grassetto = Testo principale
   Parte, Cap.    grigio = Testo di commento

 1    Pre        |               sbandito unicamente come figliuolo dell'Alighieri e, morto
 2    Pre        |              anzi inveleniva contro il figliuolo Jacopo. Costui traeva alquanto
 3    Pre        |                 poichè vi si notava il figliuolo di Dante averlo trascritto
 4    Pre        |           apprensione, io, Jacopo, suo figliuolo ecc.».~ ~Insomma siccome
 5    Pre        |              in conto quale opera d'un figliuolo di Dante e fin che non le
 6    Pre        |                Ma quel brano non è del figliuolo di Dante: non è altro, se
 7    Pre, Son(7)|         Bergamo: «Questo canto fece il figliuolo di Dante, contiene tutta
 8    Pro        |                 PROEMIO~ ~ ~ ~D'Jacopo Figliuolo di Dante Aleghieri~ ~sopra
 9 Chiose        |                     Chiose~ ~d'Jacopo, figliuolo di Dante Alighieri~ ~sopra
10 Chiose        |             apprensione, io Iacopo suo figliuolo per maternale prosa dimostrare
11 Chiose,   4   |           testo si contiene. Ettore fu figliuolo de' re Priamo di Troia,
12 Chiose,   4   |         combattendo, fu morto. Enea fu figliuolo d'Anchise della casa di
13 Chiose,   4   |              la quale essendo da Sesto figliuolo di Tarquino re di Roma carnalmente
14 Chiose,   4   |           Bruto, il detto Tarquino col figliuolo, col volere del popolo di
15 Chiose,   5   |               quale fu tolta per Paris figliuolo del re Priamo di Troia,
16 Chiose,   5   |             deserta rimase. Achille fu figliuolo de' re Peleo d'Atilia, detta
17 Chiose,   5   |            stata d'Ettore, a Pirro suo figliuolo. Nel quale trattamento in
18 Chiose,   5   |          tradimento fu morto. Paris fu figliuolo del detto re Priamo, il
19 Chiose,   5   |           sopradette cose. Tristano fu figliuolo de' re Meliadusse di Logres,
20 Chiose,   8   |               buon maestro disse: Omai figliuolo~ ~S'appressa la città ch'
21 Chiose,  12   |               cotale nazione e per suo figliuolo riputandolo, di doppio nome
22 Chiose,  12   |        signoria principalmente Achille figliuolo del re Peleo crebbe, e seguentemente
23 Chiose,  12   | simigliantemente in cotal colpa Pirro, figliuolo d'Achille, si considera,
24 Chiose,  12   |               dominio di Roma, e Sesto figliuolo di Pompeo, il quale, dietro
25 Chiose,  14   |       comprende; del quale nascendo un figliuolo, nominato Giove, a Rea sua
26 Chiose,  14   |             espressamente fece che tal figliuolo incontanente uccider facesse;
27 Chiose,  14   |            Onde ella pietosa del detto figliuolo nascosamente con alquante
28 Chiose,  14   |            Jove e di Jove in Marte suo figliuolo, e simigliantemente digradandosi
29 Chiose,  14   |                calore divino in Cristo figliuolo di Dio si produsse, sopra '
30 Chiose,  17   |              Fetonte, detto gli fu che figliuolo, come si tenea del Sole,
31 Chiose,  17   |       proferendogli liberamente come a figliuolo ciò che volesse. Per la
32 Chiose,  17   |                 che male al padre e al figliuolo avegna, quando ogni voglia
33 Chiose,  17   |                 quando ogni voglia del figliuolo si consenta, e così la temenza
34 Chiose,  17   |                Puglia, nominato Icaro, figliuolo di Dedalo a ricordamento
35 Chiose,  17   |                che finalmente ciascuno figliuolo fuor dell'ammaestramento
36 Chiose,  18   |                bolgia, qui di Jansone, figliuolo de' re Ysion, e fratello
37 Chiose,  19   |               sua cupidezza, veramente figliuolo dell'orsa si come d'animal
38 Chiose,  22   |               della madre del re Enzo, figliuolo dello 'mperadore Federigo,
39 Chiose,  26   |              avrebbe vittoria sanza il figliuolo de' re Peleo nominato Achille.
40 Chiose,  26   |               co lui avea fatta, d'uno figliuolo maschio rimase, il quale
41 Chiose,  27   |          vecchio e per Malatestino suo figliuolo d'i Malatesti, della detta
42 Chiose,  28   |              congiunzione del padre al figliuolo che tanto è unita, che così
43 Chiose,  30   |            credendosi con Polidoro suo figliuolo dimorare, il quale di gran
44 Chiose,  30   |            fuggì, di cui finalmente un figliuolo maschio fece. Per le cui
45 Chiose,  30   |         famigliaro, nominato Gioseppo, figliuolo di Jacob, ardentemente era
46 Chiose,  31   |              di Grecia e d'Achille suo figliuolo si credea, la quale, in
47 Chiose,  34   |             Iacopo di Dante sido (sic) Figliuolo, Amen58~ ~ ~ ~Amen.~ ~ ~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License