Parte, Cap.

 1    Pre     |       dilucidare in quali e quante parti è diviso e suddiviso il
 2    Pre     |            del padre. Acchetate le parti de' Bianchi e de' Neri,
 3    Pre     |            singoli Canti delle Tre Parti della Commedia, e si trovano,
 4    Pre     |          il quale si divide in tre parti: in qualità, in quantità
 5    Pre     |          quantità si divida in due parti, cioè la quantità discreta
 6    Pro     |           si divide~ ~prima in tre parti senz'altro dispenso.~ ~ ~ ~
 7    Pro     |    privilegio.~ ~E questo in diece parti cerne e vaglia:~ ~ruffiani,
 8    Pro     |            a grato.~ ~Ed à in otto parti ancor sortito~ ~cotal salir
 9    Pro     |            alta dottrina~ ~in nove parti figurando prende,~ ~simili
10 Chiose     |        partito, e la qualità delle parti, procedendo poi ordinatamente
11 Chiose     |    principalmente si divide in tre parti, delle quali la prima figurativamente
12 Chiose     |         Paradiso. La prima in nove parti, cioè gradi, si divide,
13 Chiose     |          quale inferiore in cinque parti ancora è diviso. La terza
14 Chiose     |            E così figurando per le parti sopradette, come conviensi,
15 Chiose,   3|           porta e fuori delle nove parti cioè gradi nell'inferno
16 Chiose,   3|     ritenga, compartendola in nove parti, cioè gradi, l'uno sotto
17 Chiose,   3|             La cui allegoria nelle parti, cioè nelle chiose di ciascuno,
18 Chiose,   9|          vecchissima femmina delle parti ....., di cui anticamente
19 Chiose,   9|           favole d'Ovidio fu delle parti di ponente e figliuola d'
20 Chiose,   9|          La quale così nelle dette parti dimorando e guastando la
21 Chiose,   9|             alcun virtudioso delle parti d'oriente, nominato Persio,
22 Chiose,   9|        dietro a sua cintura, nelle parti d'oriente tornandosi addusse,
23 Chiose,  10|        sito e di farne altrove più parti, per lo detto Messer Farinata
24 Chiose,  11|           si pone. Il quale in tre parti si divide si come per tre
25 Chiose,  11|  tradimento si chiama e in quattro parti dividendola, si come per
26 Chiose,  11|            è detto di sopra, nelle parti di ciascuno grado notificate
27 Chiose,  12|          conchiude.~ ~ ~ ~Da tutte parti l'alta ripa feda~ ~Tremò
28 Chiose,  12| tiranneggiando signioreggiò le due parti del mondo, cioè Asia e Africa,
29 Chiose,  12|      anticamente si mosse, e nelle parti d'Italia con grandissimo
30 Chiose,  14|        dentro alle sopra dette due parti figurandola in aridisimo
31 Chiose,  15|      colture fanno, il quale delle parti fredde di Chiarantana giù
32 Chiose,  16|          che alcuno monte sopra le parti di Monferrato e della Genovese
33 Chiose,  17|         quali d'alcuna donna delle parti di Libia, nominata Aragnia,
34 Chiose,  17|       derivazione d'alcun re delle parti d'occidente così nominato,
35 Chiose,  18|     proceder si comincia, in dieci parti, cioè qualitadi ordinate
36 Chiose,  18|   intenzione di farlo morire nelle parti di Chochia, a conquistare
37 Chiose,  18|           e col montone, nelle sue parti vittorioso tornossi. Nelle
38 Chiose,  18|        nella sua tornata nelle sue parti la menerebbe. E così gravida
39 Chiose,  20|          di Gerusalem, il quale le parti di Sobilla s'intende, per
40 Chiose,  24|       ritorna, la cui dimora nelle parti orientali d'India si crede.~ ~ ~ ~
41 Chiose,  25|           il quale, tornando delle parti occidentali con grandisima
42 Chiose,  26|         per l'aria celandolo nelle parti dond'eran venuti, velocemente
43 Chiose,  29|            si contiene, in [diecie parti] 46 questo grado diviso
44 Chiose,  30|      isconsolata partendosi, nelle parti di Tracia, cioè di Turchia,
45 Chiose,  30|        figliuola d'alcuno re delle parti d'oriente, nominato Cinara,
46 Chiose,  30|       signore nominato ..... delle parti d'oriente, la quale, secondo
47 Chiose,  31|       cinta e increspata in queste parti, come nelle meridionali
48 Chiose,  31|     essendo queto il diluvio nelle parti d'India, una grandissima
49 Chiose,  31|            il voler d'Iddio in più parti divise. Onde figurativamente
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License