Parte, Cap.

 1    Pre     |          Dante. E i benefici doveano essere stati a Jacopo ottenuti
 2    Pre     |             quella fiamma, che dovea essere una tra le luci più vive
 3    Pre     |     sentivano che la loro onta dovea essere immortale. Il poema, combattuto
 4    Pre     |           degli amici, non dovessero essere estranei il fervore, lo
 5    Pre     |         volgarizzatore non merita di essere tanto svilito.~ ~Ed era
 6    Pre     |             scrittore, e che non può essere stato calcato su un preteso
 7    Pre     |           anima del frate non poteva essere posta nell'inferno, essendo
 8    Pre     |          esser goloso e alquanto non essere.»~ ~ ~ ~Or si dice, ma non
 9    Pre     |        bocche di Cerbero, dovrebbero essere tre, in realtà vi si parla
10    Pre     |           leggeri, che terza dovesse essere la qualità con la quantità
11    Pre     |           quanto discreto» non potrà essere una suddivisione del «quanto
12    Pre     |          esser goloso e alquanto non essere». Per il vocabolo alquanto,
13    Pre, Cod|             di achopo di dante». Per essere discretamente corretto,
14 Chiose,   1|             di Cristo, il quale, per essere perfetto in tutte sue operazioni
15 Chiose,   1|              Essendosi raveduto dell'essere istato nella bassezza della
16 Chiose,   1|           che 'l detto veltro debbia essere alcuno virtudioso che per
17 Chiose,   1|             gentil nazione non possa essere. Onde per abbattere cotale
18 Chiose,   1|            come di gentile non possa essere, qui per contrario solamente
19 Chiose,   2|          considera, della quale ogni essere procede; per lo quale suo
20 Chiose,   3|         conviene, chiamandosi cotale essere città dolente per propietà
21 Chiose,   3|             presente qualità del suo essere chiama, si come nemica e
22 Chiose,   3|       qualitadi convien di necessità essere disposta e divisa l'umana
23 Chiose,   3|          umana generazione, l'una ad essere buona e l'altra rea, e la
24 Chiose,   4|   significano, le quali di necessità essere convengono circostante al
25 Chiose,   4|                Veduto ed esaminato l'essere del presente castello di
26 Chiose,   6|       alquanto goloso e alquanto non essere. Il qual demonio, si come
27 Chiose,   7|             il troppo e 'l poco deon essere vizij, però del temporale
28 Chiose,   7|       universo, maravigliandosi dell'essere del presente autore.~ ~ ~ ~
29 Chiose,   7|           cui suggetto è reputarsi d'essere migliore e più possente
30 Chiose,   7|        migliore e più possente che l'essere non porta, della quale due
31 Chiose,   7|             dovere e il contumelioso essere ingiuriato da alcuno in
32 Chiose,   9|        allegorie tra l'altre in loro essere si prendano.~ ~ ~ ~Vegnia
33 Chiose,   9|         dette furie per paura di non essere corrette, ond'elle perdan
34 Chiose,  11|            in Cristo una natura sola essere credette, nella cui credenza
35 Chiose,  11|           forza o con froda conviene essere usata; ma perchè la violenza
36 Chiose,  11|            in operato è fuori di suo essere e mess'a contradio si falla,
37 Chiose,  11|              sua natura è disposta a essere mezzo solamente in aguagliare
38 Chiose,  12|  poeticamente favoleggiando, di loro essere così si ragiona, che alcuno
39 Chiose,  13|             per l'uomo operata puote essere, cioè personalmente e realmente,
40 Chiose,  14|              basso al contrario dell'essere e con più pena si permagna.
41 Chiose,  15| cominciamento alcune operazioni dell'essere del presente rivo, assimigliandolo
42 Chiose,  17|           però solamente qui al loro essere così si procede, figurandogli
43 Chiose,  19|              che di bontade~ ~ Deono essere ispose e voi rapaci~ ~ ~ ~
44 Chiose,  20|              non possendone da Giove essere atato, perchè, com'egli
45 Chiose,  20|              e fuggendo ogni carnale essere umano, per molte provincie
46 Chiose,  21|            mille treciento, che così essere si segue, essendo presso
47 Chiose,  22|             poi per tutto il canto l'essere di tale condizione con essempro
48 Chiose,  23|          delle quali operazioni loro essere in questa presente qualità
49 Chiose,  26|             qual partita ancora vivo essere si crede. Onde rimanendo
50 Chiose,  26|         rimanesse mostrandosi di non essere partito, e che, lasciandosi
51 Chiose,  26|            non possendo per la porta essere messo, per loro gran parte
52 Chiose,  27|              infrascritte chiose suo essere procede.~ ~ ~ ~Romagna tua
53 Chiose,  28|        chiama, si contiene, il quale essere s'intende lo scommettere
54 Chiose,  31|             lodando e lusingando suo essere e rammentandogli la grande
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License