Parte, Cap.

 1    Pro     |    venne per voler divino~ ~Nel mezzo del camin di nostra vita.~ ~ ~ ~
 2 Chiose     |         si purga nel tempo ch'è mezzo dall'uno operare all'altro
 3 Chiose     |     opposita qualità, chè sanza mezzo di tempo è fatto vizioso
 4 Chiose,   1|        Primo Capitolo~ ~ ~ ~Nel mezzo del camin di nostra vita~ ~
 5 Chiose,   1|         mostrando che fosse nel mezzo del camin di nostra vita;
 6 Chiose,   1|         tutte sue operazioni il mezzo comprese. Nel quale essendo
 7 Chiose,   1|        primavera ne'  del suo mezzo Marzo. E simigliantemente,
 8 Chiose,   7|       di ciascuna operazione il mezzo, virtù si consideri, di
 9 Chiose,  11|        froda si può usare sanza mezzo e come mezzo di fidanza,
10 Chiose,  11|        usare sanza mezzo e come mezzo di fidanza, nel secondo
11 Chiose,  11|        nel secondo quella sanza mezzo di fidanza per men grave
12 Chiose,  11|      altra, cioè quella che con mezzo di fidanza naturale accidentale
13 Chiose,  11|      natura è disposta a essere mezzo solamente in aguagliare
14 Chiose,  11|    mossa del presente cammino a mezzo marzo si fece essendo il
15 Chiose,  11|        sopra la parte che è tra mezzo  e ponente, che Coro23
16 Chiose,  14|     fiammante permane.~ ~ ~ ~In mezzo il mar siede un paese guasto,~ ~
17 Chiose,  17|    finalmente offende, cioè con mezzo e sanza mezzo di fidanza,
18 Chiose,  17|          cioè con mezzo e sanza mezzo di fidanza, dicendo ch'ella
19 Chiose,  17|     dinanzi; ch'io vogli' esser mezzo~ ~Sicchè la coda non possa
20 Chiose,  17|       cioè la ragione umana, in mezzo tra 'l capo e la coda si
21 Chiose,  17|  dimostrare che dove il senno è mezzo tra cotal fine e altrui,
22 Chiose,  18|       diviso si piglia, nel cui mezzo il vano del nono grado permanga.
23 Chiose,  21|      prime chiose si conta, nel mezzo marzo, intrante il sole
24 Chiose,  24|      tempra~ ~ E già le notti a mezzo  sen vanno~ ~ ~ ~Principalmente
25 Chiose,  27| treciento, sotto le branche del mezzo leon verde degli Ordelaffi
26 Chiose,  31|         v'era per zoma50~ ~ Dal mezzo in giù, ne mostrava ben
27 Chiose,  31|        panno, che solamente dal mezzo in giù, cioè dal bellico
28 Chiose,  32|    mentre ch'andavamo in ver lo mezzo,~ ~ Al quale ogni gravezza
29 Chiose,  34|       pone, el quale56 l'intimo mezzo della terrestre isfera e
30 Chiose,  34|     quale naturalmente, siccome mezzo dell'universo, d'ogni parte
31 Chiose,  34|        il sommo superbo nel suo mezzo per più basso considerato
32 Chiose,  34|       colorate faccie quella di mezzo, cioè la rossa, a l'iniqua
33 Chiose,  34|    sotto, il cui colmo, cioè il mezzo, il sito di Gerusalem, dove
34 Chiose,  34|        Cristo fu morto, siccome mezzo di gran secca, cioè della
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License