grassetto = Testo principale
   Parte, Cap.     grigio = Testo di commento

 1    Pre         |          Scheffer-Boichorst, fu il primo a dimostrare di quanto rilievo
 2    Pre         |           poeta.~ ~Discende poi il primo de nove gradi, ond'è composto
 3    Pre         |        incontinenti. E, mentre nel primo le anime sono imbarcate
 4    Pre         |         loro è rimasto soltanto il primo. Le Arpie raffigurano le
 5    Pre, Son    |  trecentesimo vigesimo secundo die primo mensis Aprilis7.~ ~ ~ ~
 6    Pre, Cod    |          virtu. Comincia il chanto primo de la prima parte, la quale
 7    Pre, Cod    |     Finalmente il Commento: «Libro primo. Chiose di achopo figluolo
 8    Pro         |        sanza merchio.~ ~Poscia nel primo, sanza altra ragione~ ~che
 9    Pro         |           quattro il diparte:~ ~lo primo chiama Caym a tradire.~ ~
10    Pro         |           uffizial trovarsi.~ ~Nel primo ci dimostra esse[r] disposto~ ~
11    Pro         |        queste~ ~vede l'essenza del primo fattore,~ ~che l'universa
12 Chiose         |                              LIBRO PRIMO~ ~ ~ ~Chiose~ ~d'Jacopo,
13 Chiose         |           conchiude, de' quali: Il primo tragedia è chiamato, sotto '
14 Chiose,   1    |                        Comincia il Primo Capitolo~ ~ ~ ~Nel mezzo
15 Chiose,   1    |           dell'animo, de' quali il primo è lussuria, formandola in
16 Chiose,   3    |     giugniesse ad un gran fiume al primo infernal grado circustante,
17 Chiose,   3    |            principalmente a questo primo, così di lui per principale
18 Chiose,   4    |       detta qualità del presente~ ~primo grado si dimostra, ecome
19 Chiose,   4    |          sia cosa che nel presente primo grado ciascuno altro ch'
20 Chiose,   4    |           romano, vocato Giulio, e primo imperadore di Roma. Cammilla
21 Chiose,   5    |          Dimostrata la qualità del primo grado infernale, in quella
22 Chiose,  11    |        quanto è la froda, però nel primo de' seguenti tre gradi considerata
23 Chiose,  11    |         che, come nelle chiose del primo capitolo si contiene, la
24 Chiose,  12    |      giusto come il peccatore, nel primo grado infernale, cioè ne '
25 Chiose,  13    |          che nel Batista~ ~Mutò il primo padrone, ond'ei per questo~ ~ ~ ~
26 Chiose,  14    |            dirivano, de' quali, il primo Acheronte si chiama, cioè
27 Chiose,  14    |         intende infino all'ora del primo peccato, dalla quale, seguentemente
28 Chiose,  14    |        visione d'alcun grandissimo primo temporale signore nominato
29 Chiose,  14    |  significare, secondo i Pagani, il primo cominciamento di lei, e
30 Chiose,  20    |           sommersi, cioè di questo primo libro infernale, così si
31 Chiose,  20    |         dovesse. Il quale così nel primo modo facendo nel suo primo
32 Chiose,  20    |         primo modo facendo nel suo primo virile stato divenne; per
33 Chiose,  24    |      ritornandosi di subito in lor primo stato a significar la subita
34 Chiose,  24    | putrefacendosi, formandosi nel suo primo stato ritorna, la cui dimora
35 Chiose,  34    |         questo ultimo capitolo del primo libro, ultimamente la quarta
36 Chiose,  34    |          Cassio di Roma in Cesare, primo [segnore] 57 temporalmente,
37 Chiose,  34(57)|                         P. 303: il primo romano temporale segnore.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License