IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] penultimamente 1 per 813 perch' 3 perchè 40 percosse 4 percossi 2 percosso 1 | Frequenza [« »] 40 altra 40 altre 40 fa 40 perchè 40 poi 40 siccome 40 sotto | Jacopo Alighieri Chiose alla cantica dell'Inferno di Dante Alighieri Concordanze perchè |
Parte, Cap.
1 Pre | Allagherii et filios): non già perchè avessero compiuto gesta 2 Pre | co le sue mani»: forse perchè la prima chiosa che vi si 3 Pre | de l'alto volume,~ ~ ~ ~perchè vostra natura sia possente~ ~ 4 Pre | alle inquietudini amorose, perchè come dice Jacopo, l'effetto 5 Pre | delle loro sostanze. Ignudi, perchè si spogliavano delle loro 6 Pro | frutto de l'alto volume,~ ~Perchè vostra natura sia possente~ ~ 7 Pro | fa o bianco o perso.~ ~Ma perchè più vi debbia dilettare~ ~ 8 Chiose | dall'uno operare all'altro E perchè dal partirsi dalle vertù 9 Chiose, 1| esser conviene virtudiosa, perchè dala presente ciascun vizio 10 Chiose, 3| paradiso ch'è vita eterna. E perchè la natura del mondo, cioè 11 Chiose, 5| ella generalmente è fine. E perchè di sè medesimo più che di 12 Chiose, 5| detto grado non si concede, perchè non è di qualità di colpa 13 Chiose, 6| vizio fu molto corrotto, e perchè della memoria in nuove fantasie 14 Chiose, 7| ha sì tra branche?~ ~ ~ ~ Perchè dalle cose tenporali l'avarizia 15 Chiose, 7| riparando non è possente. E perchè continuamente l'umana generazione 16 Chiose, 8| mordea co' denti~ ~ ~ ~ Perchè di ciascuna qualità per 17 Chiose, 8| prima si contengono. Ma perchè dalla malizia e dalla bestialità 18 Chiose, 9| vendicare di Nettuno Pallade, perchè, come ella, era Idio, di 19 Chiose, 10| nel nostro tempio~ ~ ~ ~ Perchè la sconfitta ch'ebbono da' 20 Chiose, 11| conviene essere usata; ma perchè la violenza non è tanto 21 Chiose, 11| daneggiando e 'l prossimo. E perchè semplicemente la froda si 22 Chiose, 12| di Giove, e non possendo perchè era iddea, tra' nuvoli sua 23 Chiose, 13| giammai non consente. Ma perchè nel corpo umano la rationabile 24 Chiose, 13| per la detta cagione; e perchè della persona per lor non 25 Chiose, 17| volgarmente s'appellano. E perchè in alcuna chiosa dell'undecimo 26 Chiose, 17| animo suo fu crucioso. Ma perchè promesso gli avea, la sua 27 Chiose, 18| maliziosamente, acciò ch'ei morisse, perchè a Giasone procedesse i' 28 Chiose, 20| determinarlo potesse, a lui, perchè maschio e femmina era istato 29 Chiose, 20| possendone da Giove essere atato, perchè, com'egli era, Idea, per 30 Chiose, 26| Enea la nominasse~ ~ ~ ~ Perchè della morte d'Ulisse nel 31 Chiose, 27| signore al detto maestro, perchè fatto l'avea, fu fatto provare. 32 Chiose, 27| comperazione, Toscana alla state, perchè sotto mezzodì più che Romagna 33 Chiose, 28| ordinato si fece.~ ~ ~ ~E perchè tu di me novella porti,~ ~ 34 Chiose, 29| contra natura gl'inducono. E perchè contra natura così operando 35 Chiose, 32| volontarii si considerano. E perchè dell'uomo è meno colpa la 36 Chiose, 32| finalmente fu tagliata.~ ~ ~ ~E perchè no mi metti in più sermoni~ ~ 37 Chiose, 32| o patria si considera. E perchè non solamente questa, come 38 Chiose, 32| Piangendo mi gridò: perchè mi peste?~ ~ Se tu non vieni 39 Chiose, 32| vendetta~ ~ Di Monte Aperti, perchè mi moleste?~ ~ ~ ~ Qui alcuna 40 Chiose, 33| tradisce il servente. E perchè il servendo tradir non è