Parte, Cap.

 1    Pro     |        questi nove per soperchio,~ ~sanza trattare di lor, fa dirisione~ ~
 2    Pro     |             que' che sono nel mondo sanza merchio.~ ~Poscia nel primo,
 3    Pro     |        merchio.~ ~Poscia nel primo, sanza altra ragione~ ~che d'ordine
 4 Chiose     |         naturale alquanto risplende sanza scientifica apprensione,
 5 Chiose     |        oppone opposita qualità, chè sanza mezzo di tempo è fatto vizioso
 6 Chiose     |          congiunto con la felicità, sanza la quale non si discerne
 7 Chiose,   2|           Acheronte si chiama, cioè sanza allegrezza interpetrata,
 8 Chiose,   2|          che di ciò lo sturba, onde sanza operarlo ciascun vizio come
 9 Chiose,   3|            si significa, trovandosi sanza serrame una porta, sopra
10 Chiose,   3|         puerile, più tosto disposta sanza serrame alla viziosa dolcezza
11 Chiose,   3|       triste di coloro~ ~Che visser sanza fama e sanza lodo~ ~ ~ ~
12 Chiose,   3|             Che visser sanza fama e sanza lodo~ ~ ~ ~ In tre qualitadi
13 Chiose,   4|         prima a coloro che la bontà sanza scienza seguirono, e specialmente
14 Chiose,   5|         vento, percotendosi insieme sanza alcuno riposo, gli porti.
15 Chiose,   5|    desiderosi piaceri di lor voglie sanza posa niuna d'uno in altro,
16 Chiose,   6|            nell'appetito della gola sanza alcun freno si producono;
17 Chiose,   7|     serpente tra erba permane, onde sanza ragione di lei s'abiasima
18 Chiose,   8|           notizia non puote entrare sanza la sperienza dell'animo,
19 Chiose,   9|       contro al dovere di sapienza, sanza alcun senso di ragione si
20 Chiose,   9|            asciutte~ ~ ~ ~ Però che sanza la sperienza della mente
21 Chiose,  11| semplicemente la froda si può usare sanza mezzo e come mezzo di fidanza,
22 Chiose,  11|         fidanza, nel secondo quella sanza mezzo di fidanza per men
23 Chiose,  11|          qui s'affretta per fornire sanza mediata luce il presente
24 Chiose,  12|       nominato si concede, il quale sanza alcun titolo di ragione
25 Chiose,  14|           alcuna regola di ragione, sanza credenza di dii, suo reame,
26 Chiose,  14|       intende, nella quale il mondo sanza alcuna malizia si resse,
27 Chiose,  14|             cioè quella di Saturno, sanza alcun vizio si resse, dalla
28 Chiose,  15|            loro diversi affetti che sanza posa in cotali operazioni
29 Chiose,  16|        realmente infino alla marina sanza mettere in Po col suo nome
30 Chiose,  16|            che ne' frodolenti vizij sanza alcuno segno di froda intrar
31 Chiose,  17|           offende, cioè con mezzo e sanza mezzo di fidanza, dicendo
32 Chiose,  17|          sue tele maravigliosamente sanza arte tesseva che con alcuna
33 Chiose,  17|     eccellenza d'ingegno costretto, sanza arbitrio di partirsi da
34 Chiose,  18|                    Il buon maestro, sanza mia domanda,~ ~Mi disse:
35 Chiose,  18|            di lui, nel detto luogo, sanza tornarvi mai, vi rimase.
36 Chiose,  20|            tutta la viziosa qualità sanza mediata luce in oscurità
37 Chiose,  21| simigliantemente per dimostrare che sanza sensibile introducimento
38 Chiose,  23|        Capitolo~ ~ ~ ~ ~Taciti soli sanza compagnia~ ~ N'andavan l'
39 Chiose,  24|         gienti ignude spaventate~ ~ Sanza spettar pertugio o ellitropia~ ~ ~ ~
40 Chiose,  24|            di cotal vizio abituati, sanza alcun determinamento del
41 Chiose,  24|          figura, cioè in quella che sanza diterminamento di si o di
42 Chiose,  25|             non si concede, i quali sanza occulta froda violenza seguiro,
43 Chiose,  26|         loro non s'avrebbe vittoria sanza il figliuolo de' re Peleo
44 Chiose,  26|       sagacitadi e malizie si fece, sanza qual tolta la detta terra
45 Chiose,  26|            secura e negligente vita sanza fama permanendo trapassa.~ ~ ~ ~
46 Chiose,  27|             non è,  non fu mai~ ~ Sanza guerra ne' cuor de' suoi
47 Chiose,  28|           sua vecchiezza col senno, sanza arme così [si] reggea, de'
48 Chiose,  28|    parlamento, figurativamente, qui sanza la lingua si pone, per dimostrare,
49 Chiose,  28|            ond'ei, figurativamente, sanza le mani nella presente colpa
50 Chiose,  28|            Onde figurativamente qui sanza il capo il suo busto si
51 Chiose,  31|           considerare, che, si come sanza iniqua superbia nella qualità
52 Chiose,  31|       figurativamente suo favellare sanza alcuna intelligenza qui
53 Chiose,  34|        inferno una notte e un'altra sanza mediato giorno per uscirsene
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License