Parte, Cap.

 1    Ded     |               Bemporad~ ~EDITORE~ ~ ~ ~Firenze,  settembre 1914.~ ~ ~ ~
 2    Pre     |        Allorchè il padre ebbe bando da Firenze, nel 1302, i figliuoli rimasero
 3    Pre     |                nel 1324, Pietro era in Firenze. Come gli desse l'animo
 4    Pre     |                Nel 1325 la Signoria di Firenze concedeva perdonanza a'
 5    Pre     |               egli non prese stanza in Firenze, ma riparò a Fiesole ove,
 6    Pre     |            Commedia fu contrapposto in Firenze ogni ostacolo, con subdoli
 7    Pre     |                 Il poema, combattuto a Firenze, era già letto, comentato,
 8    Pre     |               fosse lecito rimanere in Firenze, senza offesa delle leggi.~ ~
 9    Pre     |          Jacopo, mentre ebbe dimora in Firenze, molti dovean far capo per
10    Pre, Cod|        chomedia di dante allighieri di firenze, nella quale tratta delle
11 Chiose,   6|               però lui significando di Firenze così si predice come nel
12 Chiose,  10|               Farinata degli Uberti di Firenze, dicendo sopra fatti futuri
13 Chiose,  10|                passati di lei, cioè di Firenze, come nel libro chiaramente
14 Chiose,  10| simigliantemente un altro cavaliere di Firenze si vede, nominato, Messer
15 Chiose,  10|             ragionandosi di levare via Firenze del suo propio sito e di
16 Chiose,  12|        venivano, tra le quali Padova e Firenze per lui diserte rimasero.
17 Chiose,  13|            pozzi, qui di tutti quei di Firenze che ciò fanno, in uno si
18 Chiose,  13|            patria nominandosi, cioè di Firenze, di lei alcuna condizione
19 Chiose,  13|             dietro alla distruzione di Firenze che per Attila Unghero anticamente
20 Chiose,  15|            vescovo Andrea de' Mozzi di Firenze, il quale essendo pastore
21 Chiose,  15|            chiamato, come Arno quel di Firenze, nel quale finalmente morta
22 Chiose,  16|                d'alquanti cittadini di Firenze in questo capitolo si fa
23 Chiose,  16|      ragionandosi, con un cavaliere di Firenze nominato Messer Iacopo di
24 Chiose,  16|            Aldobrandi de Cavicciuli di Firenze, si come di valorose persone
25 Chiose,  17|               prima a Gianfigliazzi di Firenze per la borsa gialla con
26 Chiose,  23|                 Ghibellini e Guelfi di Firenze generalmente alcuna volta
27 Chiose,  23|              frate Catalano di fuor di Firenze, si come rubello, fu cacciato.
28 Chiose,  23|              d'intorno al Guardingo di Firenze si vede, delle quali operazioni
29 Chiose,  24|      ragionando d'alcuna condizione di Firenze e di Pistoia che poi adivenne,
30 Chiose,  24|           quale la parte nera ivi e in Firenze finalmente vittoriosa rimagna,
31 Chiose,  25|                uomini d'un castello di Firenze, nominato Gaville, finalmente
32 Chiose,  26|               XXVI Capitolo~ ~ ~ ~Godi Firenze, poi che se' si grande~ ~
33 Chiose,  28|             alcun parentado giurato in Firenze e non osservato tra Bondelmonti
34 Chiose,  28|              colla parte ghibellina di Firenze tra loro per cotale disdegno
35 Chiose,  28|    cominciamento del partito istato di Firenze ebbe processo, ond'ei, figurativamente,
36 Chiose,  29|            inquisitore de' Paterini in Firenze, per Paterino arder lo fece.
37 Chiose,  30|               l'uno fu un cavaliere di Firenze nominato messer Gianni Schicchi
38 Chiose,  30|                d'un altro cavaliere di Firenze, nominato Messer Simone
39 Chiose,  30|             per li quali finalmente in Firenze fu arso. Onde così figurato
40 Chiose,  32|          redare suo avere, la testa in Firenze finalmente fu tagliata.~ ~ ~ ~
41 Chiose,  32|               cavaliere degli Abati di Firenze, nominato Messer Bocca,
42 Chiose,  32|         Fiorentino, la parte guelfa di Firenze tradio, per lo quale tradimento
43 Chiose,  32|      tradimento la testa finalmente in Firenze gli fu per giustizia tagliata.
44 Chiose,  32|            cavaliere de' Soldanieri di Firenze, nominato Messer Gianni,
45 Chiose,  34|                   Successori Landi, in Firenze~ ~il giorno 30 Settembre~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License