IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] conservato 1 conservazione 1 conserveno 1 considera 39 considerando 4 considerandole 1 considerandosi 1 | Frequenza [« »] 40 sotto 39 chiama 39 comincia 39 considera 39 dalla 39 dante 39 simigliante | Jacopo Alighieri Chiose alla cantica dell'Inferno di Dante Alighieri Concordanze considera |
Parte, Cap.
1 Pre | l'appetito della gola si considera, che in ciò gl'induce; il 2 Chiose | generazione. Delle quali la prima considera de' viziosi mortali, chiamandola 3 Chiose | dal cielo. La seconda considera di quegli che si partono 4 Chiose | passione. La terza e l'ultima considera degli uomini perfetti, chiamandola 5 Chiose, 1| nostra vita; per lo quale si considera il vivere di trentatre, 6 Chiose, 1| quale, figurativamente, si considera la molta gente che nella 7 Chiose, 1| e la gloria de' buoni si considera, la qualità loro secondando 8 Chiose, 1| altezza dell'umana felicità si considera, la quale coll'intelletto 9 Chiose, 1| vita, figurativamente si considera, la qual non lascia aver 10 Chiose, 1| seguente impressione di lei si considera, la quale esser conviene 11 Chiose, 2| profonda mente della deità si considera, della quale ogni essere 12 Chiose, 2| seconda, cioè Rachele si considera. Onde per la contemplatione 13 Chiose, 3| chiarezza delle virtudi si considera. Ma più propio parlando 14 Chiose, 3| principale cosa17 posto si considera, la quale si come men grave, 15 Chiose, 4| viziose dilettazioni si considera, le quali del non entrare 16 Chiose, 5| lussuria è sottomessa, si considera; la cui essenza nella seguente 17 Chiose, 5| gli porti. Per la quale si considera la veloce voglia di coloro 18 Chiose, 6| dimostra, la quale di coloro si considera che nell'appetito della 19 Chiose, 6| l'appetito della gola si considera che in ciò gl'induce. Il 20 Chiose, 7| simigliante effetto produce si considera, sopra le cui proposte parole 21 Chiose, 7| torre del presente grado si considera, e i detti due dispetti 22 Chiose, 9| Luna si chiama in cielo si considera, e quando Diana in luoghi 23 Chiose, 9| propiamente messo di Dio si considera per la correzione che di 24 Chiose, 12| figliuolo d'Achille, si considera, il quale, la marina rubando, 25 Chiose, 14| cominciamento di lei si considera, digradando poi ne metalli 26 Chiose, 14| presente spiritual secolo si considera. Il quale di terrestre umanitade 27 Chiose, 16| lussuriosa operazione si considera, a dimostrare che ne' frodolenti 28 Chiose, 17| truova, la quale di coloro si considera che in arte contra natura 29 Chiose, 23| così confitto Caifas si considera, il quale essendo sommo 30 Chiose, 25| cioè principio di lei si considera, che anticamente fosse Catellina 31 Chiose, 25| riscontri, per lo qual si considera l'ardente appetito pieno 32 Chiose, 26| quale, figurativamente, si considera il suo trascorrere della 33 Chiose, 29| tonda, appresso del dì si considera, però che nello scorpione, 34 Chiose, 29| cui qualità di coloro si considera, che semplicemente loro 35 Chiose, 30| allegoria brevemente si considera, che rimirando e attendendo 36 Chiose, 31| istoria figliuol di Noè si considera, il quale essendo queto 37 Chiose, 32| quattro fiumi infernali si considera, cioè Cocito, che pianto 38 Chiose, 32| tradiscono lor gente o patria si considera. E perchè non solamente 39 Chiose, 33| uomo, ma iniquo volere si considera, e dove non è principio,