IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] scusate 1 sdegno 1 se 47 sè 42 sebbene 3 secca 2 secco 1 | Frequenza [« »] 43 volta 42 mi 42 quel 42 sè 42 sì 40 altra 40 altre | Jacopo Alighieri Chiose alla cantica dell'Inferno di Dante Alighieri Concordanze sè |
Parte, Cap.
1 Pre | contro il padre, si dannò da sè a nuovo esilio e si ritrasse 2 Pre | Gerione che accoglie in sè tre qualità: uomo, serpente 3 Pro | senso,~ ~come è divisa in sè vi vo mostrare.~ ~Tutta 4 Pro | per la vertù ch'ell'à in sè cotanto;~ ~La nona in sè 5 Pro | sè cotanto;~ ~La nona in sè conchiude come padre~ ~mobile 6 Chiose, 3| centro dell'universo in sè ritenga, compartendola in 7 Chiose, 4| grado ciascuno altro ch'è da sè innocente si conceda di 8 Chiose, 5| contradicente giudicandosi sè stesso propiamente e più 9 Chiose, 5| generalmente è fine. E perchè di sè medesimo più che di niun' 10 Chiose, 5| lecito fece vogliendo di sè medesima cotale biasimo 11 Chiose, 5| Questa che amorosa sè uccise fu Didone moglie 12 Chiose, 5| dolore del suo non tornare, sè stessa ucise. Cleopatras 13 Chiose, 7| della scrittura, la quale in sè tutto contiene figurativamente 14 Chiose, 8| fiorentino spirito bizzarro~ ~In sè medesimo si mordea co' denti~ ~ ~ ~ 15 Chiose, 8| orribili peccati ne' quali per sè sola la ragione umana per 16 Chiose, 11| a Dio dispregiandolo, e sè daneggiando e 'l prossimo. 17 Chiose, 11| contro all'arte quando per sè medesimo si fa arte, e non 18 Chiose, 12| vestire, però che tal virtù in sè ritenea, e così il detto 19 Chiose, 13| procede, cioè, quella che a sè medesimo personalmente, 20 Chiose, 13| essendoci dell'altre due sè stesse private. Le cui vegetazioni 21 Chiose, 13| arnonico, per isdegno di sè, percotendosi il capo a 22 Chiose, 13| capo a un muro, finalmente sè uccise.~ ~ ~ [Il codice 23 Chiose, 13| due modi l'offensione di sè medesimo per l'uomo operata 24 Chiose, 13| propio vizio d'appiccare sè medesimi, come degli Aretini 25 Chiose, 14| finalmente fu, sognando sopra sè corbi, e l'altro di primere 26 Chiose, 17| che per similitudine di sè e di lui assai certo sarebbe. 27 Chiose, 17| Il quale disiderando di sè libertade, e non trovando 28 Chiose, 17| chi per mare il levasse, a sè e al detto Icaro alie di 29 Chiose, 18| chiamano, cioè luoghi per sè determinati sotto una generale 30 Chiose, 18| e sentendo appresso di sè Jansone suo fratello, di 31 Chiose, 18| che col muso isbuffa~ ~E sè medesma colle palme picchia~ ~ ~ ~ 32 Chiose, 21| pattegiati di Caprona~ ~ Vedendo sè tra nimici cotanti~ ~ ~ ~ 33 Chiose, 24| reni, e dinanzi dal petto sè stesse annodate, a dimostrare 34 Chiose, 24| anni viva, revolvendosi poi sè medesimo in alcuna erba 35 Chiose, 24| essendo arsa, la cenere in sè putrefacendosi, formandosi 36 Chiose, 28| tanto è unita, che così da sè partito proceda. La qual 37 Chiose, 29| mangiandosi poi, innanzi sè tenere lo facea, lo quale 38 Chiose, 30| Priamo di Troia, contra sè vide, si contano, le quali 39 Chiose, 30| pregio d'alcun suo armento a sè medesimo diede. L'altra 40 Chiose, 30| istando, e proferendogli di sè il diletto, e egli non vogliendo, 41 Chiose, 30| quale, alcuna volta veggendo sè medesimo ispecchiandosi 42 Chiose, 31| superbo, che solo per lode di sè s'aumilia. La quale fortunata