Parte, Cap.

 1    Pre     |          dalle stesse labbra del padre.~ ~Ma procediamo per ordine.~ ~
 2    Pre     |      maggiore, poichè, mentre il padre avea preso stabile dimora
 3    Pre     |         da Polenta2. Allorchè il padre ebbe bando da Firenze, nel
 4    Pre     |     patria, si rincontravano col padre su la via dell'esilio; ed
 5    Pre     |      tempo da essi trascorso col padre: ben sappiamo che in Ravenna
 6    Pre     |       dell'Alighieri e, morto il padre, non veniva a mancar la
 7    Pre     |        aspro e operoso contro il padre, si dannò da  a nuovo
 8    Pre     |           aizzati da' nemici del padre. Acchetate le parti de'
 9    Pre     |     religioso, per l'ingegno del padre: e non si ristava dall'adoperarsi
10    Pre     |         abbia creduto imitare il padre, o inalzarsi, eleggendo
11    Pro     |        nona in  conchiude come padre~ ~mobile più ciascun moto
12 Chiose,   2|       che tratta nell'Eneide del padre di Silvio, cioè di Enea,
13 Chiose,   2|    processo, si come principio e padre di Roma, nel quale la Chiesa
14 Chiose,   4|          re d'Alba e di Puglia e padre di Lavinia, la qual fu terza
15 Chiose,   4|        d'Enea. Bruto fu romano e padre di Lucrezia, per la quale
16 Chiose,  12|     quale, dietro alla morte del padre, la marina simigliantemente
17 Chiose,  14|         lo fece; per lo quale il padre, cioè Saturno, del dominio
18 Chiose,  17|          pruova di ciò, verso il padre in oriente lo 'ndusse, dicendogli
19 Chiose,  17|        oriente giunto, di ciò il padre suo, cioè il Sole, di tal
20 Chiose,  17|        modo permane, che male al padre e al figliuolo avegna, quando
21 Chiose,  17|     scaldata cera,~ ~Gridando il padre a lui: mala via tieni~ ~ ~ ~
22 Chiose,  17|     toglie, il quale essendo col padre nell'isola di Creta apposta
23 Chiose,  17|        oltre il comandamento del padre in alto si mise, gridandogli
24 Chiose,  17|          si mise, gridandogli il padre che dietro a lui non così
25 Chiose,  17|          dell'ammaestramento del padre operando, in suo danno procede.~ ~ ~ ~
26 Chiose,  18|  veggiendo, graziosamente per lo padre cotal medicina le chiesero.
27 Chiose,  18|           credendosi far bene al padre, dormendo tagliaron le veni,
28 Chiose,  20|         la quale, essendo il suo padre morto, e veggendo serva
29 Chiose,  20|     magiche, di che ella come 'l padre era isperta, alcuna gente
30 Chiose,  28| maliziose parole inrubellion del padre il produsse; per la quale
31 Chiose,  28|  finalmente dallo sforzo dal suo padre guerriando fu morto. Onde
32 Chiose,  28|        partì la congiunzione del padre al figliuolo che tanto è
33 Chiose,  29|          era signore il re Eaco, padre del re Peleo, e avolo d'
34 Chiose,  29|      fece. Il quale inquisitore, padre del detto Alberto, certamente
35 Chiose,  32|      Bisenzio si dichina,~ ~ Del padre lor Alberto e di lor fue~ ~ ~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License