grassetto = Testo principale
   Parte, Cap.     grigio = Testo di commento

 1    Pre, Son    |            han la luce morta,~ ~Chè 'l ricordar a lor serìa oblìo.~ ~ ~ ~
 2    Pro         |      presente~ ~Ella il dimostra, e 'l simile e 'l diverso~ ~dell'
 3    Pro         |             dimostra, e 'l simile e 'l diverso~ ~dell'onesto piacere,
 4    Pro         |           oprare~ ~e la cagione che 'l fa o bianco o perso.~ ~Ma
 5    Pro         |               ciascun che trade chi 'l serve e onora.~ ~Quello
 6    Pro         |         dentro al sesto giro,~ ~che 'l vero è quasi da tal forma
 7 Chiose         |          tragedia è chiamato, sotto 'l quale, particularmente d'
 8 Chiose         |           tre; l'ottavo in diecie e 'l nono in quattro. Ancor si
 9 Chiose         |           Inferno, a dimostrare che 'l mortale vizio opposito alla
10 Chiose,   1    |           principio del mattino~ ~E 'l sol montava su con quelle
11 Chiose,   1(14)|                              Il cod. L gaeta, il cod. B gaecta.~ ~
12 Chiose,   1    |            si contiene, dicendo che 'l detto veltro debbia essere
13 Chiose,   3    |            grado circustante, sopra 'l quale con grandissimo affetto
14 Chiose,   3    |       Acheronte, il cominciamento e 'l passo delle viziose operazioni
15 Chiose,   6    |             curandosi di quantità è 'l terzo cioè il quarto, continuo
16 Chiose,   7    |      stremità sue, cioè il troppo e 'l poco deon essere vizij,
17 Chiose,   8    | figurativamente s'intende l'abito e 'l volere iracundo ed accidioso,
18 Chiose,   8    |               Con gravi cittadini e 'l grande stuolo~ ~ ~ ~ Si
19 Chiose,   9    |                   Vegnia Medussa si 'l farenn di smalto~ ~Dicevan
20 Chiose,   9    |             ancor pelato il mento e 'l gozzo?~ ~ ~ ~ Per lo ricalcitrare
21 Chiose,  10    |              un segreto calle~ ~Tra 'l muro della terra e gli martiri~ ~
22 Chiose,  10    |           Ond'io a lui lo strazio e 'l grande sciempio~ ~Che fece
23 Chiose,  11    |  dispregiandolo, e  daneggiando e 'l prossimo. E perchè semplicemente
24 Chiose,  11    |       offende~ ~La divina bontade e 'l gropo solvi~ ~ ~ ~ Ogni
25 Chiose,  11    |               Ma seguimi oramai che 'l gir mi piace~ ~Chè pesci
26 Chiose,  11    |              su per l'orizzonta~ ~E 'l Carro sopra tutto il Coro
27 Chiose,  11    |             tutto il Coro giace~ ~E 'l balzo vie  oltra si dismonta~ ~ ~ ~
28 Chiose,  11(23)|                                      L toro - Coro (caurus) o ponente
29 Chiose,  12    |          fede è manifesto, anzi che 'l suo principio, cioè Cristo,
30 Chiose,  12    |            grado infernale, cioè ne 'l limbo era dannato. Onde
31 Chiose,  12    |        insieme in odio regnando che 'l mondo ben si reggesse e
32 Chiose,  12    |              conchiude.~ ~ ~ ~E tra 'l piè della ripa e essa in
33 Chiose,  12    |             vista, secondo il più e 'l meno dell'operazione per
34 Chiose,  14    |              la pioggia non par che 'l maturi~ ~ ~ ~ Tra l'altre
35 Chiose,  14    |             s'appella Creta~ ~Sotto 'l cui rege fu già il mondo
36 Chiose,  14    |        significano, la cui forma, e 'l cui principio poetando,
37 Chiose,  14    |              Dio si produsse, sopra 'l quale più il presente secolo
38 Chiose,  15    |             un d'i duri margini~ ~E 'l fumo de' ruscel di sopra
39 Chiose,  15    |           non considerando il più e 'l meno della grandezza di
40 Chiose,  15    |            abbondanza nel tempo che 'l caldo della neve e il ghiaccio
41 Chiose,  16    |         verso il levante quella che 'l mare Adriatico dichina sue
42 Chiose,  17    |             dimostrare il variato e 'l velenoso volere che in lei
43 Chiose,  17    |         ragione umana, in mezzo tra 'l capo e la coda si contegna,
44 Chiose,  17    |       abandonò gli freni,~ ~Per che 'l ciel, come pare ancor, si
45 Chiose,  18    |          prima si dovieno avere che 'l montone, e in un certo giardino
46 Chiose,  18    |             si faceva, il lamento e 'l pianto che de' suoi medesimi
47 Chiose,  18(31)|                                      L si fa, ma la lettera f non
48 Chiose,  19    |        piantato di sotto si pone, e 'l calore celestiale della
49 Chiose,  20    |           magiche, di che ella come 'l padre era isperta, alcuna
50 Chiose,  20    |              più abitanti fosse che 'l presente non mostra, del
51 Chiose,  20    |           Euripilo ebbe nome e così 'l canta~ ~ L'alta mia tragiedia
52 Chiose,  24    |         diletto abituati ne sono. E 'l terzo, di coloro s'intende
53 Chiose,  25    |            avedendosi più volte che 'l suo armento iscemava, a
54 Chiose,  30    |                  Tu hai l'arsura, e 'l capo che ti duole~ ~ E per
55 Chiose,  33    |            anima dannando prima che 'l corpo sia morto, possendo
56 Chiose,  33    |    simigliante si conta55.~ ~ ~ ~Tu 'l dei saper se tu vien pur
57 Chiose,  34    |             diversamente il sotto e 'l sopra di loro ad una vista
58 Chiose,  34    |          piede!~ ~ La via è lunga e 'l cammino è malvagio~ ~ E
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License