Parte, Cap.

 1    Pre     |        qualitadi della generazione umana»: la prima, quella de' viziosi
 2    Pre     |     Virgilio, cioè l'effetto della umana ragione, che lo campa dalla
 3    Pre     |     rubriche, Hominotauro: qualità umana unita alla bestiale.~ ~I
 4    Pro     |           lor disij che da ragione umana,~ ~son nel secondo per lei
 5 Chiose     |       colore le tre qualitadi dell'umana generazione. Delle quali
 6 Chiose,   1|          procedere per la via dell'umana felicità, chiamandola selva,
 7 Chiose,   1|            lo quale l'altezza dell'umana felicità si considera, la
 8 Chiose,   1|           tre vizi, l'effetto dell'umana ragione dinanzi agli occhi
 9 Chiose,   1|          procedere per la via dell'umana felicità; il quale effetto,
10 Chiose,   1|        colui che più nella ragione umana poetando si stese, compone
11 Chiose,   1|   visibilmente appare, la presente umana età più della cupidità dell'
12 Chiose,   2|          provveduto con la ragione umana, cioè con Virgilio, qui
13 Chiose,   2|           però che prima e più all'umana generazione è accostante.~ ~ ~ ~
14 Chiose,   2|         sia possibile a salire all'umana felicità a niuno, cosi l'
15 Chiose,   3|          perfine di vedere lui all'umana generazione ha dato, però
16 Chiose,   3|         essere disposta e divisa l'umana generazione, l'una ad essere
17 Chiose,   5|           coloro in cui la ragione umana all'abituato talento della
18 Chiose,   7|           E perchè continuamente l'umana generazione nascendo si
19 Chiose,   8|       quali per  sola la ragione umana per notizia non puote entrare
20 Chiose,  12|            qualità dell'operazione umana si contiene, per la cui
21 Chiose,  12|            cioè Cristo, morendo, l'umana generazione ricomperasse,
22 Chiose,  12|        generarono, cioè, di natura umana dal petto in su, e da indi
23 Chiose,  12|         genti significa, d'i quali umana forma e abito bestiale si
24 Chiose,  13|        come naturalmente si vede l'umana generazione tre animati
25 Chiose,  14|  figurativamente, in alcuna statua umana così formata si pone, la
26 Chiose,  17|  cominciamento la fiera forma dell'umana froda, figurativamente,
27 Chiose,  17|           permane, figurandola con umana figura a dimostrare che
28 Chiose,  17|          Virgilio, cioè la ragione umana, in mezzo tra 'l capo e
29 Chiose,  17| impressione di tre qualitadi, cioè umana e di serpente e di scorpione,
30 Chiose,  19|       sopra posta, così la superna umana lor parte, cioè il capo
31 Chiose,  20|           contraria al dovere dell'umana Natura, si come di indovini
32 Chiose,  21|    prodotto nella chiara vita dell'umana felicità, si come per la
33 Chiose,  21|           resurrezione di Cristo l'umana generazione di morte in
34 Chiose,  24|            bestial mi piacque, non umana~ ~ Si come a mul ch'io fue;
35 Chiose,  25|      principalmente nella creatura umana l'accidentale nudrimento
36 Chiose,  25|        siccome cotal pensiero dell'umana nazione gli diparte, così
37 Chiose,  31|            trapassa, così in forma umana oltre il dovere di grandezza
38 Chiose,  33|     secondo naturalmente appare, l'umana generazione in due principii
39 Chiose,  33|     intende; i quali al corso dell'umana vita tre idee così produceano;
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License