di quanto rilievo fosse
 2    Pre     |          afferma nel Proemio di voler dimostrare parte del profondo ed autentico
 3    Pre     |              perfetti, il Paradiso «a dimostrare la beatitudine loro e l'
 4    Pre     |            tramischiate di fiamme per dimostrare l'ardente fermezza degli
 5 Chiose     |         figliuolo per maternale prosa dimostrare intendo parte del suo profondo
 6 Chiose     |              del presente autore è di dimostrare di sotto alegorico colore
 7 Chiose     |                chiamandola Inferno, a dimostrare che 'l mortale vizio opposito
 8 Chiose     |               chiamandola Paradiso, a dimostrare la beatitudine loro, e l'
 9 Chiose,   1|        felicità, chiamandola selva, a dimostrare che differenza non sia da
10 Chiose,   2| figurativamente, il presente autore a dimostrare le virtudi e' vizii s'induce,
11 Chiose,   3|               e quantità infinita per dimostrare che l'altre due nel mondo
12 Chiose,   3|               animali sia trafitta, a dimostrare i suoi vilissimi e piccioli
13 Chiose,   3|           insegna velocissima corra a dimostrare la miseria comune di lei
14 Chiose,   3|            vedere Iddio si concede, a dimostrare la loro non colpevole colpa
15 Chiose,   3|          affettuosamente si mostra, a dimostrare negli uomini il pronto e
16 Chiose,   4|  figurativamente alcuno lume è dato a dimostrare la chiarezza della scienza
17 Chiose,   4|          figurandogli in sito verde a dimostrare il viver di lor fama, essendo
18 Chiose,   5|      approvando con certa sua coda, a dimostrare, che solamente con la fine
19 Chiose,   9|          dinanzi al viso se fatica, a dimostrare che nella sinistra operazione
20 Chiose,   9|           anima le si fuga dinanzi, a dimostrare il naturale volere che in
21 Chiose,   9|             di fiamme si concedono, a dimostrare l'ardente fermezza dell'
22 Chiose,  12|             dannato. Onde vogliendosi dimostrare che nella vittoria di lui,
23 Chiose,  14|              continue, privan[d]o26 a dimostrare l'asciutta caldezza dell'
24 Chiose,  14|            sotto le fiamme giacere, a dimostrare, che quanto Idio più si
25 Chiose,  14|       volgendo le spalle a Damiata, a dimostrare che il dominio del presente
26 Chiose,  16|            operazione si considera, a dimostrare che ne' frodolenti vizij
27 Chiose,  17|        figurandola con umana figura a dimostrare che il principio della froda
28 Chiose,  17|          macchiato di molti colori, a dimostrare il variato e 'l velenoso
29 Chiose,  17|           ell'abbia sua coda aguzza a dimostrare che finalmente sua operazione
30 Chiose,  17|             ella passi muri e armi, a dimostrare che nulla da lei si difenda.~ ~ ~ ~
31 Chiose,  17|            presente testo si conta, a dimostrare che solamente con la froda
32 Chiose,  17|              e la coda si contegna, a dimostrare che dove il senno è mezzo
33 Chiose,  18|          andamento d'anime si pone, a dimostrare che due modi contradi la
34 Chiose,  18|           carnalmente condusse; e per dimostrare che Bologna, più ch'altra
35 Chiose,  19|              sieno accese di fuoco, a dimostrare il ritroso loro effetto,
36 Chiose,  20|        andamento in lei si figurano a dimostrare la ritrosa e impossibile
37 Chiose,  20|          ricevesse~ ~ ~ ~ Vogliendosi dimostrare che la detta terra di Mantova
38 Chiose,  20|              spine~ ~ ~ ~ Vogliendosi dimostrare l'ora della notte presente,
39 Chiose,  21|             ella sia di color nero, a dimostrare la oscurità del frodolente
40 Chiose,  21|               via fu rotta~ ~ ~ ~ Per dimostrare il  del cominciamento
41 Chiose,  21|               fatta colpa la propietà dimostrare, così si ragiona. Cioè,
42 Chiose,  21|                e simigliantemente per dimostrare che sanza sensibile introducimento
43 Chiose,  22|            presente colpa si conta, a dimostrare che bello e utole sia in
44 Chiose,  24|           petto  stesse annodate, a dimostrare che le dette tentazioni
45 Chiose,  25|               a te le squadro~ ~ ~ ~A dimostrare della superba e disperata
46 Chiose,  25|             scocca~ ~ ~ ~ Vogliendosi dimostrare che per Lucano  per Ovidio
47 Chiose,  26|             certe fiamme di fuochi, a dimostrare la caldezza dell'animo loro
48 Chiose,  26|              nelle presenti fiamme, a dimostrare la gran compagnia che di
49 Chiose,  28|         diversamente si sostengano, a dimostrare i simiglianti43 prodotti
50 Chiose,  28|               detto luogo rimase, per dimostrare la grandissima milizia de'
51 Chiose,  28|          sanza la lingua si pone, per dimostrare, che solo la eccellenza
52 Chiose,  28|               il suo busto si pone, a dimostrare, che così come partì la
53 Chiose,  29|          decima e ultima bolgia qui a dimostrare incominciando si segue,
54 Chiose,  29|               e diverse infermitadi a dimostrare la similitudine delle inferme
55 Chiose,  30|       falsatori di cose si pongono, a dimostrare che per loro immaginato
56 Chiose,  30|              così figurato si pone, a dimostrare la grandissima e pregna
57 Chiose,  31|       fortunata valle le sue prede, a dimostrare la qualità del superbo,
58 Chiose,  33|          fidanza disposta si rompe, a dimostrare si procede, delle quali
59 Chiose,  34|             diversi modi trasvolti, a dimostrare che intorno dal presente
60 Chiose,  34|          mezza terza riede~ ~ ~ ~ Per dimostrare la quantità del tempo col
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License