IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] parma 1 parola 3 parole 19 parte 54 parteggiando 1 partendosene 1 partendosi 9 | Frequenza [« »] 55 però 54 essere 54 io 54 parte 54 qual 53 col 53 sanza | Jacopo Alighieri Chiose alla cantica dell'Inferno di Dante Alighieri Concordanze parte |
Parte, Cap.
1 Pre | si era formata un' unica parte, schiettamente guelfa: ma 2 Pre | accanimento de' nemici di parte contro il poeta è da rilevarsi 3 Pre | che contiene grandissima parte del Comento di questo figlio 4 Pre | in modo da formar quasi parte integrale del poema. La 5 Pre | a' soliti «poeti»: ed una parte di questa Chiosa proviene 6 Pre | Proemio di voler dimostrare parte del profondo ed autentico 7 Pre, Cod| chanto primo de la prima parte, la quale si chiama inferno; 8 Pro | che la patria tradiscono o parte,~ ~nel secondo gli mette 9 Pro | breve.~ ~ ~ ~Nella seconda parte fa beato,~ ~purgando per 10 Pro | ingegni.~ ~ ~ ~La terza parte con alta dottrina~ ~in nove 11 Chiose | prosa dimostrare intendo parte del suo profondo e autentico 12 Chiose | questo proemio dichiarerò parte de' suoi principii per abbreviarmi 13 Chiose | tempo è fatto vizioso chi si parte da virtù per procedere ne' 14 Chiose | dichiarando, dove bisognia quella parte del libro prendendo per 15 Chiose, 2| ciascuno che dall'ignoranza si parte.~ ~ ~ ~Lucia nimica di ciascun 16 Chiose, 9| Così facievan quivi d'ognie parte~ ~Salvo che 'l modo v'era 17 Chiose, 11| settentrionale sopra la parte che è tra mezzo dì e ponente, 18 Chiose, 13| prima qualità bestiale, cioè parte delle tre del grado presente, 19 Chiose, 14| Africa, sotto la meridional parte, per la quale anticamente 20 Chiose, 14| qualitadi della presente terza parte, della prima esenpio per 21 Chiose, 14| quale, dovendogli dare a parte di reggimento la terra si 22 Chiose, 14| fece che, essendo l'una parte e l'altra raggiunta, finalmente 23 Chiose, 16| qualità della presente terza parte del settimo grado ancor 24 Chiose, 17| stanno a riva i burchi,~ ~Che parte sono in acqua e parte in 25 Chiose, 17| Che parte sono in acqua e parte in terra,~ ~E come là tra 26 Chiose, 17| orlo del grado presente e parte nel vano che sopra l'ottavo 27 Chiose, 17| qualità della terza presente parte del settimo grado, cioè 28 Chiose, 18| essendo giunto nella detta parte, e proveduto alla guardia 29 Chiose, 18| fece, per lo quale inganno parte di suo dovere qui della 30 Chiose, 19| che si come per loro la parte spirituale superiore nell' 31 Chiose, 19| così la superna umana lor parte, cioè il capo qui nella 32 Chiose, 20| determinato ordine tra loro a parte di tempo ciascuno i' reggimento 33 Chiose, 20| quali, finalmente, in alcuna parte d'Italia, Lonbardia nominata, 34 Chiose, 20| Polinice, con molti di ciascuna parte seguaci dalla detta terra, 35 Chiose, 22| isola di Sardigna e d'una parte, che Logodoro si chiama; 36 Chiose, 23| operazioni falsamente per parte insieme disposte il detto 37 Chiose, 24| Capitolo~ ~ ~ ~In quella parte del giovinetto anno~ ~ Ch' 38 Chiose, 24| in verso la meridionale parte cadere per l'opposito suo 39 Chiose, 24| produca, per la quale la parte nera ivi e in Firenze finalmente 40 Chiose, 25| Ciamfa Donati.~ ~ ~ ~E quella parte, onde prima è preso~ ~ Nostro 41 Chiose, 26| nominato Lia, in certa parte camminato e arrivato alla 42 Chiose, 26| essere messo, per loro gran parte del muro della terra, disfacendolo, 43 Chiose, 26| luna s'intende la mezza parte di lei che inverso la spera 44 Chiose, 27| reggendo fosser guidate mutando parte dalla state al verno, cioè 45 Chiose, 28| terra, gli Uberti colla parte ghibellina di Firenze tra 46 Chiose, 29| grado diviso per diecie si parte, procedendo negli altri 47 Chiose, 30| lasciando reda della maggiore parte del suo il detto messer 48 Chiose, 32| petto passando dall'altra parte delle reni per vendetta 49 Chiose, 32| Duera, il quale contra sua parte a' cavalieri de' re Carlo 50 Chiose, 32| patria, cioè Cremona, e la parte ghibellina finalmente si 51 Chiose, 32| seguito d'alcun Fiorentino, la parte guelfa di Firenze tradio, 52 Chiose, 34| mezzo dell'universo, d'ogni parte ogni gravezza, si pigne, 53 Chiose, 34| procedere a salire nell'opposita parte della determinata infernale, 54 Chiose, 34| di Dante sopra la prima parte dell'Inferno ovvero cantico,