grassetto = Testo principale
   Parte, Cap.     grigio = Testo di commento

 1    Ded         |        incremento.~ ~Nel nome di Dante l'Italia rafferma la sua
 2    Pre         |     scritte da Jacopo, figlio di Dante Alighieri.~ ~E c'è da meravigliarsi
 3    Pre         |      risguardanti i figliuoli di Dante Alighieri, ma non si è ancora
 4    Pre         |         mesi innanzi la morte di Dante. E i benefici doveano essere
 5    Pre         |         stati colpiti. Jacopo di Dante volle approfittar di quella
 6    Pre         |       accennato a' «figliuoli di Dante» senza specificarne i nomi.~ ~
 7    Pre         |   ragione dello Stato e fra essi Dante primeggiava: acerbo, implacato
 8    Pre         |          e tempi, tanto diversi, Dante fu tra molti de' fiorentini
 9    Pre         |     volto a Levante,~ ~Jacopo di Dante,~ ~incomincio mia boce~ ~
10    Pre         |            Ma i due figliuoli di Dante furono tutt'e due commentatori
11    Pre         |      Comento di questo figlio di Dante, sebbene spesso le sue chiose
12    Pre         |        si notava il figliuolo di Dante averlo trascritto di sua
13    Pre         |         notizia che il figlio di Dante lo fece «co le sue mani»:
14    Pre         |       Amfiarao, ove il figlio di Dante cita Stazio «nel suo Thebaidos»,
15    Pre         |       orgoglio d'esser figlio di Dante, abbia creduto imitare il
16    Pre         |         l'esempio paterno. Ma di Dante mancavano al figlio il genio
17    Pre         |         per lo illustre filosofo Dante Allighieri fiorentino con
18    Pre         |          opera d'un figliuolo di Dante e fin che non le surrogarono
19    Pre         |      contenuta nella Epistola di Dante a Cangrande: Homo prout,
20    Pre         |        del suo nuovo commento.~ ~Dante, nell'età di trentatrè,
21    Pre         | assicurano vera felicità.~ ~Così Dante, guidato dalla Ragione,
22    Pre         |      demonio Pluto (posto qui da Dante probabilmente per la somiglianza
23    Pre         |     brano non è del figliuolo di Dante: non è altro, se non una
24    Pre         |    spazii di tempi.»~ ~Jacopo di Dante: «Per lo detto demonio l'
25    Pre, Son    |       SONETTO~ ~ ~ ~di Jacopo di Dante a Guido da Polenta.~ ~ ~ ~
26    Pre, Son(7) |       canto fece il figliuolo di Dante, contiene tutta la materia
27    Pre, Cod    |       Inchomincia la chomedia di dante allighieri di firenze, nella
28    Pre, Cod    |          finisce la chonmedia di dante alleghieri di fiorenza.
29    Pre, Cod    |    Proemio di achopo figluolo di dante aleghieri sopra la Commedia». (
30    Pre, Cod    |     Chiose di achopo figluolo di dante Allighieri sopra alla chommedia».
31    Pre, Cod    |        de l'ynferno di achopo di dante». Per essere discretamente
32    Pre, Cod    |     Commento latino di Pietro di Dante. È anche esso del 300. Lo
33    Pro         |            D'Jacopo Figliuolo di Dante Aleghieri~ ~sopra la Commedia~ ~ ~ ~
34    Pro         |   fantasia profonda~ ~dalla qual Dante fu comico artista.~ ~Vedete
35 Chiose         |           d'Jacopo, figliuolo di Dante Alighieri~ ~sopra alla "
36 Chiose         |        illustre filosofo e poeta Dante Allighieri fiorentino con
37 Chiose,  34    |            Compiute le chiose di Dante sopra la prima parte dell'
38 Chiose,  34    |     comedia, fatte per Iacopo di Dante sido (sic) Figliuolo, Amen58~ ~ ~ ~
39 Chiose,  34(58)|     chiose delynferno diAcopo.di.Dante.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License