Parte, Cap.

 1 Chiose     |          quale per più chiarezza simigliantemente mi conviene seguitare, dichiarando,
 2 Chiose,   1|          e del comunale appare e simigliantemente quel c'appare del vivere11
 3 Chiose,   1|         del suo mezzo Marzo. E simigliantemente, immaginando alla vaghezza
 4 Chiose,   2|         l'Imperio inizio fece, e simigliantemente al vas d'eletione, cioè
 5 Chiose,   3|    viziose operazioni s'intende, simigliantemente il vecchio che sopra lui
 6 Chiose,   5|         Per lo quale dolore ella simigliantemente fuggiendo, due velenosi
 7 Chiose,   6|        di simiglianti effetti. E simigliantemente per lo detto demonio l'appetito
 8 Chiose,   7|       qualitadi Inferiori da lei simigliantemente son date, tra le quali quella
 9 Chiose,   9|    credenza con lui s'intende, e simigliantemente nell'altre credenze ciascun
10 Chiose,  10|        qui si contiene. Col qual simigliantemente un altro cavaliere di Firenze
11 Chiose,  12|       signioreggiandole resse, e simigliantemente con la testa bionda il marchese
12 Chiose,  12|         incontanente fu morto. E simigliantemente in cotal colpa Pirro, figliuolo
13 Chiose,  12|       morte del padre, la marina simigliantemente rubando, gran tempo con
14 Chiose,  12|     altro da Corneto di Maremma, simigliantemente chiamato; per li quali le
15 Chiose,  14|        in Marte suo figliuolo, e simigliantemente digradandosi nelle altre
16 Chiose,  15|        di lui si ragiona. Ancora simigliantemente, a quel che per temenza
17 Chiose,  15|        la sopra detta temenza, e simigliantemente i Fiamminghi le loro marine
18 Chiose,  17| Vitaliano dal Dente di Padova, e simigliantemente un altro cavaliere fiorentino,
19 Chiose,  17|         vide, così si ricosse, e simigliantemente ardendo la terra, a pregare
20 Chiose,  17|          via tieni~ ~ ~ ~ Ancora simigliantemente, per assempro della detta
21 Chiose,  18|        cioè tra Savena e Reno, e simigliantemente per alcuno suo vocabolo
22 Chiose,  18|      Iasone d'un altro ingannato simigliantemente così si ragiona, che, andando
23 Chiose,  18|  continenza giurata gli disse, e simigliantemente che della terra, cioè dell'
24 Chiose,  18|     rimase. Per lo quale inganno simigliantemente qui si concede.~ ~ ~ ~Quindi
25 Chiose,  20|         ogni pilosa pelle~ ~ ~ ~ Simigliantemente d'alcuna donna, figliuola
26 Chiose,  20|       terra cacciati produsse. E simigliantemente poi esendosi imparentato
27 Chiose,  21|         canto pasato si canta; e simigliantemente per dimostrare che sanza
28 Chiose,  23|          se il processo di lui e simigliantemente Anna suo suocero con gli
29 Chiose,  24|           per lo quale oltraggio simigliantemente ne' Fiorentini prodotto
30 Chiose,  25|          qui cotal si ragiona, e simigliantemente d'un cavaliere della detta
31 Chiose,  26| ricevette, qui così si ragiona e simigliantemente per la tolta di Pallade,
32 Chiose,  28|           di quella di Corradino simigliantemente s'intende, il quale finalmente
33 Chiose,  28|        lor corpi si fanno e così simigliantemente degli altri s'intende. Tra'
34 Chiose,  30|      morte da' Greci dar vide, e simigliantemente alla sua bella figliuola
35 Chiose,  32|          simigliante si resse. E simigliantemente d'un Fiorentino nominato
36 Chiose,  32|     giustizia tagliata. E ancora simigliantemente d'un altro cavaliere de'
37 Chiose,  34|         per l'inferno s'è ito, e simigliantemente di quel col quale partendosi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License