Parte, Cap.

 1 Chiose,   2|      Toglieva gli animai che sono in terra~ ~Dalle fatiche loro e io
 2 Chiose,   5|          essendo arrivato alla detta terra, carnalmente per moglie
 3 Chiose,   5|              cui finalmente la detta terra per li Greci deserta rimase.
 4 Chiose,  10|            calle~ ~Tra 'l muro della terra e gli martiri~ ~Lo mio maestro
 5 Chiose,  12|              corpo fu tolto e in sua terra portato, il quale in un
 6 Chiose,  12|            Attila che fu fragello in terra~ ~E Pirro e Sesto: ed in
 7 Chiose,  12|            essendo ad assedio ad una terra di Romagna nominata Rimino,
 8 Chiose,  14|             a parte di reggimento la terra si come a fratello ribellandosi
 9 Chiose,  14|          tenea e in sulle mura della terra, combattendo contro a' Tebani,
10 Chiose,  14|       finalmente, il destro piede di terra cotta si vede, per lo quale
11 Chiose,  17|             sono in acqua e parte in terra,~ ~E come  tra gli Tedeschi
12 Chiose,  17|             gli Obriachi della detta terra. E per la bianca con una
13 Chiose,  17|          simigliantemente ardendo la terra, a pregare l'alto Jove s'
14 Chiose,  18|            che Bologna, più ch'altra terra di tal vizio più sia corrotta,
15 Chiose,  18|           simigliantemente che della terra, cioè dell'isola incontanente
16 Chiose,  20|              agli occhi d'i Teban la terra~ ~ Per che gridavan tutti:
17 Chiose,  20|    Anticamente, per usanza, ciascuna terra e provincia, alcuno arte
18 Chiose,  20| personalmente sopra un suo carro, la terra di sotto lui rovinando in
19 Chiose,  20|           raccolse, incominciando la terra che al presente Mantova
20 Chiose,  20|            parte seguaci dalla detta terra, alcuno suo cittadino nominato.....
21 Chiose,  20|       disdegno, le donne della detta terra al buon duca d'Atene, cioè
22 Chiose,  20|       pregando, proposero che di lor terra la signoria gli piacesse,
23 Chiose,  20|      grandissimo esercito alla detta terra pervenne, la quale, per
24 Chiose,  20|              dimostrare che la detta terra di Mantova già di più abitanti
25 Chiose,  20|             un cavaliere della detta terra, nominato messer Pinamonte
26 Chiose,  20|          altra schiatta grande della terra, nominata casa Lodi, parteggiando
27 Chiose,  20|              consorti di fuori della terra cacciati produsse. E simigliantemente
28 Chiose,  20|           cotal sacrificio in alcuna terra marina di Grecia, nominata
29 Chiose,  21|             si conta.~ ~ ~ ~A quella terra che n'è ben fornita~ ~ Ogn'
30 Chiose,  23|                Nomati fummo e da tua terra presi~ ~ ~ ~ Per conservamento
31 Chiose,  24|         quale si segue l'ombra della terra, cioè la notte in verso
32 Chiose,  25|     chiamandosi per lui verso la sua terra che per fuoco ardendo si
33 Chiose,  25|        Aventino, tra la marina e una terra, nominata Palantea, il cui
34 Chiose,  25|             un cavaliere della detta terra, nominato Ciamfa Donati.~ ~ ~ ~
35 Chiose,  26|         grande~ ~ Che per mare e per terra batti l'ali~ ~ E per lo '
36 Chiose,  26|             nome, per non perdere la terra contro alla falsa opinione
37 Chiose,  26|        opinione sacrificandolo nella terra il tirarono. Per la cui
38 Chiose,  26|            gran parte del muro della terra, disfacendolo, s'aperse.
39 Chiose,  26|           entrata essendosi vinta la terra e corsa da' traditori ch'
40 Chiose,  26|            sanza qual tolta la detta terra pei Greci acquistare non
41 Chiose,  26|       montagna di Calavra, sopra una terra nominata Gaeta, co' suoi
42 Chiose,  26|           così cercando il mare e la terra con loro procedette, come
43 Chiose,  27|             i Malatesti, della detta terra, anticamente d'un suo castello,
44 Chiose,  28|            preso, e nella sopradetta terra con alcuna altra sua compagnia
45 Chiose,  28|             e gli Amidei della detta terra, gli Uberti colla parte
46 Chiose,  29|      infermità molto corrotta in una terra di Grecia, nominata Egina,
47 Chiose,  29|          gente, cioè il popolo della terra, morire, agli Dii lamentandosene
48 Chiose,  30|            che, essendo da' Greci la terra di Troia già tolta, come
49 Chiose,  32|        fortezza di mura chiudere sua terra, con tanta dolcezza pregando
50 Chiose,  32|             le sue istorie, alla sua terra e patria tradimento fece,
51 Chiose,  32|           Gianni podestà della detta terra di Faenza, a' Bolognesi
52 Chiose,  32|            quale testa essendo nella terra, per la detta fedita gravemente
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License