IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] mortale 2 mortali 3 mortalmente 2 morte 35 morti 8 morto 37 mosca 2 | Frequenza [« »] 36 sono 35 cominciamento 35 messer 35 morte 35 padre 34 mezzo 34 su | Jacopo Alighieri Chiose alla cantica dell'Inferno di Dante Alighieri Concordanze morte |
Parte, Cap.
1 Pre | 1321: otto mesi innanzi la morte di Dante. E i benefici doveano 2 Pre | Ravenna si trovavano alla morte di lui e, con l'aiuto di 3 Pre | segnata la sua condanna di morte: e, sovrappreso da timori, 4 Pre | dannati contro di lui. La morte del poeta non li placava: 5 Pre | avea scritto versi su la Morte, che gli accattaron favor 6 Pre | arraffata.~ ~Si sa che venne a morte prima del 1350; manca ogni 7 Pre | Commedia e i versi su la Morte, di cui toccammo più sopra. 8 Pre | stato delle anime dopo la morte, con i loro martìri, e le 9 Chiose, 1| Tanta e amara che poco è più morte~ ~Ma per trattar del ben 10 Chiose, 1| vertuosa fama dietro a la morte, a chi di lei fia impresa.~ ~ ~ ~ 11 Chiose, 2| pianto,~ ~Non vedi tu la morte ch'el combatte~ ~Sulla fiumana 12 Chiose, 5| Nino, la quale, dietro alla morte di lui, gran tempo in paesi 13 Chiose, 5| Cartagine, la quale, dietro alla morte di lui sopra il suo cenere 14 Chiose, 5| pose, da' quali così la morte innamorata prese.~ ~ ~ ~ 15 Chiose, 5| per fare alcuna pace della morte d'Ettore, da quei dentro 16 Chiose, 12| nel quale finalmente la morte gli diede, tornandosi poi 17 Chiose, 12| torre l'altrui e di dare morte s'infiamma, così qui il 18 Chiose, 12| Pompeo, il quale, dietro alla morte del padre, la marina simigliantemente 19 Chiose, 13| rationabile e la sensitiva a sua morte talora consente, però in 20 Chiose, 21| felicità, si come per la morte e resurrezione di Cristo 21 Chiose, 21| Cristo l'umana generazione di morte in vita divenne. Per la 22 Chiose, 22| divenne, che dietro alla morte della detta donna, giudice, 23 Chiose, 23| produsse, il qual martirio e morte in Cristo pervenne. Per 24 Chiose, 26| carnale divisione che infino a morte tra loro era stata, la quale 25 Chiose, 26| nominasse~ ~ ~ ~ Perchè della morte d'Ulisse nel mondo mai come 26 Chiose, 27| il mal governo, cioè la morte che colle sue mani a Montagna 27 Chiose, 28| finalmente si prese. Per la cui morte il cominciamento del partito 28 Chiose, 30| figliuoli crudelmente la morte da' Greci dar vide, e simigliantemente 29 Chiose, 30| Greci sagrificio, per la morte d'Achille che per lei era 30 Chiose, 30| Messer Buoso, in fine di morte stando in sul letto, falsamente 31 Chiose, 30| partendosene finalmente quivi la morte comprese, per cui asemplative 32 Chiose, 30| alla vaghezza corporale, a morte intellettuale ciascun si 33 Chiose, 33| cierti suoi amici fidati, la morte, essendo alle tavole, diede.~ ~ ~ ~ 34 Chiose, 33| Innanzi che Antropos morte le dea~ ~ ~ ~ Conciò sia 35 Chiose, 33| di' pagani, la generale morte s'intende; i quali al corso