Parte, Cap.

 1 Chiose     |        titol del presente volume procede. Il terzo, satira, sotto
 2 Chiose     |        conviensi, sua intenzione procede, la quale per più chiarezza
 3 Chiose,   2|          della quale ogni essere procede; per lo quale suo rotto
 4 Chiose,   3|       de' viziosi mortali qui si procede, mostrandosi che prima si
 5 Chiose,   4|       assai chiara qui nel testo procede.~ ~ ~ ~
 6 Chiose,   5|        quella del secondo qui si procede, la quale di coloro in cui
 7 Chiose,   7|      nascimento dell'ira così si procede, che, secondo la speculativa
 8 Chiose,   8|         partendosi qui in lei si procede.~ ~ ~ ~Chiuser le porte
 9 Chiose,   9|         correzione che di lei si procede.~ ~ ~ ~Che giova nelle fata
10 Chiose,  13|    contra] il dovere, la seconda procede, cioè, quella che a  medesimo
11 Chiose,  13|       propiamente cotale modo si procede, che si come naturalmente
12 Chiose,  14|    questo capitolo ordinatamente procede, la quale s'intende di coloro
13 Chiose,  14|        in altra digradando, così procede. La cui allegoria poetando,
14 Chiose,  14|     viziosa del mondo digradando procede.~ ~ ~ ~
15 Chiose,  15|          questo capitolo l'esser procede, cioè di coloro in cui l'
16 Chiose,  15|      ghiaccio in acqua converte, procede, inalzando gli argini del
17 Chiose,  17|       qui al loro essere così si procede, figurandogli nella detta
18 Chiose,  17|     grado nell'ottavo oggimai si procede.~ ~ ~ ~Omai si scende per
19 Chiose,  17|        quinci l'exempro presente procede, la cui allegoria brevemente
20 Chiose,  17|     padre operando, in suo danno procede.~ ~ ~ ~
21 Chiose,  18|        in altra ordinatamente si procede. Alle quali incominciando
22 Chiose,  18|     bolgia, qui nella seconda si procede, nella quale la frodolente
23 Chiose,  19|       abominandolo in cotal modo procede; assomigliandolo ad alcuno
24 Chiose,  20|       assai chiaro qui nel libro procede. Ma per meglio intendere,
25 Chiose,  20|      inferno, figurativamente si procede in cotale modo, significando
26 Chiose,  21|         nel suo canto pienamente procede.~ ~ ~ ~
27 Chiose,  25|         morti, onde cotal pianto procede.~ ~ ~ ~
28 Chiose,  27|   infrascritte chiose suo essere procede.~ ~ ~ ~Romagna tua non è,
29 Chiose,  28|         veduta d'Arim[in]o amara procede, però che quivi più cotal
30 Chiose,  31|     verso il nono ultimamente si procede, facendosi qui nel cominciamento
31 Chiose,  31|    volgarmente si chiama, non si procede così qui circustanti al
32 Chiose,  32|          promessa e non promessa procede, la quale, volgarmente tradimento
33 Chiose,  32|         grave di lei a dimostrar procede, la qual di coloro s'intende
34 Chiose,  33| continenza chiaramente nel testo procede.~ ~ ~ ~Noi passammo oltre,
35 Chiose,  33|        si rompe, a dimostrare si procede, delle quali l'una è quella
36 Chiose,  34|      quinci innanzi secondamente procede, che è tra lei e le stelle.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License